Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-12-2008, 08:50   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] La UE vara la Direttiva sulle infrastrutture critiche

martedì 09 dicembre 2008

Roma - Una direttiva varata in via definitiva nelle scorse ore dal Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea rappresenta ora il punto di riferimento per le politiche di difesa, tutela e protezione delle cosiddette infrastrutture critiche, sistemi vitali, gangli dell'economia e della socialità dei singoli paesi. Una direttiva che sarà presto pubblicata sulla Gazzetta ufficiale Europea e che individua come nodi principali il trasporto stradale, aereo e ferroviario e, in secondo piano, le telecomunicazioni.



La direttiva, già approvata dal Parlamento Europeo, si pone come necessaria secondo le autorità comunitarie "per l'individuazione e designazione delle infrastrutture critiche europee e la valutazione della necessità di migliorarne la protezione".

"Scopo della Direttiva - ha dichiarato Salvatore Tucci, presidente di AIIC, Associazione che raccoglie gli esperti italiani nel campo - è l'individuazione delle Infrastrutture Critiche Europee (ECI), ovvero le infrastrutture a rete, sempre più interconnesse e interdipendenti tra loro, un cui disservizio può produrre effetti rilevanti a livello nazionale e a livello europeo, compromettendo lo svolgimento della normale vita della popolazione di più Paesi". Si parla sia di disservizi causati da errore umano o evento naturale oppure di aggressioni criminali e terroristiche.


La Direttiva impone ai singoli paesi di dotarsi di un piano della sicurezza "adottando - continua Tucci - una politica all-hazard", ossia di allarme per qualsiasi minaccia rilevante "che sia in grado di fronteggiare il maggior numero di rischi possibili".

In questo senso la tecnologia avrà un ruolo centrale. Secondo gli esperti di AIIC dovrà essere designato per ogni gestore infrastrutturale un punto di contatto per lo scambio di informazione in caso di crisi, e si dovrà migliorare la cooperazione nazionale e internazionale. Un punto di contatto dovranno determinarlo anche i singoli paesi per coordinare gli interventi a livello europeo.

Da subito, quindi, ha spiegato Roberto Setola, segretario generale di AIIC, "occorrerà procedere alla identificazione di tali infrastrutture critiche europee, con riferimento ad alcuni criteri specificati nella Direttiva sulla scorta di quelli che potrebbero essere le conseguenze indotte da un'anomalia sulle singole infrastrutture in termini di numero di possibili vittime, conseguenze economiche e per ciò che riguarda più in generale le conseguenze per i cittadini. Tale individuazione dovrà essere fatta sia in relazione alle infrastrutture che insistono sul nostro territorio sia su quello di altre nazioni il cui non corretto funzionamento può avere un impatto significativo sul nostro". Il riferimento, evidentemente, è al "lieve incidente" occorso a giugno alla centrale nucleare slovena di Krsko: l'idea è quella di creare un ambiente in cui i paesi possano premere sui propri confinanti per l'adozione di politiche di messa in sicurezza.

E l'Italia? Nonostante ci si agiti da tempo, il Belpaese è indietro. Afferma Setola: al momento il problema della sicurezza delle nostre infrastrutture non ha ancora trovato il giusto spazio nelle agende istituzionali italiane. Siamo, purtroppo, uno dei pochissimi paesi a livello europeo a non essersi ancora dotato di uno specifico Piano Strategico per la protezione delle nostre infrastrutture critiche, né attuato quei necessari interventi di coordinamento indispensabili per gestire l'attuale panorama infrastrutturale così fortemente caratterizzato dalla stretta integrazione ed interoperabilità fra le diverse infrastrutture".

fonte immagine


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Battlefield 6: dall'ultimo State of Play...
Amazon fa crollare i prezzi: componenti ...
Gli italiani spendono fino al 50% della ...
Boom del ricondizionato in Italia: conso...
Marvel's Wolverine: svelato il periodo d...
OPPO annuncia il lancio globale della se...
Saros: annunciata la data d'uscita su PS...
Samsung espande il suo impero audio: acq...
Apple, è scontro con l'Europa sul DMA: "...
Renault alla Milano Fashion Week, una mo...
L'utente con più giochi su Steam ...
iPhone 17 Pro, esplode lo Scratchgate: A...
Amazon mette il turbo agli sconti: 31 of...
Meta domina i social: anche Instagram ra...
Il processore di ritorno al futuro: a 5 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v