|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: roma
Messaggi: 45
|
Fiamme nel multimetro
Salve a tutti,
avrei bisogno dello schema elettrico di un multimetro digitale da 3,5 digit (la marca è HILIX DT-830B), di tipo economico (costa circa 10 euro), che ha subìto una sfiammata: ero nella portata 200 ohm fondo scala ed in questa posizione ho "preteso" di misurare la 230 VAC della rete! Di questo tipo di multimetro ce ne sono in giro tanti, con nomi diversi, ma sono quasi tutti di colore giallo (quello marcato Valex è nero), hanno tutti le stesse dimensioni di circa 68 mm x 124 mm x 25 mm ed hanno il commutatore delle portate posto al centro, con una grande manopola circolare (di circa 43 mm di diametro) incassata nel corpo dello strumentino. Ho tolto il coperchio posteriore ed ho trovato una resistenza carbonizzata con la scritta 12 (R12 ?). Anche il fusibile è risultato interrotto. Non è detto che i vari strumentini con nomi diversi sul frontale siano internamente identici, però lo schema elettrico dei vari tipi dovrebbe essere abbastanza simile. Se qualcuno ha lo schema elettrico di un DMM di questo tipo, me lo potrebbe inviare via e-mail ? Gliene sarei molto grato. Ignazio |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
purtroppo non e si trovano. comunque ti conviene buttarli. Un multimetro del genere mi segnava per l'alimentatore del pc 11.27 volt anzichè 11.97 praticamente rischiavo di modificare l'ali e di bruciare il pc. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
sono multimetri economici che hanno anche poche protezioni.. fai prima a cambiarlo... perdi molto più tempo a cercare schemi componenti ecc. che a comprarne uno nuovo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6973
|
Ne trovi a meno di 10€ negli ipermercati, non ha molto senso perdere tempo a ripararlo (anche perchè potrebbero esserci anche altri componenti danneggiati).
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Siena, proprio dove abita Kdog
Messaggi: 718
|
anche io lo butterei
è roba delicata prima di carbonizzarsi vai a capire quanta corrente ha fatto passare la resistenza, e dove l'ha fatta passare quelli riparati hanno sempre qualcosa che non va, o son sprecisi o alcune cose non riescono più a misurarle per niente
__________________
<key>Library Persistent ID</key><string>75B6BA40BAA0AEF5</string> |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: roma
Messaggi: 45
|
Ciop, ho risolto il problema: il valore della resistenza, che ho sostituito, è di 100 ohm. L'ho trovato aprendo un altro DMM simile e misurando le resistenze poste all'incirca nella stessa posizione del DMM rotto ed andando per esclusione. E' vero che questo DMM costa poco ed avrei fatto prima a comprarne un altro, ma così troppi DMM dovrei acquistare in un anno (ne ho diversi, alcuni "di pregio" da 6,5 digit, che uso, con mille precauzioni, solo per misure di precisione, ed altri da "battaglia", più economici, che uso quando debbo fare misure "al volo". Faccio spesso misure di tensioni continue fino a 300 KV, utilizzando sonde HV autocostruite, ed ho "scoperto" che l'isolamento di 1000 volt dichiarati dalla maggior parte dei costruttori dei DMM è insufficiente o addirittura non veritiero ed ogni tanto il DMM "di turno" mi scoppia letteralmente in mano. Comunque ti ringrazio della risposta. Ciao. Ignazio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
|
Quote:
Per la miseria... Occhio a non farti male ![]() Ovviamente non scrivere mai come si fa a fare queste cose ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6835
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6835
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
beh... oddio... dipende per quanto... il 5% di 12v è circa mezzo volt
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1034
|
per i 12v non so, ho avuto per mesi i 3.3v a 4v senza problemi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6835
|
Quote:
Oltretutto, dentro gli alimentatori ci sono spesso sistemi di protezione.. oltre i 13.5 nemmeno ci vanno. Considera che una grossa fetta di PC, ha alimentatori sottodimensionati, che lavorano a tensioni più alte di quelle di targa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() tenuto conto dell'errore di misura avrei alimentato il pc a 13 e passa volt senza saperlo ![]() poi il pc lo facevo con le patate anche perchè ho un pentium M ![]() morale multimetro decente = problema risolto ;P ( e pc funzionante ) Piccola curiosità. il 300kv sono misure su linee di distribuzione?! Ultima modifica di hibone : 12-10-2007 alle 11:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6835
|
Quote:
![]() ![]() Ti ho risposto che anche se lo overvoltavi a 13 non succedeva nulla. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
![]() Fai lo stesso lavoro che fa nothern? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ( scherzo ovviamente ![]() Quote:
![]() lo ho chiesto perchè mi suona strano misurare i 280kv con un multimetro... è come misurare la velocità del vento di un tifone con l'anemometro a mano... non mi torna l'ordine di grandezza ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6835
|
Quote:
Credo che non misuri 380kv ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
è quello che penso pure io... è che non capivo come si inserisse questa parte Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: roma
Messaggi: 45
|
Quote:
Io mi accontento di misurare la tensione dei miei generatori HV (ho diversi generatori ad alta tensione, tra cui un generatore Van de Graaf, con cui faccio ricerche fisiche di base) con sonde costituite da una lunga serie di resistori da 120 MegaOhm l'uno e con spinterometri a sfere, con regolazione micrometrica della distanza tra le sfere... Se vi interessano le mie ricerche, il mio sito web è: www.dnth.org . Al paragrafo ricerche scientifiche/documenti sono esposte alcune ricerche interessanti... Commenti, critiche e quant'altro sono bene accetti. Ignazio Ultima modifica di ig.farne : 20-10-2007 alle 09:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:43.