Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli
Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli
Abbiamo guidato per diversi giorni la nuova Tesla Model Y, in versione di lancio dual motor e con batteria long range. Ecco tutto quello che c'è da sapere sull'erede dell'auto più venduta al mondo
HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavoro animato. Recensione
HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavoro animato. Recensione
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 400 Pro dal design sottile, sensore principale da 200 MP, display a 5.000 nit e AI evoluta. Lo smartphone ridefinisce la fotografia mobile in una fascia di prezzo sempre più difficile.
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel ha introdotto le CPU Core Ultra 200S "non K" a inizio 2025. I nuovi modelli stanno arrivando sul mercato e abbiamo avuto l'opportunità di provare le soluzioni Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, confrontandole con il Core i5-14400F di precedente generazione. Come si comportano i processori Arrow Lake per la massa? Scopriamolo insieme.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-08-2008, 16:31   #1
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Parliamo della vera ANOMALIA del nostro paese



LA VERA ANOMALIA ITALIANA: BERLUSCONI

Quote:
Berlusconi è titolare di quattro diverse anomalie che è utile tenere distinte.

La prima riguarda l'imprenditore divenuto capo del governo: come evitare che egli usi il suo ruolo per favorire le proprie imprese? E che le sue imprese gli diano un vantaggio nell´attività politica? L´interrogativo, in questa forma, è ora superato ma in mancanza di una legge seria potrebbe riproporsi. E ha comunque un carattere generale: riguarda qualsiasi soggetto che nell'esercizio di una funzione pubblica possa favorire il proprio vantaggio privato a danno dell'interesse pubblico. Qui siamo nel vero problema del conflitto d'interessi: si tratta di stabilire una norma valida per tutti che impedisca a chiunque di piegare l'interesse generale a vantaggio della propria utilità particolare.

La seconda anomalia riguarda il duopolio televisivo. Perché mai un solo imprenditore privato deve avere una dotazione di reti pari a quelle dell'ente pubblico? La parità produce un finta concorrenza dualistica che è in realtà spartizione forzosa del mercato: è la negazione del capitalismo. Il rimedio è elementare: ridurre il numero delle reti in possesso ai singoli operatori privati e creare le condizioni per una competizione pluralistica a parità di mezzi. E allo stesso tempo ridare alla Rai il ruolo ormai perduto di servizio pubblico e di ente culturale.

La terza anomalia è la più smaccata. In nessun paese democratico si può essere monopolisti televisivi e stare al vertice del sistema politico. Poichè la legge del '57 che stabiliva l'ineleggibilità dei titolari di concessioni d'interesse pubblico, riguarda Confalonieri, va fissata con definitiva chiarezza l'ineleggibilità, o almeno l'assoluta incompatibilità con ruoli di governo, dei proprietari di mezzi di comunicazione. Su Repubblica Passigli sostiene che la legge deve individuare i principi fondanti. Eccone uno difficilmente confutabile: non può essere eletto chi ha, da solo, lo strumento principale per influenzare il suffragio elettorale.

La quarta anomalia è il contrasto tra l´ex presidente del consiglio e la magistratura. E´ uscito da processi per reati infamanti solo grazie a numerose leggi ad personam letali per la salute istituzionale del paese. Questo malinconico retaggio deve semplicemente essere eliminato con la abrogazione di quelle leggi, prima fra tutte quella sull´ordinamento giudiziario con cui il governo passato regolava i suoi conti con la magistratura.

http://www.carovanaperlacostituzione.it/menunew/confint

Come funziona negli altri paesi?
Perché solo in Italia è possibile tutta questa concentrazione di poteri in un solo uomo?
Portate, se ne conoscete, esempi dall'estero che li aggiungo man mano al primo post.



Quote:
BLIND TRUST E CONFLITTO IN USA - La legislazione statunitense sul conflitto di interessi assoggetta tutti coloro che esercitano funzioni pubbliche, nel legislativo, nel giudiziario e nell’esecutivo. Ciascun settore, peraltro, è assoggettato a specifiche ulteriori disposizioni in relazione alla specificità della funzione. Gli strumenti individuati dall’esperienza americana sono l’astensione, il qualified blind trust, il qualified diversified blind trust, l’obbligo di alienazione. Particolari previsioni, assai dettagliate, riguardano la gestione dei doni, che se eccedenti un certo valore, vanno o restituiti, o pagati al donatore, o, se deperibili, versati a comunità o enti di assistenza. L’obbligo di alienazione può essere imposto soltanto ai membri dell’esecutivo (non al presidente e al vice presidente) e soltanto come ultima ratio e sempre a condizione che intendano mantenere l’incarico pubblico. Il blind trust è definito con una certa precisione dalla legge statunitense. L’amministratore fiduciario, innanzitutto, va scelto tra soggetti appartenenti a determinate categorie (procuratore, commercialista, broker etc.) e deve rispondere a requisiti di indipendenza dall’interessato. Quest’ultimo, poi, non dovrà ricevere alcuna notizia riguardo all’attività dei propri affari se non il minimo indispensabile per riempire la dichiarazione dei redditi. Anzi, per legge, dovrà fare di tutto per non riceverne. Il fiduciario ha la massima libertà nell’amministrazione del patrimonio, può addirittura dismettere l’attività e prendere decisioni su eventuali reinvestimenti. Un punto cruciale, comunque, è che la scelta del trust e del fiduciario spetta all’interessato. Un ufficio per la supervisione deontologica ha poi il compito di approvare tale scelta in base alle regole di indipendenza e di professionalità richieste.

