|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6119
|
il computer va lentissimo quando trasferisco file
salve a tutti, mi pare di aver già fatto questa domanda ma ora le cose sono cambiate.
cioè, prima avevo il pc vecchio con sopra win2000, ora ho il pc nuovo con sopra xubuntu 9.04 x64 E MI FANNO LA STESSA IDENTICA ROGNA!! quando copio/sposto un file da qualsiasi parte (sullo stesso hd, da un hd a un altro, verso un hd esterno, ecc..), a quel punto il pc comincia a crissare: per aprire un qualsiasi programma impiega dei minuti, una volta aperto il programma risponde lentissimo ai comandi e via dicendo. ovviamente la cosa è palese con i file da molti GB che ci vuole un po' a spostarli, ma anche con roba "piccola", da 100-200 MB che impiega 1-2 secondi, mi accorgo che il fenomeno si ripete, anche se in scala ridotta. e il fenomeno è quel che vi ho descritto: rallentamento TOTALE del pc, e il bello è che la cpu va al 5%...!!! Il processore è scarico! Che cavolo può essere? Ma soprattutto: com' è possibile che un Q8300, 4GB DDR 800, WD1500HLFS faccia questi lavori?!?!?! ciao e grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
fiel system dell'HD ??
sta su USB?? alcuni controller dei dischi usb fanno abbastanza schifo. se è ntfs io ci farei da windows un bel chdsk con ricerca e forzatura errori più pulizia e defrag MOLTO defrag ... si scoprono cadaveri immondi ... se poi le partizioni le hai fatte con partitio magic consiglio low level format e rifare le partizioni da linux.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
I sintomi sembrerebbero quelli di un caso di DMA inattivo.
Poniamo che il tuo disco si chiami /dev/sda, controlla l'output di hdparm -d /dev/sda Eventualmente, con hdparm -I /dev/sda otterrai un mare di informazioni in più.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3662
|
quoto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6119
|
dal system monitor vedo sda1, 2, 3 quindi il mio disco deve essere sda
ho lanciato "sudo hdparm -d /dev/sda" ed ecco cosa mi dà /dev/sda: HDIO_GET_DMA failed: Inappropriate ioctl for device paura! che roba è? [per la cronaca, quando avevo il vecchio pc con win2000 il DMA era attivo, almeno dalle impostazioni. Ora con linux non so assolutamente dove andarlo a cercare..] |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6119
|
invece con il comando hdparm -I /dev/sda funziona. Questo è il risultato:
/dev/sda: ATA device, with non-removable media Model Number: WDC WD1500HLFS-01G6U0 Serial Number: WD-WXL808043485 Firmware Revision: 04.04V01 Transport: Serial, SATA 1.0a, SATA II Extensions, SATA Rev 2.5 Standards: Supported: 8 7 6 5 Likely used: 8 Configuration: Logical max current cylinders 16383 16383 heads 16 16 sectors/track 63 63 -- CHS current addressable sectors: 16514064 LBA user addressable sectors: 268435455 LBA48 user addressable sectors: 293046768 device size with M = 1024*1024: 143089 MBytes device size with M = 1000*1000: 150039 MBytes (150 GB) Capabilities: LBA, IORDY(can be disabled) Queue depth: 32 Standby timer values: spec'd by Standard, with device specific minimum R/W multiple sector transfer: Max = 16 Current = 16 Recommended acoustic management value: 128, current value: 254 DMA: mdma0 mdma1 mdma2 udma0 udma1 udma2 udma3 udma4 udma5 *udma6 Cycle time: min=120ns recommended=120ns PIO: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4 Cycle time: no flow control=120ns IORDY flow control=120ns Commands/features: Enabled Supported: * SMART feature set Security Mode feature set * Power Management feature set * Write cache * Look-ahead * Host Protected Area feature set * WRITE_BUFFER command * READ_BUFFER command * NOP cmd * DOWNLOAD_MICROCODE Power-Up In Standby