Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Bravia 8 II rinnova l’eredità dell’A95L con maggiore luminosità e colori più precisi. Il taglio da 55” offre un’esperienza cinematografica immersiva anche in spazi ridotti, amplificata dalla soundbar Sony Theatre System 6
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-11-2007, 00:12   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Terrorismo e Web, la proposta Frattini

mercoledì 07 novembre 2007

Bruxelles - L'attesa è cresciuta notevolmente nelle ultime settimane in seguito alle ripetute anticipazioni del Commissario europeo Franco Frattini e ieri, finalmente, sono stati resi pubblici i nodi principali della proposta della Commissione per rinnovare la lotta al terrorismo, una proposta che tocca per molti aspetti anche la rete Internet.



L'idea di fondo è di criminalizzare "l'addestramento e il reclutamento a fini terroristici e l'istigazione a commettere reati terroristici, nonché a prevenire l'uso di esplosivi da parte di terroristi (...) anche quando commessi attraverso Internet".

La Commissione chiede ai singoli paesi dell'Unione di dotarsi di strumenti per reprimere la propaganda violenta, usata "per diffondere tattiche e istruzioni per la fabbricazione e l'uso di bombe o esplosivi e istigare a commettere atti terroristici". In questo senso, un ruolo centrale lo giocheranno i provider Internet, ai quali sarà chiesto di cooperare quanto più possibile nel tentativo di "sventare i piani e identificare i responsabili, garantendo al contempo la protezione dei dati personali e la salvaguardia dei diritti fondamentali".

Non si tratta, come aveva precisato già lo stesso Frattini un paio di giorni fa, dell'istituzione di una censura europea, nel senso che gli utenti del Vecchio Continente non si troveranno dinanzi ad un meccanismo di oscuramento o sequestro del traffico quando indirizzato verso "siti sensibili". Si preferisce invece la via giudiziaria, dove le autorità dei singoli paesi e dell'intera Unione si muoveranno per rimuovere all'interno dei propri confini i siti considerati pericolosi. Una misura che potrebbe rassicurare almeno in parte chi temeva un ulteriore sistema di filtering ma che probabilmente non servirà a fermare il proliferare di siti di propaganda o diffusori di informazioni che vengono ritenute illegali.



Secondo Frattini "il terrorismo continua a costituire una minaccia per i fondamenti politici dell'Unione europea e per la vita e il benessere dei suoi cittadini". Visto quanto accaduto in questi anni, inoltre, "nessuno dei nostri concittadini è al riparo da tale minaccia e il terrorismo può colpire i cittadini e gli interessi europei anche al di fuori dell'Europa. I terroristi colpiscono ovunque, in qualunque momento e con i mezzi che garantiscono il maggiore impatto". A suo avviso, inoltre, "il nostro obiettivo rimane quello di mantenere il giusto equilibrio tra il diritto fondamentale dei cittadini alla sicurezza, il diritto alla vita e altri diritti fondamentali, tra cui il diritto alla privacy e i diritti procedurali".

Della proposta, però, mancano ancora alcuni importanti dettagli, quelli relativi ad esempio ai sistemi di tracciamento e individuazione online delle informazioni "sgradite". Sebbene non si parli di apparati di censura, rimane ancora da chiarire quale sia il confine della legalità per webmaster e blogger nella visione europea: le prime proposte di Frattini sembravano andare nella direzione della messa al bando di termini e fraseologie specifici, una prospettiva che aveva allarmato la rete europea.

Per comprendere fino in fondo come si muoveranno le autorità europee e come i singoli paesi recepiranno le indicazioni della Commissione, sarà dunque necessario attendere ancora. E ci sarà da attendere anche per conoscere i dettagli degli altri "nodi" della proposta Frattini, che includono "azioni" per aumentare la sicurezza degli esplosivi e "strumenti" per la raccolta e gestione dei dati dei passeggeri in arrivo e in transito nell'Unione Europea, sulla scorta di quanto già avviene negli Stati Uniti. Il tutto dovrà poi essere digerito nel corso dei prossimi 18 mesi dagli stati membri, che pur dovendosi muovere entro queste linee guida potranno apportare ampie "personalizzazioni" al loro "recepimento".


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Steam Machine, Valve ci riprova con le c...
Super Mario Galaxy - Il Film: disponibil...
In Giappone una donna sposa un personagg...
Le batterie allo stato semi-solido arriv...
Una sola iniezione per curare Alzheimer ...
European Democracy Shield: l'Europa arru...
Peugeot Polygon Concept: la guida del fu...
MSI aggiorna la gamma handheld: arrivano...
Mova 1000 in prova, il robot tagliaerba ...
Addio ai plugin Mi Piace e Commenta: il ...
Google e Qualcomm pronte a lanciare i PC...
Italia, nuove regole sul porno da oggi: ...
WhatsApp introduce nuovi strumenti per l...
realme GT 8 Pro: in Italia a dicembre co...
Super offerte smartphone su Amazon: dai ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v