|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
[Navigatori] Guida alla scelta!
Guida ai navigatori satellitari
Indice
Intro I navigatori satellitari, detti anche personal navigation device (pnd), sono dei dispositivi dotati di processore memoria e periferiche di input output, di conseguenza sono estremamente simili a dei pc, o più correttamente a dei palmari, sui quali gira una versione limitata di sistema operativo, spesso wince 5.0, sul quale a sua volta gira il software di navigazione, che può essere tomtom igo destinator o chi per essi.. Faccio anche presente che esistono diverse tipologie di gps, rispettivamente per ambito automobilistico, pedonale, offroad, o navale. Io non entro nel merito delle diverse tipologie, per almeno non per ora, ma può essere utile farlo presente per chi fosse interessato. Di conseguenza nella scelta del navigatore è bene considerare le caratteristiche hardware in funzione di ciò che se ne vuole fare. A differenza dei pc comunque la velocità del processore ha rilevanza soltanto secondaria in quanto di solito i software possono essere gestiti ottimamente anche da processori meno prestanti. Ciò che invece ha importanza primaria è il modulo gps, in quanto alcuni sono migliori di altri, la dotazione di memoria interna, la disponibilità di uno slot per schede di memoria, infine le periferiche di I/O. La Memoria. Nell'ambito gps/palmari la memoria installata sul dispositivo non è di tipo volatile, come la ram del pc, ma è una memoria statica, al pari degli hd o delle chiavette usb, e serve essenzialmente per tenere memorizzare le informazioni quali sistema operativo e mappe, anche mentre il dispositivo è spento. Per tale ragione se volete conservare nel gps molte mappe esso dovrà avere sufficiente memoria, che può essere disponibile o come memoria interna, o come memoria esterna sotto forma di chip da inserire nell'apposito slot. In base alle vostre necessità quindi dovrete valutare la dotazione, se fate viaggi brevi e usate solo la mappa nazionale, una memoria anche contenuta andrà bene. Se invece fate viaggi lunghi e attraversate più di un paese, una buona dotazione di ram è necessaria. Chiaramente se il gps non ha molta memoria integrata, ma ha uno slot per memorie esterne, anche se supporta chip di dimensioni contenute, ad esempio 2gb, potete sempre portarvi dietro più chip di mappe, sarete comunque in grado di compensare alle dimensioni limitate dei chip, se invece ha una buona dotazione di memoria interna e nessuno slot esterno, esaurita la memoria non potrete sostituire le mappe senza avere a disposizione un portatile, tenetene conto. Il Display. Dimensioni e caratteristiche (num di colori) dipendono dalle vostre necessità, solitamente sono touchscreen, il più delle volte hanno dimensioni di 3,5 pollici per dispositivi di fascia media ed economici, mentre quelli di dimensioni superiori 4,3 e 5 pollici li trovate nei dispositivi più costosi, di solito al di sopra dei 300 euro. È importante precisare che più un dispositivo è grande, e più facilmente può essere soggetto ad urti, e soprattutto maggiore è il suo assorbimento. A questo si aggiunge il fatto che solitamente i gps hanno un sintetizzatore vocale, o voci preregistrate che vi suggeriscono cosa fare, senza dover guardare il navigatore, per tale ragione di solito, le dimensioni del monitor sono un elemento accessorio, che si rivela utile principalmente perchè non richiede l'uso del pennino. Per questo mentre per un uso prevalentemente automobilistico potreste anche orientarvi verso un monitor grande per gestire il navigatore senza pennino, ( sebbene il viaggio venga impostato ad auto ferma ), un uso "pedonale" deve invece puntare principalmente sull'autonomia, per garantirvi di giungere a destinazione. L'Altoparlante. Per quanto scritto poc'anzi, ossia per il fatto che il navigatore vi guida attraverso suggerimenti vocali, è importante che possiate capire bene le istruzioni del navigatore, pertanto l'altoparlante ha grande importanza nella fruibilità del dispositivo, in quanto deve superare la rumorosità di fondo, senza risultare fastidioso e via dicendo... In questo una prova d'ascolto è preferibile sia per avere un'idea della "voce guida" sia del tono e della chiarezza dell'altoparlante. Potreste inoltre essere interessati ad una eventuale uscita audio da abbinare ad un paio di auricolari, se andate in moto o a piedi, oppure alla possibilità di integrare il navigatore col vivavoce della vostra auto, soprattutto se il navigatore accetta comandi vocali. Altre Funzioni di I/O.
