Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-10-2009, 12:42   #1
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
[C]Le basi

Ho inziato a programmare qualcosa in C ma sto veramente sclerando. Mi sembra di perdermi in un bicchiere d'acqua.
Dopo diverse ore di elaborazione mentale, mi sono arreso e ho deciso di chiedere a voi alcune delucidazioni.
Sto tentando di fare un programma che risolva equazioni di secondo grado, dati in input i valori di a, b e c.
Per ora ho proceduto solo con l'inserire i valori e stampare a schermo ciò che ho inserito, ma mi sono già bloccato...
Questo è il codice:
Codice:
#include <stdio.h>
#include <math.h>

main ()
{

float a, b, c, delta;
printf("Inserisci il valore di a:\t");
scanf("%f\n", &a );
printf("Inserisci il valore di b:\t");
scanf("%f\n", &b );
printf("Inserisci il valore di c:\t");
scanf("%f\n", &c );

printf("I valori da te inseriti sono:\t %f\t%f\t%f\n", a b c); // verifichiamo i valori inseriti

}
Ora le domande: l'ultimo printf da errore, non capisco come faccio a far visualizzare 3 variabili nella stessa riga in un unico printf...
Inserito il primo valore in input ( in questo caso "a" ), il programma attende che io gli dia un secondo valore ( da me mai definito ) per poi passare a chiedermi "b". Perchè fa sta cosa?
Stessa cosa dell'ultimo printf, con lo scanf come faccio a chiedere contemporaneamente più valori in input?

Grazie

Kwb
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 12:51   #2
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2775
Quote:
Originariamente inviato da kwb Guarda i messaggi
Codice:
printf("I valori da te inseriti sono:\t %f\t%f\t%f\n", a b c); // verifichiamo i valori inseriti
La printf prende un parametro obbligatorio (la stringa di formattazione) piu' tanti altri quante sono le variabili da stampare, quindi nel tuo caso un totale di 4 parametri. I parametri devono essere separati da una virgola, quindi il codice corretto e':
Codice:
printf("I valori da te inseriti sono:\t %f\t%f\t%f\n", a, b, c); // verifichiamo i valori inseriti
EDIT: dimenticavo, per la scanf e' la stessa cosa
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 13:41   #3
cruyffissimo
Member
 
L'Avatar di cruyffissimo
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 67
è normale che ti chieda valori perchè la funzione scanf richiede un'input da tastiera
e inoltre non mi risulta che si possono mettere più valori in una sola istruzione scanf....
ma puoi mettere in serie una cs del genere:
printf(" inserire valori a,b,c);
scanf("%f\n", &a );
scanf("%f\n", &b );
scanf("%f\n", &c );

buon lavoro!
__________________
- Sei... Il numero perfetto!
- Ma non era Tre il numero perfetto?
- Si, ma la mia pistola ha sei colpi...

[cit:Il Buono...ne "Il Buono, Il Brutto E Il Cattivo"]

Ultima modifica di cruyffissimo : 26-10-2009 alle 13:43.
cruyffissimo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 15:22   #4
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Quote:
Originariamente inviato da wingman87 Guarda i messaggi
La printf prende un parametro obbligatorio (la stringa di formattazione) piu' tanti altri quante sono le variabili da stampare, quindi nel tuo caso un totale di 4 parametri. I parametri devono essere separati da una virgola, quindi il codice corretto e':
Codice:
printf("I valori da te inseriti sono:\t %f\t%f\t%f\n", a, b, c); // verifichiamo i valori inseriti
Ok, ora sembra andare meglio, però rimane il problema che mi chiede sempre 2 input su "a", cosa che non capisco perchè avvenga.
Ecco a voi, questo è l'output generato:
Codice:
Inserisci il valore di a:	5.0
4.0
Inserisci il valore di b:	3.0
Inserisci il valore di c:	5
I valori da te inseriti sono:	 5.000000	4.000000	3.000000
Come vedete, non so perchè dopo il primo 5.0 mi chiede ( nella seconda riga ) di inserire un altro valore ( 4.0 ), perchè?

