Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-02-2009, 11:18   #1
Zakis
Member
 
L'Avatar di Zakis
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 93
help! problemi col bruciato...

ciao a tutti!
sono da poco tornata da un bel viaggetto in cui ho portato la splendida 30d.
Tutta contenta ho scattato una quantità spropositata di foto, che sull' LCD della macchinetta puzzavano di sola, ma non sembravano poi tanto disastrose... ma una volta tornata a casa e scaricate le foto sul pc mi sono resa conto che per la gran parte erano tutte decisamente sovraesposte e avevano quell'effetto di bruciato terrificante

ora.. veniamo al dunque.. le foto incriminate sono quelle dei paesaggi, per quanto riguarda il discorso ritratti non ho avuto assolutamente problemi (non so se dipenda dal fatto che per i ritratti usavo i mitico 50ino, mentre per i paesaggi il 18-55is)

per lo più queste foto le ho scattate con la modalità priorità di diaframma, perchè andando di fretta ed essendo una principiante poco veloce nello smanettare coi tasti, non trovavo il tempo di regolare sia diaframma che otturatore. (quindi diciamo che l'esposizione la decideva la macchina)

L'esposizione era regolata in modalità valutativa...
mentre scattavo poi mi sono resa conto che se centravo nel mirino il cielo(a discapito della messa a fuoco), la foto non veniva sovraesposta, mentre se centravo le montagne o quello che era, il risultato era pessimo.

infine altro problema è stato la messa a fuoco, che nonostante il diaframma fosse molto chiuso... è spesso scadente!

vi posto qualche foto(tra quele venute un po' meglio)per farvi vedere,
l'ultima della serie è scattata con la modalità manuale.. e lì non ho avuto problemi... a tal punto che mi è venuto in mente che forse qualcosa non andava nell'esposimetro, ma dato che sicuramente il problema non è della macchina.. ma mio vi chiedo aiuto

questa è la differenza di scatto puntando verso il cielo, o puntando verso terra... mi chiedo perchè è così lampante, visto che la modalità è valutativa e quindi analizza tutto il campo







ecco quella in modalità manuale
__________________
Canon eos 30D + 18-55IS + 50 II F1.8

Ultima modifica di Zakis : 11-02-2009 alle 11:22.
Zakis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 11:42   #2
diego83
Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 42
mi sembra che la prima foto sia esposta correttamente. La seconda foto è leggermente sottoesposta. In questo caso l'esposimetro è stato ingannato dalla luce del cielo ed ha calibrato l'esposizione sul cielo sottoesponendo la strada. In questo caso dovresti sovraesporre di 1 stop circa per avere una corretta esposizione. Un trucco potrebbe essere anche quello di inquadrare un po' di più la strada esponendo per poi ricomporre l'inquadratura al cielo. Le altre foto mi sembrano esposte correttamente. L'unica è la terza che sembra sia stata scattata ad una sensibilità troppo elevata. In una giornata di sole così non andare oltre 100 ISO. Ovviamente questi sono consigli di un principiante. Ben venga l'opinione di qualcuno più esperto.
diego83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 11:49   #3
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
se scatti a mezzogiorno questi sono i risultati che si ottengono: la luce è troppo dura non è un problema di esposizione quella è corretta, ma naturalmente se ci sono zone con enormi differenze (come un cielo e un paesaggio di giorno col sole a picco) uno dei due deve venire o sovraesposto o sottoesposto

se hai scattato in raw si può ancora recuperare parecchio

in jpeg non ci si fa molto

scatta a orari migliori e compensa in anticipo l'esposizione l'esposimetro non è infallibile e anche se lo fosse non può indovinare quale zona deve esporre correttamente

in questo caso se volevi esporre correttamente il cielo bastava compensare di conseguenza
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 11-02-2009 alle 11:52.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 12:23   #4
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
la regola fondamentale per i panorami è esporre correttamente il cielo
controllando gli istogrammi e/o le gli "highlights" per evitare bruciature,
quindi si recupera la corretta luminosità del resto della scena in PP

ovviamente scattare in RAW, da cui si può spremere il massimo della
gamma dinamica, minimizzando le sovra/sotto-esposizioni

altrimenti ci vuole un filtro digradante davanti all'obiettivo

Ste
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 13:20   #5
sierra75
Senior Member
 
L'Avatar di sierra75
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 889
anche un bel polarizzatore(meglio ancora filtri ND) avrebbe risolto meglio la situazione..........se non sei dotata ne di uno ne dell'altro,sui panorami ormai è buona cosa fare 2 foto.........in una esponi il cielo nell'altra esponi la strada......photoshop maschera di livello ed unisci i 2 scatti al meglio......

provato a scattare sottoesponendo di -0,7 / -1 ??
sierra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 13:31   #6
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
In quelle condizioni scatto scatto quasi sempre sottoesposto di almento uno stop. Non voglio avere zone bruciate, al massimo recupero le ombre.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 14:09   #7
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Ragazzi esistono in commercio dei filtri digradanti (quadrati) che sono perfetti per le foto di paesaggi, tipo la prima...
purtroppo nel caso di differenze di più di 6-7 stop c'è poco da fare...o si brucia, o non si espone a sufficienza.
__________________
Il mio profilo Flickr
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 14:24   #8
raffaele75
Senior Member
 
