Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-03-2009, 10:36   #1
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
A che ci serve l'otturatore?No,davvero.

Ci pensavo l'altro ieri quando bestemmiavo a forzare il flash in modalità FP e lo vedevo soffrire sparando miniraffiche per coprire il fotogramma.1/250 di secondo come syncro è una fesseria.Va bene in studio ma se voglio sfondare la luce ambiente in esterni...lasciamo perdere.Per cui pensavo.Cavolo,ma il sensore non è sempre spento?Non si accende solo quando DEVE essere esposto?E allora che ci trasciniamo a fare le tendine?
Nell'era analogica non c'era nulla che potesse comandare l'entrata della luce sulla pellicola se non,appunto,l'otturatore.
Ora che abbiamo un dispositivo che può tranquillamente essere comnadato in modo elettronico ci limitiamo...non capisco.
Mi sfugge qualche motivo per cui abbiamo ancora bisogno delle tendine?
Quanto sarebbe bello sincronizzare un flash a 1/8000
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 10:54   #2
Luca-BH
Senior Member
 
L'Avatar di Luca-BH
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
Bella domanda

In attesa che qualcuno competente dica la sua, butto li' un dubbio: il sensore deve rimanere acceso anche dopo l'esposizione per poter leggere i valori dei fotodiodi, cosa che richiede la creazione del "buio".

Ultima modifica di Luca-BH : 19-03-2009 alle 10:58.
Luca-BH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 11:11   #3
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
In effetti il dubbio ora ce l'ho anche io.
Posso supporre che per qualche motivo il sensore si accenda qualche istante prima... ma sinceramente non saprei...
forse anche per proteggere il sensore stesso da polvere altri agenti... bho...
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 11:13   #4
Artal
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 15
Ciao.
Effettivamente nelle videocamere e nelle compatte funziona proprio così, l'otturatore è elettronico.
Non so probabilmente il fatto di avere sensori più performanti rende necessaria questa cosa...boh
Artal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 14:48   #5
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Haha,l'ho intuita giusta.
Seriamente,non vedo il perchè di questo fardello.
Ci pensate a quante pippe in meno ci faremmo sul "Ma questa macchina ha fatto tanti scatti?Non è che mi muore domani?".
Ora:io so che il sensore non è totalmente comandato dall'otturatore.
Io aspetto anche l'intervento di Pat,che magari ne sa più di me...
Però mi fa strano che un "problema" di questo tipo non sia stato ancora risolto.
Ovviamente parlo solo delle tendine,non di mirino o specchio che DEVONO esserci...IMHO.
Me ne sono accorto solo ora,usando i flash sopratutto la velocità di X-sync è davvero una palla al piede.
E dire che le vecchiette che arrivano a 1/500 sono D40,D70s e 1D...invece di andare avanti...
Io godrei nel sincronizzare a 1/1000,sarebbe già più che sufficiente per molti usi(qualcuno ha detto controluce in pieno giorno?).L'FP uccide il mio povero sigma e a 1/250 non è che si blocchi proprio tutto.
Aspettiamo altri pareri.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 14:49   #6
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Luca-BH Guarda i messaggi
Bella domanda

In attesa che qualcuno competente dica la sua, butto li' un dubbio: il sensore deve rimanere acceso anche dopo l'esposizione per poter leggere i valori dei fotodiodi, cosa che richiede la creazione del "buio".
Può darsi,ma con i moderni processori quanto credi ci possa mettere a fare st operazione?
Io penso che impieghi un tempo trascurabile,poi non so.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 17:29   #7
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14917
Ne è già stato discusso, mi sembra che la conclusione è stata che al momento gli otturatori elettromeccanici siano più precisi di quelli solo elettronici, per questo al momento vengono mantenuti......se ne andranno quando la tecnologia sarà pronta.

