Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-09-2007, 18:11   #1
vinvega
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 94
Nikon D40/D40x Vs Olympus E-410

Salve ragazzi avevo notato questa fotocamera (e-410) e penso che nn sia male, cosi ho provato a confrontarla con la d40 (che dovrebbe essere la mia futura fotocamera, salvadanaio permettendo...) ma nn è uscito una sentenza precisa. Quindi mi affido a voi, cioè la E-410 regge il confronto con le nikon citate? Ciao a tutti e grazie.
vinvega è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2007, 19:08   #2
Ranish
Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 134
Quote:
Originariamente inviato da vinvega Guarda i messaggi
Salve ragazzi avevo notato questa fotocamera (e-410) e penso che nn sia male, cosi ho provato a confrontarla con la d40 (che dovrebbe essere la mia futura fotocamera, salvadanaio permettendo...) ma nn è uscito una sentenza precisa. Quindi mi affido a voi, cioè la E-410 regge il confronto con le nikon citate? Ciao a tutti e grazie.
Eccome se lo regge.
Soprattutto se è la tua prima reflex non sbagli prendendo Olympus: dovresti conviene pero' acquistarla con le ottiche in dotazione che sono di qualità superiore ripetto a quelle fornite in kit con Canon o Nikon.
Con Canon e Nikon hai maggiore rivendibilità e scelta di obiettivo, anche nell'usato. Ma se non pensi di cambiare obiettivi con frequenza non puoi che trovarti bene con Olympus (io ho la E-500).

Detto questo anche la d40 è comunque un'ottima scelta.
Il consiglio è provale se puoi per vedere quella con cui ti trovi meglio!! La mia ad esempio ha un mirino piccolo (non so la e-410)
Ranish è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2007, 19:15   #3
Palermox
Senior Member
 
L'Avatar di Palermox
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Ovunque Sono
Messaggi: 526
...sono di parte, ma direi decisamente si la E410 puo' considerarsi per alcuni aspetti superiore alla D40 e probabilmente anche con la D40X, qui trovi una buona recensione sia dell'una che dell'altra:

http://www.dcresource.com/reviews/ol...ew/index.shtml
http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d40-review/

molti ma molti saluti
Palermox
__________________
Abit AB9Pro, Intel Core 2 DUO 6400@3000 MHz, 4096 Mb DDR2 800 Mhz, ati 5380 1Gb DDr5, 2X1.5Tb+2X1Tb S-Ata2 Raid 1 SsD 120Gb, Ali ThermalTake 750W, Hyundai L90D+
Amilo M3438G,M760,2048Mb,320Gb (2x160 Raid 0), E30,14-54,50-200,35,x2...L1A1 con L2A2 Trilux
Palermox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2007, 19:16   #4
vinvega
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 94
ma una cosa molto importante che mi sono dimenticato di dire, come luminosità e grandezza del mirino è superiore la nikon però vero?E per quanto riguarda la compatibilità delle ottiche? rispondete e grazie per la vostra disponibilità.

Ultima modifica di vinvega : 18-09-2007 alle 19:27.
vinvega è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2007, 20:19   #5
Ranish
Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 134
Quote:
Originariamente inviato da vinvega Guarda i messaggi
ma una cosa molto importante che mi sono dimenticato di dire, come luminosità e grandezza del mirino è superiore la nikon però vero?E per quanto riguarda la compatibilità delle ottiche? rispondete e grazie per la vostra disponibilità.
Alla prima domanda non so rispondere.
Si trovano in giro piu' ottiche per Nikon che per Olympus, ma le ottiche normalmente non si cambiano cosi' di frequente...ripeto che le ottiche in kit sono già molto buone
Ranish è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2007, 21:11   #6
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Ormai tra le refelx entry level non ci sono differenze stravolgenti , la vera differenza nelle fotografie la fanno le ottiche e con nikon oserei dire che hai l' imbarazzo della scelta , sia come zoom che come fissi con Olympus sei indubbiamente un po' limitato (mannaggia a loro che non hanno reso retrocompatibili i vecchi vetri).

Andrei piano ad affermare che le lenti kit Olympus siano "molto buone" , in termini assoluti sono lenti mediocri (1500/1600Lw/pph circa) su un sensore un po' piu' piccolo della media (18mmx13.5mm per olympus , 23.7mmx15.7mm per nikon).

