Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Hardware

SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Bravia 8 II rinnova l’eredità dell’A95L con maggiore luminosità e colori più precisi. Il taglio da 55” offre un’esperienza cinematografica immersiva anche in spazi ridotti, amplificata dalla soundbar Sony Theatre System 6
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-06-2009, 21:55   #1
lelloz
Senior Member
 
L'Avatar di lelloz
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 2128
Partizionamento HDD MacBook

In attesa dell'arrivo del mio primo mac, volevo sapere cosa mi consigliate (e come) per partizionare l'Hard disk secondo le mie esigenze. Avevo pensato di fare in questo modo:

Partizione 1 - Leopard (spazio X)
Partizione 2 - Vista 64bit sp2 - in attesa di win7 - (spazio minimo, quanto?)
Partizione 3 virtuale con Parallels - Windows Xp sp3 (spazio minimo, quanto?)
Partizione 4 - NTFS per i dati a cui accedo dai 3 sistemi operativi (il restante)

In futuro, appena avrò tempo, mi dedicherà al triboot cercando di mettere Ubuntu 9.04. Detto questo, per procedere al partizionamento, devo eseguirlo all'avvio del mac la prima volta? Oppure posso farlo anche in seguito? E quanto spazio, in base alle esigenze elencate, mi consigliate di dedicare ad ogni partizione?

__________________
Ho pochi post perchè uso il tasto "cerca".
lelloz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2009, 22:22   #2
Rikkardino
Senior Member
 
L'Avatar di Rikkardino
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 1909
la partizione 3 e 4 non hanno senso...

parallels crea un disco virtuale dinamico... tu gli dici "voglio che occupi max... che ne so 20gb" e lui cresce al crescere dello spazio che occupi sulla VM

e la partizione di scambio non ntfs non ha senso....avrebbe senso in fat32 (read/write sia da win che da mac) ma ntfs non ha senso..piuttosto comprati paragon ntfs x mac e da leopard puoi leggere e scrivere i dati di windows.
__________________
Trattative concluse positivamente: 13
Rikkardino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2009, 22:30   #3
lelloz
Senior Member
 
L'Avatar di lelloz
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 2128
Quote:
Originariamente inviato da Rikkardino Guarda i messaggi
la partizione 3 e 4 non hanno senso...

parallels crea un disco virtuale dinamico... tu gli dici "voglio che occupi max... che ne so 20gb" e lui cresce al crescere dello spazio che occupi sulla VM

e la partizione di scambio non ntfs non ha senso....avrebbe senso in fat32 (read/write sia da win che da mac) ma ntfs non ha senso..piuttosto comprati paragon ntfs x mac e da leopard puoi leggere e scrivere i dati di windows.
Allora, L'HDD è da 250gb 5400rpm (ma credo di upgradare presto ad un 320 a 7200rpm)

La partizione dati è per avere un disco con tutti i dati e leggerli\scriverli sia da win che da mac. Avendo visto che su mac c'è un programmino sviluppato da google che permette la r\w su ntfs ho pensato che fosse la soluzione ottimale (rispetto a fat32 che non supporta file piu grandi di 2gb).

Ottima la funzione di parallels che mi aumenta lo spazio dinamicamente per la partizione per winxp.

Per vista64bit (futuro win 7) quanto mi consigliate di allocare? Un minimo per il SO e i vari programmi. In questo caso fa tutto Bootcamp?

La quarta partizione è per i dati che uso quasi sempre (collezione mp3, foto, raccolta video personali e documenti vari). Perchè non ne dovrei creare una partizione dedicata? In caso di problemi formatto la partizione del sistema operativo e sono a cavallo. Ho sempre fatto così.
__________________
Ho pochi post perchè uso il tasto "cerca".

Ultima modifica di lelloz : 16-06-2009 alle 22:33.
lelloz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 13:17   #4
Rikkardino
Senior Member
 
L'Avatar di Rikkardino
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 1909
dico che è inutile xkè anchio, quando passai a mac, mi feci tutte queste pippe mentali... ma imparai che con mac la storia di "tengo tutti i dati in D e SO e programmi in C non ha senso xkè non si formatta ogni 3 mesi come con win... e c'e' time machine.

ora se tu devi usare vista per i giochi, vedi che nn hai motivo di dover accedere ai tuoi dati (musica film e documenti)...

se invece devi usare vista per fare parecchie cose mi chiedo se abbia un senso passare a mac dove il 90% dei vantaggi risiedono nel sistema operativo.

con questo non voglio dire che sia del tutto inutile fare la partizione che dici, nel caso in cui usassi 50 e 50 vista e leopard avrebbe senso (magari vuoi ascoltare musica mentre disegni su autocad con vista) ma dico che, se non usi autocad o programmi di produttività specifica windows-only (che escludendo autocad si riducono a pochissimi programmi ultrasettoriali) dovresti vivere solo di leopard e usare vista solo x i giochi, solo cosi' potrai vivere quel periodo di migrazione in cui cerchi di fare con leopard le cose che facevi con windows e arrivare al punto in cui windows non ti serve piu', solo cosi' sarai veramente felice ... tutto questo imho.

