|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 1692
|
Consiglio: 1 o 2 HD sul muletto?
Ho un muletto basato su AMD 3000+ core Venice 939 e scheda madre Asrock NF6G-VSTA. 2GB di ram e Windows vista su.
I miei HD sarebbero da cambiare perchè comincio a dubitare della loro affidabilità e perchè mi serve + capienza. Avevo deciso per un unico drive da 320GB per sistema e storage. Poi però mi è venuto in mente se non fosse + conveniente prendere un disco veloce da 160GB (un Caviar magari) per il sistema e poi abbinare un disco maggiore per lo storage. Il disco storage lo farei disattivare dopo un tot minuti e non dovrebbe consumare energia se non quando viene usato. Siccome uso il muletto per scaricare e per stare a lungo acceso, vorrei che scaldasse poco e consumasse il meno possibile. Quale configurazione mi conviene dunque? - 1 HD sempre acceso sistema+ storage - 1 HD sistema + 1 HD storage in modalità risp. energetico con spegnimento programmato? grazie mille
__________________
MOTHERBOARD: ASUS P5Q-E - CPU: Intel e7300 @ 3600MHz e 1,216Vcore (425MHz x 8.5) - DISSIPATORE: Thermalright SI-128 SE - RAM: 2x2GB G.SKILL DDRII PiBlack series 900MHz - VGA: HD3450 512MB DDR2 - ALI.: Corsair HX520W - CASE: Lian-Li PC7A - HDD: 1x500GB Western Digital - S.O.: Windows 7 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 1692
|
up
![]()
__________________
MOTHERBOARD: ASUS P5Q-E - CPU: Intel e7300 @ 3600MHz e 1,216Vcore (425MHz x 8.5) - DISSIPATORE: Thermalright SI-128 SE - RAM: 2x2GB G.SKILL DDRII PiBlack series 900MHz - VGA: HD3450 512MB DDR2 - ALI.: Corsair HX520W - CASE: Lian-Li PC7A - HDD: 1x500GB Western Digital - S.O.: Windows 7 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Da qualche parte nel Nord
Messaggi: 2053
|
Fondamentalmente ti sei risposto già da solo, nel senso che se vuoi una macchina che consumi poco da usare come muletto un disco solo molto capiente basta e avanza, e se poi downclocchi il procio a 1000 MHz (mi fermo qui sennò vado OT) meglio ancora.
Casomai se vuoi usare 2 dischi usa un'esterno per replicare il contenuto del tuo e sei a posto.
__________________
My PC:Mobo AsRock NF6-GLAN - Phenom II X3 720 BE - 2x2 GB Kingston Hyperx DDR2 1066 - Vga Asus Nvidia 9500GT - Ali Enermax Liberty 500W - HD Hitachi HDT721010SLA360 (1TB) + Seagate ST31000528AS (1TB) - Lettori ottici: LG 8164B + LG GSA-H55N - Monitor LCD LG M208WA Wide |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 1692
|
Ciao, grazie per la risposta.
La CPU è superdownvoltata e downclockata con RMClock Utility. La questione HD era dettata semplicemente dal fatto che la scelta di un solo HD di grossa capienza e quindi con + di un piatto, sempre in funzione perchè residenza sia del sistema che dei dati, potesse consumare e scaldare di +. La risposta non mi sembra così ovvia perchè non conosco la differenza di consumi tra HD di piccola e di grande capienza non sia minima. Cmq dal tuo consiglio tale differenza pare essere trascurabile. Vada per 1 HD ciao
__________________
MOTHERBOARD: ASUS P5Q-E - CPU: Intel e7300 @ 3600MHz e 1,216Vcore (425MHz x 8.5) - DISSIPATORE: Thermalright SI-128 SE - RAM: 2x2GB G.SKILL DDRII PiBlack series 900MHz - VGA: HD3450 512MB DDR2 - ALI.: Corsair HX520W - CASE: Lian-Li PC7A - HDD: 1x500GB Western Digital - S.O.: Windows 7 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
E tu questo lo chiami muletto? ![]() Io lo chiamerei "mulone" casomai. ![]() E' più veloce sia del mio muletto sia del mio pc principale! ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 1692
|
Quote:
![]()
__________________
MOTHERBOARD: ASUS P5Q-E - CPU: Intel e7300 @ 3600MHz e 1,216Vcore (425MHz x 8.5) - DISSIPATORE: Thermalright SI-128 SE - RAM: 2x2GB G.SKILL DDRII PiBlack series 900MHz - VGA: HD3450 512MB DDR2 - ALI.: Corsair HX520W - CASE: Lian-Li PC7A - HDD: 1x500GB Western Digital - S.O.: Windows 7 64bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
ciao!