Il qualified blind trust e il qualified diversified blind trust negli Usa hanno come caratteristica fondamentale la “cecità” del conferente rispetto al proprio patrimonio. Il trust è cieco, e consente quindi al conferente di ricoprire la carica pubblica, solo quando il trustee notifica che i beni sono stati ceduti o sostituiti con altri dei quali il conferente non conosce né la natura né l’ammontare. Un "qualified blind trust" deve rispondere a caratteristiche rigorosissime. Il pubblico ufficiale non deve aver avuto rapporti precedenti con il "trustee" e non potrà comunicare con lui durante il corso del "trust". Il "trustee" può fornire solo informazioni specifiche relative alla vendita dei beni e le informazioni necessarie per motivi fiscali. Questi "trusts" sono supervisionati e disponibili al pubblico per controlli. Il qualified diversified trust consiste nel conferimento di un portafoglio di titoli ampiamente diversificati e rapidamente trasferibili, nessuno dei quali deve far riferimento a settori di primaria responsabilità del conferente. Viene punito ogni pubblico ufficiale federale che partecipa nell’esercizio delle sue funzioni ad una decisione che riguarda questioni nelle quali egli ha un qualsivoglia interesse finanziario.

Obbligo generale è la pubblicizzazione delle risorse economiche dell’interessato, del coniuge convivente e dei figli a carico (disclosure). Sono esclusi dalla pubblicizzazione i beni affidati ad un qualified blind trust o ad un qualified diversified trust. Il livello della pubblicizzazione è massimo per i gradi più alti dell’Esecutivo; scema per i livelli più bassi dell’amministrazione. Il presidente e il vice presidente degli Usa e tutte le cariche che hanno bisogno dell’approvazione del Senato per esercitare le loro funzioni (ministri, ambasciatori, giudici della Corte Suprema etc.) hanno l‘obbligo di presentare all’Office of Government Ethics (OGE) una completa e dettagliata dichiarazione su tutti i propri redditi e su tutte le proprietà di cui dispongano. Le dichiarazioni sono rese pubbliche. Il presidente e il vicepresidente non hanno però altri oneri. L’OGE, ricevute le dichiarazioni, può chiedere ulteriori chiarimenti all’interessato e può proporre misure dirette a prevenire possibili conflitti di interesse o a scongiurare il protrarsi di un conflitto già verificatosi. Queste misure possono essere le più varie, inclusi il blind trust, l’alienazione o anche l’impegno ad astenersi dall’esercizio di determinate funzioni. Se le misure proposte non hanno seguito, l’OGE informa l’istituzione competente che decide discrezionalmente i provvedimenti da adottare. L’OGE non è un organo paragiudiziario né un organo abilitato ad applicare sanzioni. E’ piuttosto un organo consultivo, di supervisione e di certificazione della correttezza del comportamento tenuto dal titolare di una funzione di governo in adempimento delle direttive consigliate dall’OGE.

In GRAN BRETAGNA ci si basa in materia molto più sulle consuetudini che sulle leggi scritte. La tendenza generale è quella di puntare sulla prevenzione. All’inizio della legislatura, il presidente della Camera bassa precisa la prassi che si basa sul disclosure interest: dichiarare preventivamente se si hanno interessi personali prima di partecipare a un dibattito o a una decisione in materia, e in caso affermativo, essere tenuti all’astensione. I membri del Parlamento devono comunque presentare una dichiarazione al Committee of standards and privileges. In essa vanno annotati tutti i redditi che si percepiscono al di fuori dell’attività politica, che vengono poi resi pubblici all’inizio di ogni anno. In pratica, se venisse scoperta una dichiarazione fasulla da parte di un deputato, questi sarebbe costretto a dimettersi, non in base a una legge scritta ma solo perché la perdita di prestigio sarebbe tale da non consentirgli di proseguire l’attività. Nel Regno Unito i ministri hanno più limiti dei semplici deputati. Una serie di direttive scritte stabilisce infatti che i ministri debbano dichiarare non solo i loro emolumenti ma anche la loro posizione in qualunque attività commerciale. In pratica, più che una legge che valga in qualsiasi situazione, in Gran Bretagna si tende a far stilare al presidente di ogni organismo un proprio codice di condotta.

