|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 7
|
CoilGun. AIUTO!!!
Salve, avrei bisogno di qualche consiglio per costruire una coilgun, dato ke la vorrei potare come allegato x la tesina d'esame.
so come finzionino, ma il pogetto ke ho trovate presenta un bell'i,pedimento riguardo l'alimentazione. qualcuno sa indicarmi un siyo sul quale trovare un progetto facile da realizzare/potenziare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
posto che sono certo che sai stare molto attento a tutto quello che maneggi, dato che spesso con questo tipo di aggeggi si rischia la ghirba, spiega meglio ciò che hai disponibile, ciò che vuoi costruire, che alimentatore hai a disposizione eccetera.
ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
se sei ferrato con l'elettronica puoi costruire un circuito elettronico oscillatore booster step-up, che parte da 12 fino a 35 VDC ed esce con una VDC variabile tra 100 e 1000 V. Attenzione che il circuito è molto costoso per via del mosfet/igbt di potenza. Se riesci a reperirlo in altri modi bene, ma se lo devi comprare stai fresco
![]() Altrimenti il sistema più semplice è raddrizzare la tensione di rete a 320 VDC, per caricare condensatori da 400V. Ma ti consiglio di lavorare in bassa tensione, anche perché penso che l'eventuale commissione si caghi in mano a vedere che carichi condensatori a 400 VDC, se poi accade un cortocircuito per qualche motivo qualcuno fa un infarto ![]() Il mio consiglio è di procurarti condensatori ad elevata capacità, max 50V, collegati in parallelo. Alla fine non devi sparare proiettili immagino, ti basta far vedere che funziona... Quindi secondo me 50 Joule sono più che sufficienti, in questo modo non devi nemmeno preoccuparti del sistema di chiusura del circuito (ad alte potenze bisogna per forza usare gli SCR). Per lo stadio di alimentazione potresti usare due trasformatori uguali 220-24V in serie, non ti servono tanto grossi... a occhio pochi watt sono sufficienti. 24+24V arrivi a 42, rettificati sono circa 60V. Se utilizzi condensatori da 75V, con 10 mila uF sei già sui 20 Joule, sufficienti per lanciare un piccolo oggetto metallico lontano 2-3 metri (vado a occhio e0h, dipende anche dalla bobina). Se non trovi i condensa da 75V, metti due banchi di condensatori da 35V in serie. Poi ti basta collegare con un interruttore/deviatore da 16A i condensatori all'alimentazione e alla bobina. Per la bobina fai almeno 4 strati di filo smaltato, nel tuo caso filo da 0.8-1 mm di diametro va bene, la bobina puoi farla lunga circa 5-8 cm con diametro interno fra 5 e 8 mm, meglio se stai sui 5 mm nel tuo caso. ATTENZIONE: La coilgun è estremamente pericolosa, soprattutto ad alte tensioni. Tuttavia nemmeno i condensatori a bassa tensione sono da sottovalutare. OCCHIO ALLE POLARITA' E AI CORTO CIRCUITI. Un corto circuito ad elevate energie può essere molto pericoloso (leggi: stato di shock, possibilità di diventare sordi, ustioni, pericolo di incendio ecc.) Ad ogni modo se fai come consigliato, cioè max 50-60V ed energie inferiori ai 40-50 Joule il rischio di incidenti pericolosi è molto basso. Ultima modifica di xenom : 27-04-2009 alle 19:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
ma sei sicuro che te l'accettano come tesina? E' abbastanza pericoloso...
Ootretutto non è un argomento molto interessante, io ne sceglierei un'altra |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
![]() anch'io anni fa pensavo di portare qualcosa di elettronico ma poi ho cambiato idea. Che indirizzo fai? se fai elettronica puoi farlo, ma se fai qualche altro indirizzo ti sconsiglio di continuare con l'idea della coilgun... Ad ogni modo qual'è l'argomento della tesina? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
![]() Attorno a casa tua ci sono tanti buchi nel terreno, vero? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
![]() per il resto devo dire che mi è andata bene, se ripenso a tutte le cose che facevo con condensatori, alta tensione e chimica ![]() ricordo ancora quella volta che ho cortocircuitato per errore un banco di condensatori da 1000 uF a 330V. Sono rimasto in stato di shock con le orecchie fischianti per 10 minuti buoni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
1000 micro, cosa vuoi che sia
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
Comunque portare una tesina di questo tipo in un liceo per esempio, secondo me è contro producente... attira poco l'attenzione e soprattutto i prof non capiscono una beneamata mazza di quello che stai spiegando ![]() consiglio di puntare su qualcosa che possa interessare la commissione, magari portando qualcosa di attualità (esempio: problema energetico). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
pensa che io a uno scientifico porto un royer che pilota un trafo di riga, archi voltaici di una decina di cm. e naturalmente ci scaldo qualcosa per induzione, e ci accendo una lampadina senza fili
![]() ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 7
|
Quote:
sono sempre stato affascinato dall'elettronica e faccio una tesina sul magnetismo e sul geomagnetismo. Quote:
la coilgun è iniziata come un'allegato, ma al limite mi resta come esperimento x me stesso. ah, questo è il progetto ke volevo seguire http://www.geocities.com/TheTropics/...229/fucile.htm il prob è ke nn ho idea di come alimentarlo! (si, insomma, si capisce ke sulle spalle ho molta teoria ma di pratica solo qualche esperimento da bimbominkia tipo trapani, casse stereo, motori, lampade, lame a caldo, radio fai-da-te). Ultima modifica di Damian90 : 27-04-2009 alle 22:14. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
![]() io punterei più sull'accensione wireless e sul riscaldamento induttivo. Forse è meglio evitare le scariche voltaiche... fanno "paura" e quelli della commissione potrebbero romperti le scatole ![]() al limite la dimostrazione HV lasciala per ultima ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
Ricorda che la tensione è al quadrato nella formula per ricavare l'energia, quindi più è bassa e meno energia hai nei condensatori... di conseguenza devi aumentare molto la capacità ai bassi voltaggi. ma per una dimostrazione o comunque per iniziare va bene così. Se hai voglia di spendere 10 euro, dovresti riuscire a comprarti almeno 5-6 condensatori da 10000 uF a 35V... sono più che sufficienti per sparare a qualche metro una sbarretta d'acciaio ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
poi quando inchiodi la penna stilografica alla porta, in perfetto stile macgyver, rimangono così... ![]() datemi un pacchetto di fiammiferi un elastico e una clip e vi faccio il proiettile esplosivo... ![]() quello che mi chiedo è... ma se gli piaceva la chimica cosa proponeva? l'acetone perossido? mi immagino la scena... esame interrotto dalle teste di cuoio in cerca di terroristi... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 258
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Grande giove tu sei pericolo!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 7
|
Quote:
no, la chimica mi piace e assai, ma credo che un ordigno non sia molto indicato come allegato x una tesina... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:39.