A parita' di risoluzione un sensore piu' piccolo richiede una maggior risolvenza delle lenti per cui un 1500Lw/pph rendera' meglio per assurdo su una nikon che su una olympus , inoltre il sensore piu' piccolo comporta un leggero svantaggio in termini di contenimento del rumore ad alti ISO , una gamma dinamica leggermente inferiore (quasi 1 Ev in meno) ed il raddoppio delle focali equivalenti 2x contro 1.5x .Questo influisce non tanto sulla perdita del grandangolo (se si hanno 1600€ per un 7-14mm si parte comunque da un ottimo 14mm equivalente) quanto nella profondita' di campo che sara' esattamente doppia rispetto al formato pieno ovviamente a parita' di inquadratura (nell' aps-c di nikon la profondita' di campo è 1.5 volte piu' estesa sempre rispetto al formato pellicola 35mm) diminuendo indubbiamente la tridimensionalita' dell' immagine (meno stacco tra il soggetto a fuoco e lo sfondo).

Per concludere Olympus ha una taglio piu' quadrato (4:3) mentre nikon è un filo piu' wide (3:2) questo puo' piacere o meno.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2007, 23:35   #7
vinvega
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 94
beh ragazzi anche se mi sono convinto della superiorità della nikon per quanto riguarda la qualità fotografica, però questa olympus mi piace proprio, forse per quella sua linea un pò retrò. Per adesso scelgo nikon per i seguenti motivi: mirino + luminoso, migliore feel col tatto, migliori ottiche e + possibilità di scelta, il sensore della e-410 è più piccolo e ha anche più mp quindi maggior rumorosità (e si vede agli alti iso, il confronto con nikon nn esiste). Ditemi se ho detto castronerie. Ciao e grazie.
vinvega è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 07:54   #8
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
no, all'incirca tutto ok
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 08:18   #9
Ranish
Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 134
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Ormai tra le refelx entry level non ci sono differenze stravolgenti , la vera differenza nelle fotografie la fanno le ottiche e con nikon oserei dire che hai l' imbarazzo della scelta , sia come zoom che come fissi con Olympus sei indubbiamente un po' limitato (mannaggia a loro che non hanno reso retrocompatibili i vecchi vetri).

Andrei piano ad affermare che le lenti kit Olympus siano "molto buone" , in termini assoluti sono lenti mediocri (1500/1600Lw/pph circa) su un sensore un po' piu' piccolo della media (18mmx13.5mm per olympus , 23.7mmx15.7mm per nikon).

A parita' di risoluzione un sensore piu' piccolo richiede una maggior risolvenza delle lenti per cui un 1500Lw/pph rendera' meglio per assurdo su una nikon che su una olympus , inoltre il sensore piu' piccolo comporta un leggero svantaggio in termini di contenimento del rumore ad alti ISO , una gamma dinamica leggermente inferiore (quasi 1 Ev in meno) ed il raddoppio delle focali equivalenti 2x contro 1.5x .Questo influisce non tanto sulla perdita del grandangolo (se si hanno 1600€ per un 7-14mm si parte comunque da un ottimo 14mm equivalente) quanto nella profondita' di campo che sara' esattamente doppia rispetto al formato pieno ovviamente a parita' di inquadratura (nell' aps-c di nikon la profondita' di campo è 1.5 volte piu' estesa sempre rispetto al formato pellicola 35mm) diminuendo indubbiamente la tridimensionalita' dell' immagine (meno stacco tra il soggetto a fuoco e lo sfondo).

Per concludere Olympus ha una taglio piu' quadrato (4:3) mentre nikon è un filo piu' wide (3:2) questo puo' piacere o meno.

Ciauz
Pat
Stiamo parlando di reflex entry-level, e in questo senso va inteso il mio 'molto buone' riferito alle ottiche Olympus in kit, sicuramente migliori alle ottiche Nikon fornite in kit con la D40 (questo è confermato da migliaia di recensioni.): non certo in senso assoluto (Patriota ha una Canon stellare per cui giustamente lo ha fatto notare)

L'Olympus ha anche ottiche Pro e Top Pro, per cui se uno ha soldi da spendere non ci sono problemi a trovare l'ottica giusta. Inoltre le ottiche Olympus sono studiate apposta per il 4/3, e il fattore moltiplicatore 2x è un vantaggio per contenere il peso e l'ingombro dell'obiettivo.

vinvega se hai dei dubbi su Olympus dai un'occhiata a www.qtp.it, ci sono persone competenti che sapranno rispondere alle tue perplessità.

