|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
[Thread Ufficiale] Gli ultimi Athlon64 x2 Windsor/Brisbane
Ciao a tutti!
Apro questo thread per discutere sulle caratteristiche e soprattutto sull'overclocking degli ultimi Athlon64 x2 sia 65 che 90nm disponibili in commercio, in attesa della graduale sostituzione, nei prossimi mesi, con la nuova architettura K10 triple e dual core. Dico subito che i possessori del celebre 5000+ Black Edition, il 5000 con moltiplicatore sbloccato verso l'alto, è bene che si rivolgano direttamente a questo th: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...highlight=club Ok, cominciamo con il vedere sommariamente quali processori si trovano ora in commercio: Windsor - 90nm (2x1MB L2, step F3) 5600+ (2.8 GHz, 89W), 6000+ (3.0 GHz, 89*/125W), 6400+ (3.2 GHz, 125W) Sono fra i migliori della produzione a 90nm; grazie alla generosa cache L2 hanno prestazioni anche del 5% maggiori dei Brisbane, e il processo produttivo permette un discreto overclock nonostante le frequenze di partenza piuttosto alte. Scaldano e consumano il giusto, e si possono trovare fra gli 80 e i 115 euro. Della stessa serie segnaliamo anche il 5200+ EE (2.6 GHz, 65W), fuori produzione da diversi mesi, e reperibile (con difficoltà) nell'usato. Consuma e scalda poco, e con una buona mobo sale facilmente di 7-800 MHz. Brisbane - 65nm, 65W (2x512KB L2, step G1/G2) 5000+ (2.6 GHz), 5200+ (2.7 GHz), 5400+ (2.8 GHz), 5600+ (2.9 GHz), 6000+ (3.1 GHz) I modelli a frequenza più bassa si trovano ormai a prezzi inferiori ai 70 euro, e salgono facilmente a 3.1 GHz con vcore default, mantenendo consumi generalmente bassi... oltre, richiedono anche forte overvolt, specie per raggiungere le massime frequenze dei Windsor; diversi utenti segnalano un bug nella lettura delle temperature dei diodi posizionati nei core, internamente alla CPU, quindi è necessaria qualche accortezza in più in fase di overclock. Brisbane - 65nm, 45W (2x512KB L2, step G1/G2) BE-2300 (1.9 GHz), BE-2350/4050e (2.1 GHz), BE-2400/4450e (2.3 GHz), 4850e (2.5 GHz) Si tratta dei Brisbane appositamente selezionati per ottenere bassi consumi, e sistemi fanless a default; presentano un'efficienza energetica ottima sotto 3 GHz, mentre oltre i 3.1 si comportano come gli altri "fratelli" a 65W... a vcore def sfiorano generalmente i 3 GHz. Anche in questo caso è segnalato il bug nella lettura delle temp dei diodi, comune a quanto pare a quasi tutti i G1/G2... la tolleranza alle temperature è comunque più elevata delle CPU a 65W, arrivando a ben 68°C! I prezzi variano fra i 50 e i 70 euro. Non ho menzionato molte altre CPU a 90/65 nm, le cui caratteristiche specifiche possono essere reperite in questo sito: http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUFilter.aspx * piuttosto raro! Ultima modifica di astroimager : 30-06-2008 alle 07:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
- post di servizio -
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
- service post -
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
- riservato -
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Max freq di un 5600+...
Comincio con il postare la max freq che ho raggiunto con il mio ultimo acquisto AMD, un 5600+ Windsor, preso per 56 euro...
Configurazione:
- HTT = 236 MHz - PCI-e fixata a 100 MHz - Spread Spectrum e C&Q disabilitati - vcore = 1.350V - molti CPU = 14x - ram = 333 MHz, timing auto - HT link = 4x Schermata SuperPI 1MB: ![]() Ultima modifica di astroimager : 30-06-2008 alle 07:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Budapest
Messaggi: 19133
|
Proprio il thread che aspettavo..iscritto e grazie
![]() Ulteriori riflessioni sul mio Brisbane 3600+ appena arrivo a casa da lavoro ![]() bYeZ!
__________________
Improvise, adapt, overcome. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Budapest
Messaggi: 19133
|
Prime domande: Brisbane G1 e G2 scaldano uguale considerando frequenza e voltaggio identici?
E il dissipatore con heatpipe in dotazione con i Windsor F3, e' fornito anche con il 4850e e gli altri a 45W? bYeZ!