La normativa vigente in GERMANIA sull’incompatibilità tra alcune cariche e attività professionali a scopo di lucro è sancita dall’articolo 66 della Costituzione tedesca. Queste disposizioni riguardano tuttavia solo le cariche di cancelliere e di ministro federale. Per tutta la durata del mandato cancelliere e ministri federali non possono esercitare alcun’altra professione, né essere direttori di una società a fini di lucro. Per quanto riguarda il lavoro dipendente o il lavoro autonomo, il ministro dovrà modificare il proprio contratto risolvendo temporaneamente il rapporto giuridico con la società. Più discussa è la norma sulla partecipazione al consiglio di amministrazione di un’impresa. Infatti, se il Bundestag (il parlamento federale), con una votazione a maggioranza dà il suo benestare, il soggetto in questione può mantenere il suo ruolo nell’azienda. In realtà, quest’ultima norma si spiega col fatto che la struttura economica della Germania prevede una notevole quantità di grandi aziende pubbliche, nel cui consiglio siedono personalità politiche. In Germania non è nemmeno previsto che un cancelliere o un ministro debba rinunciare alla proprietà di un’azienda, né che debba cederla a qualcun altro in un blind trust. In pratica, se Berlusconi fosse il cancelliere tedesco, rimarrebbe proprietario delle sue attività. Non potrebbe dirigerle, ma avrebbe tutto il diritto di sedersi nel consiglio d’amministrazione.

Quello SPAGNOLO è il modello di legge più recente (1995) e recepisce l’invito dell’articolo 98 comma 3 della Costituzione del 1978, che vieta ai membri del governo qualunque attività che esuli dalla propria attività istituzionale. Ci sono tuttavia delle eccezioni. La partecipazione a istituti o convegni di ordine culturale non retribuita è per esempio consentita. Poi, sempre che ciò non comprometta la propria imparzialità, è possibile amministrare il proprio patrimonio familiare. È previsto infatti che tutti i titolari di cariche di una certa rilevanza sottopongano alla magistratura due dichiarazioni: una che comprenda tutte le attività in cui il soggetto è impegnato; l’altra che si occupa dello stato patrimoniale di tali attività e del potenziale conflitto d’interessi. Queste dichiarazioni sono riservate. Per accedervi bisogna avere il permesso non solo del Parlamento ma anche un valido motivo accertato dall’autorità giudiziaria. Tuttavia, se un membro del governo (o il detentore di un’alta carica) fosse riconosciuto colpevole di aver dichiarato il falso, ci sono punizioni molto severe, che vanno dall’interdizione dai pubblici uffici per un certo numero di anni, alla restituzione di quanto indebitamente “guadagnato” grazie al proprio ruolo, fino all’apertura di un procedimento penale. Chi invece inserisse nella propria dichiarazione attività non compatibili al proprio mandato, sarebbe costretto a delegare tali attività a un istituto finanziario registrato presso la Commissione nazionale del mercato dei valori, il corrispondente della nostra Consob. Questa delega durerebbe fino a due anni dopo la scadenza del mandato. È considerata incompatibile con un incarico pubblico di alto livello la partecipazione a qualunque impresa quotata in borsa. Il ricorso al blind trust è obbligatorio una volta stabilito che un membro del governo o il detentore di un’alta carica dello Stato presenti un caso di incompatibilità tra le proprie attività e il proprio ruolo politico.

Per finire la FRANCIA, dove dal 1993 è in vigore la legge Sapin. Il provvedimento non riguarda direttamente il conflitto d'interessi ma disegna – in concomitanza alle norme approvate nel 1994 – i termini della “questione morale” che ruotano intorno ai problemi della trasparenza, della moralità pubblica e della lotta alla corruzione. In particolare le norme transalpine riguardano il finanziamento della campagna elettorale, le spese elettorali, le dichiarazioni patrimoniali per i deputati e le incompatibilità: un punto, quest’ultimo, che prevede l’inconciliabilità tra l'esercizio del mandato parlamentare e qualsiasi attività professionale. Dal 1995, inoltre, sono in vigore norme che regolano il pantouflage cioè restrizioni per i funzionari pubblici, che dopo le dimissioni non possono lavorare in settori privati connessi a quello nel quale esercitavano la carica pubblica.

http://www.articolo21.info/notizia.php?id=4852
__________________

Ultima modifica di luxorl : 01-08-2008 alle 16:53.
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 16:34   #2
Sinclair63
Senior Member
 