feature set * SET_FEATURES required to spinup after power up SET_MAX security extension * Automatic Acoustic Management feature set * 48-bit Address feature set * Device Configuration Overlay feature set * Mandatory FLUSH_CACHE * FLUSH_CACHE_EXT * SMART error logging * SMART self-test * General Purpose Logging feature set * WRITE_{DMA|MULTIPLE}_FUA_EXT * 64-bit World wide name * WRITE_UNCORRECTABLE_EXT command * {READ,WRITE}_DMA_EXT_GPL commands * Segmented DOWNLOAD_MICROCODE * SATA-I signaling speed (1.5Gb/s) * SATA-II signaling speed (3.0Gb/s) * Native Command Queueing (NCQ) * Phy event counters DMA Setup Auto-Activate optimization * Software settings preservation * SMART Command Transport (SCT) feature set * SCT Long Sector Access (AC1) * SCT LBA Segment Access (AC2) * SCT Error Recovery Control (AC3) * SCT Features Control (AC4) * SCT Data Tables (AC5) unknown 206[12] (vendor specific) unknown 206[13] (vendor specific) Security: Master password revision code = 65534 supported not enabled not locked not frozen not expired: security count supported: enhanced erase 24min for SECURITY ERASE UNIT. 24min for ENHANCED SECURITY ERASE UNIT. Logical Unit WWN Device Identifier: 50014ee0562bc08a NAA : 5 IEEE OUI : 14ee Unique ID : 0562bc08a Checksum: correct |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Strano che non abbia digerito il -d, mi interessava l'informazione fornita in dettaglio da questa riga:
Codice:
DMA: mdma0 mdma1 mdma2 udma0 udma1 udma2 udma3 udma4 udma5 *udma6 Ricerche generiche non mi hanno dato altre idee immediate. uname -rv e lspci e dmesg? (eventualmente il dmesg allegalo compresso) P.S. per favore, sostituisci l'output di hdparm del post precedente usando il tag CODE, senza indentazione è difficile da leggere.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6119
|
uname -rv:
2.6.28-11-generic #42-Ubuntu SMP Fri Apr 17 01:58:03 UTC 2009 lspci: 00:00.0 Host bridge: nVidia Corporation MCP79 Host Bridge (rev b1) 00:00.1 RAM memory: nVidia Corporation MCP79 Memory Controller (rev b1) 00:03.0 ISA bridge: nVidia Corporation MCP79 LPC Bridge (rev b2) 00:03.1 RAM memory: nVidia Corporation MCP79 Memory Controller (rev b1) 00:03.2 SMBus: nVidia Corporation MCP79 SMBus (rev b1) 00:03.3 RAM memory: nVidia Corporation MCP79 Memory Controller (rev b1) 00:03.4 RAM memory: nVidia Corporation Device 0a98 (rev b1) 00:03.5 Co-processor: nVidia Corporation MCP79 Co-processor (rev b1) 00:04.0 USB Controller: nVidia Corporation MCP79 OHCI USB 1.1 Controller (rev b1) 00:04.1 USB Controller: nVidia Corporation MCP79 EHCI USB 2.0 Controller (rev b1) 00:06.0 USB Controller: nVidia Corporation MCP79 OHCI USB 1.1 Controller (rev b1) 00:06.1 USB Controller: nVidia Corporation MCP79 EHCI USB 2.0 Controller (rev b1) 00:09.0 PCI bridge: nVidia Corporation MCP79 PCI Bridge (rev b1) 00:0a.0 Ethernet controller: nVidia Corporation MCP79 Ethernet (rev b1) 00:0b.0 IDE interface: nVidia Corporation MCP79 SATA Controller (rev b1) 00:10.0 PCI bridge: nVidia Corporation MCP79 PCI Express Bridge (rev b1) 00:16.0 PCI bridge: nVidia Corporation MCP79 PCI Express Bridge (rev b1) 01:05.0 Multimedia audio controller: VIA Technologies Inc. VT1720/24 [Envy24PT/HT] PCI Multi-Channel Audio Controller (rev 01) 01:0e.0 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments TSB43AB23 IEEE-1394a-2000 Controller (PHY/Link) 02:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation GeForce 9400 (rev b1) 03:00.0 IDE interface: JMicron Technologies, Inc. JMB368 IDE controller ecco qua ![]() Ultima modifica di Opteranium : 14-04-2015 alle 11:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6119
|
ah, già questo è l' hdparm taggato
Codice:
