Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-01-2009, 10:55   #1
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Qual e' la cpu x64 piu' lenta che sia stata mai prodotta?

Come da titolo qual e' ad oggi la piu' lenta cpu x86 con istruzioni a 64 bit prodotta ad oggi?
Atom?O qualche cpu via?
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 22:33   #2
al3x_.1992
Senior Member
 
L'Avatar di al3x_.1992
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Ferrara
Messaggi: 2659
Quote:
Originariamente inviato da sonnet Guarda i messaggi
Come da titolo qual e' ad oggi la piu' lenta cpu x86 con istruzioni a 64 bit prodotta ad oggi?
Atom?O qualche cpu via?
MIPS R4000

questa è stata la prima cpu prodotta a 64 bit nel 1991 e veniva usata in computer da alte prestazioni a quei tempi usando so IRIX
al3x_.1992 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 22:37   #3
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da al3x_.1992 Guarda i messaggi
MIPS R4000

questa è stata la prima cpu prodotta a 64 bit nel 1991 e veniva usata in computer da alte prestazioni a quei tempi usando so IRIX
che però a memoria non è x86
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2009, 00:33   #4
rollo82
Senior Member
 
L'Avatar di rollo82
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4097
penso il primo athlon64... che venne chiamato così proprio perchè a 64bit, mentre intel era ancora ai 32
rollo82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2009, 00:44   #5
Alessio.16390
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roseto Degli Abruzzi
Messaggi: 11728
Quote:
Originariamente inviato da al3x_.1992 Guarda i messaggi
MIPS R4000
Vero!
Modello R4000
Frequenza [MHz] 100
Anno 1991
Processo [µm] 0.8
Transistor [milioni] 1.35
Die size [mm²] 213
IO Pin 179
Potenza [W] 15
Voltaggio 5.0V
Dcache [k] 8
Icache [k] 8
Scache [k] 1024

Quote:
1961: IBM delivers the IBM 7030 Stretch supercomputer, which uses 64-bit data words and 32- or 64-bit instruction words.

1974: Control Data Corporation launches the CDC Star-100 vector supercomputer, which uses a 64-bit word architecture (previous CDC systems were based on a 60-bit architecture).

1976: Cray Research delivers the first Cray-1 supercomputer, which is based on a 64-bit word architecture and would form the basis for later Cray vector supercomputers.

1983: Elxsi launches the Elxsi 6400 parallel minisupercomputer. The Elxsi architecture has 64-bit data registers but a 32-bit address space.

1991: MIPS Technologies produces the first 64-bit microprocessor, the R4000, which implements the MIPS III ISA, the third revision of their MIPS architecture.[2] The CPU is used in SGI graphics workstations starting with the IRIS Crimson. However, 64-bit support for the R4000 would not be included in the IRIX operating system until IRIX 6.2, released in 1996. Kendall Square Research deliver their first KSR1 supercomputer, based on a proprietary 64-bit RISC processor architecture running OSF/1.

1992: Digital Equipment Corporation (DEC) introduces the pure 64-bit Alpha architecture which was born from the PRISM project.[3]

1993: DEC releases the 64-bit DEC OSF/1 AXP Unix-like operating system (later renamed Tru64 UNIX).

1994: Intel announces plans for the 64-bit IA-64 architecture (jointly developed with Hewlett-Packard) as a successor to its 32-bit IA-32 processors. A 1998 – 1999 launch date is targeted. SGI releases IRIX 6.0, with 64-bit support for R8000 CPUs.

1995: Sun launches a 64-bit SPARC processor, the UltraSPARC.[4] Fujitsu-owned HAL Computer Systems launches workstations based on a 64-bit CPU, HAL's independently designed first-generation SPARC64. IBM releases the A10 and A30 microprocessors, 64-bit PowerPC AS processors.[5] IBM also releases a 64-bit AS/400 system upgrade, which can convert the operating system, database and applications. DEC releases OpenVMS 7.0, the first full 64-bit version of OpenVMS for Alpha.

1996: Nintendo introduces the Nintendo 64 video game console, built around a low-cost variant of the MIPS R4000. HP releases an implementation of the 64-bit 2.0 version of their PA-RISC processor architecture, the PA-8000.[6]

1997: IBM releases the RS64 line of 64-bit PowerPC/PowerPC AS processors.

1998: IBM releases the POWER3 line of full-64-bit PowerPC/POWER processors.[7] Sun releases Solaris 7, with full 64-bit UltraSPARC support.

1999: Intel releases the instruction set for the IA-64 architecture. AMD publicly discloses its set of 64-bit extensions to IA-32, called x86-64 (later renamed AMD64).

2000: IBM ships its first 64-bit ESA/390-compatible mainframe, the zSeries z900, and its new z/OS operating system. 64-bit Linux on zSeries follows almost immediately.

