Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-11-2007, 11:10   #1
Nihira
Senior Member
 
L'Avatar di Nihira
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 1692
Consiglio: 1 o 2 HD sul muletto?

Ho un muletto basato su AMD 3000+ core Venice 939 e scheda madre Asrock NF6G-VSTA. 2GB di ram e Windows vista su.

I miei HD sarebbero da cambiare perchè comincio a dubitare della loro affidabilità e perchè mi serve + capienza.

Avevo deciso per un unico drive da 320GB per sistema e storage.

Poi però mi è venuto in mente se non fosse + conveniente prendere un disco veloce da 160GB (un Caviar magari) per il sistema e poi abbinare un disco maggiore per lo storage.
Il disco storage lo farei disattivare dopo un tot minuti e non dovrebbe consumare energia se non quando viene usato.

Siccome uso il muletto per scaricare e per stare a lungo acceso, vorrei che scaldasse poco e consumasse il meno possibile.


Quale configurazione mi conviene dunque?

- 1 HD sempre acceso sistema+ storage
- 1 HD sistema + 1 HD storage in modalità risp. energetico con spegnimento programmato?


grazie mille
__________________
MOTHERBOARD: ASUS P5Q-E - CPU: Intel e7300 @ 3600MHz e 1,216Vcore (425MHz x 8.5) - DISSIPATORE: Thermalright SI-128 SE - RAM: 2x2GB G.SKILL DDRII PiBlack series 900MHz - VGA: HD3450 512MB DDR2 - ALI.: Corsair HX520W - CASE: Lian-Li PC7A - HDD: 1x500GB Western Digital - S.O.: Windows 7 64bit
Nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2007, 11:45   #2
Nihira
Senior Member
 
L'Avatar di Nihira
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 1692
up
__________________
MOTHERBOARD: ASUS P5Q-E - CPU: Intel e7300 @ 3600MHz e 1,216Vcore (425MHz x 8.5) - DISSIPATORE: Thermalright SI-128 SE - RAM: 2x2GB G.SKILL DDRII PiBlack series 900MHz - VGA: HD3450 512MB DDR2 - ALI.: Corsair HX520W - CASE: Lian-Li PC7A - HDD: 1x500GB Western Digital - S.O.: Windows 7 64bit
Nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2007, 12:24   #3
ROBERTIN
Senior Member
 
L'Avatar di ROBERTIN
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Da qualche parte nel Nord
Messaggi: 2053
Fondamentalmente ti sei risposto già da solo, nel senso che se vuoi una macchina che consumi poco da usare come muletto un disco solo molto capiente basta e avanza, e se poi downclocchi il procio a 1000 MHz (mi fermo qui sennò vado OT) meglio ancora.
Casomai se vuoi usare 2 dischi usa un'esterno per replicare il contenuto del tuo e sei a posto.
__________________
My PC:Mobo AsRock NF6-GLAN - Phenom II X3 720 BE - 2x2 GB Kingston Hyperx DDR2 1066 - Vga Asus Nvidia 9500GT - Ali Enermax Liberty 500W - HD Hitachi HDT721010SLA360 (1TB) + Seagate ST31000528AS (1TB) - Lettori ottici: LG 8164B + LG GSA-H55N - Monitor LCD LG M208WA Wide
ROBERTIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2007, 13:35   #4
Nihira
Senior Member
 
L'Avatar di Nihira
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 1692
Ciao, grazie per la risposta.

La CPU è superdownvoltata e downclockata con RMClock Utility.

La questione HD era dettata semplicemente dal fatto che la scelta di un solo HD di grossa capienza e quindi con + di un piatto, sempre in funzione perchè residenza sia del sistema che dei dati, potesse consumare e scaldare di +.

La risposta non mi sembra così ovvia perchè non conosco la differenza di consumi tra HD di piccola e di grande capienza non sia minima.

Cmq dal tuo consiglio tale differenza pare essere trascurabile.

