|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Roma
Messaggi: 1008
|
Decadimento Alpha
volevo porvi una domanda facile facile a voi fisici!
![]() durante il decadiemnto alpha è violata temporaneamente la fisica classica o si può parlare solamente di insufficienza di mezzi? potete motivare con un paio di righe? grazie a tutti ciao! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2454
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Roma
Messaggi: 1008
|
![]() ti spiego meglio che ero un pò di fretta. Nel decadimento alpha le particelle hano energia inferiore alla barriera di potenziale che le trattiene all’interno del nucleo, e vengono emesse 1 ogni tanto. Come è possibile?E’ violata temporaneamente la conservazione dell’energia? questo è il quesito del prof. Ho provato a dare una risposta tramite l'effetto tunnel e il principio di indeterminazione di Heisenberg. Però l'ultimo punto come posso esprimerlo? perchè l'effetto tunnel è un effetto prettamente quantistico, e ciò che enuncia è "proibito" dalla fisica classica. E' però anche vero che in fisica il vecchio non viene mai confutato semmai raffinato...quindi che mi dite? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 266
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
|
Quote:
![]() la fisica quantistica non esclude la fisica classica, semplicemente la completa (se così vogliamo dirla). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Roma
Messaggi: 1008
|
ok grazie a tutti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
il fatto che il nuovo contenga in se il vecchio, andrebbe discusso approfonditamente, di certo in tutti i casi se una teoria funziona in alcune condizioni, vuol dire che da dei risultati sperimentalmente accettabili, e visto che anche la nuova teoria deve dare gli stessi risultati (in quelle condizioni), il nuovo contiene il vecchio, ma questo è palese. la cosa veramente interessante è che le due teorie che in determinate condizioni danno gli stessi risultati, possono (e normalmente sono) completamente diverse, e in questo senso il nuovo falsifica il vecchio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 266
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
comunque se non dovessi concordare con il fatto che l'effetto fotoelettrico falsifica la meccanica classica, vuol dire che o non conosci il termine falsificare, o non conosci le previsioni della meccanica classica per l'effetto fotoelettico. Ultima modifica di fabrylama : 03-01-2009 alle 12:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
|
h e c sono costanti, come si fa a farle tendere a qualcosa? al massimo si può dire che la meccanica quantistica converge nella fisica classica se faccio tendere la frequenza a zero e la massa a valori elevati....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
penso che si riferisse al corpo nero, se nella legge di plank mandi h a zero ottieni la formula classica di Rayleigh-Jeans (che è falsificata dagli esperimenti, il che dimostra che la mecc classica sia falsa), per c=oo invece riottieni la meccanica classica dalla meccanica relativistica... tutto questo non fa che confermare quello che ho detto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 558
|
Quote:
Formalmente questi limiti sono equivalenti a far tendere h a 0 e c a infinito |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
|
Quote:
in quelli nuovi è totalmente falsificato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 266
|
si ma quello che voglio dire è che la fisica classica non è falsificata poiché semplicemente non applicabile, si ricorre dunque al "riarrangiamento" di essa e si giunge alla meccanica quantistica per spiegare fenomeni quali l'effetto fotoelettrico: è proprio questo il punto, ossia non possiamo dire che la fisica classica è falsificata, semplicemente non è applicabile nei nuovi ambiti esperenziali
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
sono coscente che da questo deriva che sia la mecc quant, che la relatività generale siano allora falsificate, perchè ci sono ambiti in cui non valgono... ma questo è il bello della fisica. ed è per questo che si sta cercando la "teoria del tutto" (che nome orribile) fra stringhe, brane e quant'altro. Ora vorrei porre l'attenzione sulle condizioni di applicabilità della meccanica classica, da quello che dici ne deriva che ci sono velocità per le quali newton ha ragione, ma ne sei sicuro? anche a velocità <<c la teoria classica e quella relativistica danno risultati diversi, magari al di sotto della sensibilità dello strumento... ma i risultati sono comunque DIVERSI. ora penso di averti reso palese il fatto che la meccanica classica sia una teoria fala (e menomale!). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Roma
Messaggi: 1008
|
Quote:
Gli effetti quantistici si possono applicare alla vita quotidiana, ma si avvicinano talmente tanto ai risultati classici (lim->bla bla) che si usa la fisica classica. Ma è pur sempre un limite... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 266
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6964
|
Infatti i risultati sono approssimati, non veri, quindi falsi
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:38.