Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-03-2008, 22:12   #1
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12292
Cpu frequency scaling

Ho un penitum dual core e2180 e una scheda madre asus p5k-vm. Per motivi di overclock ho disabilitato lo speedstemp Enhanced Speedstep e abbassato il moltiplicatore da 10x a 9x. Su windows il moltiplicatore varia fra 6 e 9 senza problemi in base al carico della cpu. Su linux se non c'è lo speedstep attivo nn fa niente, rimane sempre alla massima frequenza e nn si "avviano" neanche alcuni demoni come ad esempio powernowd o cpuspeed. Da kpowersave le voli relativi alla variazione di frequenza sn disabilitate!!! Cn lo speedstep attivo invece nessun problema, funziona tutto e cn kpowersave varia in automatico la frequenza in base alle impsotazioni scelte. Come faccio a far variare il molitplicatore avennndo lo speedstep disattivato????
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2008, 22:54   #2
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Non credo sia possibile, c'è stata una precisa presa di posizione degli sviluppatori nel non consentire variazioni di frequenza non in linea con le specifiche del processore.
Consentire di modificare arbitrariamente i moltiplicatori avrebbe questo effetto.

In soldoni: nessun supporto agli overclockers sotto linux.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2008, 23:05   #3
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12292
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Non credo sia possibile, c'è stata una precisa presa di posizione degli sviluppatori nel non consentire variazioni di frequenza non in linea con le specifiche del processore.
Consentire di modificare arbitrariamente i moltiplicatori avrebbe questo effetto.

In soldoni: nessun supporto agli overclockers sotto linux.
ma è tremendo!!! Ma perché questa scelta assurda? Si tratta solo di varire il moltiplicatore.....nn dipende neanche dallo speedstep che agisce solo sul voltaggio. Davvero inspiegabile
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2008, 23:12   #4
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12292
mi è sorto un dubbio! ma windows virtualizzato varia la frequenza della cpu?
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2008, 23:14   #5
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
ma è tremendo!!! Ma perché questa scelta assurda? Si tratta solo di varire il moltiplicatore.....nn dipende neanche dallo speedstep che agisce solo sul voltaggio. Davvero inspiegabile
Spiegabilissimo invece; serve ad evitare che qualche improvvisato overclocker della domenica frigga il processore o corrompa i dati.

Quote:
nn dipende neanche dallo speedstep che agisce solo sul voltaggio.
Frequenze/voltaggi sono legati, e le coppie ammissibili sono specifiche per i diversi processori.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2008, 23:36   #6
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12292
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Spiegabilissimo invece; serve ad evitare che qualche improvvisato overclocker della domenica frigga il processore o corrompa i dati.


