Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-04-2008, 21:17   #1
fluke81
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Messina
Messaggi: 9298
Le F1 di oggi sono facili?

Le F1 di oggi sono facili? Andatelo a dire a Richard Hammond...
pubblicato: giovedì 03 aprile 2008 da Fabio Sciarra in: Renault Curiosità Gare Super Car Video

Molto probabilmente non vedremo più un GP di F1 come quello di Interlagos del ‘91, quando Ayrton Senna giunse al traguardo urlando come un forsennato per il dolore alle braccia, che quasi gli impedì di sollevare il trofeo del vincitore. Se l’impresa epica di un uomo che doma la sua macchina guasta è oggi quasi impossibile, quello che rimane ancora nella massima formula, è la distanza abissale che separa la guida delle monoposto da quella delle auto di normale produzione.

Non potevamo perciò trascurare questa importante segnalazione che riguarda una puntata davvero singolare di Top Gear, in cui Richard Hammond (uno che la sa lunga in fatto di supercar estreme) si trova al volante di una Renault R25, la vettura Campione del Mondo Piloti e Costruttori 2005.

Le difficoltà nel controllo della vettura, ma più di ogni altra cosa le grida di Hammond nel casco, ci fanno comprendere un po’ meglio almeno tre aspetti: l’abisso che c’è tra le migliori supercar e le F1, le grandiose capacità richieste a chi si trova al volante e le inavvicinabili emozioni che trasmette un bolide di questo genere. Quasi dimenticavamo: non perdetevi il siparietto musicale conclusivo…
http://www.autoblog.it/post/13371/le...ichard-hammond

VIDEO
http://www.youtube.com/watch?v=7gfu3gGbGAY

carino sto video

Ultima modifica di fluke81 : 03-04-2008 alle 21:19.
fluke81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2008, 21:22   #2
@lessandro
Senior Member
 
L'Avatar di @lessandro
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Prato...
Messaggi: 4680
Il video l'ho visto qualche mesetto fa...

Beh, non sobo certo facili da guidare le F1, però il pilota non influisce così tanto come negli anni passati (vedi Senna e compagnia bella)
__________________
La mia nuova Opel Astra K MY 2017.5 Innovation TOTAL BLACK 136cv fa... Powered by Pixel 3
@lessandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2008, 21:58   #3
Ventu15
Member
 
L'Avatar di Ventu15
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 113
... e cmq hammond faceva fatica perchè non gli avevano messo il cuscino sul sedile e non vedeva oltre il volante
Ventu15 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2008, 22:33   #4
Locurtola
Senior Member
 
L'Avatar di Locurtola
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Arenzano, in provincia di Genova
Messaggi: 1750
Beh, penso che bastino 10-15 minuti di kart a noleggio (quindi non particolarmente potente) per rendersi vagamente conto delle sollecitazioni a cui viene sottoposto un pilota...

Certo, probabilmente le F1 sono oggi più semplici da controllare rispetto a quelle di 20 anni fa, ma comunque lo sforzo fisico non è proprio da tutti...
__________________
AMD Ryzen 2600, Corsair H100i, AsRock X370 Gaming K4, 16GB Apacher Panther Rage 2666@3000 C15, Asus RX Vega 56 Strix, Sound Blaster ZX, SSD Crucial P1 NVMe 500GB, SSD Samsung EVO 850 500GB, SSD Crucial M500 250GB, Seagate 3TB, Corsair RM 750W, Cooler Master H500, LG 34UM57
Locurtola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2008, 22:33   #5
mt_iceman
Senior Member
 
L'Avatar di mt_iceman
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 3818
discorsi che lasciano il tempo che trovano.

sono difficili. ma in modo diverso rispetto a un tempo.

speriamo che l'anno prossimo venga approvata quella bozza di regolamento fatta girare.

secondo me ciò che cambia veramente è il modo di portarle al limite.

lasciamo perdere hammond che per quanto non è un pilota professionista.

credo che il problema per un buon pilota professionista (cazz ne sò...prendiamo sutil ad esempio) non sia quello di "portarle a spasso" su buoni ritmi ma quello di raggiungere appunto il limite.

una volta l'auto andava portata al limite più di pelo sullo stomaco, di controllo, erano anche diversi i circuiti, si doveva chiudere la vena e andare. la parte di messa a punto per quanto importante era più marginale. i piloti erano professionisti per modo di dire. basta vedere come hanno iniziato certi piloti. prost con il corso di guida in età anche piuttosto avnazata, villenueve con le motoslitte, roitman con le traversate nella pampa con auto amatoriali.