Accessori e dotazione. Solitamente i navigatori sono dotati di una batteria integrata, non sempre sufficiente a garantire una lunga autonomia, per questo di solito viene fornito un cavo di alimentazione da auto. Oltre a questo sarebbe interessante disporre di un alimentazione da rete, soprattutto se il dispositivo funge anche da riproduttore audio/video. È utile anche prestare attenzione ai supporti da utilizzare in auto, che devono garantire una buona stabilità del dispositivo. Può altresi essere utile prestare attenzione ad ergonomia e robustezza ed eventuale presenza di inserti antiscivolo. Per questo vi conviene informarvi presso il sito del produttore e recarvi presso un venditore/catena commerciale, per una "toccare con mano". Funzioni e management. Dato che l'interazione col dispositivo si basa principalmente sull'impiego di un software, limitarci ad esaminare l'hw sarebbe una scelta miope. Chiaramente le funzionalità accessorie di tale software, che non pertengono l'argomeno GPS, esulano dallo scopo di questa guida, quindi dovrete rivolgervi altrove. Per quanto invece riguarda le funzioni base, poichè i gps esistono da diverso tempo, le funzioni che sono in grado di offrire si sono diffuse tra tutti i principali prodotti. Per questo indicherò quelli che andranno esaminati attraverso una valutazione sul campo, ovvero facendo ricorso a recensioni di prova, e cercherò di approfondire gli aspetti più generali. Le caratteristiche di base:
Oltre a questo ci sono altri aspetti che possono essere apprezzati:
Al di fuori dell'utilizzo sul campo comunque ci sono altri aspetti da considerare, ossia quelli legati a manutenzione e gestione:
Supporto Cartografico Per quanto riguarda le cartografie alla base dei navigatori, i principali produttori sono Tele-Atlas e NavTeq, che in linea di principio si riparticono equamente il mercato. Nonostante questo, stando ai commenti degli utenti di diversi forum, si ha l'impressione che le cartografie Tele-Atlas siano leggermente più diffuse, mentre le cartografie NavTeq siano in generale un pò più accurate e precise. Per chiudere il quadro vorrei far presente che da quest'anno Tele-Atlas è di proprietà di TOMTOM, mentre NavTeq è stata acquisita da Nokia. Entrambe le aziende hanno un e-shop per la vendita diretta di mappe per i principali produttori di navigatori. Nonostante i produttori di cartografie siano essenzialmente due il formato delle cartografie utilizzato dai dispositivi dipende, a quanto pare, dai software utilizzati più che dai produttori di dispositivi o di cartografie, a questo si aggiunge la possibilità di introdurre informazioni "personalizzate" e addizionali come i punti di interesse in formati, anch'essi, dipendenti dal software di navigazione. Infine dato che le abilità degli utenti non hanno fine, è anche possibile trovare software utili per modificare le mappe stesse. Prodotti e produtori. I navigatori più diffusi sono principalmente di TomTom e di Garmin. A questi si aggiungono prodotti altrettanto validi di marchi meno diffusi, per lo meno in ambito di navigatori. Abbiamo ad esempio Sony Asus Panasonic Acer per citare produttori di elettronica di consumo, ma anche Alpine, Clarion, Siemens VDO , per citare produttori di articoli automotive, e infine MioTech, Navigon, Magellan per citare produttori essenzialmente di navigatori, almeno per quanto ricordi. Una lista pressochè completa di prodotti e produttori reperibili sul mercato potete recuperarla tramite Trovaprezzi. Dato che non ho esperienza diretta, mi baso sulle impressioni degli utenti dei vari forum che ho letto, dalle quali mi pare di capire che TomTom sia un software estremamente user friendly, rapido nello sceglire i percorsi e nel ricalcolarli, ma non eccessivamente preciso. Stando anche a quanto si apprende da un confronto tra cartografie Tele-Atlas e NavTeq, sembra che quando viene inserito un indirizzo non presente nel database il TomTom individui la destinazione su base probabilistica. Individuata cioè la regione in cui più probabilmente si trova l'indirizzo inserito, il TomTom stabilisca come destinazione il centro di quella regione, destinazione che essere lontana anche qualche chilometro rispetto all'indirizzo inserito. In ogni caso aggiornare le mappe è molto semplice, inoltre si può usufruire di una community, messa in piedi dal produttore, costituita dagli utenti decidono di fornire un feedback, con correzioni e segnalazioni utili, aggiornando di fatto le mappe giorno per giorno. Garmin utilizza invece cartografie NavTeq e a quanto pare risulta un pò meno intuitivo del TomTom, più sobrio e professionale e più preciso. A quanto ho capito, tale software al contrario del TomTom, quando viene inserito un indirizzo non presente nel database, si limita a segnalare all'utente l'errore senza fissare alcuna destinazione. In questo caso, che io sappia, non ci sono community legate a garmin o a NavTeq, tuttavia le mappe vengono spesso aggiornate, ed in ogni caso ci sono molti appassionati che condividono conoscenze, esperienze e, ovviamente, punti di interesse. Purtroppo alcune caratteristiche peculiari, come il TMC o le mappe in 3D sono disponibili, ad oggi, solo su modelli di fascia medio alta, e pertanto è necessario spendere qualcosa di più. Tra tali caratteristiche, oltre al già citato TMC abbiamo:
Una menzione particolare meritano i prodotti della navigon, i quali sulla base dei dati NavTeq forniscono non soltanto una rappresentazione 3D dei monumenti, ma anche degli elementi naturalistici riproducendo di fatto la morfologia del territorio circostante la strada. Non so ancora se questa sia una peculiarità esclusiva dei prodotti Navigon, o delle mappe Navteq, o se si tratta di una caratteristica comune a tutti i dispositivi di nuova generazione, quindi sono graditi feedback e informazioni in merito. Appena avrò le idee più chiare vedrò di aggiornare questo post. Software. Per concludere questa breve guida vorrei sottolineare il fatto che la maggior parte dei navigatori in commercio è basata su Windows CE. Ciò significa che in ultima analisi, un navigatore satellitare è essenzialmente un palmare con ridotte possibilità di espansione hardware, sul quale gira un software di navigazione, in tutto e per tutto compatibile con Windows CE. Di conseguenza la scelta del navigatore si riconduce alla scelta del software preferito, infatti a parità di capacità dell'hardware sottostante, i software non sono troppo dissimili gli uni dagli altri, si tratta quindi più di una questione di "feeling" che di differenze sostanziali, pertanto più che stabilire "a tavolino" quale navigatore scegliere, può essere utile vederli all'opera. In tal senso allora oltre alle numerose recensioni disponibili sul web o alla possibilità di farvi prestare un navigatore, potreste pensare di vedere in prima persona i software di navigazione aiutandovi con un emulatore di WIndows CE, messo liberamente a disposizione dalla Microsoft. Grazie ad esso, se la licenza del vostro navigatore vi consente personalizzazioni o backup, potreste anche verificarne il corretto funzionamento dei backup o delle personalizzazioni, prima di aggiornare il vostro dispositivo. Win CE Emulator Come ben saprete il regolamento del forum vieta di approfondire l'argomento, mentre la mancanza di esperienza mi impedisce di farlo. La mia intenzione infatti non è spiegare come personalizzare il navigatore, ma fare presente che ogni dispositivo può avere delle potenzialità nascoste, e se magari il vostro non vi soddisfa appieno potreste chiedervi cosa sia realmente in grado di fare. Ciò che invece posso fare è una lista dei principali software di navigazione, indicando quali dispositivi ne fanno uso.
Con questo si conclude la guida, nel post successivo troverete invece tutti i principali siti da cui ricavare preziose informazioni... Buon Viaggio! Ultima modifica di hibone : 08-05-2009 alle 15:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
intanto qui aggiungo qualche sito man mano che li trovo...
http://www.gpsinformation.org/dale/PocketPC/wince.htm http://www.gpsnews.it http://www.gpsreview.net/ http://www.poigps.com/ http://www.adivor.it/ http://www.forumgps.it/ http://www.gpscomefare.com/ http://www.sahara.it/bm/sahara3/ http://www.gpslodge.com/ http://www.pocketgpsworld.com/ confronto tele-atlas navteq http://www.gpsnews.it/case-produttri...i.html#more-84 navigatore 3d http://www.gpsnews.it/case-produttri....html#more-338 !Surprises! http://www.microsoft.com/downloads/d...displaylang=en Ultima modifica di hibone : 30-08-2008 alle 00:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Visto che nessuno interviene ho provato ad abbozzare per mio conto una guida, magari così mi verrete in aiuto
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 180
|
prova a dare un'occhiata hai Becker
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12160
|
Bel thread, mi permetto di segnalare questo sito:
http://www.gpslodge.com/ PS: hibone, ma sulle varie mappe compare Vergate sul Membro? ![]()
__________________
645Z & some glass |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() grazie per il link... mo lo spulcio bene bene... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
a dir la verità avevo già adocchiato i telesystem...
con 230 euro mi porto a casa tmc monitor da 4.3, slot per schede di memoria da 2gb, e tv ![]() l'assistente di corsia non mi dispiace ma non è essenziale tanto prima degli svincoli devo rallentare comunque... sennò si incazza la tipa... ![]() in più su molti modelli precedenti sono in tanti ad averci installato il tomtom ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12160
|
Quote:
__________________
645Z & some glass |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() ah prima che mi dimentichi... non mi dispiacerebbe indicare per ciascun navigatore, il software di navigazione che ci gira sopra... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano est
Messaggi: 4339
|
![]() Veramente un gran bel thread... Più che in sezione per gli acquisiti, lo sposterei in sezione generale aggiungendolo ai thread ufficiali se sei d'accordo ![]() EDIT: effettivamente sembra opportuno anche in questa sezione; ora lo marco sticky, in modo tale che rimanga sempre tra i primi.