Ultima modifica di Ranish : 19-09-2007 alle 08:31.
Ranish è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 08:39   #10
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da Ranish Guarda i messaggi
Stiamo parlando di reflex entry-level, e in questo senso va inteso il mio 'molto buone' riferito alle ottiche Olympus in kit, sicuramente migliori alle ottiche Nikon fornite in kit con la D40 (questo è confermato da migliaia di recensioni.)
Nikon ora fornisce il Nikkor 18-55 II , la nuova versione è tranquillamente paragonabile a quella Olympus (se non addirittura migliore) , con una risolvenza da 2000Lw/pph al centro ed un bordo che parte dai 1500lw/pph a salire ...

Mi pare invece che sia il 14-54 che il 14-45 non passino mai le 1700lw/pph attestandosi invece su una media compresa tra 1500/1600Lw/pph.

Quindi questo "molto buono" , questo "sicuramente migliori" non ha nessun motivo di esistere , l' unico vantaggio sensibile è che le Zuiko hanno CA estremamente contenute , vero tallone d'achille delle altre ottiche kit (Canon non la prendo neanche in considerazione).

Quote:
L'Olympus ha anche ottiche Pro e Top Pro, per cui se uno ha soldi da spendere non ci sono problemi a trovare l'ottica giusta. Inoltre le ottiche Olympus sono studiate apposta per il 4/3, e il fattore moltiplicatore 2x è un vantaggio per contenere il peso e l'ingombro dell'obiettivo.
Il 2x è un vantaggio da una parte ed uno svantaggio dall' altra , va a gusti.

Comodo per ridurre peso , ingombri (sia delle lenti che del corpo) , costi delle lenti (meno vetro perchè il raggio di copertura è inferiore) , guadagno in tele.

Scomodo perchè toglie tridimensionalita' , diminuisce lo sfocato (a parita' di luminosita' lente e di inquadratura) , diminuisce la gamma dinamica (1EV in meno su 8EV di gamma dinamica non è proprio pochissimo).

Non sta a me stabilire se sia meglio o peggio perchè sono considerazioni puramente soggettive io trovo gia' castrato l' aps-c figuriamoci un 4/3 FOV 2x , ma non nego certo che peso ed ingombri inferiori possano per qualcuno essere determianti nella scelta (dipende dalle esigenze di ciascuno).

Riguardo alle lenti è ovvio che ci siano anche altre ottiche PRO e TOP PRO a costi ben piu' sostentuti ma è innegabile che il parco ottiche sia decisamente piu' ridotto rispetto alla concorrenza (circa una 20ina di lenti contro le 50/60 di Nikon) , certo se non si ha intenzione di sostituire il kit questo puo' essere ininfluente.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 09:14   #11
Palermox
Senior Member
 
L'Avatar di Palermox
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Ovunque Sono
Messaggi: 526
Quote:
Originariamente inviato da vinvega Guarda i messaggi
beh ragazzi anche se mi sono convinto della superiorità della nikon per quanto riguarda la qualità fotografica, però questa olympus mi piace proprio, forse per quella sua linea un pò retrò. Per adesso scelgo nikon per i seguenti motivi: mirino + luminoso, migliore feel col tatto, migliori ottiche e + possibilità di scelta, il sensore della e-410 è più piccolo e ha anche più mp quindi maggior rumorosità (e si vede agli alti iso, il confronto con nikon nn esiste). Ditemi se ho detto castronerie. Ciao e grazie.
....questa qulita' nel caso della D40 e D40X non e' poi cosi sicura, se me la paragoni ad una D200 possiamo discutere ma tra le macchine in considerazione,
qui trovi immagini scattate in studio prorio a fine di confronto tra le solite macchine del settore cioe' la d40x la 400d e la e410, per farti un'idea tua sulla qualita' delle immagini che tale macchina e' in grado di fornire immediatamente paragonata con le altre:

http://www.dpreview.com/reviews/OlympusE410/page19.asp

Sulle migliori ottiche di nikon se ti riferisci a quelle presenti sul mercato , posso anche essere d'accordo,ma se parliamo di quelle di serie...forse un leggero vantaggio di olympus c'e' , ma parliamo di virgole....per l'usato, attenzione che D40X non ha il motore interno per l'autofocus, il che limita notevolmente la quantita' di ottiche che ci puoi montare perche' in quelle non nuovissime, perdi l'autofocus, e focheggiare a mano con un "tuttonitido" e' una bella impresa !! Lo dico per esperienza ! La D40 ha 6Mp la D40X ha 10 Mp esattamente come la E410, con l'ultimo sensore, Olympus e' cresciuta molto, ed ha praticamente azzerato il problema del rumore, anche introducento un potente, fin troppo ma per fortuna ben governabile, filtro di riduzione del medesimo, ovviamente paragonato con la D40X, la 400D resta cancora una chimera per entrambe a 1600iso, fatti un'idea tua sulla cosa leggendo e soprattutto vedendo le immagini presenti nelle varie recensioni presenti nel web.

Molti ma molti saluti
Palermox
__________________
Abit AB9Pro, Intel Core 2 DUO 6400@3000 MHz, 4096 Mb DDR2 800 Mhz, ati 5380 1Gb DDr5, 2X1.5Tb+2X1Tb S-Ata2 Raid 1 SsD 120Gb, Ali ThermalTake 750W, Hyundai L90D+
Amilo M3438G,M760,2048Mb,320Gb (2x160 Raid 0), E30,14-54,50-200,35,x2...L1A1 con L2A2 Trilux
Palermox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 09:27   #12
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Sulla D40 il problema del rimore è molto contenuto visto i sui 6Mp

la D40X ha il sensore tirato a 10Mp e da quel che ho letto non vale la spesa, meglio andare su quella standard
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 11:29   #13
Hotmax
Senior Member
 
L'Avatar di Hotmax
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 762
A me non risulta affatto che la E-410 sia piu rumorosa della nikon e della canon...mi sembrano allo stesso livello come rumore.
Per quanto riguarda le ottiche occhio perchè sia D40 che la D40x non hanno motore autofocus interno e quindi l'autofocus lo mantengono solo con le nuove ottiche.

Ed anche la D40 che ha 6 MP non mi sembra affatto essere migliore della altre a livello di rumore...eviterei di confondere solo con delle supposizioni.

Come ottiche sicuramente nikon e canon hanno maggiore scelta, ma se un "fotoamatore" prende la oly con il kit doppia ottica credo che per un bel po sia a posto. Se uno è un professionista credo che guardi altri tipi di macchine...
Per il mirino non saprei, dicono che la olympus abbia il mirino piu piccolo della 400D ma qui sto parlando per "sentito dire" anche se hanno sicuramente ragione visto che lo dicono in molti.

Per lo sfocato, tra l'aps-c ed il 4/3 c'è 1/2 (mezzo) stop di differenza, quindi non lo vedo così problematico. Diverso è il discorso se invece si guardano le FF ma son macchine non paragonabili con nessuna delle 3 menzionate secondo me.

Detto questo penso che tra pro e contro di entrambe alla fine quasi si equivalgano e la scelta dipenda piu che altro dai gusti personali. In ogni caso farai un buon acquisto.
Io ero indeciso tra la D40 e la E-410 ed alla fine ho preferito la E-410 che ho comprato...

buona scelta
__________________
Le mie foto su Flickr
Hotmax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 11:45   #14
Palermox
Senior Member
 
L'Avatar di Palermox
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Ovunque Sono
Messaggi: 526
Quote:
Originariamente inviato da Hotmax Guarda i messaggi
A me non risulta affatto che la E-410 sia piu rumorosa della nikon e della canon...mi sembrano allo stesso livello come rumore.

Per il mirino non saprei, dicono che la olympus abbia il mirino piu piccolo della 400D ma qui sto parlando per "sentito dire" anche se hanno sicuramente ragione visto che lo dicono in molti.

