Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux news

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-07-2007, 21:00   #1
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
Il Papa snobba Bill Gates: Unix/Linux per il Vaticano

http://www.anti-phishing.it/news/art....050620074.php



Il Papa snobba Bill Gates: Unix/Linux per il Vaticano


Sinceramente non ci eravamo mai posti il problema, ma un recente lancio d’agenzia ci ha comunque regalato la gustosa notizia: anche nei palazzi di transtevere stanno strette le licenze della microsoft.

L’azienda che detiene il 90% del mercato dei sistemi operativi e dei navigatori per internet (stando alle statistiche da loro stessi fornite) non risulta molto congeniale al Vaticano che per la sicurezza e la riservatezza di propri sistemi informatici ha optato, pare sin dal 1995, per i sistemi Unix e Linux, orientandosi su soluzioni firewall e anti-spam open source.

La macchina web papalina non è certo da trascurare: ben 2mila account e-mail da gestire ed un traffico giornaliero che si aggira sui 340mila accessi al portale, potendo contare su una sala server di ben 130 macchine, tutte per smistare un traffico che potenzialmente potrebbe involgere un miliardo di fedeli.

Ora, pare che a Piazza San Pietro si stiano studiando soluzioni tecniche anche ai problemi legati allo spyware ed al phishing (anche perché allo Ior vorrebbero stare tranquilli), consci dei forti rischi d’immagine che possono procurare tali insidie.

Ad ogni modo, fino ad ora, lasciano sapere i redattori dell’articolo che vi linkiamo, il sistema adottato per il filtraggio a livello gateway, utilizzando la tecnologia pure message della unix, riesce ad eliminare 1,4 mail di spam al giorno (vi immaginate la faccia che farebbe Monsignor Bagnasco se vedesse una pubblicità di viagra nella propria casella di posta elettronica?).

Buona lettura allora, l’articolo lo trovate qui di sotto, è abbastanza completo, anche se a tratti sembra un po’ uno spot per la Sophos, azienda con la quale il Vaticano starebbe collaborando per implementare le proprie protezioni informatiche.

http://www.databusiness.it/it/data-b...net-santa-sede


Fonte: Anti-Phishing Italia – www.anti-phishing.it


L’Ufficio Internet della Santa Sede rafforza la security

La politica sul Web del Vaticano e le scelte in materia di sicurezza viaggiano su un’Ict evoluta.

Data Business, data-business 05-giugno-2007.


Advertisement

Anche il Vaticano dal 1995 ha ufficializzato il Web come canale di comunicazione. La Santa Sede ha un proprio Ufficio Internet che, sotto il controllo diretto della Segreteria di Stato, attraverso Sua Eccellenza Monsignor Claudio Maria Celli, opera attraverso due sedi fisicamente separate: la prima gestisce tutte le attività tecniche e i progetti di innovazione tecnologica, mentre la seconda si occupa delle attività redazionali inerenti il sito istituzionale della Santa Sede e Vaticano. L’Ufficio Internet oggi è responsabile dell’amministrazione, del sito pubblico nonché dell’intranet che collega diversi Dicasteri della Curia Romana e gli uffici della Città del Vaticano.

Gli account di posta elettronica utilizzati da chi lavora in Vaticano sono 2mila. La gestione dei flussi di posta elettronica interni ed esterni alla Santa Sede è consistente ma anche esposta a una pluralità di possibili attacchi alla sicurezza. Optando per sistemi operativi Unix e Linux, sin dai suoi esordi l’Ufficio Internet si è orientato verso soluzioni firewall e anti-spam di tipo opensource personalizzate internamente, mentre, per quanto riguarda l’anti-virus, la scelta si è focalizzata sulla tecnologia Sophos perché capace di integrarsi efficacemente nell’ambiente informativo esistente.

Tra il 2004 e il 2005, la Santa Sede ha potenziato le proprie infrastrutture informatiche, rendendo operativa una nuova sala macchine composta da oltre 130 server, implementando progetti evoluti come la nuova versione del protocollo Tcp/Ip (Ipv6) e il Multicast (Ipv4/Ipv6), confermando Sophos come partner di riferimento, scegliendo la soluzione di sicurezza PureMessage per Unix.

L’importanza di una tutela adeguata della rete per garantirne il regolare funzionamento è apparsa in tutta la sua evidenza nel 2005 e, in particolare, nel periodo in cui la sede papale era vacante. Questo lasso di tempo, infatti, è stato caratterizzato da una repentina e clamorosa espansione del traffico di e-mail e da un altissimo livello di frequentazioni del sito, divenuto, con 130 milioni di accessi quotidiani, il decimo più consultato al mondo. Da un flusso di 340mila mail giornaliere, infatti, la movimentazione è passata a 5 milioni di messaggi al giorno. Secondo un portavoce del Vaticano, Pure Message si è rivelato decisamente efficace nell’affrontare questo enorme picco di traffico filtrando ed eliminando a livello di gateway 1,4 milioni di mail spam e virus ogni giorno.