oggi non è così. c'è più professionismo. arrivano in f1 bambini ultrapreparati che sanno già come settare l'auto, cosa oggi molto più determinante, e la guida richiede una fase di preparazione precedente alla formula 1 piuttosto ingente e piuttosto graduale per prepararsi ai grandi ritmi di gara che un gp di f1 comporta con i suoi long run fra un pit stop e l'altro.

insomma. i piloti di oggi faticherebbero con le auto di una volta, e viceversa. questo sempre se parliamo di "portarle al limite" che è poi ciò per cui queste auto sono costruite. altri discorsi poco contano.
__________________
EDIT by staff

Ultima modifica di mt_iceman : 04-04-2008 alle 00:14.
mt_iceman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2008, 22:43   #6
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Sono facili per risuscirci a fare un paio di giri a passo di schieramento, come in tutte le competizioni il difficile è girarci a ritmo di gara per 2 ore di seguito...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2008, 23:35   #7
castexx
Senior Member
 
L'Avatar di castexx
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1723
Quote:
Originariamente inviato da mt_iceman Guarda i messaggi
insomma. i piloti di oggi faticherebbero con le auto di una volta, così come i piloti di adesso faticherebbero con l auto di ieri. questo sempre se parliamo di "portarle al limite" che è poi ciò per cui queste auto sono costruite. altri discorsi poco contano.
castexx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2008, 23:59   #8
redegaet
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano
Messaggi: 704
Condivido pienamente quanto espresso da mt_iceman.
redegaet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2008, 00:13   #9
mt_iceman
Senior Member
 
L'Avatar di mt_iceman
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 3818
Quote:
Originariamente inviato da castexx Guarda i messaggi


ovviamente intendevo dire che i piloti di oggi faticherebbero a portare al limite con le auto di ieri e viceversa.
__________________
EDIT by staff
mt_iceman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2008, 00:22   #10
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da mt_iceman Guarda i messaggi


ovviamente intendevo dire che i piloti di oggi faticherebbero a portare al limite con le auto di ieri e viceversa.
Mah, non saprei sai?

Rispetto a un tempo credo che i piloti siano atleticamente meglio preparati, ed inoltre l'età media del pilota di F1 è andata gradualmente abbassandosi.

Questo è Alberto Ascari, diciamo che non aveva propriamente un fisico da atleta.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31

Ultima modifica di FastFreddy : 04-04-2008 alle 00:28.
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2008, 00:29   #11
mt_iceman
Senior Member
 
L'Avatar di mt_iceman
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 3818
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Mah, non saprei sai?

Rispetto a un tempo credo che i piloti siano atleticamente meglio preparati, ed inoltre l'età media del pilota di F1 è andata gradualmente abbassandosi.

Questo è Alberto Ascari, diciamo che non ha propriamente un fisico da atleta.
ma infatti è un po' quello che dicevo anche io. oggi c'è più professionismo.
del resto c'è da dire che le auto erano decisamente più ignoranti. in tutti gli aspetti. e non so quanti di quelli di oggi avrebbero il fegato per portarle al limite. mi pare che molti piloti odierni si siano espressi a riguardo in questi termini.
__________________
EDIT by staff
mt_iceman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2008, 00:35   #12
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Mah, non saprei sai?

Rispetto a un tempo credo che i piloti siano atleticamente meglio preparati, ed inoltre l'età media del pilota di F1 è andata gradualmente abbassandosi.

Questo è Alberto Ascari, diciamo che non aveva propriamente un fisico da atleta.
i piloti di oggi devono essere fisicamente preparatissimi.....una formula uno di oggi arriva a tenere 4G di accelerazione laterale in curva e 5G di decelerazione in frenata, delle sollecitazioni simili, protratte per ore ed unite al caldo infernale che fa dentro quelle macchine sei non sei fisicamente preparatissimo ti ammazzano
Un pilota di oggi potrebbe aver problemi a portare le auto di ieri nel senso che si guidano in modo totalmente differente, quello si, però alla fine (a parte qualche caso disperato tipo sato o nakajima) chi sta in formula 1 è un fenomeno, non ci metterebbe molto ad imparare
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27"
Capozz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2008, 00:43   #13
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Si beh, rispetto a quei tempi sarebbe solo una questione di incoscienza (nel senso di ignorare il pericolo) ed esperienza.