Vada per 1 HD

ciao
__________________
MOTHERBOARD: ASUS P5Q-E - CPU: Intel e7300 @ 3600MHz e 1,216Vcore (425MHz x 8.5) - DISSIPATORE: Thermalright SI-128 SE - RAM: 2x2GB G.SKILL DDRII PiBlack series 900MHz - VGA: HD3450 512MB DDR2 - ALI.: Corsair HX520W - CASE: Lian-Li PC7A - HDD: 1x500GB Western Digital - S.O.: Windows 7 64bit
Nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2007, 13:56   #5
sim89
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Nihira Guarda i messaggi
Ho un muletto basato su AMD 3000+ core Venice 939 e scheda madre Asrock NF6G-VSTA. 2GB di ram e Windows vista su.

I miei HD sarebbero da cambiare perchè comincio a dubitare della loro affidabilità e perchè mi serve + capienza.

Avevo deciso per un unico drive da 320GB per sistema e storage.

Poi però mi è venuto in mente se non fosse + conveniente prendere un disco veloce da 160GB (un Caviar magari) per il sistema e poi abbinare un disco maggiore per lo storage.
Il disco storage lo farei disattivare dopo un tot minuti e non dovrebbe consumare energia se non quando viene usato.

Siccome uso il muletto per scaricare e per stare a lungo acceso, vorrei che scaldasse poco e consumasse il meno possibile.


Quale configurazione mi conviene dunque?

- 1 HD sempre acceso sistema+ storage
- 1 HD sistema + 1 HD storage in modalità risp. energetico con spegnimento programmato?


grazie mille

E tu questo lo chiami muletto?
Io lo chiamerei "mulone" casomai.
E' più veloce sia del mio muletto sia del mio pc principale!
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2007, 14:55   #6
Nihira
Senior Member
 
L'Avatar di Nihira
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 1692
Quote:
Originariamente inviato da sim89 Guarda i messaggi
E tu questo lo chiami muletto?
Io lo chiamerei "mulone" casomai.
E' più veloce sia del mio muletto sia del mio pc principale!
Be non è nulla di che! Poi se lo paragoni ad un 386 allora ho un superPC!
__________________
MOTHERBOARD: ASUS P5Q-E - CPU: Intel e7300 @ 3600MHz e 1,216Vcore (425MHz x 8.5) - DISSIPATORE: Thermalright SI-128 SE - RAM: 2x2GB G.SKILL DDRII PiBlack series 900MHz - VGA: HD3450 512MB DDR2 - ALI.: Corsair HX520W - CASE: Lian-Li PC7A - HDD: 1x500GB Western Digital - S.O.: Windows 7 64bit
Nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2007, 15:02   #7
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
ciao!
ti consiglio il singolo hdd, per uqestioni di consumo. Un muletto per definizione deve consumare poco... magari controlla tra le varie marche quelle che vantano un consumo e una silenziosità maggiori o in linea con le tue esigenze. Per il risparmio energetico ti consiglio vivamente di lasciarlo disattivato. se lo attivi il disco continua a fare cicli di stop e start che ne accorciano significativamente la durata e l'affidabilità. è meglio lasciarlo sempre attivo. cmq se cerchi c'è una sezione che tratta di pc muletti 24h/24... dai 1 occhiata ai consigli per lo storage. se vuoi consumare poco prendi in cosniderazione gli hdd 2,5" dei portatili... sono inudibili, consumano meno della metà di quelli da 3,5, però costano di + e nn hanno altissime capacità. li puoi attaccare al cavo ata con un adattatore da 5 euro. nel mio muletto ho fatto così ed è dead silent (ha passato il parents-test ).

ciao!

P.S. togli quel mattone (per essere buoni) di vista e mettici un bel 2000 sp4 o xp sp2 dopo una passata con nlite... e vedi come vola quel pc.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2007, 15:04   #8
ROBERTIN
Senior Member
 
L'Avatar di ROBERTIN
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Da qualche parte nel Nord
Messaggi: 2053
Quote:
Originariamente inviato da Nihira Guarda i messaggi
Ciao, grazie per la risposta.

La CPU è superdownvoltata e downclockata con RMClock Utility.