L'Avatar di raffaele75
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Roma
Messaggi: 546
Quote:
Originariamente inviato da sierra75 Guarda i messaggi
anche un bel polarizzatore(meglio ancora filtri ND) avrebbe risolto meglio la situazione..........
i filtri ND allungano i tempi di X stop, non avresti risolto il problema.
raffaele75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 14:30   #9
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
infatti ne ND ne polarizzatore risolvono il problema, semmai ci vuole un filtro più scuro da una parte (digradante)...

come detto col il raw di riesce a recuperare parecchio, ma non risolvi totalmetne, la soluzione per un risultato migliore è fare come hai fatto tu con le prime di due foto, e poi con photoshop sovrapporle, recuperando una il cielo, dall'altra il terreno... inutile dire che vale la pena farlo con le foto a cui si tiene molto, per le altre io mi accontento di sottoesporre per non bruciare e poi recuperare col raw qualcosina!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 14:34   #10
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Già con il pol risolvi abbastamza, visto che in pratica riesci a scurire solo il cielo.
Ovviamente con il graduale i risultati sono più gradevoli, ma sei vincolato nella composizione dalla sfumatura sul filtro (mentre con il pol non hai questo problema).
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 14:46   #11
sierra75
Senior Member
 
L'Avatar di sierra75
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 889
pensavo all'utilizzo di filtri su cavalletto..........se si parla di scatti a mano libera ovviamente oopia esposizione,o doppia correzione del raw in pp
sierra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 14:49   #12
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Già con il pol risolvi abbastamza, visto che in pratica riesci a scurire solo il cielo.
Ovviamente con il graduale i risultati sono più gradevoli, ma sei vincolato nella composizione dalla sfumatura sul filtro (mentre con il pol non hai questo problema).
bho io col pola grandi vantaggi non ne vedo, magari sbaglio io ad usarlo, però mi sembra che il cielo sia solo più saturo, ma contemporaneamte perdo la stessa luminosità sul resto della foto.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 14:56   #13
newreg
Senior Member
 
L'Avatar di newreg
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
Ciao zakis, per la sovraesposizione già ti hanno detto ... e mi raccomando scatta in raw

Nella prima foto, la mancanza di nitidezza è dovuta al fatto che hai scattato con un diaframma chiusissimo .. f/25 !, a questi valori la resa degli obiettivi peggiora drasticamente (diffrazione), in più un diaframma così chiuso ha portato i tempi ad alzarsi fino a 1/25" e con questi tempi il mosso è sempre in agguato, anche perchè mi sembra che il tuo 18-55 non sia stabilizzato.

__________________
*** Nikon D300 ... Foto su flickr 1 e flickr 2 ... I Have A Perfect Color Vision ***
newreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 15:10   #14
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Già con il pol risolvi abbastamza, visto che in pratica riesci a scurire solo il cielo.
attenzione,
l'effetto del polarizzatore è massimo quando il Sole si trova approssimativamente
a 90° rispetto alla direzione in cui si fotografa, e con i wide tende a creare
delle palesi asimmetrie che posso risultare poco piacevoli

Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
bho io col pola grandi vantaggi non ne vedo, magari sbaglio io ad usarlo, però mi sembra che il cielo sia solo più saturo, ma contemporaneamte perdo la stessa luminosità sul resto della foto.
infatti, il pola influenza tutto il fotogramma, eliminando riflessi ed alterando un poco anche i colori

Ste
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 15:18   #15
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Ci sono gli ND che digradano (nella parte alta il filtro è scuro e nella parte bassa si schiarisce: essendo quadrato si puo' posizionare, tramite adattatore, sulla linea del'orizzonte, che puo' essere bassa o alta)...in questo modo il problema è risolto.
Il pola scurisce il cielo (se usato correttamente), ma l'esposizione non cambia. Il punto di maggior polarizzazione si ha puntando l'indice verso il sole e seguendo il piano immaginario del pollice (a 90 gradi rispetto al sole). Quella è la zona di massima polarizzazione.
__________________
Il mio profilo Flickr

Ultima modifica di R.Raskolnikov : 11-02-2009 alle 15:22.
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 15:25   #16
Zakis
Member
 
L'Avatar di Zakis
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 93
ok! grazie mille a tutti per i consigli!
purtroppo ho scattato tutto in jpg.. perchè avevo una memoria piccola per la quantità di foto che volevo scattare.. ma non ripeterò più l'errore meglio scattare in raw una sola foto, piuttosto che 3 in jpg (averlo capito prima..) solo che è una faticaccia convertire poi tutto in jpg.
non c'è proprio nessun modo, nemmeno con photoshop, che possa togliere il bruciato alle foto?(a parte il sovrapporre due foto uguali..che non è alla mia portata) ho provato a correggerne qualcuna, ma aumentando le ombre viene fuori un disastro,con una saturazione terrificante,effetto cartolina stampata male!