A pensarci adesso sarebbe folle mettersi alla guida di un auto da corsa senza casco e senza cinture su piste senza neanche il minimo accenno di vie di fuga (al massimo qualche balla di fieno). Visti con gli occhi di oggi quei piloti erano dei pazzi!
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2008, 03:28   #14
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
Secondo me ci vuole pelo anche per guidare una F1 moderna; basta solo pensare alla velocità a cui prendono le curve e che con l'aerodinamica moderna praticamente più acceleri e più hai tenuta tenendo conto però che se osi troppo voli fuori.
Me la farei sotto solo all'idea di dover prendere una curva a queste velocità

1

2
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2008, 10:29   #15
Aviatore_Gilles
Senior Member
 
L'Avatar di Aviatore_Gilles
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Da qualche parte nel nord
Messaggi: 4487
Chiediamolo alle scimmie di Lauda
__________________
Transazioni mercatino: JC_RainbowSix, jacknet1984, foglius, Modenese46, IronHead, Simtech92, steluca1
Aviatore_Gilles è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2008, 11:04   #16
Solertes
Senior Member
 
L'Avatar di Solertes
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
Quote:
Originariamente inviato da Marci Guarda i messaggi
Secondo me ci vuole pelo anche per guidare una F1 moderna; basta solo pensare alla velocità a cui prendono le curve e che con l'aerodinamica moderna praticamente più acceleri e più hai tenuta tenendo conto però che se osi troppo voli fuori.
Me la farei sotto solo all'idea di dover prendere una curva a queste velocità

1

2
La guida "sul filo del rasoio" è sempre stata una caratteristica delle macchine da corsa.

Anche le Wing Car, più andavi forte più tenevano, inoltre i pneumatici erano slick e di impronte a terra molto più elevate di ora.

I regolamenti han sempre cercato di limitare le prestazioni, ma ogni anno gli ingegneri han sempre trovato delle soluzioni che progressivamente han riportato le prestazioni ai livelli precedenti o almeno vicinissime.

I progressi tecnici hanno costretto l'iper-specializzazione del pilota (che deve essere quindi tecnicamente preparatissimo oltre che fisicamente) e del team.
Le differenze maggiori, secondo me, con le vetture delle generazioni precedenti sono i materiali e le tolleranze: I primi sono da industria aerospaziale, le seconde sono a dei livelli impressionanti.
Tutto questo permette di progettare delle vetture più robuste, più precise nel comportamento e più affidabili, oggi le incognite sono diverse...un tempo bisognava sperare che la macchina rimanesse insieme fino all'arrivo (oggi molti dei nemici di "allora" sono stati sconfitti, in primis il fuoco). Oggi sopratutto la sicurezza delle vetture e dei circuiti permette ad ogni pilota di esprimere meglio il suo potenziale, per questo il pilota deve essere preparatissimo in ogni dettaglio....credo che comunque ci volesse un gran "pelo sullo stomaco" allora come oggi.....anche se per me è più affascinante l'incoscenza suicida dei piloti di un tempo.....sarò nostalgico, ma la sfida Gilles vs Arnoux è stata la più bella che abbia mai visto e che mi fece appassionare alle gare di F1 che prima mi annoiavano.
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -
Solertes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2008, 12:12   #17
ceccoos
Senior Member
 
L'Avatar di ceccoos
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Chattanooga Tennessee
Messaggi: 372
Sicuramente più facili di quelle di qualche decennio fa ma molto più "distruttive" dal punto di vista fisico.
__________________
ANCHE IO TIFO TONIO LIUZZI - SOLO PUFFIN TI DARÀ, FORZA E GRINTA A VOLONTÀ
MALEDETTI STREET RACERS .....
LA SUA SODDISFAZIONE E' IL NOSTRO MIGLIOR PREMIO... PIRI PIRI PIIIII...
ceccoos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2008, 12:33   #18
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
Quote:
Originariamente inviato da Solertes Guarda i messaggi
La guida "sul filo del rasoio" è sempre stata una caratteristica delle macchine da corsa.

Anche le Wing Car, più andavi forte più tenevano, inoltre i pneumatici erano slick e di impronte a terra molto più elevate di ora.