__________________
"Credo che loro ormai si sentano (e lo auguro a tutti)... Cittadini del mondo." ...Una stella si è spenta nel cielo... Upgrade hardware iPAQ 1930 -> 1940 S3C2410 @ 266 MHz; nokia e50 s60 v3 9.1; nokia e63 s60 v3 9.2; GPS BT SirfIII Ubuntu 8.04 addicted! Tasto CERCA e FAQ, questi sconosciuti!!! Sardi a me! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
PS. visto che ormai la guida c'è potresti togliere il punto interrogativo dal titolo? ![]() grazie... Ultima modifica di hibone : 29-08-2008 alle 19:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17715
|
Complimenti x la guida,precisa come al solito,il tuo contributo al forum é sempre ineccepibile.anche io propongo di mettere qualche riferimento ai sistemi bluetooth da abbinare ai cellulari,e magari anche ai cellulari con gps integrato..hanno il cronico difetto di nn avere il touch-screen,ma cmq é comodo averli sempre appresso e usarli quando serve..ciao ciao
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() fa sempre piacere essere apprezzati... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano est
Messaggi: 4339
|
Quote:
![]()
__________________
"Credo che loro ormai si sentano (e lo auguro a tutti)... Cittadini del mondo." ...Una stella si è spenta nel cielo... Upgrade hardware iPAQ 1930 -> 1940 S3C2410 @ 266 MHz; nokia e50 s60 v3 9.1; nokia e63 s60 v3 9.2; GPS BT SirfIII Ubuntu 8.04 addicted! Tasto CERCA e FAQ, questi sconosciuti!!! Sardi a me! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 114
|
Salve a tutti!
Vorrei comprare un navigatore...con rapporto qualità prezzo migliore... vorrei spendere sui 150 euro con cartina italia ed europa, ma se ne vale la pena posso spendere anche un cifra superiore. L'ideale sarebbe avere gli autovelox sempre aggiornati (si aggiorna in automatico? come??), TMC, trasmettiore fm, riconoscimento vocale, 3d, chiamata tramite cellulare... e specialmente CHE NON SI BLOCCHI!!! ho provato quello di un mio amico e poi di un'altro...e ogni tanto andavano in tilt o per nulla o se gli davo troppo da fare... che modello mi consigliate? meglio tom tom o garmin o altro? aspetto vostri consigli Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 4
|
Migliore navigatore disponibile sul mercato oggi?
per migliore intendo le ultime novità e il più modermo, abbinato anche all'affidabilità!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: http://w-italia.miniville.fr
Messaggi: 7463
|
consiglio per acquisto
salve, niubbo totale in fatto di navigatori, vorrei un consiglio indicativo sull'acquisto. spesa sui 150 da compiersi al mediaworld (dove ho un buono da spendere, quindi rigorosamente li e non online), buon grado di personalizzazione ma interfaccia abbastanza intuitiva (devono usarlo anche i miei genitori). non voglio spendere di più per quello che potrei ottenere gratis smanettandoci un po. consigli?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Napoli
Messaggi: 575
|
Acquisto primo navigatore
Vorrei acquistare un navigatore sotto i 150€.
Su vari siti di vendita online ci sono alcuni modelli tom-tom e garmin. Volevo sapere quali specifiche tecniche fanno la differenza, insomma quali sono le più rilevanti su cui fare attenzione, quale funzionalità può essere molto comoda. In poche parole mi date qualche consiglio? Magari avete qualche navigatore da consigliarmi per quel prezzo?
__________________
Se tutto è andato bene, evidentemente qualcosa non ha funzionato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna ma sò fiorentino Docg
Messaggi: 2719
|
anche io ho un budget max di 150,00, mi interessa solo cartografia italia, no bluethoot,.
io pensavo di prendere il TOM TOM XL V4, quale modello garmin in alternativa? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2864
|
Ciao qualcuno di voi sa quali navigatori riconoscono le ztl e ti permettono di evitarle calcolando dei percorsi alternativi? La fascia di prezzo deve essere al di sotto dei duecento euro!
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:41.