|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 3062
|
Fotografato Fossili..cosa sono e di che epoca sono?
Questa estate passeggiando al mare ,sulle "dighe" (vedi foto 1) composte di massi frangionde,il mio occhio è caduto sulla superficie di alcuni masi di colore rosso mattone; avevo notato delle impronte di fossili (penso),come da foto 2,3,4,5,6 e 7.
Qualcuno può aiutarmi a sapere di che animali (o vegetali) si trattano e per una mia curiosità,di che epoca potrebbero risalire ? FOTO 1: FOTO 2: FOTO 3: FOTO 4: FOTO 5: FOTO 6: FOTO 7:
__________________
Phanteks NV7/Intel i7 12700K/Rad Thermaltake pacific CL360 + Rad slim 360 XSPC da 25mm + pompa DDC Freezemod/MSI Z690 A-Pro D4/NVME 1Tb WD Black SN850 PciE 4.0+SSD 860EVO 500Gb+3Tb Toshiba+1Tb MX500 /(2x16) Gb Gskill Ripjaws 3600 c16/ASUS RTX 3070 EKWB liquid/Evga P2 Supernova 650W/MSI OPTIX MAG271CQR 144 hz - BambuLab P1S Combo |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
Bè... le foto 2-3 6 e 7 sono ammoniti e anche molto belle per giunta, però non saprei dirti il periodo.
le altre non saprei... non so nemmeno se siano fossili... ! ![]() Per curiosità... dove sono queste "dighe"? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14870
|
sono calchi di ammoniti... io ne avevo uno grande circa 20 cm ma non impresso nella roccia come questi, proprio fisicamente integro... non so più dovesiano finiti, avevo tanti altri reperti molto interessanti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
a me la 4 e la 5 sembrano incrostazioni saline o qualcosa del genere
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 3062
|
Queste "dighe" (ma non sono vere e proprie dighe..) sono dei massi messi regolarmente che si allungano di un 100 m circa nel mare ,tenendo all'interno le spiaggie del lido (la gente le usa spesso per pescare) .In ogni lido c'è nè una ogni 500m circa.
Quella della foto 1 è l'ultima a ridosso della foce del fiume Brenta (basso Veneto,vicino Chioggia). Secondo me (avevo interpretato così..) le foto 4 e 5 erano (???) dei vermi marini (?) o dei resti di rametti vegetali marini(?) o un tipo di lumaca senza guscio fossile (?)..... ![]() Avevo pensato anch'io alle ammoniti, ma leggendo quà e là le ammoniti sono (quasi) sempre esistite;si va da 60 milioni di anni fà a circa 400 milioni,ovvero dal Devoniano al Cretaceo.... ![]()
__________________
Phanteks NV7/Intel i7 12700K/Rad Thermaltake pacific CL360 + Rad slim 360 XSPC da 25mm + pompa DDC Freezemod/MSI Z690 A-Pro D4/NVME 1Tb WD Black SN850 PciE 4.0+SSD 860EVO 500Gb+3Tb Toshiba+1Tb MX500 /(2x16) Gb Gskill Ripjaws 3600 c16/ASUS RTX 3070 EKWB liquid/Evga P2 Supernova 650W/MSI OPTIX MAG271CQR 144 hz - BambuLab P1S Combo |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
|
La 4 e la 5 potrebbero essere delle concrezioni di calcite secondaria formatesi nei vuoti lasciati nei posti prima occupati da rami o altri elementi. Un pò come avviene per i vuoti del travertino che però restano vuoti e la roccia è composta essenzialmente da calcare che ricopre elementi radicali o corticali nei pressi di zone in cui si ha diminuizione di pressione che favorisce la deposizione di calcare.
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:20.