Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-11-2007, 23:12   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Terrorismo e Web, la proposta Frattini

mercoledì 07 novembre 2007

Bruxelles - L'attesa è cresciuta notevolmente nelle ultime settimane in seguito alle ripetute anticipazioni del Commissario europeo Franco Frattini e ieri, finalmente, sono stati resi pubblici i nodi principali della proposta della Commissione per rinnovare la lotta al terrorismo, una proposta che tocca per molti aspetti anche la rete Internet.



L'idea di fondo è di criminalizzare "l'addestramento e il reclutamento a fini terroristici e l'istigazione a commettere reati terroristici, nonché a prevenire l'uso di esplosivi da parte di terroristi (...) anche quando commessi attraverso Internet".

La Commissione chiede ai singoli paesi dell'Unione di dotarsi di strumenti per reprimere la propaganda violenta, usata "per diffondere tattiche e istruzioni per la fabbricazione e l'uso di bombe o esplosivi e istigare a commettere atti terroristici". In questo senso, un ruolo centrale lo giocheranno i provider Internet, ai quali sarà chiesto di cooperare quanto più possibile nel tentativo di "sventare i piani e identificare i responsabili, garantendo al contempo la protezione dei dati personali e la salvaguardia dei diritti fondamentali".

Non si tratta, come aveva precisato già lo stesso Frattini un paio di giorni fa, dell'istituzione di una censura europea, nel senso che gli utenti del Vecchio Continente non si troveranno dinanzi ad un meccanismo di oscuramento o sequestro del traffico quando indirizzato verso "siti sensibili". Si preferisce invece la via giudiziaria, dove le autorità dei singoli paesi e dell'intera Unione si muoveranno per rimuovere all'interno dei propri confini i siti considerati pericolosi. Una misura che potrebbe rassicurare almeno in parte chi temeva un ulteriore sistema di filtering ma che probabilmente non servirà a fermare il proliferare di siti di propaganda o diffusori di informazioni che vengono ritenute illegali.



Secondo Frattini "il terrorismo continua a costituire una minaccia per i fondamenti politici dell'Unione europea e per la vita e il benessere dei suoi cittadini". Visto quanto accaduto in questi anni, inoltre, "nessuno dei nostri concittadini è al riparo da tale minaccia e il terrorismo può colpire i cittadini e gli interessi europei anche al di fuori dell'Europa. I terroristi colpiscono ovunque, in qualunque momento e con i mezzi che garantiscono il maggiore impatto". A suo avviso, inoltre, "il nostro obiettivo rimane quello di mantenere il giusto equilibrio tra il diritto fondamentale dei cittadini alla sicurezza, il diritto alla vita e altri diritti fondamentali, tra cui il diritto alla privacy e i diritti procedurali".

Della proposta, però, mancano ancora alcuni importanti dettagli, quelli relativi ad esempio ai sistemi di tracciamento e individuazione online delle informazioni "sgradite". Sebbene non si parli di apparati di censura, rimane ancora da chiarire quale sia il confine della legalità per webmaster e blogger nella visione europea: le prime proposte di Frattini sembravano andare nella direzione della messa al bando di termini e fraseologie specifici, una prospettiva che aveva allarmato la rete europea.

Per comprendere fino in fondo come si muoveranno le autorità europee e come i singoli paesi recepiranno le indicazioni della Commissione, sarà dunque necessario attendere ancora. E ci sarà da attendere anche per conoscere i dettagli degli altri "nodi" della proposta Frattini, che includono "azioni" per aumentare la sicurezza degli esplosivi e "strumenti" per la raccolta e gestione dei dati dei passeggeri in arrivo e in transito nell'Unione Europea, sulla scorta di quanto già avviene negli Stati Uniti. Il tutto dovrà poi essere digerito nel corso dei prossimi 18 mesi dagli stati membri, che pur dovendosi muovere entro queste linee guida potranno apportare ampie "personalizzazioni" al loro "recepimento".


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Addio emulatori: l'Amiga A600 ritorna in...
Eni scommette sul futuro: 1 miliardo per...
Il razzo spaziale Arianespace Ariane 6 p...
Creata con l'AI la prima generazione di ...
DreamScene rivive: Microsoft sperimenta ...
Ufficiale: il misterioso chip N1 di NVID...
Klarna, l'ossessione per l'IA: il CEO si...
Bugatti battuta: l'auto di serie pi&ugra...
Elon Musk annuncia: X introdurrà un algo...
Basta popup e fastidi sui cookie: l'UE p...
Non crederai ai prezzi degli Amazfit su ...
WhatsApp integra Meta AI nei messaggi: i...
Già disponibili le ISO di Windows...
Dimensity 9500 ufficiale, MediaTek punta...
Display micro-OLED e prezzo accessibile:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v