Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-07-2007, 19:19   #1
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8205
ALITALIA - Trattativa privata?

http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...Schioppa.shtml

Padoa-Schioppa: Alitalia, nessuna decisione
Il ministro: non ci sono i presupposti per la liquidazione. Nuova gara o trattativa privata, ma lo Stato uscirà dalla compagnia

ROMA - «Il governo non ha ancora deciso sulle modalità di vendita dell'Alitalia». Dopo il fallimento della gara il ministro dell’Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, in audizione alla Commissione trasporti di Camera e Senato, si mantiene abbottonato. Su una sola cosa non transige: «Non ci sono i presupposti per la liquidazione», che pure era temuta, vista la preoccupante situazione dei conti. Insomma, la situazione «è ancora fluida», ha detto il ministro. Anche se, giorno dopo giorno, aumentano i pretendenti – almeno potenziali – per la compagnia.
PRETENDENTI – Dopo Air One, che mercoledì aveva rinnovato l’intenzione di presentare un’offerta vincolante, ma a nuove condizioni rispetto a quelle imposte dal governo nella gara andata deserta, anche Lufthansa ha lasciato aperta la porta ad Alitalia: «Finora siamo stati riluttanti. Quello che diciamo è solo che, finora, le condizioni non sono state favorevoli», ha detto il direttore finanziario della compagnia tedesca, Stephan Gemkow.
LE IPOTESI – Ammesso dunque che il governo non ha «nessuna intenzione di liquidare» e che si muove «nell’ambito della vendita». E poi che l'Alitalia non sarà «venduta a chiunque» ma a un soggetto che preveda per la compagnia «un ruolo all'interno di un progetto strategico». Come verrà individuato il nuovo padrone? Attraverso una nuova gara o una trattativa privata con uno o più pretendenti. Ma il governo non ha ancora deciso quale strada battere. Padoa-Schioppa ha confermato che «la motivazione alla base della scelta di privatizzare permane interamente e forse è anche più forte di allora e quindi l'intendimento del governo di cedere il controllo di Alitalia è confermato». Quindi, se Alitalia non verrà liquidata, non sarà comunque lo Stato a gestirla: «Non c'è nulla che indichi che sia desiderabile o opportuno tornare a gestire».
CONDIZIONI - Il governo, ha spiegato il ministro, dovrà fare in modo da «creare condizioni di contesto che rendano maggiormente appetibile l'operazione (ad esempio effettiva concessione di ammortizzatori sociali, soluzione societaria-organizzativa della problematica connessa ad Alitalia servizi), ridurre i requisiti richiesti dalla precedente procedura e rivedere la struttura e l'ammontare delle relative penali, consentire una maggiore flessibilità della conduzione della procedura, pur nel rispetto dei principi di legge».
AIR ONE - Detto che la gara dovrebbe ripartire, quindi, con condizioni più felssibili, il ministro ha confemrato la sorpresa per il ritiro «improvviso» di Air One, l'unica rimasta in gara dopo l'uscita di Aeroflot e i fondi Usa Tpg e Matlin Patterson. Air One, ha detto Padoa-Schioppa, aveva ricevuto rassicurazioni su una possibile via d’uscita prima di firmare la bozza di contratto. «Le due condizioni, l’organizzazione sindacale e l’Antitrust, che esplicitamente Air One, nei contatti informali, ci indicò come dirimenti, furono accordate. Tanto che, se Air One avesse firmato la bozza di contratto che le avevamo mandato il giorno 14, avrebbe ancora avuto in realtà una via d’uscita possibile nel caso che l’una o l’altra di queste condizioni non si fossero risolte in maniera soddisfacente», ha spiegato.
PIANO INDUSTRIALE - Infine, un cenno all'operatività della compagnia, che resta in grosse difficoltà. Per Alitalia si avvicina l'approvazione di un nuovo piano industriale, per arrivare alla fine della procedura di vendita ancora in piedi, e una robusta ricapitalizzazione. «Di recente la società - ha detto il ministro - ha comunicato che a breve verranno esaminate le linee guida per un piano industriale in una logica di necessaria continuità aziendale e che, in tale ambito, potrebbe risultare opportuno realizzare un aumento di capitale», a copertura delle perdite e per ripristinaree sostenibili condizioni di equilibrio finanziario.
IN BORSA - L'audizione del ministro ha avuto effetto anche sulle quotazioni di Borsa del titolo Alitalia. A Piazza Affari le azioni della compagnia aerea sono state tra le poche a far registrare un rialzo: +2,21% in chiusura, con il Mibtel. l'indice di riferimento, in calo del 2,01%.
26 luglio 2007


come volevasi dimostrare
la soluzione per il ministro è la trattativa privata
inoltre pare che saranno prevista l'applicazione di molteplici ammortizzatori sociali (a carico dello Stato, cioè nostro ovviamente) e una robusta capitalizzazione per far si che l'impresa arrivi "alla fine della procedura di vendita ancora in piedi". Cioè sti fancazzisti ultra pagati dipendenti di Alitalia continueranno ad essere pagati per non fare nulla. A questo punto tanto valeva tenersi la compagnia in perdita, o perlomeno cassa integrare tramite un commissariamento. Almeno la proprietà sarebbe rimasta statale (cioè nostra dopo tutti i soldi che ci abbiamo messo).
bah