2001: Intel finally ships its 64-bit processor line, now branded Itanium, targeting high-end servers. It fails to meet expectations due to the repeated delays in getting IA-64 to market. Linux is the first operating system to run on the processor at its release.

2003: AMD introduces its Opteron and Athlon 64 processor lines, based on its AMD64 architecture which is the first x86 based 64 bit processor architecture. Apple also ships the 64-bit "G5" PowerPC 970 CPU courtesy of IBM, along with an update to its Mac OS X operating system which adds partial support for 64-bit mode. Several Linux distributions release with support for AMD64. Microsoft announces plans to create a version of its Windows operating system to support the AMD64 architecture. FreeBSD releases with support for AMD64. Intel maintains that its Itanium chips would remain its only 64-bit processors.

2004: Intel, reacting to the market success of AMD, admits it has been developing a clone of the AMD64 extensions named IA-32e (later renamed EM64T). Intel also ships updated versions of its Xeon and Pentium 4 processor families supporting the new instructions.

2004: VIA Technologies announces the Isaiah 64-bit processor.[8]

2005: On January 31, Sun releases Solaris 10 with support for AMD64 and EM64T processors. On April 30, Microsoft releases Windows XP Professional x64 Edition for AMD64 and EM64T processors.

2006: Sony, IBM, and Toshiba begin manufacturing of the 64-bit Cell processor for use in the PlayStation 3, servers, workstations, and other appliances.

Ultima modifica di Alessio.16390 : 06-01-2009 alle 09:54.
Alessio.16390 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2009, 00:45   #6
Mendocino89
Senior Member
 
L'Avatar di Mendocino89
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Provincia di Catania Occupazione: boh...?!?
Messaggi: 2261
Quote:
Originariamente inviato da rollo82 Guarda i messaggi
penso il primo athlon64... che venne chiamato così proprio perchè a 64bit, mentre intel era ancora ai 32
Prendendo x buono che si tratta di cpu moderne mi viene da dire che il pentium 4 con estensioni x64 (EM64T) sia ben piu lento dell'athlon64 se paragonati su applicativi puramente a 64 bit...
Poi magari i vecchi processori di qualche anno fa di motorola e ibm (mi pare) sono ancora piu cessi...
Sto sempre e comunque parlando di cpu ibride x86 e x64...
__________________
La lista delle mie trattative qui su HWUpgrade
Mendocino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2009, 09:51   #7
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da Mendocino89 Guarda i messaggi
Prendendo x buono che si tratta di cpu moderne mi viene da dire che il pentium 4 con estensioni x64 (EM64T) sia ben piu lento dell'athlon64 se paragonati su applicativi puramente a 64 bit...
Poi magari i vecchi processori di qualche anno fa di motorola e ibm (mi pare) sono ancora piu cessi...
Sto sempre e comunque parlando di cpu ibride x86 e x64...

si ma l'autore del 3d chiedeva x86 ergo mips e motorola non centrano nulla.
__________________
.

Ultima modifica di checo : 06-01-2009 alle 10:12.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2009, 10:24   #8
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da Mendocino89 Guarda i messaggi
Prendendo x buono che si tratta di cpu moderne mi viene da dire che il pentium 4 con estensioni x64 (EM64T) sia ben piu lento dell'athlon64 se paragonati su applicativi puramente a 64 bit...
Poi magari i vecchi processori di qualche anno fa di motorola e ibm (mi pare) sono ancora piu cessi...
Sto sempre e comunque parlando di cpu ibride x86 e x64...
Si parlavo di cpu moderne,per internderci quele prodotte da 2003 ad oggi.
Se non sbaglio gli atom dovrebbero essere piu' lenti di qualsiasi cpu amd, il dubbio e' se via avesse prodotta qualche cou x64.
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2009, 10:34   #9
Alessio.16390
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roseto Degli Abruzzi
Messaggi: 11728
Quote:
Originariamente inviato da sonnet Guarda i messaggi
Si parlavo di cpu moderne,per internderci quele prodotte da 2003 ad oggi.
Se non sbaglio gli atom dovrebbero essere piu' lenti di qualsiasi cpu amd, il dubbio e' se via avesse prodotta qualche cou x64.
Ah ok, allora credo che la più lenta sia Godson-2
Alessio.16390 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2009, 10:34   #10
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7513
allora credo il sempron 2500 soket 754 come frequenza 1400mhz ma come potenza niente a che vedere con atom!
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2009, 10:43   #11
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
dovrebbe essere l'atom 230 il più lento processore x86-64
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2009, 10:44   #12
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da Alessio.16390 Guarda i messaggi
Ah ok, allora credo che la più lenta sia Godson-2
che ha come isa un derivato mips.
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v