L’Ufficio Internet, che si sta impegnando per favorire la diffusione delle soluzioni Sophos anche all’interno di altre Sedi e Dicasteri, sta pensando di adottare anche altre nuove soluzioni, valutando prodotti per fronteggiare fenomeni quali lo spyware e il Phishing.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 26-07-2007 alle 21:02.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2007, 21:08   #2
maurinO_o
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1075
una notizia divina!
ma lo sanno che linux è governato dai "demoni"?
maurinO_o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2007, 08:48   #3
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
NOOOO dovevano usare freebsd!!!
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2007, 09:12   #4
red.hell
Senior Member
 
L'Avatar di red.hell
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3651
senz'altro useranno Ubuntu Christian Edition...
red.hell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2007, 11:02   #5
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
oddio, mi pare una non-notizia.
i server del vaticano sono noti per esser quelli con i sistemi di sicurezza tra i più avanzati del mondo, conseguentemente hanno anche i sysadmin tra i più in gamba del mondo e dubito fortemente che fino ad oggi per i sistemi di sicurezza abbiano usato soluzioni microsoft.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2007, 11:08   #6
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Sono passati a linux per poter fare questo:
/sbin/start-stop-daemon -K --user satan
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 08:14   #7
akyra
Senior Member
 
L'Avatar di akyra
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: TREVISO
Messaggi: 899
Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi
oddio, mi pare una non-notizia.
i server del vaticano sono noti per esser quelli con i sistemi di sicurezza tra i più avanzati del mondo, conseguentemente hanno anche i sysadmin tra i più in gamba del mondo e dubito fortemente che fino ad oggi per i sistemi di sicurezza abbiano usato soluzioni microsoft.
chissà quali segreti dovranno proteggere!
forse il 4° segreto di fatima?
o forse l'11° comandamento?
o forse ancora un traffico illecito di particole col sud america?

ma soprattutto chi sarà mai il loro amministratore di rete? Gesù? San Pietro? Gandalf?!
__________________
akyra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 08:21   #8
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
Quote:
Originariamente inviato da akyra Guarda i messaggi
chissà quali segreti dovranno proteggere!
forse il 4° segreto di fatima?
o forse l'11° comandamento?
o forse ancora un traffico illecito di particole col sud america?

ma soprattutto chi sarà mai il loro amministratore di rete? Gesù? San Pietro? Gandalf?!
in realtà semplicemente vuoi mettere per un hacker la soddisfazione di bucare i server del vativano/CIA/FBI...
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 08:50   #9
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
In questo ci potrebbe essere lo zampino del Papa in persona.
Un vicino di casa di mamma (quando ancora non era sposata) era prete.
Ha fatto strada fino a diventare segretario personale del Card. Casaroli.
Casaroli è morto da un po' e lui (ha passato gli 80) è in pensione. Ci viene a trovare spesso (mi ha battezzato) e conosce Ratzinger da tanti anni.
Benedetto 16° ha una mail istituzionale puubblica (benedettoxvi chiocciola vatican.va) ma anche 2 (dico DUE) mail personali.
Usa regolarmente il proprio cellulare ed ha un suo notebook.

Insomma non è un ottantenne sprovveduto informaticamente.
Sono convinto che un minimo di cognizione di causa ce l'ha.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 02-08-2007 alle 09:35.
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 08:52   #10
ajez
Senior Member
 
L'Avatar di ajez
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Provincia de Venessia
Messaggi: 1078
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Sono passati a linux per poter fare questo:
/sbin/start-stop-daemon -K --user satan
secondo me rinomineranno i demoni in angeli faranno la loro distro custom
__________________
- Moderatore - IRC Op @ #sabayon su irc.freenode.net - Core Beta Tester - Blog Sabayon
ajez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 08:57   #11
Amlugil
Senior Member
 
L'Avatar di Amlugil
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1062
Quote:
1,4 mail di spam al giorno
Uh? Milioni forse?
__________________
Go ahead, slack off today. You were never going to accomplish your goals anyway, right?
Amlugil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 09:07   #12
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
speriamo solo che a qualche fondamentalista non venga in mente di buttare l'acqua santa sui server per combattere i demoni
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 09:13   #13
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da ajez Guarda i messaggi
secondo me rinomineranno i demoni in angeli
/sbin/start-stop-angel -S gabriel
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 09:22   #14
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Ahhhh!
usermod -l god root
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 09:36   #15
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Creeranno una distribuzione speciale dove non sarà possibile fare login con root ma con GOD.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 09:48   #16
ajez
Senior Member
 
L'Avatar di ajez
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Provincia de Venessia
Messaggi: 1078
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Ahhhh!
usermod -l god root
e al posto di "fsck" fanno un bel "confess" per eliminare gli errori/peccati sul disco
__________________
- Moderatore - IRC Op @ #sabayon su irc.freenode.net - Core Beta Tester - Blog Sabayon
ajez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2007, 23:27   #17
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it
darkbasic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2007, 16:07   #18
ozeta
Senior Member
 
L'Avatar di ozeta
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2346
Quote:
Originariamente inviato da ajez Guarda i messaggi
e al posto di "fsck" fanno un bel "confess" per eliminare gli errori/peccati sul disco


quindi fsck è una sorta di scandisk per linux? interessante...
__________________
fufol2
ozeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
In arrivo un nuovo mega parco fotovoltai...
LEFANT M2 o M2 Pro? I due robot aspirapo...
Brave Browser blocca Recall: niente pi&u...
Lumma Stealer riparte dopo il maxi-blitz...
Il CEO di OpenAI avverte le banche di un...
Un computer quantistico da 133 qubit ha ...
SMAU Milano 2025: a novembre 180 startup...
Dreame domina il mercato italiano dei ro...
Microsoft aggiorna Windows 10 con KB5062...
Razer Cobra Hyperspeed: la soluzione pi&...
Synology annuncia il nuovo DS225+ con la...
L'UE orientata a ritirare la maxi multa ...
L'elettrico con differenziale Torsen arr...
PosteMobile cambia rete: dal 2026 si app...
ESA finanzia il programma INVICTUS per s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v