quando passai a mac... lasciai un'unica partizione di tutto il disco... con SO dati ecc... windows mi serviva solo x quakelive, e a quakelive ci gioco con parallels e va benissimo...

ho abbandonato definitivamente il SO di mamma microsoft e vivo molto, molto meglio con molte meno pippe mentali sulle config, sul salvataggio dati (viva timemachine!) e su tante altre cosette.


cmq anche volendo rispondere esplicitamente alla tua domanda "quanto spazio dare a vista"... beh... dipende dall'utilizzo... se ti serve per cad e qualche altra cosetta, 30-40gb potrebbero essere sufficienti... se ci giochi potrebbero non bastartene 100... dipende da quanta roba vuoi metterci!
__________________
Trattative concluse positivamente: 13

Ultima modifica di Rikkardino : 17-06-2009 alle 13:19.
Rikkardino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 13:28   #5
lelloz
Senior Member
 
L'Avatar di lelloz
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 2128
Quote:
Originariamente inviato da Rikkardino Guarda i messaggi
dico che è inutile xkè anchio, quando passai a mac, mi feci tutte queste pippe mentali... ma imparai che con mac la storia di "tengo tutti i dati in D e SO e programmi in C non ha senso xkè non si formatta ogni 3 mesi come con win... e c'e' time machine.

ora se tu devi usare vista per i giochi, vedi che nn hai motivo di dover accedere ai tuoi dati (musica film e documenti)...

se invece devi usare vista per fare parecchie cose mi chiedo se abbia un senso passare a mac dove il 90% dei vantaggi risiedono nel sistema operativo.

con questo non voglio dire che sia del tutto inutile fare la partizione che dici, nel caso in cui usassi 50 e 50 vista e leopard avrebbe senso (magari vuoi ascoltare musica mentre disegni su autocad con vista) ma dico che, se non usi autocad o programmi di produttività specifica windows-only (che escludendo autocad si riducono a pochissimi programmi ultrasettoriali) dovresti vivere solo di leopard e usare vista solo x i giochi, solo cosi' potrai vivere quel periodo di migrazione in cui cerchi di fare con leopard le cose che facevi con windows e arrivare al punto in cui windows non ti serve piu', solo cosi' sarai veramente felice ... tutto questo imho.

quando passai a mac... lasciai un'unica partizione di tutto il disco... con SO dati ecc... windows mi serviva solo x quakelive, e a quakelive ci gioco con parallels e va benissimo...

ho abbandonato definitivamente il SO di mamma microsoft e vivo molto, molto meglio con molte meno pippe mentali sulle config, sul salvataggio dati (viva timemachine!) e su tante altre cosette.


cmq anche volendo rispondere esplicitamente alla tua domanda "quanto spazio dare a vista"... beh... dipende dall'utilizzo... se ti serve per cad e qualche altra cosetta, 30-40gb potrebbero essere sufficienti... se ci giochi potrebbero non bastartene 100... dipende da quanta roba vuoi metterci!
Lo so, sono pippe pre-mac-abbandono windows. Dopo 15 anni di Win e Linux... capiscimi
E che non sono abituato ai backup da parte dei software, ho sempre fatto tutto manualmente. Passo a Mac anche per questo, per dare fiducia a dei programmi scritti con i controcazzi a cui puoi affidare i tuoi dati. La stessa cosa l'ho sperimentata passando da nokia symbian ad iphone. E' veramente stupefacente il fatto che qualsiasi aggiornamento firmware o cose varie itunes ti reimposti tutto TALE E QUALE sul telefono senza fare alcunchè. La mia produttività è aumentata tantissimo, spero avvenga anche con Leopard
__________________
Ho pochi post perchè uso il tasto "cerca".

Ultima modifica di lelloz : 17-06-2009 alle 13:31.
lelloz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Google e Qualcomm pronti a lanciare i PC...
Italia, nuove regole sul porno da oggi: ...
WhatsApp introduce nuovi strumenti per l...
realme GT 8 Pro: in Italia a dicembre co...
Super offerte smartphone su Amazon: dai ...
Fine del supporto per Windows 11 23H2: a...
Nuovi sconti Black Friday Amazon oggi, o...
Speciale TV in super offerta su Amazon: ...
State of Play: l'elenco completo di tutt...
AI, per far quadrare i conti servirebber...
Addio password: Microsoft implementa le ...
Windows 11 riceve gli aggiornamenti del ...
Non ci sarà mai una Renault 5 ter...
The Game Awards 2025 in diretta su Prime...
ROG Strix Helios II è un mid-towe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v