L'Avatar di Sinclair63
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Sorrento (NA)
Messaggi: 9520
Quote:
Originariamente inviato da luxorl Guarda i messaggi
Perché solo in Italia è possibile tutta questa concentrazione di poteri in un solo uomo?
Grazie agli itaGliani
__________________
Concluso ottimi affari con: Simoncino, Devil!, Dive76, Lucadue, luciferme(2), ilcalmo, Rhadamanthis, Guns81(2), oldfield, DARIO-GT(3), remok, asdasdasdasd, kjing, smanet(2), bollit, sdedo71, aje85, overthetop, piripikkio, vash79(2) voodoo13, russo30, nick-86, gwwmas(4) Holy_knight, MM, bebeto, miki66, jemofrà, vasquali, AquilaDelNord, ilaria81, giorgio156c, DonaldDuck, valerio86, Raven, copacabanas, spike69, potoah, shokobuku e molti altri...(credo almeno un 300)
Sinclair63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 16:38   #3
usa9999999999
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: GE+TO
Messaggi: 2407
Quote:
Originariamente inviato da luxorl Guarda i messaggi
-cut-

Quote:
Berlusconi è titolare di quattro diverse anomalie che è utile tenere distinte.

La prima riguarda l'imprenditore divenuto capo del governo: come evitare che egli usi il suo ruolo per favorire le proprie imprese? E che le sue imprese gli diano un vantaggio nell´attività politica? L´interrogativo, in questa forma, è ora superato ma in mancanza di una legge seria potrebbe riproporsi. E ha comunque un carattere generale: riguarda qualsiasi soggetto che nell'esercizio di una funzione pubblica possa favorire il proprio vantaggio privato a danno dell'interesse pubblico. Qui siamo nel vero problema del conflitto d'interessi: si tratta di stabilire una norma valida per tutti che impedisca a chiunque di piegare l'interesse generale a vantaggio della propria utilità particolare.

La seconda anomalia riguarda il duopolio televisivo. Perché mai un solo imprenditore privato deve avere una dotazione di reti pari a quelle dell'ente pubblico? La parità produce un finta concorrenza dualistica che è in realtà spartizione forzosa del mercato: è la negazione del capitalismo. Il rimedio è elementare: ridurre il numero delle reti in possesso ai singoli operatori privati e creare le condizioni per una competizione pluralistica a parità di mezzi. E allo stesso tempo ridare alla Rai il ruolo ormai perduto di servizio pubblico e di ente culturale.

La terza anomalia è la più smaccata. In nessun paese democratico si può essere monopolisti televisivi e stare al vertice del sistema politico. Poichè la legge del '57 che stabiliva l'ineleggibilità dei titolari di concessioni d'interesse pubblico, riguarda Confalonieri, va fissata con definitiva chiarezza l'ineleggibilità, o almeno l'assoluta incompatibilità con ruoli di governo, dei proprietari di mezzi di comunicazione. Su Repubblica Passigli sostiene che la legge deve individuare i principi fondanti. Eccone uno difficilmente confutabile: non può essere eletto chi ha, da solo, lo strumento principale per influenzare il suffragio elettorale.

La quarta anomalia è il contrasto tra l´ex presidente del consiglio e la magistratura. E´ uscito da processi per reati infamanti solo grazie a numerose leggi ad personam letali per la salute istituzionale del paese. Questo malinconico retaggio deve semplicemente essere eliminato con la abrogazione di quelle leggi, prima fra tutte quella sull´ordinamento giudiziario con cui il governo passato regolava i suoi conti con la magistratura.

http://www.carovanaperlacostituzione.it/menunew/confint
-cut-
Numerose? Ne ha fatta una...
__________________
Work in progress
Punti fermi: Thermaltake View 31, EVGA Supernova G3 850W
usa9999999999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 16:40   #4
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da usa9999999999 Guarda i messaggi
Numerose? Ne ha fatta una...
Prego di rimanere in topic.
Discussioni su quanti legge ad nanum si è fatto si possono fare in altri thread.
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 16:46   #5
usa9999999999
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: GE+TO
Messaggi: 2407
Quote:
Originariamente inviato da luxorl Guarda i messaggi
Prego di rimanere in topic.
Discussioni su quanti legge ad nanum si è fatto si possono fare in altri thread.
E di cosa si discute qua allora?
__________________
Work in progress
Punti fermi: Thermaltake View 31, EVGA Supernova G3 850W
usa9999999999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 16:49   #6
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
BLIND TRUST E CONFLITTO IN USA - La legislazione statunitense sul conflitto di interessi assoggetta tutti coloro che esercitano funzioni pubbliche, nel legislativo, nel giudiziario e nell’esecutivo. Ciascun settore, peraltro, è assoggettato a specifiche ulteriori disposizioni in relazione alla specificità della funzione. Gli strumenti individuati dall’esperienza americana sono l’astensione, il qualified blind trust, il qualified diversified blind trust, l’obbligo di alienazione. Particolari previsioni, assai dettagliate, riguardano la gestione dei doni, che se eccedenti un certo valore, vanno o restituiti, o pagati al donatore, o, se deperibili, versati a comunità o enti di assistenza. L’obbligo di alienazione può essere imposto soltanto ai membri dell’esecutivo (non al presidente e al vice presidente) e soltanto come ultima ratio e sempre a condizione che intendano mantenere l’incarico pubblico. Il blind trust è definito con una certa precisione dalla legge statunitense. L’amministratore fiduciario, innanzitutto, va scelto tra soggetti appartenenti a determinate categorie (procuratore, commercialista, broker etc.) e deve rispondere a requisiti di indipendenza dall’interessato. Quest’ultimo, poi, non dovrà ricevere alcuna notizia riguardo all’attività dei propri affari se non il minimo indispensabile per riempire la dichiarazione dei redditi. Anzi, per legge, dovrà fare di tutto per non riceverne. Il fiduciario ha la massima libertà nell’amministrazione del patrimonio, può addirittura dismettere l’attività e prendere decisioni su eventuali reinvestimenti. Un punto cruciale, comunque, è che la scelta del trust e del fiduciario spetta all’interessato. Un ufficio per la supervisione deontologica ha poi il compito di approvare tale scelta in base alle regole di indipendenza e di professionalità richieste.

