|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
A che ci serve l'otturatore?No,davvero.
Ci pensavo l'altro ieri quando bestemmiavo a forzare il flash in modalità FP e lo vedevo soffrire sparando miniraffiche per coprire il fotogramma.1/250 di secondo come syncro è una fesseria.Va bene in studio ma se voglio sfondare la luce ambiente in esterni...lasciamo perdere.Per cui pensavo.Cavolo,ma il sensore non è sempre spento?Non si accende solo quando DEVE essere esposto?E allora che ci trasciniamo a fare le tendine?
Nell'era analogica non c'era nulla che potesse comandare l'entrata della luce sulla pellicola se non,appunto,l'otturatore. Ora che abbiamo un dispositivo che può tranquillamente essere comnadato in modo elettronico ci limitiamo...non capisco. Mi sfugge qualche motivo per cui abbiamo ancora bisogno delle tendine? Quanto sarebbe bello sincronizzare un flash a 1/8000 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
|
Bella domanda
![]() In attesa che qualcuno competente dica la sua, butto li' un dubbio: il sensore deve rimanere acceso anche dopo l'esposizione per poter leggere i valori dei fotodiodi, cosa che richiede la creazione del "buio". Ultima modifica di Luca-BH : 19-03-2009 alle 10:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
In effetti il dubbio ora ce l'ho anche io.
Posso supporre che per qualche motivo il sensore si accenda qualche istante prima... ma sinceramente non saprei... forse anche per proteggere il sensore stesso da polvere altri agenti... bho...
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 15
|
Ciao.
Effettivamente nelle videocamere e nelle compatte funziona proprio così, l'otturatore è elettronico. Non so probabilmente il fatto di avere sensori più performanti rende necessaria questa cosa...boh |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Haha,l'ho intuita giusta.
Seriamente,non vedo il perchè di questo fardello. Ci pensate a quante pippe in meno ci faremmo sul "Ma questa macchina ha fatto tanti scatti?Non è che mi muore domani?". Ora:io so che il sensore non è totalmente comandato dall'otturatore. Io aspetto anche l'intervento di Pat,che magari ne sa più di me... Però mi fa strano che un "problema" di questo tipo non sia stato ancora risolto. Ovviamente parlo solo delle tendine,non di mirino o specchio che DEVONO esserci...IMHO. Me ne sono accorto solo ora,usando i flash sopratutto la velocità di X-sync è davvero una palla al piede. E dire che le vecchiette che arrivano a 1/500 sono D40,D70s e 1D...invece di andare avanti... Io godrei nel sincronizzare a 1/1000,sarebbe già più che sufficiente per molti usi(qualcuno ha detto controluce in pieno giorno?).L'FP uccide il mio povero sigma e a 1/250 non è che si blocchi proprio tutto. Aspettiamo altri pareri. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Io penso che impieghi un tempo trascurabile,poi non so. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14917
|
Ne è già stato discusso, mi sembra che la conclusione è stata che al momento gli otturatori elettromeccanici siano più precisi di quelli solo elettronici, per questo al momento vengono mantenuti......se ne andranno quando la tecnologia sarà pronta.
Per il fatto del sensore acceso/spento oggi con l'avvento del live view non è più nemmeno così chiara la distinzione, ad esempio quando si scatta una foto usando il live view, l'otturatore si chiude e si riapre per fare la foto e poi si riposiziona con le tendine aperte ergo è un triplo lavoro.......e il sensore si spegnerà o no durante queste operazioni? io penso di si, per permettere di scaricarsi e ricaricarsi con i dati della foto.......
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Bah,mi fa strano sentire che due lamelle che scorrono e soggette ad usura siano più precise di un ON/OFF comandato da cpu.
Non metto in dubbio quello che dici,però mi sembra un problema a cui pensare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Torino, in the court of the Crimson King Scudetti:29
Messaggi: 1420
|
Quote:
si chiama "consumismo" ![]() imho eh... ![]()
__________________
Sony Alpha A200 (SIGMA 18-50 f/2.8 EX DC| minolta af 50 f/1.7| minolta AF 70-210 f/4 "Beercan" | minolta 135 f/2.8| Samyang 8mm fisheye CS)-Flickr Se non ti perdi, non trovi strade nuove.