Ultima modifica di Jackari : 26-07-2007 alle 20:08.
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2007, 19:44   #2
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
l' europa e soprattutto le compagnie di rating vedrete come premieranno il paese
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2007, 22:51   #3
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
l'europa ha già detto NO a nuovi finanziamenti, mi risulta.

comunque sogno ancora disperatamente il default di alitalia.

Ultima modifica di fabio80 : 26-07-2007 alle 22:56.
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2007, 08:01   #4
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Devono mettersi in testa che se tutto resta come prima in utile non andranno mai.
per i dipendenti saranno lacrime e sangue, ma
almeno una parte si terrà il posto di lavoro, che non è poco.
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2007, 11:26   #5
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8205
Quote:
Originariamente inviato da sider Guarda i messaggi
Devono mettersi in testa che se tutto resta come prima in utile non andranno mai.
per i dipendenti saranno lacrime e sangue, ma
almeno una parte si terrà il posto di lavoro, che non è poco.
il problema è che gli altri verranno messi in cassa integrazione a spese dello Stato (cioè nostre). allora tanto vale tenere l'azienda in perdita piuttosto che pagare gente per decine di anni senza che questi lavorino.
poi non capisco l'allarmismo intorno ad Alitalia, è vero che in profondo deficit, ma è pure vero che c'era chi era disposto a comprarsela (airone) ma la trattativa è fallita, poichè praticamente gli si imponevano condizioni che non potevano essere soddisfatte.
sarà perchè vorranno regalarla a qualcuno (dopo avere messo in cassa integrazione, a spese nostre, ed avere, come dice l'articolo, immesso capitali in abbondanza per far si che l'impresa arriva in piedi fino alla fine della trattativa, privata, di vendita)?
a mio parere, è tutto il sistema degli ammortizzatori sociali a dovere essere ripensato e poi dovranno essere ripensate le leggi sull'evidenza pubblica, perchè non si può procedere per trattativa privata dopo una falsa gara pubblica (artificialmente fatta fallire).

Ultima modifica di Jackari : 27-07-2007 alle 11:28.
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2007, 11:35   #6
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
Quote:
Originariamente inviato da Jackari Guarda i messaggi
il problema è che gli altri verranno messi in cassa integrazione a spese dello Stato (cioè nostre). allora tanto vale tenere l'azienda in perdita piuttosto che pagare gente per decine di anni senza che questi lavorino.
Negli anni 90 la Gazzetta Ufficiale era piena di decreti di prepensionamenti, meglio quello che lagare stipendi e avere anche dei debiti.
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2007, 11:38   #7
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8205
sempre a carico dello stato rimangono.
meglio i licenziamenti veri e propri, con un sussidio di un paio d'anni (MAX) cos' intanto la gente si trova un altro lavoro.
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2007, 11:52   #8
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
Quote:
Originariamente inviato da Jackari Guarda i messaggi
sempre a carico dello stato rimangono.
meglio i licenziamenti veri e propri, con un sussidio di un paio d'anni (MAX) cos' intanto la gente si trova un altro lavoro.
Non licenziano nessuni, massimo danno solo degli incentivi.
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2007, 11:54   #9
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da Jackari Guarda i messaggi
sempre a carico dello stato rimangono.
meglio i licenziamenti veri e propri, con un sussidio di un paio d'anni (MAX) cos' intanto la gente si trova un altro lavoro.
un 45-50enne col cavolo che trova un altro lavoro.
Devono trovare un sistema di incentivi-prepensionamenti.
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2007, 12:50   #10
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8205
Quote:
Originariamente inviato da sider Guarda i messaggi
un 45-50enne col cavolo che trova un altro lavoro.
Devono trovare un sistema di incentivi-prepensionamenti.
vabbè allora mettiamolo in cassa integrazione a vita oppure prepensioniamolo.
ovviamente di prepensionamento si può parlare per gente che è vicina alla pensione ed altrettanto ovviamente si licenzieranno quei soggetti (magari giovani) che hanno più possibilità di trovarsi un lavoro.
se l'azienda è sull'orlo del fallimento purtroppo non si può fare altro
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2007, 14:27   #11
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da Jackari Guarda i messaggi
http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...Schioppa.shtml

[i]Padoa-Schioppa: Alitalia, nessuna decisione
Il ministro: non ci sono i presupposti per la liquidazione. Nuova gara o trattativa privata, ma lo Stato uscirà dalla compagnia