Il qualified blind trust e il qualified diversified blind trust negli Usa hanno come caratteristica fondamentale la “cecità” del conferente rispetto al proprio patrimonio. Il trust è cieco, e consente quindi al conferente di ricoprire la carica pubblica, solo quando il trustee notifica che i beni sono stati ceduti o sostituiti con altri dei quali il conferente non conosce né la natura né l’ammontare. Un "qualified blind trust" deve rispondere a caratteristiche rigorosissime. Il pubblico ufficiale non deve aver avuto rapporti precedenti con il "trustee" e non potrà comunicare con lui durante il corso del "trust". Il "trustee" può fornire solo informazioni specifiche relative alla vendita dei beni e le informazioni necessarie per motivi fiscali. Questi "trusts" sono supervisionati e disponibili al pubblico per controlli. Il qualified diversified trust consiste nel conferimento di un portafoglio di titoli ampiamente diversificati e rapidamente trasferibili, nessuno dei quali deve far riferimento a settori di primaria responsabilità del conferente. Viene punito ogni pubblico ufficiale federale che partecipa nell’esercizio delle sue funzioni ad una decisione che riguarda questioni nelle quali egli ha un qualsivoglia interesse finanziario.

Obbligo generale è la pubblicizzazione delle risorse economiche dell’interessato, del coniuge convivente e dei figli a carico (disclosure). Sono esclusi dalla pubblicizzazione i beni affidati ad un qualified blind trust o ad un qualified diversified trust. Il livello della pubblicizzazione è massimo per i gradi più alti dell’Esecutivo; scema per i livelli più bassi dell’amministrazione. Il presidente e il vice presidente degli Usa e tutte le cariche che hanno bisogno dell’approvazione del Senato per esercitare le loro funzioni (ministri, ambasciatori, giudici della Corte Suprema etc.) hanno l‘obbligo di presentare all’Office of Government Ethics (OGE) una completa e dettagliata dichiarazione su tutti i propri redditi e su tutte le proprietà di cui dispongano. Le dichiarazioni sono rese pubbliche. Il presidente e il vicepresidente non hanno però altri oneri. L’OGE, ricevute le dichiarazioni, può chiedere ulteriori chiarimenti all’interessato e può proporre misure dirette a prevenire possibili conflitti di interesse o a scongiurare il protrarsi di un conflitto già verificatosi. Queste misure possono essere le più varie, inclusi il blind trust, l’alienazione o anche l’impegno ad astenersi dall’esercizio di determinate funzioni. Se le misure proposte non hanno seguito, l’OGE informa l’istituzione competente che decide discrezionalmente i provvedimenti da adottare. L’OGE non è un organo paragiudiziario né un organo abilitato ad applicare sanzioni. E’ piuttosto un organo consultivo, di supervisione e di certificazione della correttezza del comportamento tenuto dal titolare di una funzione di governo in adempimento delle direttive consigliate dall’OGE.

In GRAN BRETAGNA ci si basa in materia molto più sulle consuetudini che sulle leggi scritte. La tendenza generale è quella di puntare sulla prevenzione. All’inizio della legislatura, il presidente della Camera bassa precisa la prassi che si basa sul disclosure interest: dichiarare preventivamente se si hanno interessi personali prima di partecipare a un dibattito o a una decisione in materia, e in caso affermativo, essere tenuti all’astensione. I membri del Parlamento devono comunque presentare una dichiarazione al Committee of standards and privileges. In essa vanno annotati tutti i redditi che si percepiscono al di fuori dell’attività politica, che vengono poi resi pubblici all’inizio di ogni anno. In pratica, se venisse scoperta una dichiarazione fasulla da parte di un deputato, questi sarebbe costretto a dimettersi, non in base a una legge scritta ma solo perché la perdita di prestigio sarebbe tale da non consentirgli di proseguire l’attività. Nel Regno Unito i ministri hanno più limiti dei semplici deputati. Una serie di direttive scritte stabilisce infatti che i ministri debbano dichiarare non solo i loro emolumenti ma anche la loro posizione in qualunque attività commerciale. In pratica, più che una legge che valga in qualsiasi situazione, in Gran Bretagna si tende a far stilare al presidente di ogni organismo un proprio codice di condotta.

