|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
|
Ma il calore va solo da ciò che più caldo a ciò che è più freddo ?
La domanda sembrerà banale a tutti voi ma è da quando ho studiato termodinamica che me la pongo e ho sempre perso l'occasione di chiederla al prof.
Consideriamo due oggetti ad una certa distanza nel vuoto e a due differenti temperature. I due corpi stanno dunque scambiandosi calore per irraggiamento. Entrambi i corpi irradiano energia, ma quello più caldo ne irradia di più di quella che riceve da quello freddo dunque complessivamente si raffredda. Viceversa per quello freddo che invece si riscalda. E fin quì siamo tutti daccordo. Poniamo ora nel mezzo ai due corpi inserisco uno di quegli specchi che fanno passare la luce in un solo verso, e lo rivolgo in modo che le radiazioni emesse dal corpo caldo tornino indietro mentre quelle emesse dal corpo freddo passino indisturbate. In questo caso il corpo caldo dovrebbe riscaldarsi e quello freddo raffreddarsi, ma ciò sappiamo tutti che non è possibile. Allora come si spiega la faccenda ? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trento / Bolzano
Messaggi: 75
|
Quote:
perchè dovrebbe scaldarsi? si potrebbe scaldare solo se lo "specchio" potesse far rimbalzare le radiazioni totalmente sul corppo caldo , o almeno in misura maggiore di Eemessacorpocaldo - Eemessacorpofreddo, supponendo che lo scambio sia solo fra i due corpi e l'energia NON vada "dispersa" nel vuoto nel caso dello specchio è quindi normale che il corpo caldo si raffreddi, a meno di non verificare l'ipotesi sopra |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
non proprio...
Primo caso (senza specchio) quello che succede ai due corpi dipende anche dalla distanza... il corpo più caldo sicuramente riceve meno energia di quanta ne emetta, per cui sicuramente si raffredda. Per il corpo più freddo la cosa non è immediata come hai scritto tu. infatti egli riceve solo una parte della radiazione emessa dal corpo più caldo. per cui non puoi sapere quale sarà il bilancio energetico e quindi non puoi affermare con certezza come varierà la sua temperatura. Secondo caso (specchio semiriflettente). Corpo più caldo: energia emessa = X energia ricevuta = Y + Z ove Y è la quota riflessa dallo specchio ( e quindi pari ad una frazione di X) Z = energia proveniente dal corpo più freddo ed assorbita dal corpo caldo. supponendo che lo specchio sia piano e finito... poichè il corpo caldo irraggia in tutte le direzioni, solo una quota di X investe lo specchio e per le leggi della riflessione, solo una parte quasi trascurabile viene riflessa verso il corpo. inoltre solo una piccola parte dell'energia emessa dal corpo freddo finisce per investire il corpo caldo, per cui è molto improbabile che il bilancio energetico del corpo più caldo sia tale da portare ad un aumento di temperatura. Inoltre lo specchio ha pure lui una sua temperatura, per cui anch'esso irraggia e quindi il sistema diventa più complesso... stai tranquillo che la termodinamica non viene violata...
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 168
|
I due corpi devono essere in grado di scambiare energia liberamente tra di loro... altrimenti potresti confutarla la seconda legge della termodinamica semplicemente mettendo un isolante tra di essi: avresti due corpi a differente temperatura che rimarrebbero tali...
E' come mettere una barriera osmotica in un contenitore con un gas: alla fine tutto le molecole di gas si troveranno in una sola parte del contenitore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Dove la mettiamo la temperatura?