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
non proprio...il consumismo fa si che si compri una nuova fotocamera ancora prima che l'otturatore si rompa nella vecchia
![]() qui si parla di tecnologia, avevo letto qualcosa riguardande il fatto che molto dipende dalle dimensioni del sensore [ piùè grande più è critico l'uso di un otturatore esclusivamente elettronico ] con tutte le schifezze che montano sulle fotocamere credo che se fosse possibile togliere l'otturatore meccanico l'avrebbero già fatto, al massimo avremmo fotocamere ancora più costose ; ) |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Bah...
Quando mi ritrovai a passare dal sincro a 1/125 (FX3) ad altri superiori (varie macchine di varie marche, Nikon e Canon comprese) rimasi sostanzialmente deluso. Preferisco un flash con un numero guida tale che la luce fa il giro del globo e mi illumina la schiena ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Le motivazioni sono quelle che ha scritto Joe , l' elettromeccanico è piu' preciso e gestibile rispetto al ON/OFF elettronico che pare abbia problemi con velocita' oltre 1/2000" 1/4000" e qualche rogna legata ai fotositi del sensore che vanno "scaricati" al buio.
Questa versione invece mi pare meno verosimile Quote:
![]() Riguardo al sincroflash la soluzione passa per flash molto potenti , ma poi il problema non è solo di potenza ma anche di durezza della luce ma ci andiamo ad infilare in un discorso un po' complicato. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Forse casio ha trovato la via, ma servirà ancora un po' di tempo. Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 19-03-2009 alle 21:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Però mi fa troppo strano che nell'era digitale,un dispositivo come il sensore sia comandabile in modo più preciso da un dispositivo meccanico.
Mah... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
In modo meno preciso intendi dire?
E' facile: basta guardare i tempi in gioco e determinare se è facile o difficile in base alla capacità equivalente caratteristica del circuito. Essendo un circuito ben macroscopico (almeno quello delle reflex), molto complicato (hai voglia) non mi sembra così strano che i tempi caratteristici del circuito si avvicinino (e di molto) ai tempi molto rapidi richiesti da noi fotografi esigenti, rendendo quindi un controllo elettronico sbavoso e impreciso (sempre se attuabile). Da questo punto di vista con le compatte dovrebbe essere ben più facile, dato che le dimensioni sono ridotte quindi anche le capacità parassite... Non è detto che sia questo il motivo, ma non è neanche così banale dire "vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole" riferendosi all'elettronica dato che si sta parlando di strumenti estremamente sofisticati (che vuol dire sì potenti, ma anche delicati da gestire) e pure di dimensioni ragguardevoli. In fondo avranno fatto un'analisi costi-benefici, cosa credi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Ci mancherebbe,sapranno loro perchè NON si può fare ora.
Spero che sia un traguardo raggiungibile a breve,per i motivi che ho citato.Farebbe solo bene. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Torino, in the court of the Crimson King Scudetti:29
Messaggi: 1420
|
Quote:
Quote:
![]() ![]()
__________________
Sony Alpha A200 (SIGMA 18-50 f/2.8 EX DC| minolta af 50 f/1.7| minolta AF 70-210 f/4 "Beercan" | minolta 135 f/2.8| Samyang 8mm fisheye CS)-Flickr Se non ti perdi, non trovi strade nuove.
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
un sensore va amplificato e la corrente deve stabilizzarsi dentro prima di aprire l'otturatore, per es. la panasonic G1 durante la mira funziona a bassa risoluzione per non scaldare il sensore e consumare meno energia, poi quando scatti l'otturatore un attimo si chiude, in quel momento il processore grafico manda la giusta corrente al sensore (proporzionale alla sensibilità iso) e quando si riapre l'otturatore il sensore è li bello stabilizzato
le compatte non lo fanno e i risultati si vedono, mi pare chiaro che oggi la differenza la fa in parte il sensore ma sopratutto quello che c'è intorno (tipico esempio A900 vs. D3X)
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:58.