La normativa vigente in GERMANIA sull’incompatibilità tra alcune cariche e attività professionali a scopo di lucro è sancita dall’articolo 66 della Costituzione tedesca. Queste disposizioni riguardano tuttavia solo le cariche di cancelliere e di ministro federale. Per tutta la durata del mandato cancelliere e ministri federali non possono esercitare alcun’altra professione, né essere direttori di una società a fini di lucro. Per quanto riguarda il lavoro dipendente o il lavoro autonomo, il ministro dovrà modificare il proprio contratto risolvendo temporaneamente il rapporto giuridico con la società. Più discussa è la norma sulla partecipazione al consiglio di amministrazione di un’impresa. Infatti, se il Bundestag (il parlamento federale), con una votazione a maggioranza dà il suo benestare, il soggetto in questione può mantenere il suo ruolo nell’azienda. In realtà, quest’ultima norma si spiega col fatto che la struttura economica della Germania prevede una notevole quantità di grandi aziende pubbliche, nel cui consiglio siedono personalità politiche. In Germania non è nemmeno previsto che un cancelliere o un ministro debba rinunciare alla proprietà di un’azienda, né che debba cederla a qualcun altro in un blind trust. In pratica, se Berlusconi fosse il cancelliere tedesco, rimarrebbe proprietario delle sue attività. Non potrebbe dirigerle, ma avrebbe tutto il diritto di sedersi nel consiglio d’amministrazione.

Quello SPAGNOLO è il modello di legge più recente (1995) e recepisce l’invito dell’articolo 98 comma 3 della Costituzione del 1978, che vieta ai membri del governo qualunque attività che esuli dalla propria attività istituzionale. Ci sono tuttavia delle eccezioni. La partecipazione a istituti o convegni di ordine culturale non retribuita è per esempio consentita. Poi, sempre che ciò non comprometta la propria imparzialità, è possibile amministrare il proprio patrimonio familiare. È previsto infatti che tutti i titolari di cariche di una certa rilevanza sottopongano alla magistratura due dichiarazioni: una che comprenda tutte le attività in cui il soggetto è impegnato; l’altra che si occupa dello stato patrimoniale di tali attività e del potenziale conflitto d’interessi. Queste dichiarazioni sono riservate. Per accedervi bisogna avere il permesso non solo del Parlamento ma anche un valido motivo accertato dall’autorità giudiziaria. Tuttavia, se un membro del governo (o il detentore di un’alta carica) fosse riconosciuto colpevole di aver dichiarato il falso, ci sono punizioni molto severe, che vanno dall’interdizione dai pubblici uffici per un certo numero di anni, alla restituzione di quanto indebitamente “guadagnato” grazie al proprio ruolo, fino all’apertura di un procedimento penale. Chi invece inserisse nella propria dichiarazione attività non compatibili al proprio mandato, sarebbe costretto a delegare tali attività a un istituto finanziario registrato presso la Commissione nazionale del mercato dei valori, il corrispondente della nostra Consob. Questa delega durerebbe fino a due anni dopo la scadenza del mandato. È considerata incompatibile con un incarico pubblico di alto livello la partecipazione a qualunque impresa quotata in borsa. Il ricorso al blind trust è obbligatorio una volta stabilito che un membro del governo o il detentore di un’alta carica dello Stato presenti un caso di incompatibilità tra le proprie attività e il proprio ruolo politico.

Per finire la FRANCIA, dove dal 1993 è in vigore la legge Sapin. Il provvedimento non riguarda direttamente il conflitto d'interessi ma disegna – in concomitanza alle norme approvate nel 1994 – i termini della “questione morale” che ruotano intorno ai problemi della trasparenza, della moralità pubblica e della lotta alla corruzione. In particolare le norme transalpine riguardano il finanziamento della campagna elettorale, le spese elettorali, le dichiarazioni patrimoniali per i deputati e le incompatibilità: un punto, quest’ultimo, che prevede l’inconciliabilità tra l'esercizio del mandato parlamentare e qualsiasi attività professionale. Dal 1995, inoltre, sono in vigore norme che regolano il pantouflage cioè restrizioni per i funzionari pubblici, che dopo le dimissioni non possono lavorare in settori privati connessi a quello nel quale esercitavano la carica pubblica.

http://www.articolo21.info/notizia.php?id=4852
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 16:50   #7
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 4979
Quote:
Originariamente inviato da usa9999999999 Guarda i messaggi
E di cosa si discute qua allora?
ma come!?!?!? l'articolo sopra esposto ha portato grandissime novità e nuovissimi spunti di discussione!
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 16:50   #8
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da usa9999999999 Guarda i messaggi
Numerose? Ne ha fatta una...
Che ha impattato direttamente solo un processo relativo ad un reato del cavolo (falso in bilancio senza danneggiati ne' querela di parte) e che sarebbe andato in ogni caso in prescrizione.
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 16:52   #9
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 17:05   #10
WhiteWolf42
Senior Member
 