Quote:
Originariamente inviato da newreg Guarda i messaggi
Ciao zakis, per la sovraesposizione già ti hanno detto ... e mi raccomando scatta in raw

Nella prima foto, la mancanza di nitidezza è dovuta al fatto che hai scattato con un diaframma chiusissimo .. f/25 !, a questi valori la resa degli obiettivi peggiora drasticamente (diffrazione), in più un diaframma così chiuso ha portato i tempi ad alzarsi fino a 1/25" e con questi tempi il mosso è sempre in agguato, anche perchè mi sembra che il tuo 18-55 non sia stabilizzato.

per quanto riguarda la "diffrazione" ..quindi un diaframma così chiuso non assicura una buona messa a fuoco per i panorami.. che apertura mi consigli di usare? (non sai quanto ti sono grata per questi consigli )
effettivamente f25 mi sembrava esagerato... ma (da brava principiante priva di sana pratica e abituata agli f8 delle compattine) appellandomi al discorso "più il diaframma è chiuso, più la profondità di campo è estesa"...mi sono detta..meglio abbondare
inoltre avevo capito che fino a quando rimanevo su 1/20 non avrei dovuto temere il mosso, ma mi sa che sbagliavo..
sempre per quanto riguarda la messa a fuoco, il problema di base quindi è la velocità dell'otturatore?perchè molte foto mi sono venute fuori con una messa a fuoco a mio parere un bel po' scadente.. nonostante i tempi di esposizione fossero più elevati.
te ne linko una per farmi capire meglio
__________________
Canon eos 30D + 18-55IS + 50 II F1.8
Zakis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 15:27   #17
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi
attenzione,
l'effetto del polarizzatore è massimo quando il Sole si trova approssimativamente
a 90° rispetto alla direzione in cui si fotografa, e con i wide tende a creare
delle palesi asimmetrie che posso risultare poco piacevoli
...
Quoto! Molte volte se hai il pola montato conviene riprendere in verticale per ridurre il campo inquadrato e gli effetti eccessivi sul cielo!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 18:41   #18
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Ciao,non ti avevo mai beccato in sezione.
Ti dico 2 cose che potrebbero essere utili.
La prima è una buona regola che dovresti attuare dopo ogni scatto "dubbioso".
Intendo tutti quegli scatti in cui non sai se sovra-sotto esporre e l'lcd giustamente non riesce a farti apprezzare l'esposizione.
Impara a valutare l'istogramma,visto che è fatto di numeri e non varia al variare di monitor o calibrazioni.
Controlla se hai clippato qualcosa e riscatta in modo opportuno se hai sbagliato.
Altro tip:se hai tempi sufficientemente brevi puoi fare un bracketing con +/- 2 stop e scattare a raffica per poi lavorare di photoshop.Gli errori di allineamento sono minimi,ma c'è da fare post.
Che ne dici?
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 21:44   #19
Zakis
Member
 
L'Avatar di Zakis
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 93
decisamente due tips utili! grazie
in effetti ho tra le mani la 30d da poco e funzioni come il bracketing a stop di esposizione diversi mi sono ancora del tutto sconosciute! il manualetto l'ho letto, ma un conto è leggerlo senza capire bene cosa poi è fondamentale all'atto pratico... e un conto è studiarselo sapendo già cosa merita e cosa no. (in questo mi aiutate voi!)
l'istogramma anche... non so ancora valutarlo... so che magari è un po' spicciolo farlo qui, ma se hai qualche dritta a riguardo sono tutta orecchi!
tra l'altro ho seguito molto la tua discussione sul dubbio se sostituire il 18-55 e il 50ino col tamron 17-50 (mi tocca di persona) e volevo chiederti poi che hai deciso
__________________
Canon eos 30D + 18-55IS + 50 II F1.8
Zakis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 22:19   #20
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
con la 30d in raw hai abbastanza GD da vedere bene tutto se esponi bene (almeno io con la 400d ci riesco...)

il problema è esporre bene... e qui riviene fuori il discorso che facevo nel thread della G1, con le reflex normali non sai come stai esponendo finchè la foto non è fatta e la osservi sul display (magari con l'isto)

nessun mirino ottico ha l'isto incorporato per quanto ne so, c'è solo la barretta che scorre...

ecco che con un mirino elettronico zakis avrebbe notato al volo le zone evidenziate dall'esposimetro come bruciate e avrebbe abbassato l'esposizione prima di scattare, oppure avrebbe scattato comunque se riteneva accettabile bruciare quelle zone (il sole o i lampioni per dire...)

quindi a meno di comprare reflex costose con esposimetro super raffinato (che comunque non penso sia infallibile al 100%), bisogna o fotografare con un braketing di almeno +-1 stop o fare tante prove su prove su prove e cercare di ricordarsi tutto...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v