Frequenze/voltaggi sono legati, e le coppie ammissibili sono specifiche per i diversi processori.
Perché su windows nn ci sn questi problemi? Cmq i processori (intel in questo caso) prevedono due metodi per il risparmio energetico: C1E regola il moltiplicatore (e quindi varia la frequenza) e lo speedstep regola il voltaggio (utile per i consumi). basterebbe trattare separatamente questi due sistemi visto che si regolano da bios. E windows riesce a regolare la frequenza in base al solo moltiplicatore impostato da bios! Il mio procio ha moltiplicatore fino a 10x ma se imposto da bios a 9x poi windows lo regola fra 6 e 9 (senza andare a 10). Se ce la fa windows senza programmi aggiuntivi e senza rischiare niente nn capisco che problemi ci siano in linux. posso capire che lo speedstep cn la variazione del voltaggio possa creare problemi (ma è cmq difficile che si frigga qualcosa visto che i valori nn vengono sparati a caso) ma il solo moltiplicatore nn capisco che problemi dia (ovviamente se viene riconosciuto correttamente perché se lo imposto a 6x e poi il sistema operativo me lo spara a 10x si rischia davvero.....ma nn dovrebbero esserci problemi anche qui visto che windows ci riesce senza programmi aggiuntivi). Forse dipende proprio da questa nn sicurezza nel riconsocere il moltiplicatore correttore? Magari da scheda madre a scheda madre varia e nn sn garantiti driver per tutte le mobo. Peccato davvero, diventa un problemuccio così....mi tocca abbassare la frequenza di un po'
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2008, 08:11   #7
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
Perché su windows nn ci sn questi problemi?
Non si tratta di problemi,è stata una scelta ben precisa!
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2008, 09:25   #8
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12292
Quote:
Originariamente inviato da khelidan1980 Guarda i messaggi
Non si tratta di problemi,è stata una scelta ben precisa!
Nn c'è un kernel pachato per risolvere sta cosa??? O rinuncio alla varia della frequenza o rinuncio all'overclock (escludo rinunciare a linux.....). Ora da bios ho lasciato lo speedstep attivo ma ho cambiato la frequenza di bus a 266 mhz quindi ho il procio a 2.67 ghz! Linux nn rileva minimanente la variazione di frequenza e varia fra 1.2 ghz e 2 ghz.....che cazzo varia se nn rileva neanche correttamente la frequenza? Del valore nominale frega poco, se per lui i 2.67 ghz sn 2 ghz mi va bene lo stesso.....ma se mi "annulla" l'overclock reimpostando il bus a 266 mhz (ma mi sembra davvero strano) allora nn mi va più bene!!!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2008, 09:38   #9
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
Nn c'è un kernel pachato per risolvere sta cosa???
C'era una patch (che è stata rigettata per i motivi che ti ho detto) ma non sono riuscito a rintracciarla
Quote:
O rinuncio alla varia della frequenza o rinuncio all'overclock (escludo rinunciare a linux.....)
La seconda che hai detto...
Quote:
Ora da bios ho lasciato lo speedstep attivo ma ho cambiato la frequenza di bus a 266 mhz quindi ho il procio a 2.67 ghz! Linux nn rileva minimanente la variazione di frequenza e varia fra 1.2 ghz e 2 ghz.....
Hai fatto dei test di velocità per vedere se non è stata volutamente ricambiata nei valori giudicati "safe"?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2008, 09:48   #10
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12292
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
C'era una patch (che è stata rigettata per i motivi che ti ho detto) ma non sono riuscito a rintracciarla

La seconda che hai detto...

Hai fatto dei test di velocità per vedere se non è stata volutamente ricambiata nei valori giudicati "safe"?
come faccio? dovrei provare a testare ma nn so come e nn so cosa....nn so quanto potrebbero essere attendiblie un test fatto da me.....potrei vedere quanto ci mette a compilare un programma grosso (magari il kernle) oppure una conversione video. uffi mi sa che mene frego della variazione di frequenza e lascio tutto come prima a 3 giga.....avessi una cpu meno sfigatella cn un vcore più basso però sarei più contento!!! Questa il pinguino però nn me la doveva fare speriamo in futuro cambi qualcosa
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2008, 09:52   #11
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
l'avevo trovata pure io quella patch al tempo ma mi ricordo che decisamente sconsigliata dai dev....
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2008, 09:53   #12
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
come faccio?
Oltre ai vari test esaustivi sulla cpu che già ci sono, puoi farne uno semplice manualmente: effettua una veloce compressione di un file tramite ffmpeg e misura quanto ci mette. Effettua la prova su ramfs per eliminare i disturbi legati all'i/o su disco.