Per il fatto del sensore acceso/spento oggi con l'avvento del live view non è più nemmeno così chiara la distinzione, ad esempio quando si scatta una foto usando il live view, l'otturatore si chiude e si riapre per fare la foto e poi si riposiziona con le tendine aperte ergo è un triplo lavoro.......e il sensore si spegnerà o no durante queste operazioni? io penso di si, per permettere di scaricarsi e ricaricarsi con i dati della foto.......
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 17:35   #8
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Bah,mi fa strano sentire che due lamelle che scorrono e soggette ad usura siano più precise di un ON/OFF comandato da cpu.
Non metto in dubbio quello che dici,però mi sembra un problema a cui pensare.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 18:01   #9
Wee-Max
Senior Member
 
L'Avatar di Wee-Max
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Torino, in the court of the Crimson King Scudetti:29
Messaggi: 1420
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio
Bah,mi fa strano sentire che due lamelle che scorrono e soggette ad usura siano più precise di un ON/OFF comandato da cpu.
Proprio per il fatto che l'otturatore man mano che scatti può rompersi (e quindi lo devi sostituire) è il motivo per cui c'è ancora nelle macchine "moderne"...


si chiama "consumismo"


imho eh...
__________________
Se non ti perdi, non trovi strade nuove.
Wee-Max è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 18:02   #10
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Wee-Max Guarda i messaggi
Proprio per il fatto che l'otturatore man mano che scatti può rompersi (e quindi lo devi sostituire) è il motivo per cui c'è ancora nelle macchine "moderne"...


si chiama "consumismo"


imho eh...
Beh,ci mancherebbe
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 18:09   #11
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Wee-Max Guarda i messaggi
si chiama "consumismo"
non proprio...il consumismo fa si che si compri una nuova fotocamera ancora prima che l'otturatore si rompa nella vecchia

qui si parla di tecnologia, avevo letto qualcosa riguardande il fatto che molto dipende dalle dimensioni del sensore [ piùè grande più è critico l'uso di un otturatore esclusivamente elettronico ] con tutte le schifezze che montano sulle fotocamere credo che se fosse possibile togliere l'otturatore meccanico l'avrebbero già fatto, al massimo avremmo fotocamere ancora più costose ; )
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 20:05   #12
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Quanto sarebbe bello sincronizzare un flash a 1/8000
Bah...
Quando mi ritrovai a passare dal sincro a 1/125 (FX3) ad altri superiori (varie macchine di varie marche, Nikon e Canon comprese) rimasi sostanzialmente deluso.
Preferisco un flash con un numero guida tale che la luce fa il giro del globo e mi illumina la schiena
__________________
Restiamo Umani

Addio Vik, a perenne memoria
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 20:09   #13
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da uncletoma Guarda i messaggi
Bah...
Quando mi ritrovai a passare dal sincro a 1/125 (FX3) ad altri superiori (varie macchine di varie marche, Nikon e Canon comprese) rimasi sostanzialmente deluso.
Preferisco un flash con un numero guida tale che la luce fa il giro del globo e mi illumina la schiena
Beh il numero guida non è tutto.Se non puoi andare oltre un certo tempo è palloso...
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 20:57   #14
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Le motivazioni sono quelle che ha scritto Joe , l' elettromeccanico è piu' preciso e gestibile rispetto al ON/OFF elettronico che pare abbia problemi con velocita' oltre 1/2000" 1/4000" e qualche rogna legata ai fotositi del sensore che vanno "scaricati" al buio.


Questa versione invece mi pare meno verosimile

Quote:
Originariamente inviato da Wee-Max Guarda i messaggi
Proprio per il fatto che l'otturatore man mano che scatti può rompersi (e quindi lo devi sostituire) è il motivo per cui c'è ancora nelle macchine "moderne"...
si chiama "consumismo"
Il consumismo ormai è talmente "avanti" che la gente cambia macchina ancora prima che si rompa l' otturatore.Al momento ho sentito "morire" solo l' otturatore di una 300D di un utente del forum (Elwood77 alias Marco Donatiello un grande ) e sicuramente di qualche professionista che pero' con 300€ lo cambia ed amen , su una macchina da 3000/7000€ ogni 250.000/300.000 scatti non è certo una spesa improponibile.

Riguardo al sincroflash la soluzione passa per flash molto potenti , ma poi il problema non è solo di potenza ma anche di durezza della luce ma ci andiamo ad infilare in un discorso un po' complicato.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 21:56   #15
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Haha,l'ho intuita giusta.
Seriamente,non vedo il perchè di questo fardello.
Vedi molte compatte che vanno al di sotto del mezzo millesimo?
Forse casio ha trovato la via, ma servirà ancora un po' di tempo.

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 19-03-2009 alle 21:58.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 22:23   #16
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Però mi fa troppo strano che nell'era digitale,un dispositivo come il sensore sia comandabile in modo più preciso da un dispositivo meccanico.
Mah...
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 22:43   #17
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
In modo meno preciso intendi dire?