Quote:
Originariamente inviato da wingman87 Guarda i messaggi
EDIT: dimenticavo, per la scanf e' la stessa cosa
Quote:
Originariamente inviato da cruyffissimo Guarda i messaggi
è normale che ti chieda valori perchè la funzione scanf richiede un'input da tastiera
e inoltre non mi risulta che si possono mettere più valori in una sola istruzione scanf....
ma puoi mettere in serie una cs del genere:
printf(" inserire valori a,b,c);
scanf("%f\n", &a );
scanf("%f\n", &b );
scanf("%f\n", &c );

buon lavoro!
Quindi, si può fare o no? Non state dicendo due cose opposte?
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 15:53   #5
cruyffissimo
Member
 
L'Avatar di cruyffissimo
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 67
non saprei perchè ti mette due volte la richiesta di input, però come ti ho detto prima, non si possono prendere più valori in un solo scanf...è lo scanf che determina il numero di input, non la quantità di printf
__________________
- Sei... Il numero perfetto!
- Ma non era Tre il numero perfetto?
- Si, ma la mia pistola ha sei colpi...

[cit:Il Buono...ne "Il Buono, Il Brutto E Il Cattivo"]
cruyffissimo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 18:51   #6
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Quote:
Originariamente inviato da cruyffissimo Guarda i messaggi
non saprei perchè ti mette due volte la richiesta di input, però come ti ho detto prima, non si possono prendere più valori in un solo scanf...è lo scanf che determina il numero di input, non la quantità di printf
Ok, cmq il codice che ho scritto è questo:
Codice:
#include <stdio.h>
#include <math.h>

main ()
{

float a, b, c, delta;
printf("Inserisci il valore di a:\t");
scanf("%f\n", &a );
printf("Inserisci il valore di b:\t");
scanf("%f\n", &b );
printf("Inserisci il valore di c:\t");
scanf("%f\n", &c );

printf("I valori da te inseriti sono:\t%f\t%f\t%f\n", a, b, c); // verifichiamo i valori inseriti

}
Vorrei proprio capire perchè spunta so doppio input. Lo fa anche a voi?
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 18:57   #7
euphyllia87
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Varese
Messaggi: 209
Io mettere il New Line al di fuori dello scanf, ma dentro le printf e basta
__________________
MacBook White 13.3'' Intel CPU :: 2GB DDR2 800Mhz :: 160Gb :: Mac OS X 10.6 Snow Leopard
euphyllia87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 19:01   #8
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2775
Quote:
Originariamente inviato da kwb Guarda i messaggi
Quindi, si può fare o no? Non state dicendo due cose opposte?
Si può fare, esempio:
Codice:
#include <stdio.h>
#include <math.h>

main ()
{

    float a, b, c, delta;
    printf("Inserisci il valore di a, b e c:\t");
    scanf("%f%f%f", &a, &b, &c );

    printf("I valori da te inseriti sono:\t%f\t%f\t%f\n", a, b, c); // verifichiamo i valori inseriti

}
Il tuo codice non funzionava bene, come ti stava dicendo euphyllia, per via dei '\n' negli scanf
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 19:08   #9
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Ok, grazie funziona!
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 19:18   #10
euphyllia87
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Varese
Messaggi: 209
Quote:
Originariamente inviato da wingman87 Guarda i messaggi
Si può fare, esempio:
Codice:
#include <stdio.h>
#include <math.h>

main ()
{

    float a, b, c, delta;
    printf("Inserisci il valore di a, b e c:\t");
    scanf("%f%f%f", &a, &b, &c );

    printf("I valori da te inseriti sono:\t%f\t%f\t%f\n", a, b, c); // verifichiamo i valori inseriti

}
Il tuo codice non funzionava bene, come ti stava dicendo euphyllia, per via dei '\n' negli scanf
Già... teoricamente perché sullo scanf prende anche il codice ASCII del New Line (però non vorrei ricordare male... con l'assembly MIPS era cosi )
__________________
MacBook White 13.3'' Intel CPU :: 2GB DDR2 800Mhz :: 160Gb :: Mac OS X 10.6 Snow Leopard
euphyllia87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 20:06   #11
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Ok, il programma dal punto di vista sintattico sembra andare. Il guaio è che essendo sotto linux e facendo tutto da editor di testo + riga di comando, non so come fare un debug.
Questo è il codice quasi finito:
Codice:
#include <stdio.h>
#include <math.h>