ATA device, with non-removable media Model Number: WDC WD1500HLFS-01G6U0 Serial Number: WD-WXL808043485 Firmware Revision: 04.04V01 Transport: Serial, SATA 1.0a, SATA II Extensions, SATA Rev 2.5 Standards: Supported: 8 7 6 5 Likely used: 8 Configuration: Logical max current cylinders 16383 16383 heads 16 16 sectors/track 63 63 -- CHS current addressable sectors: 16514064 LBA user addressable sectors: 268435455 LBA48 user addressable sectors: 293046768 device size with M = 1024*1024: 143089 MBytes device size with M = 1000*1000: 150039 MBytes (150 GB) Capabilities: LBA, IORDY(can be disabled) Queue depth: 32 Standby timer values: spec'd by Standard, with device specific minimum R/W multiple sector transfer: Max = 16 Current = 16 Recommended acoustic management value: 128, current value: 254 DMA: mdma0 mdma1 mdma2 udma0 udma1 udma2 udma3 udma4 udma5 *udma6 Cycle time: min=120ns recommended=120ns PIO: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4 Cycle time: no flow control=120ns IORDY flow control=120ns Commands/features: Enabled Supported: * SMART feature set Security Mode feature set * Power Management feature set * Write cache * Look-ahead * Host Protected Area feature set * WRITE_BUFFER command * READ_BUFFER command * NOP cmd * DOWNLOAD_MICROCODE Power-Up In Standby feature set * SET_FEATURES required to spinup after power up SET_MAX security extension * Automatic Acoustic Management feature set * 48-bit Address feature set * Device Configuration Overlay feature set * Mandatory FLUSH_CACHE * FLUSH_CACHE_EXT * SMART error logging * SMART self-test * General Purpose Logging feature set * WRITE_{DMA|MULTIPLE}_FUA_EXT * 64-bit World wide name * WRITE_UNCORRECTABLE_EXT command * {READ,WRITE}_DMA_EXT_GPL commands * Segmented DOWNLOAD_MICROCODE * SATA-I signaling speed (1.5Gb/s) * SATA-II signaling speed (3.0Gb/s) * Native Command Queueing (NCQ) * Phy event counters DMA Setup Auto-Activate optimization * Software settings preservation * SMART Command Transport (SCT) feature set * SCT Long Sector Access (AC1) * SCT LBA Segment Access (AC2) * SCT Error Recovery Control (AC3) * SCT Features Control (AC4) * SCT Data Tables (AC5) unknown 206[12] (vendor specific) unknown 206[13] (vendor specific) Security: Master password revision code = 65534 supported not enabled not locked not frozen not expired: security count supported: enhanced erase 24min for SECURITY ERASE UNIT. 24min for ENHANCED SECURITY ERASE UNIT. Logical Unit WWN Device Identifier: 50014ee0562bc08a NAA : 5 IEEE OUI : 14ee Unique ID : 0562bc08a Checksum: correct |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6119
|
spero ti siano utili!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Codice:
[ 1.535162] ahci 0000:00:0b.0: AHCI 0001.0200 32 slots 6 ports 3 Gbps 0x3f impl IDE mode Hai provato in modalità SATA? (Linux dovrebbe digerire il cambio senza problemi, un eventuale Win in un altra partizione no) Verso la fine hai collegato un disco USB Iomega, probabilmente avrai trasferito dati e ci saranno stati i soliti rallentamenti, ma il dmesg non riporta nulla di strano... Ricerche generiche sul tuo controller NVidia MCP79 non hanno riportato problemi simili al tuo. Il supporto al SATA del tuo chipset nel kernel Linux risale al settembre del 2007 e la patch è consistita nella semplice aggiunta degli id, quindi direi che la versione del tuo kernel va bene. Durante un trasferimento dati corposo prova a vedere cosa dicono powertop ed htop, magari possono dare qualche indizio.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6119
|
ho il sata in IDE perchè c'ho la partizione con win che anche se non la uso mai, le volte che va via la luce devo reimpostare il DES della sk madre e questo lo fa solo da win, che però litiga con l' ahci.
