|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 2128
|
Partizionamento HDD MacBook
In attesa dell'arrivo del mio primo mac, volevo sapere cosa mi consigliate (e come) per partizionare l'Hard disk secondo le mie esigenze. Avevo pensato di fare in questo modo:
Partizione 1 - Leopard (spazio X) Partizione 2 - Vista 64bit sp2 - in attesa di win7 - (spazio minimo, quanto?) Partizione 3 virtuale con Parallels - Windows Xp sp3 (spazio minimo, quanto?) Partizione 4 - NTFS per i dati a cui accedo dai 3 sistemi operativi (il restante) In futuro, appena avrò tempo, mi dedicherà al triboot cercando di mettere Ubuntu 9.04. Detto questo, per procedere al partizionamento, devo eseguirlo all'avvio del mac la prima volta? Oppure posso farlo anche in seguito? E quanto spazio, in base alle esigenze elencate, mi consigliate di dedicare ad ogni partizione? ![]()
__________________
Ho pochi post perchè uso il tasto "cerca". |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 1909
|
la partizione 3 e 4 non hanno senso...
parallels crea un disco virtuale dinamico... tu gli dici "voglio che occupi max... che ne so 20gb" e lui cresce al crescere dello spazio che occupi sulla VM e la partizione di scambio non ntfs non ha senso....avrebbe senso in fat32 (read/write sia da win che da mac) ma ntfs non ha senso..piuttosto comprati paragon ntfs x mac e da leopard puoi leggere e scrivere i dati di windows.
__________________
Trattative concluse positivamente: 13 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 2128
|
Quote:
La partizione dati è per avere un disco con tutti i dati e leggerli\scriverli sia da win che da mac. Avendo visto che su mac c'è un programmino sviluppato da google che permette la r\w su ntfs ho pensato che fosse la soluzione ottimale (rispetto a fat32 che non supporta file piu grandi di 2gb). Ottima la funzione di parallels che mi aumenta lo spazio dinamicamente per la partizione per winxp. Per vista64bit (futuro win 7) quanto mi consigliate di allocare? Un minimo per il SO e i vari programmi. In questo caso fa tutto Bootcamp? La quarta partizione è per i dati che uso quasi sempre (collezione mp3, foto, raccolta video personali e documenti vari). Perchè non ne dovrei creare una partizione dedicata? In caso di problemi formatto la partizione del sistema operativo e sono a cavallo. Ho sempre fatto così.
__________________
Ho pochi post perchè uso il tasto "cerca". Ultima modifica di lelloz : 16-06-2009 alle 21:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 1909
|
dico che è inutile xkè anchio, quando passai a mac, mi feci tutte queste pippe mentali... ma imparai che con mac la storia di "tengo tutti i dati in D e SO e programmi in C non ha senso xkè non si formatta ogni 3 mesi come con win... e c'e' time machine.
ora se tu devi usare vista per i giochi, vedi che nn hai motivo di dover accedere ai tuoi dati (musica film e documenti)... se invece devi usare vista per fare parecchie cose mi chiedo se abbia un senso passare a mac dove il 90% dei vantaggi risiedono nel sistema operativo. con questo non voglio dire che sia del tutto inutile fare la partizione che dici, nel caso in cui usassi 50 e 50 vista e leopard avrebbe senso (magari vuoi ascoltare musica mentre disegni su autocad con vista) ma dico che, se non usi autocad o programmi di produttività specifica windows-only (che escludendo autocad si riducono a pochissimi programmi ultrasettoriali) dovresti vivere solo di leopard e usare vista solo x i giochi, solo cosi' potrai vivere quel periodo di migrazione in cui cerchi di fare con leopard le cose che facevi con windows e arrivare al punto in cui windows non ti serve piu', solo cosi' sarai veramente felice ![]() quando passai a mac... lasciai un'unica partizione di tutto il disco... con SO dati ecc... windows mi serviva solo x quakelive, e a quakelive ci gioco con parallels e va benissimo... ho abbandonato definitivamente il SO di mamma microsoft e vivo molto, molto meglio con molte meno pippe mentali sulle config, sul salvataggio dati (viva timemachine!) e su tante altre cosette. cmq anche volendo rispondere esplicitamente alla tua domanda "quanto spazio dare a vista"... beh... dipende dall'utilizzo... se ti serve per cad e qualche altra cosetta, 30-40gb potrebbero essere sufficienti... se ci giochi potrebbero non bastartene 100... dipende da quanta roba vuoi metterci!
__________________
Trattative concluse positivamente: 13 Ultima modifica di Rikkardino : 17-06-2009 alle 12:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 2128
|
Quote:
![]() E che non sono abituato ai backup da parte dei software, ho sempre fatto tutto manualmente. Passo a Mac anche per questo, per dare fiducia a dei programmi scritti con i controcazzi a cui puoi affidare i tuoi dati. La stessa cosa l'ho sperimentata passando da nokia symbian ad iphone. E' veramente stupefacente il fatto che qualsiasi aggiornamento firmware o cose varie itunes ti reimposti tutto TALE E QUALE sul telefono senza fare alcunchè. La mia produttività è aumentata tantissimo, spero avvenga anche con Leopard ![]()
__________________
Ho pochi post perchè uso il tasto "cerca". Ultima modifica di lelloz : 17-06-2009 alle 12:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:51.