|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 817
|
[TEORIA]Consumi dell'HD: interfaccia e numero piatti
Mi son sempre chiesto se i consumi di un hard disk variano con l'interfaccia (IDE, SATA, SCSI) e con la capacità.
Ciò di cui sono certo è che HD con più rpm ---> HD che consuma di più Seeking + veloce ---> HD che consuma di più Ho trovato un datasheet sul sito della HITACHI che sembrerebbe confermare che (Consumo SATA > Consumo Ide/Pata) e che il consumo (almeno in idle) è maggiore se ci sono più piatti(quindi più capacità). Guardate la seconda pagina alla voce "power" per la colonna IDE e la colonna SATA: LINK Tuttavia a logica i conti non mi tornano del tutto: + piatti ---> +peso della parte rotante ---> +consumo in accensione (e fin qui ci siamo). Ma ad HD acceso, la velocità è quella, non devi farlo accelerare, quindi il consumo dovrebbe essere uguale. Poi IDE =(circa)= SATA, solo che il SATA dovrebbe usare un clock + alto nel trasferimento dati, ma è + moderno, quindi in teoria + ottimizzato, quindi, strano che consumi di più.... Voi cosa ne pensate?
__________________
FISSO:Athlon BE-2350,CoolerMaster TmgA2(ventola enermax warp 9 cm),4 giga ddr2-800,asus M3A(chipset passivo),WD320gig,Nv7200 passiva,Corsair TX650w...W il silenzio ![]() NOTEBOOK:Acer TM 4102wlmi,centrino740 1.73 ghz,x700 64mb,160 giga hd WD ,2gig ddr2 533 dual channel NOTEBOOK2:Asus X5DIN-SX035C,Lcd15'' C2DuoT6500, 4GB DDR2, Nvida G102M 512MB Dedic |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Da qualche parte nel Nord
Messaggi: 2053
|
Secondo te la potenza necessaria ad un'automobile per avanzare ad una data velocità è la stessa sia a vuoto che a pieno carico (a parità di altre condizioni)? La questione dei piatti è perfettamente identica.
__________________
My PC:Mobo AsRock NF6-GLAN - Phenom II X3 720 BE - 2x2 GB Kingston Hyperx DDR2 1066 - Vga Asus Nvidia 9500GT - Ali Enermax Liberty 500W - HD Hitachi HDT721010SLA360 (1TB) + Seagate ST31000528AS (1TB) - Lettori ottici: LG 8164B + LG GSA-H55N - Monitor LCD LG M208WA Wide |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Padova
Messaggi: 1058
|
Quote:
C'è sempre e comunque attrito tra le parti mecccaniche del disco. Perciò più dischi = più peso = più attrito = più consumo. Altrimenti sarebbe troppo bello senza attrito, accendi il disco lo acceleri fino a 7200rpm e poi puoi pure spegnere il motore che tanto va avanti per inerzia a 7200rpm per sempre. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 817
|
Quote:
Quote:
Mha, sarà come dite voi. Magari cercherò anche misurazioni sui consumi in full load
__________________
FISSO:Athlon BE-2350,CoolerMaster TmgA2(ventola enermax warp 9 cm),4 giga ddr2-800,asus M3A(chipset passivo),WD320gig,Nv7200 passiva,Corsair TX650w...W il silenzio ![]() NOTEBOOK:Acer TM 4102wlmi,centrino740 1.73 ghz,x700 64mb,160 giga hd WD ,2gig ddr2 533 dual channel NOTEBOOK2:Asus X5DIN-SX035C,Lcd15'' C2DuoT6500, 4GB DDR2, Nvida G102M 512MB Dedic Ultima modifica di ferro986 : 18-04-2009 alle 09:00. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Padova
Messaggi: 1058
|
si cmq io l'ho fatta molto semplice.
il consumo penso dipenda anche da altre mille variabili oltre al numero di piatti. che motore viene impiegato, che tipo di componentistica e molto altro ancora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 817
|
Hum, però guardando delle recensioni su storagereview ho notato che di solito i SATA2 consumano di più dei SATA1, ceh a loro volta consuman di più degli ide.
LINK (I primi 2 nella classifica dell'active power dissipation sono degli IDE) Ma se setto un Sata2 come Sata1 tramite jumper, consuma come un Sata1?
__________________
FISSO:Athlon BE-2350,CoolerMaster TmgA2(ventola enermax warp 9 cm),4 giga ddr2-800,asus M3A(chipset passivo),WD320gig,Nv7200 passiva,Corsair TX650w...W il silenzio ![]() NOTEBOOK:Acer TM 4102wlmi,centrino740 1.73 ghz,x700 64mb,160 giga hd WD ,2gig ddr2 533 dual channel NOTEBOOK2:Asus X5DIN-SX035C,Lcd15'' C2DuoT6500, 4GB DDR2, Nvida G102M 512MB Dedic Ultima modifica di ferro986 : 18-04-2009 alle 09:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
La questione piatti è certamente vera, sia per quello che è stato detto, cioè più piatti vuol dire più inerzia rotazionale, e quindi maggiore potenza necessaria a farli girare. D'altra parte, l'importanza degli attriti si vede dal fatto che quando lo si spegne non è frenato, e nel giro di 3-4sec si ferma.
Il secondo fattore è la temperatura, più piatti vuol dire meno spazio dentro (un piatto in più sono anche 2 testne in più), e quindi temperature più elevate (ci sono anche più attriti), e il motore a temperature più alte consuma di più. Discorso interfaccia. Non è facile da dire, perchè dipende da mille fattori. Da un parte i dischi oggi hanno meno elettronica dietro, è quasi tutto in 3 integrati, ma è anche vero che il consumo non è un parametro di cui importi niente ai produttori, quindi non mi stupirebbe se i chip impiegati fossero in realtà poco ottimizzati da questo punto di vista. Da una parte i dischi recenti in teoria hanno features in più, e questo può voler dire consumare un po' più, ma mi sa che è un po' troppo variabile su questo aspetto, è difficile trovare una regola. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:23.