ergo, sata in ide mode. ora però lo metto in ahci, provo a fare un trasferimento da linux e ti dico se rallenta anche con quello |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6119
|
credo di aver scoperto il fattaccio:
sata IDE --> lentezza sata AHCI --> velocità che bello... ma i guai non finiscono, anzi aumentano. perchè: 1. in questa modalità il DES si disattiva e me lo dice ogni volta che accendo il pc, bloccandosi finchè non premo un tasto (seccatura) 2. win xp non vede l' ahci, quindi non posso reimpostarlo in questa modalità per farlo dovrei tornare IDE... ma allora è linux a dare rogne e via dicendo un circolo vizioso! io non vedo soluzioni, voi? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6119
|
ho trovato questi...
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=186471 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003 che ne dite? sarebbe possibile abilitare l' ahci per xp dopo l' installazione anche nel mio caso? solo che dal sito Gigabyte i driver non sono zippati con tutta quella roba, è un exe... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6119
|
oh, io ci ho provato
scaricato motherboard_driver_ahci_mcp7a_bootdisk_xp.exe estratto i file andato su gestione periferiche, controller IDE/PATA primario cliccato "aggiorna driver", manuale e selezionato il NVGTS.INF della cartella scompattata riavviato e..... BSOD!! poi ho rimesso tutto a posto ![]() secondo voi ho sbagliato qualcosa o è proprio impossibile far convivere xp e ahci? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Ti posso dire che questa risposta te la sto scrivendo dall'ultimo pc Win di casa, un Xp-x64 che ho installato in modalità ahci.
Non ho esperienze di forzature di nuovi driver in sistemi Win già installati (e poi è OT... ![]() Il DES mi piace davvero poco per il modo in cui funziona, non mi risulta ci sia alcun modo di controllarlo senza Win.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
|
hai provato a fare un controllo dell'hard disk? a me capitava sta cosa con hard disk cn settori danneggiati.
Cmq ho una scheda madre asus p5k-vm con ICH10 e anche se ufficialmente i driver nn esistono sn riuscito a installare una versione modificata e ora posso usare windows xp con AHCI. Penso si possa riuscire anche con una scheda madre con chipset nvidia
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6119
|
Quote:
se installo da zero xp mi pialla tutto grub --> casino se invece provassi reinstallarcelo sopra mettendo i driver da floppy? potrebbe funzionare? verissimo (maledetti!) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6119
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
MDMA? Non sapevo il nome scientifico...
Non hai notato che il nuovo pc è più "amicone" del vecchio? ![]() Io mi son piallato Grub in modi inimmaginabili... In una particolare giornata un po' svogliata sono arrivato a tre volte in tre ore in un pc Grub + Grub2 + ntldr... Basta un disco con un Grub (floppy, cd, USB), non disdegno neppure Super Grub Disk (che di solito è veloce e indolore), e Grub torna al suo posto in un paio di minuti. In ogni caso ti conviene chiarirti per bene le idee sul tuo schema di partizionamento, su dove si trova Grub (quale disco; se è in catena, in quale partizione). Preferibilmente informati sul significato della sequenza di comandi di Grub anche se punti sul Super Grub Disk: Codice:
find /boot/grub/menu.lst root (hd?,?) sutup (hd?[,?]) quit
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) Ultima modifica di Gimli[2BV!2B] : 31-05-2009 alle 13:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:15.