main ()
{

float a, b, c, x1, x2, delta;
printf("Inserisci il valore di a:\n");
scanf("%f", &a );
printf("Inserisci il valore di b:\n");
scanf("%f", &b );
printf("Inserisci il valore di c:\n");
scanf("%f", &c );

printf("I valori da te inseriti sono:\t%f\t%f\t%f\n", a, b, c); // verifichiamo i valori inseriti

if ( a == 0 )
	{ 
		if ( b != 0 )
			{ 
				x1 = -c/b;
				printf("Il risultato di quest'equazione di primo grado è:%f\t", x1 );
			}
		else
			{ 
				if ( c == 0 )
					{
						printf("L'equazione esiste per qualunque x uguale a 0\n");
					}
				else
					{
						printf("L'equazione non ha soluzioni\n");
					}
			}
	}
else
	{
		delta = (b * b) - (4.0 * a * c );
		x1 = (-b + delta)/(2.0 * a);
		x2 = (-b - delta)/(2.0 * a);
		printf("Il primo risultato dell'equazione è: %f\n", x1);
		printf("Il secondo risultato dell'equazione è: %f\n", x2);
	}
}
La prima parte, riguardante l'equazione di primo grado funziona, è la seconda parte ( equazione di secondo grado, quella in grassetto ) che non ritorna i risultati giusti, e non capisco dove sta l'errore visto che non c'è un debug.
Ho usato i valori 2, 6 e 1 rispettivamente per a, b e c .
Mi manca da implementare i casi in cui il delta sia = e < di 0.
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 20:24   #12
Darecon
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Tradate
Messaggi: 396
Ma non va fatta la radice quadrata del delta qui?

x1 = (-b + delta)/(2.0 * a);
x2 = (-b - delta)/(2.0 * a);



e' per questo che non ti torna?
Darecon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 20:28   #13
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2775
Quote:
Originariamente inviato da Darecon Guarda i messaggi
Ma non va fatta la radice quadrata del delta qui?

x1 = (-b + delta)/(2.0 * a);
x2 = (-b - delta)/(2.0 * a);



e' per questo che non ti torna?
quoto
Comunque per fare il debugging puoi compilare con l'opzione -g e poi lanciare "dbg nomefile".
Cerca su google i comandi di dbg
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 20:35   #14
Darecon
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Tradate
Messaggi: 396
Cosi' va..

Codice:
#include <stdio.h>
#include <math.h>

int main ()
{

float a, b, c, x1, x2, delta;
printf("Inserisci il valore di a:\n");
scanf("%f", &a );
printf("Inserisci il valore di b:\n");
scanf("%f", &b );
printf("Inserisci il valore di c:\n");
scanf("%f", &c );

printf("I valori da te inseriti sono:\t%f\t%f\t%f\n", a, b, c); // verifichiamo i valori inseriti

if ( a == 0 )
	{
		if ( b != 0 )
			{
				x1 = -c/b;
				printf("Il risultato di quest'equazione di primo grado è:%f\t", x1 );
			}
		else
			{
				if ( c == 0 )
					{
						printf("L'equazione esiste per qualunque x uguale a 0\n");
					}
				else
					{
						printf("L'equazione non ha soluzioni\n");
					}
			}
	}
else
	{
		delta = ((b * b) - (4.0 * a * c ));
		printf("Il delta e': %f\n",delta);
		delta= sqrt(delta);
		printf("La radice del delta e': %f\n",delta);
		x1 = (-b + delta)/(2.0 * a);
		x2 = (-b - delta)/(2.0 * a);
		printf("Il primo risultato dell'equazione è: %f\n", x1);
		printf("Il secondo risultato dell'equazione è: %f\n", x2);
	}
	return 0;
}
Darecon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 22:18   #15
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Quote:
Originariamente inviato da Darecon Guarda i messaggi
Ma non va fatta la radice quadrata del delta qui?

x1 = (-b + delta)/(2.0 * a);
x2 = (-b - delta)/(2.0 * a);



e' per questo che non ti torna?
Si scusate... Aver pensato tutto il giorno a come far sparire l'input inesistente porta a questi risultati...
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 23:12   #16
Ikon O'Cluster
Registered User
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 300
Prova Nemiver è un debugger con interfaccia grafica...
Ikon O'Cluster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2009, 10:28   #17
aReYoUnUtS??
Junior Member
 