La questione HD era dettata semplicemente dal fatto che la scelta di un solo HD di grossa capienza e quindi con + di un piatto, sempre in funzione perchè residenza sia del sistema che dei dati, potesse consumare e scaldare di +.

La risposta non mi sembra così ovvia perchè non conosco la differenza di consumi tra HD di piccola e di grande capienza non sia minima.

Cmq dal tuo consiglio tale differenza pare essere trascurabile.

Vada per 1 HD

ciao
Si, infatti il succo del discorso era proprio quello. Un disco a 4 piatti (per esempio) consumerà sempre meno di due dischi ad un piatto solo. Forse solamente allo spunto se la giocano (ma non ne sono tanto sicuro), ma in modalità operativa sicuramente è meglio un disco solo. Raffreddalo a dovere (basta una ventola da 80 downvoltata) e vedi che rimarrà pure fresco.

Ciao.
__________________
My PC:Mobo AsRock NF6-GLAN - Phenom II X3 720 BE - 2x2 GB Kingston Hyperx DDR2 1066 - Vga Asus Nvidia 9500GT - Ali Enermax Liberty 500W - HD Hitachi HDT721010SLA360 (1TB) + Seagate ST31000528AS (1TB) - Lettori ottici: LG 8164B + LG GSA-H55N - Monitor LCD LG M208WA Wide
ROBERTIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2007, 18:09   #9
Arki
Senior Member
 
L'Avatar di Arki
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1418
da bravo possessore di svariati muletti (ultra silent e non) e dischi... ti posso dire questo :

Ho guardato un po' dei dischi che ho qui da me...

Maxtor
80-160 gb pata/sata : 14,87 W
200-250-300 gb sata : 21-22 watt

Western digital
300 gb Caviar SE pata : 14,05 W

Quindi direi che usare un solo disco Western Digital sia l'opzione migliore per le tue esigenze

Per il risparmio energetico, SCONSIGLIO vivamente di usarlo, le motivazioni sono troppe e mi manderebbero troppo in OT

Ovviamente NON devi usare cassettini per HD o box esterni con alimentatore, perchè anche se non sembra, anche quelli ciuciano corrente

ah... dimenticavo... per avere il massimo risparmio energetico e allungare la vita del disco, usa i dissipatori passivi per hd con heat pipe, la zalman ne fa uno che sto usando sul mio muletto ed è efficiente(max 39°)
Arki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2007, 18:55   #10
ROBERTIN
Senior Member
 
L'Avatar di ROBERTIN
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Da qualche parte nel Nord
Messaggi: 2053
Quote:
Originariamente inviato da Arki Guarda i messaggi

Per il risparmio energetico, SCONSIGLIO vivamente di usarlo, le motivazioni sono troppe e mi manderebbero troppo in OT
Quoto, ma non c'è nemmeno bisogno di andare OT per la motivazione.
Gli hd sono garantiti per un certo numero di cicli start-stop (in genere 50000) e più di 300000 ore di funzionamento. Hai idea di cosa possa significare spegnerlo e riaccenderlo ogni volta vi sia il bisogno di accedervi (tenendo anche conto che quei momenti sono maggiormente stressanti per un hd)? E' sicuramente più salutare lasciarlo sempre acceso.
Come disco consiglierei vivamente un Samsung HD501LJ 500 GB (visto che ne usi uno solo, almeno che abbia una certa consistenza in fatto di spazio): consuma poco, è silenzioso, fresco, ed è anche piuttosto veloce.

EDIT: Sicuramente un hd esterno determina un discreto aggravio dei consumi, ma serve per i backup e non per tenerlo acceso 24/7 (anche perchè diversamente il surriscaldamento ne accorcerebbe la vita).
__________________
My PC:Mobo AsRock NF6-GLAN - Phenom II X3 720 BE - 2x2 GB Kingston Hyperx DDR2 1066 - Vga Asus Nvidia 9500GT - Ali Enermax Liberty 500W - HD Hitachi HDT721010SLA360 (1TB) + Seagate ST31000528AS (1TB) - Lettori ottici: LG 8164B + LG GSA-H55N - Monitor LCD LG M208WA Wide

Ultima modifica di ROBERTIN : 10-11-2007 alle 19:06.
ROBERTIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2007, 20:12   #11
Nihira
Senior Member
 
L'Avatar di Nihira
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 1692
Colgo l'occasione di ringraziervi tutti per i preziossissimi consigli!

