Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-06-2009, 23:33   #1
Jeremy01
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9600
AHCI

cosa significa gli hard-disk configurati in AHCI ?
Jeremy01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2009, 23:40   #2
testone73
Senior Member
 
L'Avatar di testone73
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 2003
http://it.wikipedia.org/wiki/AHCI

ciao
testone73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2009, 00:21   #3
Jeremy01
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9600
Quote:
Originariamente inviato da testone73 Guarda i messaggi
in verità sapevo già la "definizione"...piu che altro vorrei capire cosa cambia impostando questa funzione (è quella che si imposta nel bios giusto?...o è automatica?), se è possibile usare un HD sataII senza perdere prestazioni anche non impostandolo...
Jeremy01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2009, 07:39   #4
batfab
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Paperino (PO)
Messaggi: 131
scusate se mi intrometto...

ma vorrei alcune info anch'io.
ho assemblato il PC nuovo,appena acceso sono entrato nel bios ed attivato il modo AHCI, poi ho provato ad installare il S.O.
Quasi subito mi vengono richiesti i driver per gli HD, non avendo fatto il floppy e non avendo il lettore floppy, ho provato a mettere il cd della scheda madre, ho fatto sfoglia fino ad indicare la posizione dei driver per il sata, ma niente da fare.
Dopo vari tentativi ho tolto dal bios AHCI ed installato.
Poi ho formattato gli altri HD.

domanda: se adesso provo a impostare AHCI con il sistema operativo installato e magari con i driver copiati su un HD, combino un casino , non mi installa il supporto AHCI o va tutto liscio?
ciao
batfab è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2009, 08:15   #5
ezio
Senior Member
 
L'Avatar di ezio
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26492
La tecnologia AHCI permette l'utilizzo di feature come rimozione dei dischi sAta a caldo e NCQ (native command quequing, vi rimando ai motori di ricerca per le tante spiegazioni disponibili).
Lo stesso RAID utilizza alcune feature di AHCI (vedi NCQ).

Offre vantaggi in termini di prestazioni difficilmente evidenziabili in ambito domestico.
Se si dispone di un controller sAta che supporta AHCI e dei relativi driver, tanto vale abilitarlo; in caso contrario (controller impostato come IDE compatibile o enanched), comunque, difficilmente noterete differenze (tenendo presente che i dischi da 7200giri non riescono neanche a saturare completamente la banda passante disponibile con i vecchi controller ata133, che io sappia).
Quote:
Originariamente inviato da batfab Guarda i messaggi
domanda: se adesso provo a impostare AHCI con il sistema operativo installato e magari con i driver copiati su un HD, combino un casino , non mi installa il supporto AHCI o va tutto liscio?
ciao
Devi prima abilitare AHCI in Windows, successivamente dovrai attivare la modalità nel bios e quindi installare gli appositi driver del controller.
Se hai Intel ti basterà installare il Matrix Storage Manager: Click
Questa invece è la versione con i soli driver, anche per l'eventuale installazione da floppy o pendrive durante il setup di Windows: Click
Per l'abilitazione a posteriori di AHCI:
ezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2009, 16:48   #6
Jeremy01
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9600
Quote:
Originariamente inviato da ezio Guarda i messaggi
La tecnologia AHCI permette l'utilizzo di feature come rimozione dei dischi sAta a caldo e NCQ (native command quequing, vi rimando ai motori di ricerca per le tante spiegazioni disponibili).
Lo stesso RAID utilizza alcune feature di AHCI (vedi NCQ).

Offre vantaggi in termini di prestazioni difficilmente evidenziabili in ambito domestico.
Se si dispone di un controller sAta che supporta AHCI e dei relativi driver, tanto vale abilitarlo; in caso contrario (controller impostato come IDE compatibile o enanched), comunque, difficilmente noterete differenze (tenendo presente che i dischi da 7200giri non riescono neanche a saturare completamente la banda passante disponibile con i vecchi controller ata133, che io sappia).

Devi prima abilitare AHCI in Windows, successivamente dovrai attivare la modalità nel bios e quindi installare gli appositi driver del controller.
Se hai Intel ti basterà installare il Matrix Storage Manager: Click
Questa invece è la versione con i soli driver, anche per l'eventuale installazione da floppy o pendrive durante il setup di Windows: Click
Per l'abilitazione a posteriori di AHCI:
1. nel bios ho la possibilità di scegliere tra RAID IDE AHCI, ed avendo 2 SATAII in raid0 piu un SATAII e un IDE seleziono RAID: questo compoerta automaticamente anche la funzione AHCI?

2. se ho un hd sataII e seleziono IDE (ne raid e ne ahci), sto utilizzando l'hd con le stesse prestazioni e caratteristiche di un IDE?
Jeremy01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 08:17   #7
ezio
Senior Member
 
L'Avatar di ezio
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26492
Quote:
Originariamente inviato da Jeremy01 Guarda i messaggi
1. nel bios ho la possibilità di scegliere tra RAID IDE AHCI, ed avendo 2 SATAII in raid0 piu un SATAII e un IDE seleziono RAID: questo compoerta automaticamente anche la funzione AHCI?

2. se ho un hd sataII e seleziono IDE (ne raid e ne ahci), sto utilizzando l'hd con le stesse prestazioni e caratteristiche di un IDE?
1- Come detto sopra, utilizzando RAID vengono sfruttate anche alcune caratteristiche peculiari dell'interfaccia AHCI (vedi NCQ, QUI trovate una bella spiegazione in inglese).
Per far sì che questo avvenga si deve disporre, oltre dei relativi driver per il sistema operativo, di un adeguato controller sAta (quelli attuali integrati nelle schede madri lo sono spesso), in questo thread trovi qualche dettaglio: Click
NCQ attivato o meno, comunque, il divario prestazionale in ambito domestico è difficilmente visibile bench a parte.

2- Stai emulando la presenza e di un controller IDE/EnanchedIDE (meglio il secondo, QUI trovi alcune differenze) e un relativo disco pATA. Questo per garantire la massima compatibilità durante e dopo l'installazione del sistema operativo (es. non disponi del floppy per caricare gli opportuni driver per il riconsocimento del controller sAta).
Anche qui bisogna separare i bench dall'utilizzo quotidiano in ambito domestico, in cui le differenze della modalità IDE/EIDE rispetto ad AHCI/RAID sono difficilmente evidenziabili (a parità di caratteristiche dei dischi).

-------

PS: Parlando di dischi a 10000rpm o configurazioni particolari e di livello superiore (es. SCSI) le cose cambiano un po' (la saturazione della banda fornita dal controller non è un limite così lontano), ma si tratta di circostanze che non rappresentano l'utenza media casalinga, oggetto del nostro discorso.
ezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Grazie ai dati di ESA il calcolo della t...
Rilasciati nuovi video e immagini della ...
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 son...
Mai così tanti gas serra: il 2025...
Google condannata in Germania: favorito ...
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e...
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4...
Bob Iger anticipa le novità AI di...
Microsoft Teams 'spierà' i dipend...
Michael Burry chiude Scion e fa di nuovo...
Huawei prepara i nuovi Mate 80: fino a 2...
Una e-Mountain Bike di qualità ma...
Tutte le offerte Amazon Black Friday pi&...
DJI Mini 4K Fly More Combo con 3 batteri...
Crollo di prezzo sui nuovissimi iPhone A...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v