I regolamenti han sempre cercato di limitare le prestazioni, ma ogni anno gli ingegneri han sempre trovato delle soluzioni che progressivamente han riportato le prestazioni ai livelli precedenti o almeno vicinissime.

I progressi tecnici hanno costretto l'iper-specializzazione del pilota (che deve essere quindi tecnicamente preparatissimo oltre che fisicamente) e del team.
Le differenze maggiori, secondo me, con le vetture delle generazioni precedenti sono i materiali e le tolleranze: I primi sono da industria aerospaziale, le seconde sono a dei livelli impressionanti.
Tutto questo permette di progettare delle vetture più robuste, più precise nel comportamento e più affidabili, oggi le incognite sono diverse...un tempo bisognava sperare che la macchina rimanesse insieme fino all'arrivo (oggi molti dei nemici di "allora" sono stati sconfitti, in primis il fuoco). Oggi sopratutto la sicurezza delle vetture e dei circuiti permette ad ogni pilota di esprimere meglio il suo potenziale, per questo il pilota deve essere preparatissimo in ogni dettaglio....credo che comunque ci volesse un gran "pelo sullo stomaco" allora come oggi.....anche se per me è più affascinante l'incoscenza suicida dei piloti di un tempo.....sarò nostalgico, ma la sfida Gilles vs Arnoux è stata la più bella che abbia mai visto e che mi fece appassionare alle gare di F1 che prima mi annoiavano.
il grande problema rimane quello dei sorpassi, quelle odierne sono auto progettate per correre "da sole" e appena ci si mette in scia si perde carico
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2008, 13:46   #19
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Una volta non si frenava come adesso. Secondo me molto dipende dall'incredibile affinamento dell'impianto frenante e del telaio che permette alle vetture di staccare a ridosso delle curve.
__________________
Diablo III
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2008, 15:43   #20
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da fluke81 Guarda i messaggi
Le F1 di oggi sono facili? Andatelo a dire a Richard Hammond...
pubblicato: giovedì 03 aprile 2008 da Fabio Sciarra in: Renault Curiosità Gare Super Car Video

Molto probabilmente non vedremo più un GP di F1 come quello di Interlagos del ‘91, quando Ayrton Senna giunse al traguardo urlando come un forsennato per il dolore alle braccia, che quasi gli impedì di sollevare il trofeo del vincitore. Se l’impresa epica di un uomo che doma la sua macchina guasta è oggi quasi impossibile, quello che rimane ancora nella massima formula, è la distanza abissale che separa la guida delle monoposto da quella delle auto di normale produzione.

Non potevamo perciò trascurare questa importante segnalazione che riguarda una puntata davvero singolare di Top Gear, in cui Richard Hammond (uno che la sa lunga in fatto di supercar estreme) si trova al volante di una Renault R25, la vettura Campione del Mondo Piloti e Costruttori 2005.

Le difficoltà nel controllo della vettura, ma più di ogni altra cosa le grida di Hammond nel casco, ci fanno comprendere un po’ meglio almeno tre aspetti: l’abisso che c’è tra le migliori supercar e le F1, le grandiose capacità richieste a chi si trova al volante e le inavvicinabili emozioni che trasmette un bolide di questo genere. Quasi dimenticavamo: non perdetevi il siparietto musicale conclusivo…
http://www.autoblog.it/post/13371/le...ichard-hammond

VIDEO
http://www.youtube.com/watch?v=7gfu3gGbGAY

carino sto video

Son sicuramente proibitive per un normale guidatore, ma quelle di una volta erano molto peggio. Con una di quelle non avrebbe chiuso nemmeno una curva.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Amazon Leo Ultra: l'antenna per navigare...
Thales Alenia Space: siglati i contratti...
La NATO si affida a Google Cloud per il ...
Blue Origin ha mostrato il lander lunare...
AMD comunica gli aumenti di prezzo delle...
Leapmotor smepre più aggressiva: ...
PLD Space annuncia i progressi del razzo...
Il record indesiderato che la nuova Fiat...
Una nave a fusione nucleare entro il 203...
OnePlus 15 R, Pad Go 2 e Watch Lite: tut...
Monitor gaming QHD a meno di 110 euro: p...
Primo contatto con nuova Jeep Compass el...
Black Friday HP: due stampanti multifunz...
OPPO ColorOS 16: tutte le novità ...
Black Friday JBL con sconti fino al 60%....
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v