Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
|
2 bugie per gli italiani (date uno sguardo se vi va, non è importante.)
Quote:
Schulz: “Berlusconi ha boicottato la candidatura di D’Alema”
Articolo di Politica interna, pubblicato lunedì 23 novembre 2009 in Austria.
[Die Presse]
Il Ministro degli Esteri italiano Franco Frattini è indignato per le dichiarazioni di Martin Schulz. Il presidente del partito socialista europeo prende di mira Berlusconi. Frattini al riguardo commenta: “Schulz mente”.
Il Ministro degli Esteri italiano Franco Frattini reagisce duramente nei confronti del leader del gruppo socialista al parlamento europeo, Martin Schulz. Quest’ultimo aveva accusato il governo italiano e il Premier Silvio Berlusconi di non aver sostenuto la candidatura dell’ex Primo Ministro Massimo D’Alema alla carica di Alto rappresentante per la Politica Estera dell’Unione Europea. “Il Governo Berlusconi non ha mai ufficialmente menzionato D’Alema come candidato. Questa è la verità”, ha detto Schulz domenica in un’intervista con il quotidiano romano “La Repubblica”.
“D’Alema non era appoggiato da alcun Governo. Io so persino che Berlusconi ha pregato alcuni Capi di Governo conservatori di non sostenere D’Alema”, così ha riferito Schulz. La carica di Alto Rappresentante per la Politica Estera dell’Unione Europea è stata assegnata al commissario britannico per il commercio estero Catherine Ashton.
Frattini: “Schulz dice solo bugie”
Frattini respinge indignato le parole del socialista tedesco. “Schulz è il vero responsabile dell’eclatante sconfitta di D’Alema. Dice solo bugie e tutta l’Europa lo sa” ha reagito Frattini il lunedì.
Di una simile opinione si è dichiarato anche il portavoce del Governo Berlusconi, Paolo Bonaiuti. “Tutti sanno che i socialisti hanno deciso il nome del Ministro degli Esteri europeo”, ha detto Bonaiuti. “Schulz è scandaloso. Le faide all’interno del suo partito sono state il motivo per il quale D’Alema non ha ottenuto la carica”, ha detto il capogruppo parlamentare dell’alleanza di centro-destra Maurizio Gasparri.
|
http://italiadallestero.info/archives/8433
Quote:
Acqua, bugia “europea” e porcata italiana
di Carlo Vulpio, da carlovulpio.wordpress.com
La cosa più sconvolgente di questa storia della privatizzazione dell’acqua, che nessun giornale o canale radiotv dice, è il continuo richiamo alla necessità che l’Italia “si adegui” all’Europa.
“L’Europa lo vuole!”, dicono, e fanno passare per verità assoluta una solenne bugia. Proprio come il famigerato “Dio lo vuole!” dei crociati.
Il decreto-legge Ronchi approvato (con l’ennesimo voto di fiducia) anche dalla Camera dei deputati il 19 novembre 2009, all’articolo 15, ribadisce proprio questo concetto, e cioè che è necessario privatizzare il servizio idrico “per adeguarsi alle direttive europee”.
Peccato che nessuno si prenda la briga di andare a controllare e che un po’ tutti – per abitudine, per pigrizia, per inettitudine o malcelato interesse – diano per scontata una “verità” che non esiste, e che quindi è una bugia.
Quanti parlamentari, quante persone hanno letto – per dire dell’esempio più famoso – il Trattato di Lisbona? Non più di una decina, forse. Ecco, più o meno tanti sono gli individui che hanno letto queste benedette direttive europee a cui l’Italia dovrebbe adeguarsi privatizzando i servizi idrici.
La verità è che si è votato (in Parlamento) e si sta accettando (nel Paese) qualcosa che non esiste, perché le due direttive europee in questione (92/50/CEE e 93/38/CEE) si limitano a chiedere che vi sia concorrenza per i servizi pubblici nazionali e locali, ma escludono da logiche di mercato proprio il servizio idrico.
L’Unione europea non si è mai sognata di chiedere a nessun Paese membro di privatizzare l’acqua e i servizi idrici. Almeno non attraverso il proprio Parlamento e i propri atti ufficiali. Al contrario: la cosiddetta “direttiva Bolkestein” tiene fuori dalla libera circolazione dei servizi proprio il servizio idrico e affida ai singoli Stati membri il compito di stabilire quali siano i servizi “a interesse economico” e quali quelli “intrinsecamente non a scopo di lucro”.
