Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-10-2009, 23:35   #1
xplorer87
Senior Member
 
L'Avatar di xplorer87
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 392
[XML] Problema con ID ed IDREF

Ciao ragazzi, sto scrivendo un documento XML con schema annesso che modella una specie di rubrica per un programma di filesharing, cioè un mondo dove ci sono dei gruppi che hanno delle cartelle in sharing, amici che fanno parte di un gruppo e device associati agli amici:

Questo è l'XML Schema:

Codice:
<?xml version="1.0" encoding="utf-8" ?>

<xs:schema xmlns:xs="http://www.w3.org/2001/XMLSchema">
  <!-- definition of attributes -->
  <xs:attribute name="path" type="xs:string"/>
  <xs:attribute name="name" type="xs:string"/>
  <xs:attribute name="notes" type="xs:string"/>
  <xs:attribute name="visible" type="xs:boolean"/>
  <xs:attribute name="address" type="xs:string"/>
  <xs:attribute name="id" type="xs:ID" />
  <xs:attribute name="ref" type="xs:IDREF"/>

  <!-- definition of complex elements -->
  <xs:element name="bluetoothDevice">
    <xs:complexType>
      <xs:attribute ref="name"/>
      <xs:attribute ref="address"/>
    </xs:complexType>
  </xs:element>
  
  <xs:element name="directory">
    <xs:complexType>
      <xs:attribute ref="path"/>
      <xs:attribute ref="ref"/>
      <xs:attribute ref="id"/>
    </xs:complexType>
  </xs:element>

  <xs:element name="friend">
    <xs:complexType>
      <xs:sequence>
        <xs:element ref="bluetoothDevice"/>
      </xs:sequence>
      <xs:attribute ref="notes"/>
      <xs:attribute ref="visible"/>
      <xs:attribute ref="ref"/>
      <xs:attribute ref="id"/>
    </xs:complexType>
  </xs:element>

  <xs:element name="directories">
    <xs:complexType>
      <xs:sequence>
        <xs:element ref="directory" maxOccurs="unbounded"/>
      </xs:sequence>
    </xs:complexType>
  </xs:element>

  <xs:element name="friends">
    <xs:complexType>
      <xs:sequence>
        <xs:element ref="friend" maxOccurs="unbounded"/>
      </xs:sequence>
    </xs:complexType>
  </xs:element>

  <xs:element name="group">
    <xs:complexType>
      <xs:sequence>
        <xs:element ref="directories"/>
        <xs:element ref="friends"/>
      </xs:sequence>
      <xs:attribute ref="name" use="required"/>
    </xs:complexType>
  </xs:element>

  <xs:element name="groups">
    <xs:complexType>
      <xs:sequence>
        <xs:element ref="group" maxOccurs="unbounded"/>
      </xs:sequence>
    </xs:complexType>
  </xs:element>

  <xs:element name="settings">
    <xs:complexType>
      <xs:sequence>
        <xs:element ref="directories"/>
        <xs:element ref="friends"/>
        <xs:element ref="groups"/>
      </xs:sequence>
    </xs:complexType>
  </xs:element>

  <xs:element name="configuration">
    <xs:complexType>
      <xs:sequence>
        <xs:element ref="settings"/>
      </xs:sequence>
    </xs:complexType>
  </xs:element>

</xs:schema>
e questo un documento di esempio in cui c'è qualche entità:

Codice:
<?xml version="1.0" encoding="utf-8" ?>
<configuration xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance"
               xsi:noNamespaceSchemaLocation="refSchema.xsd">
  <settings>
    <directories>
      <directory path="Windows" id="D1" />
      <directory path="Documents and Settings" id="D2"/>
    </directories>
    <friends>
      <friend notes="some notes here" visible="true" id="F1">
        <bluetoothDevice name="johnny" address="111.11.11.11" />
      </friend>
      <friend notes="other notes here" visible="true" id="F2">
        <bluetoothDevice name="timmy" address="222.22.22.22" />
      </friend>
    </friends>
    <groups>
      <group name="Everyone">
        <directories>
          <directory ref="D1" />
          <directory ref="D2" />
        </directories>
        <friends>
          <friend ref="F1" />
          <friend ref="F2" />
        </friends>
      </group>
      <group name="Universita">
        <directories>
          <directory ref="D1" />
        </directories>
        <friends>
          <friend ref="F2" />
        </friends>
      </group>
    </groups>
  </settings>
</configuration>
Probabilmente i due file (essendo stati scritti a mano) presentano una vagonata di inconsistenze ed assurdità, perciò scrivo quello che vorrei fare, quindi quello che lo schema dovrebbe rappresentare. Visto che non sembra esistere su internet un esempio concreto di come si usino id ed idref sto andando un po' a intuito, ma credo di essermi perso qualcosa per strada.

Gli oggetti directory e friend dovrebbero essere dichiarati una volta sola ed acceduti, dove necessario, tramite riferimenti: è questo il motivo per cui ho provato, ma credo senza successo, a inserire nello schema gli attributi

Codice:
  <xs:attribute name="id" type="xs:ID" />
  <xs:attribute name="ref" type="xs:IDREF"/>
La cosa sembra funzionare a metà, stando ad alcune prove che ho fatto con un validator cui ho dato in input documento e schema: è vero che i ref agli id funzionano (se inserisco nel documento un friend/directory con un ref ad un id non dichiarato il documento viene invalidato), tuttavia il validator dice che negli elementi friend

Codice:
          <friend ref="F1" />
          <friend ref="F2" />
manca il sottoelemento bluetoothDevice. Certo che manca, solo che essendo riferimenti ai friend di id F1 ed F2 i sottoelementi dovrebbero essere rispettivamente quelli dei friend F1 ed F2. Come mai?

Inoltre vorrei far sì che ogni directory debba avere per forza o solamente un path ed un id (se la sto dichiarando) oppure solamente un ref (nel caso in cui ci sto accedendo).
Analogamente per i friend, devono avere o il sottoelemento bluetoothDevice e gli attributi notes e visible oppure l'attributo ref. Utilizzare nello schema gli attributi use="required" per gli elementi di tipo attribute non sembra funzionare: così facendo forzo tutti gli elementi (directory o friend) ad avere quel particolare attributo, mentre io vorrei o solo ref, o solo tutti gli altri. Come posso fare?


Grazie in anticipo a chi non ha chiuso il thread leggendo fin quaggiù e mi darà una mano
__________________
lol wut
xplorer87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v