buona scelta
Ed infatti non c'e' sostanziale differenza, e lo si vede nelle foto realizzate per confrontare le macchine sui vari siti.
Il mirino e' piu' piccolo, ma non e' una cosa cosi' drammatica almeno a mio parere , chiaro se paragono cio' che vedo dentro la mia E500 con cio' che vedo dentro il mirino della F100 della mia ragazza (stesso pentaprisma della F5 vale a dire forse la migliore reflex analogica di tutti i tempi) fare paragoni e' difficile...ovviamente a favore della F100, ma se guardo dentro la mia e poi dentro una D70s o una 400D, prove fatte in tempo reale, la differnza c'e', ma non e' cosi' sconvolgente, nella mia (E500) hai un po' d'effetto tunnel, ma vedi tutto perfettamente, nelle altre hai un qualcosa di luminosita' in piu' e un po' meno effetto tunnel ma nulla di stravolgente, oltre il fatto che la cosa non inficia minimamente la qualita' della foto!
Senza contare il dettaglio che la E410 e' l'unica ad avere il LiveView, a chi piace,ma che e' comunque una caratteristica notevole per questa fascia di macchine fotografiche !

Molti ma molti saluti
Palermox
__________________
Abit AB9Pro, Intel Core 2 DUO 6400@3000 MHz, 4096 Mb DDR2 800 Mhz, ati 5380 1Gb DDr5, 2X1.5Tb+2X1Tb S-Ata2 Raid 1 SsD 120Gb, Ali ThermalTake 750W, Hyundai L90D+
Amilo M3438G,M760,2048Mb,320Gb (2x160 Raid 0), E30,14-54,50-200,35,x2...L1A1 con L2A2 Trilux
Palermox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 11:51   #15
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originariamente inviato da Palermox Guarda i messaggi
Ed infatti non c'e' sostanziale differenza, e lo si vede nelle foto realizzate per confrontare le macchine sui vari siti.
Il mirino e' piu' piccolo, ma non e' una cosa cosi' drammatica almeno a mio parere , chiaro se paragono cio' che vedo dentro la mia E500 con cio' che vedo dentro il mirino della F100 della mia ragazza (stesso pentaprisma della F5 vale a dire forse la migliore reflex analogica di tutti i tempi) fare paragoni e' difficile...ovviamente a favore della F100, ma se guardo dentro la mia e poi dentro una D70s o una 400D, prove fatte in tempo reale, la differnza c'e', ma non e' cosi' sconvolgente, nella mia (E500) hai un po' d'effetto tunnel, ma vedi tutto perfettamente, nelle altre hai un qualcosa di luminosita' in piu' e un po' meno effetto tunnel ma nulla di stravolgente, oltre il fatto che la cosa non inficia minimamente la qualita' della foto!
Senza contare il dettaglio che la E410 e' l'unica ad avere il LiveView, a chi piace,ma che e' comunque una caratteristica notevole per questa fascia di macchine fotografiche !

Molti ma molti saluti
Palermox
Non fare il terrorista
Che sto valutando se prendere una F100 od una F5 usata per scattare in analogico
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 13:23   #16
Palermox
Senior Member
 
L'Avatar di Palermox
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Ovunque Sono
Messaggi: 526
Quote:
Originariamente inviato da Duncan Guarda i messaggi
Non fare il terrorista
Che sto valutando se prendere una F100 od una F5 usata per scattare in analogico
La F100, per stessa dichiarazione di piu' di un funzionario Nikon fu una specie di autogol, perche' molto spesso fu preferita dai professionisti alla F5 inquanto ne condivide pentaprisma,sistema di autofocus ed esposimetro, pesando un buon terzo meno.
Se non ti serve proprio qualcuna delle poche funzioni che fanno la differenza tra le due macchine, i FpS per esempio, La F100 e' sicuramente la scelta migliore, se ne trovano di piu' e costa molto meno !!!

....Okkio che stiamo andando OT....e' tutto digitale qui !!!!

Molti ma molti saluti
Palermox
__________________
Abit AB9Pro, Intel Core 2 DUO 6400@3000 MHz, 4096 Mb DDR2 800 Mhz, ati 5380 1Gb DDr5, 2X1.5Tb+2X1Tb S-Ata2 Raid 1 SsD 120Gb, Ali ThermalTake 750W, Hyundai L90D+
Amilo M3438G,M760,2048Mb,320Gb (2x160 Raid 0), E30,14-54,50-200,35,x2...L1A1 con L2A2 Trilux
Palermox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 13:42   #17
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originariamente inviato da Palermox Guarda i messaggi
La F100, per stessa dichiarazione di piu' di un funzionario Nikon fu una specie di autogol, perche' molto spesso fu preferita dai professionisti alla F5 inquanto ne condivide pentaprisma,sistema di autofocus ed esposimetro, pesando un buon terzo meno.
Se non ti serve proprio qualcuna delle poche funzioni che fanno la differenza tra le due macchine, i FpS per esempio, La F100 e' sicuramente la scelta migliore, se ne trovano di piu' e costa molto meno !!!