Davvero non sapevo che un HD soffrisse le fasi di stop&riavvio. Questo è un dettaglio che non avrei mai considerato senza le vostre osservazioni!

Anche io ho notato che i W.D. e i Samsung sono tra i + silenziosi e freschi tra gli HD in giro. Credo che mi orienterò su un 320GB.

Solo una cosa: i Watt assorbiti dall'HD sono in genere riportati tra le specifiche o è un'informazione da ricercare per via ufficiosa?

Grazie ancora a tutti!

Obbligato
__________________
MOTHERBOARD: ASUS P5Q-E - CPU: Intel e7300 @ 3600MHz e 1,216Vcore (425MHz x 8.5) - DISSIPATORE: Thermalright SI-128 SE - RAM: 2x2GB G.SKILL DDRII PiBlack series 900MHz - VGA: HD3450 512MB DDR2 - ALI.: Corsair HX520W - CASE: Lian-Li PC7A - HDD: 1x500GB Western Digital - S.O.: Windows 7 64bit
Nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2007, 21:33   #12
ROBERTIN
Senior Member
 
L'Avatar di ROBERTIN
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Da qualche parte nel Nord
Messaggi: 2053
Se vai sui siti delle varie case produttrici i consumi sono riportati nelle specifiche di ogni modello (ampère allo spunto, consumo in idle, in seek, in lettura e scrittura). Bisognerebbe vedere se gli standard usati sono gli stessi per tutte le case, ma almeno ti fai un'idea.
__________________
My PC:Mobo AsRock NF6-GLAN - Phenom II X3 720 BE - 2x2 GB Kingston Hyperx DDR2 1066 - Vga Asus Nvidia 9500GT - Ali Enermax Liberty 500W - HD Hitachi HDT721010SLA360 (1TB) + Seagate ST31000528AS (1TB) - Lettori ottici: LG 8164B + LG GSA-H55N - Monitor LCD LG M208WA Wide
ROBERTIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2007, 23:21   #13
Arki
Senior Member
 
L'Avatar di Arki
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1418
Quote:
Originariamente inviato da Nihira Guarda i messaggi
...
Anche io ho notato che i W.D. e i Samsung sono tra i + silenziosi e freschi tra gli HD in giro. Credo che mi orienterò su un 320GB.
....
Solo una cosa: i Watt assorbiti dall'HD sono in genere riportati tra le specifiche o è un'informazione da ricercare per via ufficiosa?

Grazie ancora a tutti!

Obbligato
per il rumore ti fermo subito... i WD sono fra i più rumorosi... i più silenziosi fin'ora provati sn i maxtor ma hanno vita breve

per i watt devi usare una semplice formula: sui ogni disco c'è scritto l'amperaggio massimo a 5 e 12 volt di solito scrivono così

+5V 740mA
+12V 1520mA

V sono i volt(5 o 12), mA è l'amperaggio espresso in millesimi (milli ampere)

devi moltiplicare i Volt per l'amperaggio di entrambi e valori e sommarli

[+5V * (mA / 1000) ] + [+12V * (mA / 1000) ] = Watt

Cmq il valore che trovi con questa formula è quello di "picco" ovvero il consumo massimo del hard disk, che si verifica solo nella fase di accensione, ma visto ke il disco lo userai per tutto... non andra' quasi mai in idle quindi puoi considerare la formula la più valida a indicarti le differenze di consumo

rispondendo a ROBERTIN l'OT era riferito al fatto ke dovessi spiegare il consumo di picco iniziale ke se ripututo molte volte annulla il risparmio energetico di quando sarebbe in stand-by unito al fatto che spesso m'ha provocato crash di sistema o errore negli applicativi per il ritardo d'accensione dei dischi
Arki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v