ti consiglio il singolo hdd, per uqestioni di consumo. Un muletto per definizione deve consumare poco... magari controlla tra le varie marche quelle che vantano un consumo e una silenziosità maggiori o in linea con le tue esigenze. Per il risparmio energetico ti consiglio vivamente di lasciarlo disattivato. se lo attivi il disco continua a fare cicli di stop e start che ne accorciano significativamente la durata e l'affidabilità. è meglio lasciarlo sempre attivo. cmq se cerchi c'è una sezione che tratta di pc muletti 24h/24... dai 1 occhiata ai consigli per lo storage. se vuoi consumare poco prendi in cosniderazione gli hdd 2,5" dei portatili... sono inudibili, consumano meno della metà di quelli da 3,5, però costano di + e nn hanno altissime capacità. li puoi attaccare al cavo ata con un adattatore da 5 euro. nel mio muletto ho fatto così ed è dead silent (ha passato il parents-test ![]() ciao! P.S. togli quel mattone (per essere buoni) di vista e mettici un bel 2000 sp4 o xp sp2 dopo una passata con nlite... e vedi come vola quel pc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Da qualche parte nel Nord
Messaggi: 2053
|
Quote:
![]() Ciao.
__________________
My PC:Mobo AsRock NF6-GLAN - Phenom II X3 720 BE - 2x2 GB Kingston Hyperx DDR2 1066 - Vga Asus Nvidia 9500GT - Ali Enermax Liberty 500W - HD Hitachi HDT721010SLA360 (1TB) + Seagate ST31000528AS (1TB) - Lettori ottici: LG 8164B + LG GSA-H55N - Monitor LCD LG M208WA Wide |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1418
|
da bravo possessore di svariati muletti (ultra silent e non) e dischi... ti posso dire questo :
Ho guardato un po' dei dischi che ho qui da me... Maxtor 80-160 gb pata/sata : 14,87 W 200-250-300 gb sata : 21-22 watt Western digital 300 gb Caviar SE pata : 14,05 W Quindi direi che usare un solo disco Western Digital sia l'opzione migliore per le tue esigenze Per il risparmio energetico, SCONSIGLIO vivamente di usarlo, le motivazioni sono troppe e mi manderebbero troppo in OT Ovviamente NON devi usare cassettini per HD o box esterni con alimentatore, perchè anche se non sembra, anche quelli ciuciano corrente ah... dimenticavo... per avere il massimo risparmio energetico e allungare la vita del disco, usa i dissipatori passivi per hd con heat pipe, la zalman ne fa uno che sto usando sul mio muletto ed è efficiente(max 39°) |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Da qualche parte nel Nord
Messaggi: 2053
|
Quote:
Gli hd sono garantiti per un certo numero di cicli start-stop (in genere 50000) e più di 300000 ore di funzionamento. Hai idea di cosa possa significare spegnerlo e riaccenderlo ogni volta vi sia il bisogno di accedervi (tenendo anche conto che quei momenti sono maggiormente stressanti per un hd)? E' sicuramente più salutare lasciarlo sempre acceso. Come disco consiglierei vivamente un Samsung HD501LJ 500 GB (visto che ne usi uno solo, almeno che abbia una certa consistenza in fatto di spazio): consuma poco, è silenzioso, fresco, ed è anche piuttosto veloce. EDIT: Sicuramente un hd esterno determina un discreto aggravio dei consumi, ma serve per i backup e non per tenerlo acceso 24/7 (anche perchè diversamente il surriscaldamento ne accorcerebbe la vita).