....Okkio che stiamo andando OT....e' tutto digitale qui !!!!

Molti ma molti saluti
Palermox
Infatti le sto dando la caccia spietatamente... solo corpo... visto che ho una D200 sarebbe la compagna ideale...


Fine OT
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 13:48   #18
Palermox
Senior Member
 
L'Avatar di Palermox
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Ovunque Sono
Messaggi: 526
...peccato ne ho venduta una della mia ragazza il mese scorso che andava davvero bene !! comunque tra 250 e 300 e ne trovi praticamente perfette fai un giro su nuovavecchiacamera e hai anche un anno di garanzia !!

molti ma molti saluti
Palermox

P.S. okkio che non puoi montarci gli obbiettivi Dx ovviamente
__________________
Abit AB9Pro, Intel Core 2 DUO 6400@3000 MHz, 4096 Mb DDR2 800 Mhz, ati 5380 1Gb DDr5, 2X1.5Tb+2X1Tb S-Ata2 Raid 1 SsD 120Gb, Ali ThermalTake 750W, Hyundai L90D+
Amilo M3438G,M760,2048Mb,320Gb (2x160 Raid 0), E30,14-54,50-200,35,x2...L1A1 con L2A2 Trilux
Palermox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 14:12   #19
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
La D40/D40X può contare su un buon numero di ottiche Sigma HSM quindi motorizzate mantenendo l'autofocus e alcune davvero di buon livello a prezzo non proibitivi (Sigma AF 18-50 F/2,8 oppure Sigma AF 10-20 o Ancora Sigma AF 30mm F/1,4). Tali ottiche con attacco per le olympus o non esistono o sono molto rare.

Alla fine per l'utente "tipo" della D40 che non spenderà patrimoni in ottiche l'assenza del motore AF non è un problema grave soprattutto perchè generalmente non ha ottiche da riutilizzare e quindi vanno acquistate nuove.

Tra i pochi obiettivi appetibili di buon livello e basso costo c'è solo il 50mm F/1,8 (tra l'altro utilizzabile senza tanti problemi in manuale) inoltre Nikon uscirà nei prossimi mesi con una mezza dozzina di nuove ottiche tutte AF-S.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 14:35   #20
Palermox
Senior Member
 
L'Avatar di Palermox
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Ovunque Sono
Messaggi: 526
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
La D40/D40X può contare su un buon numero di ottiche Sigma HSM quindi motorizzate mantenendo l'autofocus e alcune davvero di buon livello a prezzo non proibitivi (Sigma AF 18-50 F/2,8 oppure Sigma AF 10-20 o Ancora Sigma AF 30mm F/1,4). Tali ottiche con attacco per le olympus o non esistono o sono molto rare.
....in parte condivisi da olympus (Sigma AF 18-50 F/2,8 oppure Sigma AF 30mm F/1,4, piu' la maggior parte dei tele)....
chi come me ed altri ha semplicemente sottolineato che dello sterminato mondo dell'usato nikon, solo una parte e' adattabile alla D40/D40x, nessuno penso possa sostenere che anche togliendo gli obbiettivi non idonei alla piccola di casa Nikon, ne restano comuque una quantita' emorme rispetto a Olympus.
Se consideriamo il kit base con i due obbiettivi, Olympus ha un consistente vantaggio di prezzo, a parita' di caratteristiche, la E410 costa circa 150e in meno della D40x
__________________
Abit AB9Pro, Intel Core 2 DUO 6400@3000 MHz, 4096 Mb DDR2 800 Mhz, ati 5380 1Gb DDr5, 2X1.5Tb+2X1Tb S-Ata2 Raid 1 SsD 120Gb, Ali ThermalTake 750W, Hyundai L90D+
Amilo M3438G,M760,2048Mb,320Gb (2x160 Raid 0), E30,14-54,50-200,35,x2...L1A1 con L2A2 Trilux
Palermox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
AppleCare One è unico! 3 disposit...
La HP DeskJet 4220e a soli 39€: un po' c...
Muore il traffico dei siti web per colpa...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v