L'Avatar di aReYoUnUtS??
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 17
Ciao, ho provato a scrivere il codice, cercando di includere anche il caso di equazione di primo grado.
Ho dato una occhiata veloce e dovrebbe funzionare.
Posto il codice qui sotto:

Codice:
#include <stdio.h>
#include <math.h>

int main ()
{
	double a, b, c; // eq: ax^2 + bx + c
	double r1, r2; // risultato 1 e risultato 2
	double delta;
	printf("\nInserisci coeffic. x^2:\t\t");
	scanf("%lf", &a);
	printf("\n\nInserisci coeffic. x : \t\t");
	scanf("%lf", &b);
	printf("\n\nInserisci term. noto :\t\t");
	scanf("%lf", &c);
	
	// calcolo il delta se l'equazione e' di secondo grado
	if(a!=0){
		printf("\n\nL'eq. e': %.2lfx^2 ", a);
		if(b>=0)
			printf("+");
		printf("%5.2lfx ", b);
		if(c>=0)
			printf("+");
		printf("%5.2lf = 0",c);
		delta = b*b - 4*a*c;
		if(delta>0){
			printf("\n\nIl delta e' positivo\n");
			r1 = (-b + sqrt(delta))/(2*a);
			r2 = (-b - sqrt(delta))/(2*a);
			printf("\nLe due soluzioni sono: %.2lf e %.2lf\n", r1, r2);
		}
		if(delta<0){
			printf("\n\nIl delta e' minore di zero\n");
			delta = -delta;
			r1 = sqrt(delta)/(2*a);
			printf("\nLa prima soluzione e': %.2lf + %.2lf i\n", -b/(2*a), r1);
			printf("\nLa seconda soluzione e': %.2lf - %.2lf i\n", -b/(2*a), r1);
			}
		if(delta==0){
			printf("\n\nIl delta e' uguale a zero\n");
			r1 = (-b/(2*a));
			printf("\nLe due soluzioni coincidono e sono: %.2lf\n", r1);
		}
	}
	// se invece l'equazione è di primo grado
	if(a==0){
		printf("\nL'equazione e' di primo grado: %.2lfx", b);
		if(c>=0)
			printf(" + ");
		printf(" %.2lf = 0", c);
		if(b<0){ // Invertiamo i segni sia del coeff di x che del termine noto
			b = -b;
			c = -c;
		}
		r1 = -c/b;
		printf("\nIl risultato dell'equazione di primo grado e': %.2lf\n", r1);
	}
	printf("\n\nArrivederci e grazie\n\n");
	getchar();
	getchar();
	return 0;
}

Ultima modifica di aReYoUnUtS?? : 27-10-2009 alle 11:22.
aReYoUnUtS?? è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2009, 15:32   #18
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Ma nel mio prog c'è già l'equazione di primo grado
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2009, 16:10   #19
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Perchè rompe il cacchio sulla riga della radice?
Codice:
#include <stdio.h>
#include <math.h>

main ()
{

float a, b, c, x1, x2, delta;
printf("Inserisci il valore di a:\n");
scanf("%f", &a );
printf("Inserisci il valore di b:\n");
scanf("%f", &b );
printf("Inserisci il valore di c:\n");
scanf("%f", &c );

printf("I valori da te inseriti sono:\t%f\t%f\t%f\n", a, b, c); // verifichiamo i valori inseriti

if ( a == 0 )
	{ 
		if ( b != 0 )
			{ 
				x1 = -c/b;
				printf("Il risultato di quest'equazione di primo grado è:%f\t", x1 );
			}
		else
			{ 
				if ( c == 0 )
					{
						printf("L'equazione esiste per qualunque x uguale a 0\n");
					}
				else
					{
						printf("L'equazione non ha soluzioni\n");
					}
			}
	}
else
	{
		delta = sqrt((b * b) - (4.0 * a * c ));
		x1 = (-b + delta)/(2.0 * a);
		x2 = (-b - delta)/(2.0 * a);
		printf("Il primo risultato dell'equazione è: %f\n", x1);
		printf("Il secondo risultato dell'equazione è: %f\n", x2);
	}
}
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2009, 18:56   #20
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2775
Forse hai passato dei valori di a, b e c tale che il delta è negativo e quindi la radice non può restituirti un valore corretto (non so cosa fa in questo caso)
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v