E' facile: basta guardare i tempi in gioco e determinare se è facile o difficile in base alla capacità equivalente caratteristica del circuito.
Essendo un circuito ben macroscopico (almeno quello delle reflex), molto complicato (hai voglia) non mi sembra così strano che i tempi caratteristici del circuito si avvicinino (e di molto) ai tempi molto rapidi richiesti da noi fotografi esigenti, rendendo quindi un controllo elettronico sbavoso e impreciso (sempre se attuabile).

Da questo punto di vista con le compatte dovrebbe essere ben più facile, dato che le dimensioni sono ridotte quindi anche le capacità parassite...

Non è detto che sia questo il motivo, ma non è neanche così banale dire "vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole" riferendosi all'elettronica dato che si sta parlando di strumenti estremamente sofisticati (che vuol dire sì potenti, ma anche delicati da gestire) e pure di dimensioni ragguardevoli.

In fondo avranno fatto un'analisi costi-benefici, cosa credi?
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 22:49   #18
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Ci mancherebbe,sapranno loro perchè NON si può fare ora.
Spero che sia un traguardo raggiungibile a breve,per i motivi che ho citato.Farebbe solo bene.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 10:00   #19
Wee-Max
Senior Member
 
L'Avatar di Wee-Max
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Torino, in the court of the Crimson King Scudetti:29
Messaggi: 1420
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
non proprio...il consumismo fa si che si compri una nuova fotocamera ancora prima che l'otturatore si rompa nella vecchia

qui si parla di tecnologia, avevo letto qualcosa riguardande il fatto che molto dipende dalle dimensioni del sensore [ piùè grande più è critico l'uso di un otturatore esclusivamente elettronico ] con tutte le schifezze che montano sulle fotocamere credo che se fosse possibile togliere l'otturatore meccanico l'avrebbero già fatto, al massimo avremmo fotocamere ancora più costose ; )
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Il consumismo ormai è talmente "avanti" che la gente cambia macchina ancora prima che si rompa l' otturatore.Al momento ho sentito "morire" solo l' otturatore di una 300D di un utente del forum (Elwood77 alias Marco Donatiello un grande ) e sicuramente di qualche professionista che pero' con 300€ lo cambia ed amen , su una macchina da 3000/7000€ ogni 250.000/300.000 scatti non è certo una spesa improponibile.


Ciauz
Pat
No ma la mia era più una "provocazione" che una cosa detta seriamente fino in fondo , certo che il consumismo di oggi è arrivato a un punto tale da sostituire la macchina ancora prima che si rompa l'otturatore, io per consumismo intendevo al guadagno dell'"indotto" per quei 300 euro del costo della sostituzione, (pur avendo conosciuto poca gente che ha dovuto cambiarlo, anche a livello pro )
__________________
Se non ti perdi, non trovi strade nuove.
Wee-Max è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 13:01   #20
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
un sensore va amplificato e la corrente deve stabilizzarsi dentro prima di aprire l'otturatore, per es. la panasonic G1 durante la mira funziona a bassa risoluzione per non scaldare il sensore e consumare meno energia, poi quando scatti l'otturatore un attimo si chiude, in quel momento il processore grafico manda la giusta corrente al sensore (proporzionale alla sensibilità iso) e quando si riapre l'otturatore il sensore è li bello stabilizzato

le compatte non lo fanno e i risultati si vedono, mi pare chiaro che oggi la differenza la fa in parte il sensore ma sopratutto quello che c'è intorno (tipico esempio A900 vs. D3X)
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Eureka J15 Max Ultra a 899€ contro J15 U...
Forza Horizon 6 porta i giocatori in Gia...
Battlefield 6: dall'ultimo State of Play...
Amazon fa crollare i prezzi: componenti ...
Gli italiani spendono fino al 50% della ...
Boom del ricondizionato in Italia: conso...
Marvel's Wolverine: svelato il periodo d...
OPPO annuncia il lancio globale della se...
Saros: annunciata la data d'uscita su PS...
Samsung espande il suo impero audio: acq...
Apple, è scontro con l'Europa sul DMA: "...
Renault alla Milano Fashion Week, una mo...
L'utente con più giochi su Steam ...
iPhone 17 Pro, esplode lo Scratchgate: A...
Amazon mette il turbo agli sconti: 31 of...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v