Per questi ultimi, ogni singolo Stato può sancire il divieto totale di apertura al mercato .
A tre anni di distanza dall’emanazione di quella direttiva, però, l’Italia resta uno dei pochi Paesi a non aver ancora scelto quali servizi inserire tra quelli “a interesse economico” e quali considerare “non a scopo di lucro”. E sta procedendo allegramente, e voracemente, verso la privatizzazione di tutti i servizi. Tutto in mano ai privati, dunque, e, solo in via eccezionale, in mano pubblica. Questa è la linea. Del governo in carica e di tanti suoi sodali dell’opposizione.
Questa storia della privatizzazione dell’acqua è tutta nostra, tutta italiana, e l’Europa c’entra poco o niente. In Italia si sta facendo, in nome dell’Europa, ciò che l’Europa non ci ha chiesto di fare. Fantastico. Le lobbies economiche non potrebbero avere partner più fedele e solerte. Come fedeli e solerti furono, nel marzo 2006, al quarto Forum mondiale dell’acqua di Città del Messico, i membri della Commissione europea.
Nonostante il Parlamento europeo avesse definito l’acqua un diritto dell’umanità e non un semplice bene economico, i commissari europei ignorarono completamente la risoluzione del Parlamento europeo e tornarono a definire l’acqua un bene economico.
Non solo. Quando i parlamentari di Strasburgo chiesero conto della loro condotta, i commissari risposero di aver agito su mandato del Consiglio dei ministri della Ue , che in maggioranza erano favorevoli alla liberalizzazione dell’acqua. E così – questa è una di quelle “magie” europee a cui bisognerebbe rimediare prima che sia troppo tardi – un organo eletto dai popoli degli Stati membri, il Parlamento, è stato surclassato e messo alla berlina da un manipolo di signori nominati dai singoli governi.
L’Italia però ha qualcosa in più. L’Italia ha le facce di bronzo. Del governo e della cosiddetta opposizione. Capaci di votare tutti insieme appassionatamente – come hanno fatto Pd, Pdl, Udc e Lega Nord – a favore dell’emendamento presentato dalla coppia Filippo Bubbico- Giovanni Procacci (senatori del Pd).
L’emendamento dice che l’acqua, come risorsa, resta pubblica, ma la gestione dev’essere privata. Esattamente ciò che voleva il governo. Tanto è vero che il senatore Gasparri e il ministro Ronchi hanno elogiato e applaudito il duo Bubbico-Procacci, che si è poi vantato di aver scongiurato con il proprio emendamento la privatizzazione dell’acqua.
Non l’hanno bevuta, è il caso di dirlo, non solo i parlamentari Idv, che hanno votato contro, ma anche tre senatori del Pd – Luigi Zanda, Francesca Marinaro e Paolo Nerozzi – che non hanno votato.
Nel frattempo, mentre sta maturando l’idea di un referendum abrogativo, alcune Regioni hanno preannunciato ricorsi alla Corte Costituzionale contro il decreto-legge Ronchi. Tra queste, anche la Puglia, che ha l’acquedotto più grande d’Europa.
Nel 1999, il governo presieduto da Massimo D’Alema voleva vendere l’acquedotto pugliese all’Enel per 3.100 miliardi di lire, ma l’affare saltò anche per l’opposizione del “governatore” pugliese Raffaele Fitto, attuale ministro per gli Affari regionali.
Oggi, il “governatore” Nichi Vendola, all’improvviso, sotto elezioni e con addosso la voglia matta di ricandidarsi alla guida della Puglia, riscopre l’importanza dell’acqua pubblica.
Peccato che Vendola si svegli solo ora, dopo aver cacciato in malo modo dalla presidenza dell’Aqp Riccardo Petrella, membro del comitato internazionale per il Contratto mondiale sull’acqua, e averlo sostituito con l’ennesimo dirigente politicamente lottizzato. E dopo aver fatto il sordo con chi gli chiedeva di muoversi per proporre una legge regionale che scongiurasse il rischio di lucrare sull’acqua. Ora, probabilmente, vuol far credere che lui, almeno sull’acqua – non dico la Sanità, ma l’acqua -, è diverso da Ronchi, Gasparri, Bubbico e Procacci. Ah, be’… Sì, be’…
(25 novembre 2009)
|
http://temi.repubblica.it/micromega-...cata-italiana/
|