![]() Il corpo più caldo emetterà radiazioni in una certa banda.. quello più freddo, farà la stessa cosa, ma tutti i suoi quanti avranno energia minore o al limite uguale di quelli emessi dal corpo più caldo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
|
Quote:
Al limite i due corpi possono essere considerati ciascuno all'interno di due scatole le cui pareti interne sono a specchio. In ciascuna delle due scatole facciamo un buco e i due buchi li mettiamo l'uno a contatto dell'altro interponendoci però lo specchio semiriflettente. Adesso X = Y e la tua spiegazione non funziona più. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
|
Quote:
Edit: lo specchio SEMIriflettente: - da un lato è riflettente, ma non del tutto, cioè una percentuale dei raggi che colpiscono il lato riflettente passano comunque dall'altra parte - dall'altro lato è opaco, ma non del tutto in quanto una percentuale dei raggi che colpiscono il lato riflettente passano comunque dall'altra parte Dunque anche in questo caso l'effetto non sarebbe quello che hai detto tu in quanto se la percentuale di raggi che passano è del 50% vuol dire che il 50% dei raggi emessi dall'oggetto caldo arriva all'oggetto freddo e viceversa il 50% dei raggi dell'oggetto freddo, arriva all'oggetto caldo.
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista" "Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi" Ultima modifica di AlexGatti : 26-10-2007 alle 14:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
è una questione di "qualità" di energia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
|
Quote:
Stai realizzando due sistemi "sleali"! Il primo, infatti, si può considerare come un sistema chiuso, ma con un flusso netto di energia positivo (quello dalla parte riflettente dello specchio intermedio), l'altro come un sistema chiuso ma con un flusso netto di energia negativo. Inoltre stai supponendo che le pareti a specchio abbiano capacità termica nulla e siano perfettamente isolanti. Supponendo di aver realizzato un sistema del genere, al limte termodinamico, il primo corpo continuerebbe a raffreddarsi, il secondo a scaldarsi. Questo NON è in contraddizione con il secondo principio della termodinamica (nella forma "non è possibile costruire una macchina il cui unico risultato sia di trasferire calore da un corpo più freddo ad uno più caldo"), in quanto non hai costruito una macchina: per farlo dovresti chiudere il ciclo, rompendo l'isolamento di entrambi i sistemi e - quindi - rendendo impossibile la tua costruzione ![]() Non so se sono stato chiaro...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
|
Quote:
Se i raggi venissero riflessi al 100% il calore specifico sarebbe ininfluente, e se è vero uno specchio perfetto non può esistere è anche vero che non esiste nessun principio fisico per cui non mi possa avvicinare a questa perfezione quanto mi pare. Quello che non mi torna è che effettivamente un sistema del genere (che evidentemente non funziona ma non so perchè) violerebbe il 2 principio. Infatti considerando come sistema chiuso queste due sfere l'entropia diminuirebbe anziché aumentare e questo non è possibile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |||
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 168
|
Odio autoquotarmi, ma...
![]() ![]() ![]() Quote:
Per fare la tua affermazione, non serve neppure il secondo corpo, basta prendere un qualsiasi oggetto e chiuderlo in un contenitore fatto di quell'ipotetico materiale unidirezionale. Allora si raffredderebbe sempre di piu', indipendentemente dalla temperatura dell'ambiente. Inoltre... ...perche' violare solo il secondo principio? Il principio zero afferma che se A e B sono in equilibrio termico (stessa temperatura) con C, allora lo sono tra di loro. Il contenitore, se aspetti abbastanza, sara' in equilibrio termico con l'ambiente esterno, e l'oggetto al suo interno sara' in equilibrio col contenitore. L'unico modo per evitare di violare il principio zero e' che il tuo specchio sia perfettamente isolante (almeno da un lato). PS: Quote:
Quote:
Non puoi avere uno specchio a calore specifico nullo. Dunque il principio zero sara' rispettato, e il secondo pure. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
|
Quote:
Sìi può mettere anche come l'hai messa tu: un corpo che si raffredda all'interno dello specchio unidirezionale, il problema resta il solito.. Quote:
Ultima modifica di das : 27-10-2007 alle 18:54. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 168
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
|
Quote:
Che io sappia uno specchio può essere parzialmente opaco da un lato e parzialmente riflettente dall'altro, per fare un esempio: se il lato A riflette il 70% della luce che lo colpisce (e lascia passare il resto) allora il lato B assorbe il 70% della luce che lo colpisce (e lascia passare il resto) Non c'è qualcosa che da un lato riflette il 70% della luce che lo colpisce e dall'altro ne assorbe il 40%. Se avete esempi che non coincidono con questo fatemi sapere perchè sono curioso.
