|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19344
|
Manovra, l'Abc in 150 voci
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero
Ecco qui l'elenco completo, io la sto ancora leggendo, ma fra le cose che non capisco ci sono: Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
CONTINUA -> (man mano che leggo)
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels Ultima modifica di Hal2001 : 17-08-2008 alle 13:25. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Roppongi
Messaggi: 1582
|
Cristo, ma sai leggere ???
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19344
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels Ultima modifica di Hal2001 : 17-08-2008 alle 13:45. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19344
|
Innanzittuto è un forum pubblico, ti invito a non bestemmiare. Detto questo, ci sono modi più garbati di fare discussione, quando ho esordito "ma fra le cose che non capisco ci sono" intendevo avviare un dialogo pacato che mi facesse capire di più il documento di 150 voci stilato dal Sole24ore.
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19344
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels Ultima modifica di Hal2001 : 17-08-2008 alle 15:23. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 58
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Roppongi
Messaggi: 1582
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Roppongi
Messaggi: 1582
|
Quote:
![]() ![]() Tra l'altro se ne era ampliamente discusso in questo thread.... http://www.hwupgrade.it/forum/showth...1798012&page=5 .....arrivando alla conclusione quasi unanime che, chi voleva evadere lo faceva comunque, e che quella norma andava a vantaggio solo delle banche, ma a quanto vedo, di fronte ai contenuti si preferisce continuare con gli slogan.... Ultima modifica di kintaro oe : 17-08-2008 alle 16:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 58
|
Quote:
si trattava di una norma che in ogni caso consentiva una maggiore tracciabilità e probabili maggiori controlli da parte del fisco; immagina un simpatico evasore che a fronte di un conto corrente praticamente morto sfoggiava un tenore di vita da pappone. Beninteso il problema non è solo costituito dagli evasori ma anche da coloro che sono conniventi con essi, preferendo pagare in nero in cambio di un miserabile sconto e rendendo tutto il sistema assai poco tracciabile, a vantaggio degli evasori. Ripeto si trattava di uno strumento che poteva portare a maggiore equità, l'attuale governo, non conoscendo il significato di questa parola, ha preferito cancellarlo.
__________________
![]() Ultima modifica di sid_yanar : 17-08-2008 alle 16:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Roppongi
Messaggi: 1582
|
Quote:
Il professionista di fronte a questa norma, ben sapendo che questa comporta maggiori controlli, sara' sempre posto nella condizione di aumentare il nero. Sono provvedimenti illusori, finche' ci sara' in circolo il denaro contante la loro efficacia e' nulla. Ma poi, la tracciabilita' c'é sempre stata anche per movimenti di denaro di piccola entita, forse dimentichi che il buon fisco nel suo primo mandato 1996-2001 varo' una riforma che consentiva alla finanza di mettere sotto controllo i conti correnti, e da allora non mi sembra che ci sai stato una radicale crollo dell'evasione. Ma poi, la norma fisco ha di per se delle controindicazioni: se mi fissi una soglia minima, il professionista sara' invitato a farsi remunerare regolarmente con quella soglia minima, dopodiche' il resto lo se lo fara' dare in nero, ed a un'eventuale controllo della finanza, quella remunerazione regolarmente tracciata, sara' la sua prova per eventuali visite fiscali nel caso di contestazioni. E' fuori di dubbio che si ha piu' possibilita' di contestare un lavoro che non risulta fatturato, piuttosto che un lavoro fatturato in minima parte... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32709
|
Il conto corrente "morto" non c'entra assolutamente niente con la tracciabilità dei compensi. Quello che "invochi" si chiama "redditometro", esiste da anni, è efficace ed economico, vede una elevata soccombenza dei contribuenti davanti ai giudici tributari ed è stato rispolverato dal governo di sinistra nel 2007 e rilanciato dall'attuale governo e dal nuovo direttore dell'Agenzia delle Entrate.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32709
|
Quote:
Quote:
1) prima c'era un limite minimo di due anni. Ora non c'è più (l'apprendistato può durare anche un solo anno, ad esempio); 2) la durata dell'apprendistato non può essere superiore a sei anni. Nella circolare 40/2004 http://www.liguria.cgil.it/Dipartime...trattoappr.htm addirittura, si parla di Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32709
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1786839 e non posso che ribadire quanto detto allora. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 58
|
Quote:
"...Non bisogna confondere il redditometro con il riccometro sociale. Il redditometro è uno strumento induttivo di calcolo che il ministero delle Finanze utilizza per determinare sinteticamente i redditi del contribuente desumendoli dal possesso di automobili, camper, aerei, cavalli, immobili e le spese per colf, beni di lusso e investimenti patrimoniali. I provvedimenti emanati nel 2005 in rapida successione, per la determinazione dei coefficienti per la determinazione dei redditi dal 2000 al 2005, dopo un periodo di inattività da parte dell'amministrazione, fanno presumere che si vuole riprendere a fare uso di questo strumento ultimamente poco utilizzato. L'accertamento sintetico, basato sul redditometro, riguarda esclusivamente il reddito complessivo delle persone fisiche e può trovare applicazione quando ci si trova in presenza di indici di capacità contributiva che facciano fondatamente presumere che il contribuente sia in possesso di redditi superiori a quelli dichiarati E previsto dall'art. 38 del DRP 600 del 29 settembre 1973 il quale al quarto e quinto comma detta le regole per la sua applicazione. Detto articolo stabilisce che l'ufficio può, in base ad elementi e circostanze di fatto certi, determinare sinteticamente il reddito complessivo netto del contribuente in relazione al contenuto induttivo di alcuni elementi e circostanze, a tal fine il Ministro delle finanze con proprio decreto dovrà stabilire le modalità in base alle quali l'ufficio può determinare induttivamente il reddito o il maggior reddito, in relazione ad elementi indicativi di capacità contributiva individuati con lo stesso decreto. E' comunque facoltà del contribuente dimostrare, anche prima della notificazione dell'accertamento, che il maggior reddito determinato o determinabile sinteticamente è costituito in tutto o in parte da redditi esenti o da redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d'imposta. L'entità di tali redditi e la durata del loro possesso devono risultare da idonea documentazione." quindi un conto corrente obbligatorio e morto (perlomeno nei casi di evasione), se discordante con il tenore di vita, poteva essere un semplice sistema per dare maggiore forza allo strumento in questione.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32709
|
Quote:
Se il conto è morto (zero o quasi movimentazioni) su quali basi induttive ricostruisci il reddito? Questo è il punto uno. Punto due. Come spiegato nella precedente discussione: Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 58
|
Quote:
scusami ma continuo a non capire; concordo con te che si tratti di uno strumento induttivo, appurata l'esistenza del fatto noto ( la moto) ed appurata l'esistenza di un conto morto, questo dovrebbe essere di aiuto (essendo discordante, come si fa a possedere una bella moto se il conto che obbligatoriamente devo possedere è vuoto, conto che descrive quanto fattura la mia attività?) a presumere l'esistenza di un fatto ignoto (il reddito).
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32709
|
Perché deve essere possibile ricostruire il redditto presunto. Esistono delle "tabelle" in base alle quali data (esempio) un'auto di una certa cilindrata viene, presuntivamente, determinato il reddito.
Se il conto corrente ha zero movimenti, come ricostruisci l'entità del redditto presunto? In ogni caso, per fugare ogni tuo dubbio, la tracciabilità non è nata per il redditometro, né MAI Visco e compagnia bella hanno attribuito questa funzione alla tracciabilità (per i motivi di cui sopra, e non potrebbe essere altrimenti). |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:39.