__________________
My PC:Mobo AsRock NF6-GLAN - Phenom II X3 720 BE - 2x2 GB Kingston Hyperx DDR2 1066 - Vga Asus Nvidia 9500GT - Ali Enermax Liberty 500W - HD Hitachi HDT721010SLA360 (1TB) + Seagate ST31000528AS (1TB) - Lettori ottici: LG 8164B + LG GSA-H55N - Monitor LCD LG M208WA Wide Ultima modifica di ROBERTIN : 10-11-2007 alle 19:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 1692
|
Colgo l'occasione di ringraziervi tutti per i preziossissimi consigli!
Davvero non sapevo che un HD soffrisse le fasi di stop&riavvio. Questo è un dettaglio che non avrei mai considerato senza le vostre osservazioni! Anche io ho notato che i W.D. e i Samsung sono tra i + silenziosi e freschi tra gli HD in giro. Credo che mi orienterò su un 320GB. Solo una cosa: i Watt assorbiti dall'HD sono in genere riportati tra le specifiche o è un'informazione da ricercare per via ufficiosa? Grazie ancora a tutti! Obbligato ![]()
__________________
MOTHERBOARD: ASUS P5Q-E - CPU: Intel e7300 @ 3600MHz e 1,216Vcore (425MHz x 8.5) - DISSIPATORE: Thermalright SI-128 SE - RAM: 2x2GB G.SKILL DDRII PiBlack series 900MHz - VGA: HD3450 512MB DDR2 - ALI.: Corsair HX520W - CASE: Lian-Li PC7A - HDD: 1x500GB Western Digital - S.O.: Windows 7 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Da qualche parte nel Nord
Messaggi: 2053
|
Se vai sui siti delle varie case produttrici i consumi sono riportati nelle specifiche di ogni modello (ampère allo spunto, consumo in idle, in seek, in lettura e scrittura). Bisognerebbe vedere se gli standard usati sono gli stessi per tutte le case, ma almeno ti fai un'idea.
__________________
My PC:Mobo AsRock NF6-GLAN - Phenom II X3 720 BE - 2x2 GB Kingston Hyperx DDR2 1066 - Vga Asus Nvidia 9500GT - Ali Enermax Liberty 500W - HD Hitachi HDT721010SLA360 (1TB) + Seagate ST31000528AS (1TB) - Lettori ottici: LG 8164B + LG GSA-H55N - Monitor LCD LG M208WA Wide |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1418
|
Quote:
per i watt devi usare una semplice formula: sui ogni disco c'è scritto l'amperaggio massimo a 5 e 12 volt di solito scrivono così +5V 740mA +12V 1520mA V sono i volt(5 o 12), mA è l'amperaggio espresso in millesimi (milli ampere) devi moltiplicare i Volt per l'amperaggio di entrambi e valori e sommarli [+5V * (mA / 1000) ] + [+12V * (mA / 1000) ] = Watt Cmq il valore che trovi con questa formula è quello di "picco" ovvero il consumo massimo del hard disk, che si verifica solo nella fase di accensione, ma visto ke il disco lo userai per tutto... non andra' quasi mai in idle quindi puoi considerare la formula la più valida a indicarti le differenze di consumo rispondendo a ROBERTIN l'OT era riferito al fatto ke dovessi spiegare il consumo di picco iniziale ke se ripututo molte volte annulla il risparmio energetico di quando sarebbe in stand-by unito al fatto che spesso m'ha provocato crash di sistema o errore negli applicativi per il ritardo d'accensione dei dischi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:33.