Quote:
Questa il pinguino però nn me la doveva fare
Il pinguino sta allungando la vita del tuo processore.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2008, 09:54   #13
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
beh francamente _se_ scelta è stata è assimilabile a un drm o quasi, imho.
tra l'altro come se chi overclocca non sapesse quello che fa. ok, ce ne sono che si buttano senza informarsi ma se mi si permette che tutti facciano quello che vogliono, e se fanno danni non sarà colpa del risparmio energetico, ma della mancanza di esperienza o anche della troppa voglia di strafare.

se come scusa di un drm viene detto che è per evitare che gli utenti senza volere facciano azioni illegali, come suonerebbe?

e non dimentichiamoci che molto spesso, e in particolare nel caso nei c2d exxx, non si rischia assolutamente niente a overcloccare, dato che i core delle cpu sono bloccati a frequenze inferiori solo per motivi di mercato. nella fattispecie il core è identico a quelloo dei fratelli maggiori (che vengono venduti a 3ghertz e oltre), cambia solo il quantitativo di cache, cosa che btw semplifica le cose in ambito oc in quanto diminuisce la potenza dissipata.

ps: e basta con 'sta storia della vita della cpu che si accorcia, se dura 7 anni invece di 10 cosa cambia nella vita reale?

ps2: accettabile invece un approccio che guarda al risparmio energetico in senso globale, questo si. ecco qui mi sento giustamente attaccabile, come overcloccatore da anni.

Ultima modifica di s-y : 14-03-2008 alle 09:57.
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2008, 10:00   #14
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
tra l'altro come se chi overclocca non sapesse quello che fa.
No non lo sa.
Il silicio è un materiale amorfo, non può vivere in eterno, ha delle imperfezioni congenite che peggiorano con l'utilizzo. Con l'overclock semplicemente riduci le aspettative di vita dell'hardware.

Quote:
ok, ce ne sono che si buttano senza informarsi ma se mi si permette che tutti facciano quello che vogliono
Suggerisci come può fare il kernel a distinguere gli idioti da quelli che almeno usano un pò di grano salis.

Quote:
se come scusa di un drm viene detto che è per evitare che gli utenti senza volere facciano azioni illegali, come suonerebbe?
Non c'entra niente il drm, i sorgenti del kernel li hai, puoi modificarli e farci quello che vuoi.

Quote:
dato che i core delle cpu sono bloccati a frequenze inferiori solo per motivi di mercato.
Questo è purtroppo vero, ma non puoi stabilirlo...

Quote:
ps: e basta con 'sta storia della vita della cpu che si accorcia, se dura 7 anni invece di 10 cosa cambia nella vita reale?
Se non ti interessa, hai i sorgenti del kernel ti ripeto.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2008, 10:27   #15
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12292
Nn sono overclock spinti la mia cpu nn rischia proprio nulla e come ha detto s-y se dura 7 anni anziché 10 nn è un grosso problema! Solitamente chi overclocca e chi usa linux un minimo più informato della media generale degli utenti windows dovrebbe essere informato.....se cn windows nn ci proprio sti problemi perché dovrebbero esserci cn il pinguino? Linux nn sta allungando la vita del mio processore, mi sta limitando purtroppo. Capisco che i sorgenti sn aperti ma mica sn uno sviluppatore io
Bho a me sta scelta mi sembra un po' strana, come per dire "nn siamo sicuri dei risultati che possiamo ottenere e nn vogliamo rischiare". Chi overclocca sa a cosa va incontro, può friggere la cpu ancora prima di avviare il sistema operativo (anche se cn le schede madri di oggi è abbastanza difficile). Se imposto il bus da 200 mhz a 266 mhz in tutta sicurezza senza variare il voltaggio e senza disabilitare i sistemi di risparmio energetico perché dovrebbe reimpostarmi il bus al valore orginale (adesso cercherò di verificare)? mi sembra una cosa assurda!!! Inoltre basterebbe separare lo speedstep dalla variazione del moltiplicatore (se nn sbaglio prima era così). Bho sn condivido questa scelta....più che altro nn capisco perché così "drastica" e secca e abbandonare anche lo sviluppo.
ilsensine se nn è troppo disturbo mi diresti come fare per convertire un video tramite ffmpeg? solo se nn è disturbo così risparmio di andare a cercare da me e faccio prima
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2008, 10:36   #16
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
Nn sono overclock spinti
Allora non capisco perché ne senti il disperato bisogno
Quote:
Se imposto il bus da 200 mhz a 266 mhz
Cambiare il bus è la modifica più invasiva che puoi fare, visto che incide non solo sul processore ma anche sulla memoria (e forse il bus pci).