L'Avatar di WhiteWolf42
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Monza
Messaggi: 2068
Quote:
Originariamente inviato da usa9999999999 Guarda i messaggi
Numerose? Ne ha fatta una...
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Che ha impattato direttamente solo un processo relativo ad un reato del cavolo (falso in bilancio senza danneggiati ne' querela di parte) e che sarebbe andato in ogni caso in prescrizione.
  • Riduzione del periodo di prescrizione per i reati finanziari
  • introduzione del grado di tolleranze nei bilanci delle aziende, che, combinato al punto precedente, di fatto depenalizzano il falso in bilancio
  • lodo alfano
  • legge gasparri sulle telecomunicazioni
  • legge cirami, anche detta salva previti
  • legge 30, che di fatto consente alle aziende di utilizzare i lavoratori come schiavi e di buttarli nel cesso appena sono inutili
  • corrente decreto legge che, a fronte di una sentenza del giudice che costringerebbe un'azienda ad assumere un lavoratore ILLEGALMENTE contrattualizzato come precario, annulla tale sentenza
  • legge sulle intercettazioni telefoniche

il resto ce l'ho scritto da qualche parte, queste sono solo quelle che ricordo a memoria, appena ritrovo il file faccio un bel copia & incolla !
__________________
In Omnia Paratus - Improvvisare, Adattarsi, Raggiungere lo scopo
XboxLive: WhiteWolf56933, PSN: WhiteWolf056933, Steam:WhiteWolf056933
WhiteWolf42 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 17:09   #11
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Borghi, nulla da dire su questa anomalia italiana?
Non ti piaceva rifarti agli altri paesi?
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 17:18   #12
WhiteWolf42
Senior Member
 
L'Avatar di WhiteWolf42
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Monza
Messaggi: 2068
Quote:
Originariamente inviato da luxorl Guarda i messaggi
Borghi, nulla da dire su questa anomalia italiana?
Non ti piaceva rifarti agli altri paesi?
Certo che anche tu punzecchi !
__________________
In Omnia Paratus - Improvvisare, Adattarsi, Raggiungere lo scopo
XboxLive: WhiteWolf56933, PSN: WhiteWolf056933, Steam:WhiteWolf056933
WhiteWolf42 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 17:20   #13
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da WhiteWolf42 Guarda i messaggi
Certo che anche tu punzecchi !

Nooo... vabè si scherza.
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 17:29   #14
sid_yanar
Member
 
L'Avatar di sid_yanar
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da usa9999999999 Guarda i messaggi
Numerose? Ne ha fatta una...
su wikipedia l'elenco è un poco più esaustivo del tuo, sono 12 provvedimenti e non uno

Sotto i governi Berlusconi II e III sono state approvate numerose leggi che hanno sollevato aspre critiche in quanto ritenute leggi ad personam[3].

Tali contestazioni hanno affermato che la maggioranza di centrodestra abbia ricorso a tale espediente per alleggerire la posizione processuale di Berlusconi stesso. Tra le tante, è stato rilevato come le seguenti abbiano ridotto le pendenze giudiziarie o abbiano in qualche modo conflitto con gli interessi del Presidente del Consiglio:

-la depenalizzazione del falso in bilancio[4]
-la legge sulle rogatorie[5]
-l'introduzione del divieto di sottoposizione a processo delle cinque più alte cariche dello Stato tra le quali il Presidente del Consiglio in carica[6]
-la "legge Cirami" sul legittimo sospetto[7]
-la riduzione della prescrizione (che cancellava gran parte dei fatti oggetto di contestazione nel processo sui diritti TV verso Berlusconi)[8]
-l'estensione del condono edilizio alle zone protette[9] (comprensiva la villa "La Certosa" di proprietà di Berlusconi)
-il ricorso del governo contro la legge della regione Sardegna al divieto di costruire a meno di due chilometri dalle coste[10] (che bloccava, tra l'altro, l'edificazione di "Costa Turchese", insediamento di 250.000 metri cubi della Edilizia Alta Italia di Marina Berlusconi)
-la modifica del Piano di assetto idrogeologico (PAI) dell'Autorità di bacino del fiume Po che permette la permanenza de "la Cascinazza" (estensione di oltre 500.000 metri quadrati) di proprietà della IEI di Paolo Berlusconi[11]
-l'introduzione dell'inappellabilità da parte del pubblico ministero per le sole sentenze di proscioglimento[12]
-la legge Gasparri sul riordino del sistema radiotelevisivo e delle comunicazioni[13]
-la norma transitoria della Legge 90/2004 che consentì a Gabriele Albertini, sindaco di Milano non più rieleggibile, di essere candidato alle elezioni europee senza dover dare le dimissioni da sindaco.
-Alcuni esperti di diritto hanno anche definito "legge ad coalitionem"[14] la legge elettorale del 2006[15] che, data la morfologia delle formazioni politiche all'atto delle elezioni governative, si riteneva dovesse permettere ai partiti della coalizione di centrodestra di ottenere un numero di seggi fortemente superiore rispetto a quanto sarebbe avvenuto con la precedente normativa, ma che in realtà non ha avuto altro effetto se non quello di alimentare la disgregazione.
__________________
"...tutti ci amano, e tutti ci odiano."
sid_yanar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 17:40   #15
WhiteWolf42
Senior Member
 