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista" "Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Uno specchio ad assorbanza zero e con diversa riflettività sui due lati (non è necessario 100%-0%, è sufficiente che siano differenti) è una realizzazione del demone di Maxwell; vale a dire, è un sistema che senza assorbire energia è capace di ottenere informazioni sui fotoni scambiati fra i due oggetti. In particolare l'informazione è la direzione dei fotoni incidenti. Un esempio analogo nel caso dei gas è un rubinetto fra due contenitori che lascia passare gli atomi solo se la direzione è da sinistra a destra: non è difficile vedere che, aspettando un tempo sufficiente, il contenitore a sinistra si sarà svuotato, e avrai un sistema isolato nel quale è diminuita spontaneamente l'entropia. I "demoni di Maxwell" sono sistemi paradossali solo se si trascurano i dettagli dell'implementazione; nel caso reale uno specchio semiriflettente è costretto a filtrare alcuni fotoni per ottenere l'effetto voluto, oppure è necessario fornire energia per leggere la direzione dei fotoni senza assorbirli.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry Ultima modifica di Banus : 28-10-2007 alle 09:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
a parte questo dovresti farti un piccolo corso di fisica tecnica. in terzo luogo farei un attimino mente locale su cosa sia materialmente la temperatura, su cosa sia di conseguenza il calore, e sulla differenza tra materiale reale e ideale. http://en.wikipedia.org/wiki/Ludwig_Boltzmann ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
|
Il sistema non viola il secondo principio della termodinamica perché non puoi sfruttarlo per costruire una macchina: con quel sistema puoi avere solo un ramo di ciclo, e non un ciclo completo!
Questo, a mio avviso, è il punto!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
il calore è una variazione di temperatura. La temperatura è una misura dell'energia cinetica media delle particelle di un materiale. è evidente che l'energia cinetica delle particelle si trasmette naturalmente secondo il cammino più favorevole cioè quella particolare configurazione termodinamica che ha più probabilità di realizzarsi. In altri termini il problema non è che il calore va solo ma è che il calore va per natura da corpi caldi a corpi freddi Per analogia si può esaminare l'esperimento di maxwell famoso appunto per il "diavoletto" relativo all'espansione (adiabatica?! ) dei gas. l'espansione avviene perchè la configurazione "espansa" è più probabile di quella "compressa" se fosse possibile realizzare un filtro unidirezionale ideale si potrebbe realizzare anche il caso "meno probabile" se non ricordo male tale filtro andrebbe contro il 3° principio della termodinamica per cui l'entropia dell'universo può solo aumentare o rimanere costante, e non diminuire. Quindi non è realizzabile ![]() Spero di non aver detto cazzate o trascurato qualcosa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() ![]() Infatti nulla ti vieta di prendere il sistema con i due oggetti e lo specchio, e mettere una macchina di Carnot fra i due oggetti per ricavare lavoro dalla differenza di temperatura. Una volta che i due oggetti hanno raggiunto la stessa temperatura, aspetti che si formi una differenza grazie allo specchio, e ricolleghi la macchina... e così via finchè non riesci a convertire più energia termica possibile in lavoro. Già al secondo passo hai superato l'efficenza massima teorica ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry Ultima modifica di Banus : 28-10-2007 alle 11:26. Motivo: persa una e |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
|
Quote:
Supponiamo che la temperatura iniziale dello specchio sia uguale a quella del corpo freddo e che abbia una capacità termica altissima. Esiste un tempo necessario al raggiungimento dell'equilibrio. Durante questo tempo il calore continua a fluire nella direzione sbagliata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:09.