|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2969
|
[Acqua] Rapporto tra residuo fisso e gradi francesi
Esiste un qualche rapporto tra il residuo fisso a 180° di un'acqua e la durezza espressa in gradi francesi?
Si potrebbe fare una stima grossolana di un parametro guardando l'altro oppure è probabile che i valori siano completamente scollegati? Chiedo perché vorrei avere un paragone tra le acque surgive e quella potabile che esce dal mio rubinetto, soltanto che per l'acqua potabile non è indicato il residuo fisso, mentre per quelle in bottiglia non sono indicati i °F !! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
il residuo fisso indica tutto quello che rimane evaporando l'acqua, sempre se non ricordo male... Sono due cose diverse anche se simili, poiché il calcio è lo ione più presente nell'acqua. A mio avviso se vuoi valutare la qualità dell'acqua devi guardare principalmente: - la durezza - quantità di ioni: ferro, nichel, nitrati e nitriti, metalli pesanti. devono essere bassi il resto imho sono seghe mentali da pubblicità (come la storia del sodio). Cmq tranquillo che tutte le acque sono controllate e tutte devono rispettare per legge dei limiti che sono ben al di sotto delle soglie di pericolosità. l'unica cosa che può cambiare è il gusto. una durezza troppo alta dà un cattivo sapore all'acqua. una durezza bassissima rende l'acqua insipida. ferro troppo alto rende l'acqua disgustosa (classico sapore da ferro ![]() Il mio consiglio rimane sempre quello di optare per l'acqua di rubinetto (a meno che non faccia proprio schifo, può succedere in casi come quelli che ho citato, ferro alto, durezza alta, cloro ecc.), visto che l'acqua in bottiglia inquina, ha un costo 1000 volte maggiore di quella di rubinetto, spesso rimane esposta al sole per molto tempo ed è peggio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:49.