L'Avatar di WhiteWolf42
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Monza
Messaggi: 2068
12 - 1, palla al centro (più o meno)
__________________
In Omnia Paratus - Improvvisare, Adattarsi, Raggiungere lo scopo
XboxLive: WhiteWolf56933, PSN: WhiteWolf056933, Steam:WhiteWolf056933
WhiteWolf42 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 18:01   #16
pars_
Junior Member
 
L'Avatar di pars_
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 13
E pensare che aveva iniziato con leggi ad-personam prima ancora di arrivare in politica. Gliela fece Craxi.

Non mi ricordo il nome ma è stata ribattezzato decreto Berlusconi (forse 1984 o 85) quando la legge vietava di avere un palinsesto in broadcasting su scala nazionale.

Prima Berlusconi fece il trucco di mandare le medesime trasmissioni in tutto il territorio nazionale ma desincronizzate di pochi secondi in ogni regione poi scoppiò il casino e alla fine l'amico Bettino gli fece la leggina e da li c'è stata la nascita del duopolio rai-mediaset.
__________________
pars_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 18:07   #17
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1719
Infatti la vera anomalia nasce nel 1993, in un supermercato, quando una persona dal dubbio passato, e dalle amicizie pericolose, decide di buttarsi in politica per evitare di passare il resto dei suoi giorni in galera.
Il resto è solo una conseguenza di quel gesto vigliacco.

LuVi
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 18:08   #18
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1719
Quote:
Originariamente inviato da pars_ Guarda i messaggi
E pensare che aveva iniziato con leggi ad-personam prima ancora di arrivare in politica. Gliela fece Craxi.

Non mi ricordo il nome ma è stata ribattezzato decreto Berlusconi (forse 1984 o 85) quando la legge vietava di avere un palinsesto in broadcasting su scala nazionale.

Prima Berlusconi fece il trucco di mandare le medesime trasmissioni in tutto il territorio nazionale ma desincronizzate di pochi secondi in ogni regione poi scoppiò il casino e alla fine l'amico Bettino gli fece la leggina e da li c'è stata la nascita del duopolio rai-mediaset.
La Mammì?
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 18:11   #19
[JaMM]
Senior Member
 
L'Avatar di [JaMM]
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Londra
Messaggi: 680
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
La Mammì?
la Mammì è del 1990. Fu definita "legge fotocopia" perchè, a fronte delle richieste della Corte Costituzionale di una regolamentazione del sistema informativo, non fece altro che "fotocopiare" in legge la situazione allora esistente, alias tre reti alla concessionaria pubblica e tre reti a fininvest. e fu un regalo di craxi
__________________
Utenti con cui ho trattato felicemente: gol|away - Richie Aldler - Sirio - lxbevi - camillozzo - erfinestra - p233
[JaMM] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2008, 18:15   #20
sid_yanar
Member
 
L'Avatar di sid_yanar
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da [JaMM] Guarda i messaggi
la Mammì è del 1990. Fu definita "legge fotocopia" perchè, a fronte delle richieste della Corte Costituzionale di una regolamentazione del sistema informativo, non fece altro che "fotocopiare" in legge la situazione allora esistente, alias tre reti alla concessionaria pubblica e tre reti a fininvest. e fu un regalo di craxi

regalo? tutto ha un prezzo...
__________________
"...tutti ci amano, e tutti ci odiano."
sid_yanar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in au...
HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavoro animato. Recensione HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavor...
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU ...
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per far...
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025 I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 202...
Il nono volo del razzo spaziale riutiliz...
La FTC si rassegna: archiviato il conten...
Elden Ring: Nightreign potrebbe davvero ...
Zero Motorcycles XB e XE, le nuove moto ...
La sovranità digitale come opport...
Scoperto database con 184 milioni di voc...
Hyundai installa i primi robot per la ri...
Segnale GPS incastra due ladri seriali d...
Red Hat annuncia Red Hat Enterprise Linu...
Smart AI Agent: da NTT Data un ecosistem...
TotalEnergies ha appena inaugurato il su...
Arctic al Computex 2025: Case Xtender e ...
Il rover Rashid 2 degli Emirati Arabi sa...
Fallout 76: arriva la pesca e sì,...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v