__________________
Improvise, adapt, overcome. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 2099
|
salve a tutti iscritto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Quarrata (PT)
Messaggi: 458
|
Iscritto! ho un Winsor F2 con cache 512X2 (4600+X2 EE) che purtroppo non vuole salire moltissimo, arriva a 2.8GHz anche con vcore default (in inverno) ma oltre i 2950MHz trova un muro che non riesce a scavalcare anche con 1.565V. comunque quando avrò un po di tempo proverò a passare i 3GHz
![]()
__________________
Asus M2N32-SLI DLX ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Quarrata (PT)
Messaggi: 458
|
Quote:
![]()
__________________
Asus M2N32-SLI DLX ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
A questi livelli, secondo me è importante la tolleranza alle alte temp., che non è identica per tutti i Brisbane. Esempio classico i Brisbane da 45W, che reggono ben 68°C in tutta sicurezza! I dissipatori più generosi con heatpipe sono forniti in generale con le CPU da 125W o comunque piuttosto consumose. Da quello che ho sentito, il 5600+ 90nm per esempio ha un dissipatore simile ai Brisbane da 65W, i quali sono poco meglio di quelli in dotazione ai Sempron e Brisbane da 45W (questi ultimi, per esperienza personale, sono praticamente identici). AMD adegua i dissipatori in base al TDP effettivo, non rischia di certo RMA inutili, ma non regala nulla. Quello che mi piacerebbe capire, ma forse rischiamo OT, è se le max temperature supportate sono riferite a un particolare voltaggio... per esempio, un BE-2400 supporta un max di 78°C, ma la stessa cosa si può dire oltre i 3 GHz, dove è facilmente richiesto un overvolt di .10-.15V? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Tieni presente che con il doppio della cache, la mia CPU è quasi stabile con 1.15V a 2.8 GHz! Fra un po' vi posto qualche schermata. Ultima modifica di astroimager : 30-06-2008 alle 21:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Budapest
Messaggi: 19133
|
Quote:
Per la tua ultima domanda, credo che AMD si limiti ad estimare le temperature massime alla frequenza di default (che e' quella che interessa principalmente agli OEM e i loro sistemi di raffreddamento personalizzati). A proposito del TDP dichiarato da AMD, questo dipende dal modello di CPU oppure esclusivamente dal core/stepping? Esempio: un 3600+@2500MHz G1,a 1.25v ha lo stesso TDP di un 4800+ a 2500MHz e stesso voltaggio? Nonostante tutto, poi, non ho ancora capito se i sensori del mio 3600 siano sballati o meno. Ho un case abbastanza piccolo, il lanbox, quindi ci saranno si e no 3 cm dal bordo della ventola CPU all'alimentatore. Coretemp mi segna temperature vicine ai 45 gradi in full load con Orthos, mentre la temperatura ACPI (con HWmonitor) passa con facilita' anche i 65 gradi (ma ho il dubbio che sia la temp del chipset, raffreddato passivamente) bYeZ!
__________________
Improvise, adapt, overcome. Ultima modifica di ATi7500 : 30-06-2008 alle 15:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Budapest
Messaggi: 19133
|
segnalo queste due utili comparative:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080507 http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080320 bYeZ!
__________________
Improvise, adapt, overcome. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Quarrata (PT)
Messaggi: 458
|
Quote:
![]() ovviamente scherzo! la differenza tra f2 e f3 è moltissima poichè non molti F2 riescono ad arrivare a 3GHz (alcuni si con molto ![]()
__________________
Asus M2N32-SLI DLX ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Il mio 3700+ E6, peggiore del precedente E4, con 1.4V non va oltre 2.65 GHz! Comunque, ripeto, se la tua CPU fosse rappresentativa, significa che fra F2 ed F3 c'è una differenza di circa 400 MHz a parità di volt, davvero un lavoro notevole da parte di AMD. Per il resto, parti comunque con un vid basso, quindi i consumi a medie frequenze dovrebbero essere ottimi... inoltre la tua CPU tollerà in sicurezza più di 60°C... una manciata di gradi che fanno risparmiare sul dissipatore... Ho visto che c'era anche un EE con 2x1MB L2, l'ADO4800IAA6CS, ma credo fosse abbastanza raro e soprattutto costoso... Quando hai preso la tua CPU? Quanto l'hai pagata? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Quarrata (PT)
Messaggi: 458
|
Quote:
![]() ![]() comunque sono d'accordo con te, ottimo lavoro di affinamento produttivo da parte di AMD producendo lo stepping F3 che secondo me è il migliore stepping tra tutti gli athlon X2! mod: non ho mai fatto salire la CPU oltre i 54° per paura, mi è nuova che regga piu di 60°! comunque ora a questo procio ci sono affezionato le tento tutte per portarlo a 3GHz!
__________________
Asus M2N32-SLI DLX ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di Matteo2600+ : 01-07-2008 alle 10:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Budapest
Messaggi: 19133
|
ieri ho fatto un po di prove sul mio Brisbane 3600+ (1.250 vid)
la frequenza massima che tiene al vcore di default, 1.250v appunto, e' 2500 mhz (non male, dai 1900 di default)..ma la cosa piu' strabiliante e' che tiene 2200mhz a 1.100v!!! Avevo iniziato a testare il procio a 263x5, e 1.1v...e man mano che salivo di moltiplicatore (con orthos acceso) non credevo ai miei occhi...al punto che impostato il moltiplicatore a 9x il sistema e' crashato..e ho tirato un sospiro di sollievo ![]() Pazzesco il fatto che per 300 mhz di differenza ci sia un delta V di 0.150V.. ![]() bYeZ!
__________________
Improvise, adapt, overcome. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Quarrata (PT)
Messaggi: 458
|
Beh è normale purtroppo, oltre una certa frequenza si inerpone un muro che è difficile superare. Io a 2.8GHz in inverno stavo a V.def. o massimo a 1.2625V, a 2.9GHz tenevo 1.35V, ma a 3GHz impostando il massimo voltaggio (1.565V) freezava anche in boot (colpa sicuramente delle temperature).
Scusa la curiosità, il tuo brisbane quanta cache ha? che diverso tempo fa lessi qualcosa come 256X2 ma mi sembra strano che sia così castrato!
__________________
Asus M2N32-SLI DLX ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:31.