Quote:
ilsensine se nn è troppo disturbo mi diresti come fare per convertire un video tramite ffmpeg? solo se nn è disturbo così risparmio di andare a cercare da me e faccio prima
Prendi un qualsiasi file multimediale e fai:
time ffmpeg -i <filein> fileout.avi
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2008, 10:53   #17
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
beh francamente _se_ scelta è stata è assimilabile a un drm o quasi, imho.
bhe non esageriamo,comunque avevo seguito la storia al tempo,ora non ricordo i dettagli,ma la decisione era stata ben motivata dai dev,non è stata una cosa decisa da un giorno all'altro,e francamente non capisco cosa centri il drm,qui nessuno impone niente,i dev del kernel hanno scelto una ben precisa linea,ma come dice ilsensine,i sorgenti sono li,basta modificarli,e francamente se neanche patchset come il kamikaze includono la includono un motivo ci sarà
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2008, 10:55   #18
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da khelidan1980 Guarda i messaggi
bhe non esageriamo,comunque avevo seguito la storia al tempo,ora non ricordo i dettagli,ma la decisione era stata ben motivata dai dev,non è stata una cosa decisa da un giorno all'altro,e francamente non capisco cosa centri il drm,qui nessuno impone niente,i dev del kernel hanno scelto una ben precisa linea,ma come dice ilsensine,i sorgenti sono li,basta modificarli,e francamente se neanche patchset come il kamikaze includono la includono un motivo ci sarà
Aggiungo solo che in genere il software non è in grado di danneggiare l'hardware, ma il controllo della frequenza/voltaggio è un raro caso in cui può riuscirci.
Da qui la selta particolarmente conservativa che hanno operato gli sviluppatori.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2008, 10:58   #19
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12292
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Allora non capisco perché ne senti il disperato bisogno

Cambiare il bus è la modifica più invasiva che puoi fare, visto che incide non solo sul processore ma anche sulla memoria (e forse il bus pci).


Prendi un qualsiasi file multimediale e fai:
time ffmpeg -i <filein> fileout.avi
perché ho speso 100 euro per una scheda madre per questo scopo risparminado sul processore Lo so che cambiare il bus è molto invasivo ma nn lo faccio dal sistema operativo ma dal bios e la scheda madre è predisposta! inoltre portare il bus da 200 a 266 o 333 mhz nn è un grosso problema se la scheda madre lo prevede, è come mettere un processore cn bus a 266 mhz anziché 200. Nn è così tragica come cosa, sn overclock banali e nn esagerati e nn si rischia nulla. Su pci e comapgni ci sn i vari fix impostabili sempre dal bios! La ram può andare "meglio", io ho delle 800 mhz che tengo in sincrono cn il bus a 333 mhz (quindi vanno a 667) cn timing più spinti.
Grazie per il comando, ma come faccio ad eseguire il test in ramfs? scusa nn sn tanto pratico
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2008, 11:01   #20
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
Grazie per il comando, ma come faccio ad eseguire il test in ramfs? scusa nn sn tanto pratico
Intanto installa ffmpeg (una versione più o meno castrata dovrebbe essere presente nei repository di tutte le distribuzioni); poi da una console di root fai questo:

mkdir testdir
mount -t ramfs none testdir
cd testdir

Copia quindi in testdir il file da ricomprimere, ed esegui la compressione da lì.

Nota che ramfs non è memoria soggetta a swap (al contrario di tmpfs che è memoria anonima), quindi usa file di dimensioni molto minori della tua memoria fisica.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Wi-Fi 8 sarà più affidabil...
Eccolo ancora, nuovo e non certo ricondi...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Google Pixel 10 Pro Fold! Ecco tutti i d...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Oggi grandi affari con i FRITZ!Repeater ...
Display nano-texture e più resist...
Apple Watch SE di seconda generazione? O...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v