ROMA - «Il governo non ha ancora deciso sulle modalità di vendita dell'Alitalia». Dopo il fallimento della gara il ministro dell’Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, in audizione alla Commissione trasporti di Camera e Senato, si mantiene abbottonato. Su una sola cosa non transige: «Non ci sono i presupposti per la liquidazione», che pure era temuta, vista la preoccupante situazione dei conti. Insomma, la situazione «è ancora fluida», ha detto il ministro. Anche se, giorno dopo giorno, aumentano i pretendenti – almeno potenziali – per la compagnia.
PRETENDENTI – Dopo Air One, che mercoledì aveva rinnovato l’intenzione di presentare un’offerta vincolante, ma a nuove condizioni rispetto a quelle imposte dal governo nella gara andata deserta, anche Lufthansa ha lasciato aperta la porta ad Alitalia: «Finora siamo stati riluttanti. Quello che diciamo è solo che, finora, le condizioni non sono state favorevoli», ha detto il direttore finanziario della compagnia tedesca, Stephan Gemkow.
[...]

come volevasi dimostrare
la soluzione per il ministro è la trattativa privata
inoltre pare che saranno prevista l'applicazione di molteplici ammortizzatori sociali (a carico dello Stato, cioè nostro ovviamente) e una robusta capitalizzazione per far si che l'impresa arrivi "alla fine della procedura di vendita ancora in piedi". Cioè sti fancazzisti ultra pagati dipendenti di Alitalia continueranno ad essere pagati per non fare nulla. A questo punto tanto valeva tenersi la compagnia in perdita, o perlomeno cassa integrare tramite un commissariamento. Almeno la proprietà sarebbe rimasta statale (cioè nostra dopo tutti i soldi che ci abbiamo messo).
bah
Che farsa... era quello che si voleva sin dall'inizio.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2007, 16:51   #12
Tommy81
Senior Member
 
L'Avatar di Tommy81
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1020
La situazione Alitalia è molto semplice... è un colabrodo non un'azienda, quindi la finanza ci insegna che se si vuole venderla bisogna praticamente regalarla. Dico "regalarla" perchè l'Alitalia non è solamente in passivo per quanto riguarda i ricavi ma è anche fortemente indebitata. Se la compra un privato quindi la prima cosa che fa appena acquistata per due soldi è tagliare... ma tagliare con l'accetta! Ridurre gli sprechi in un carrozzone come Alitalia significa tagli di personale e diarie generiche in maniera pesante. Se vedete società che prima si dicono interessate e poi scappano non vi stupite: entrare in una cordata per l'acquisizione di una compagnia di bandiera come l'Alitalia fa molta pubblicità gratuita. Tutti i giornali nazionali e non ne parlano. Poi ovviamente quando viene il "do" e il momento di quagliare... bye bye. Nessuno investirebbe in una compagnia già morta e anche se lo facesse la trasformerebbe talmente tanto che neanche più gli addetti ai lavori si ricorderebbero più di Alitalia.
Tommy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2007, 16:55   #13
willywilly77
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Oldest Republic
Messaggi: 74
Quote:
Originariamente inviato da sider Guarda i messaggi
un 45-50enne col cavolo che trova un altro lavoro.
Devono trovare un sistema di incentivi-prepensionamenti.
Come no, le aziende private chiudono e i dipendenti vanno a spasso, nel pubblico invece c'è il Devono
willywilly77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2007, 18:01   #14
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da Tommy81 Guarda i messaggi
La situazione Alitalia è molto semplice... è un colabrodo non un'azienda, quindi la finanza ci insegna che se si vuole venderla bisogna praticamente regalarla. Dico "regalarla" perchè l'Alitalia non è solamente in passivo per quanto riguarda i ricavi ma è anche fortemente indebitata. Se la compra un privato quindi la prima cosa che fa appena acquistata per due soldi è tagliare... ma tagliare con l'accetta! Ridurre gli sprechi in un carrozzone come Alitalia significa tagli di personale e diarie generiche in maniera pesante. Se vedete società che prima si dicono interessate e poi scappano non vi stupite: entrare in una cordata per l'acquisizione di una compagnia di bandiera come l'Alitalia fa molta pubblicità gratuita. Tutti i giornali nazionali e non ne parlano. Poi ovviamente quando viene il "do" e il momento di quagliare... bye bye. Nessuno investirebbe in una compagnia già morta e anche se lo facesse la trasformerebbe talmente tanto che neanche più gli addetti ai lavori si ricorderebbero più di Alitalia.
Io non sono molto d'accordo: Alitalia faceva gola a molti per i suoi slot etc. ed avrebbe potuto essere venduta ad un prezzo decente. Il problema è che quando tra le clausole d'acquisto, poni l'impossibilità di agire su quei fattori che ne determinano lo stato, chi vuoi che te la compri senza possibilità e presupposti di risanamento?
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2007, 19:48   #15
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8205
Quote:
Originariamente inviato da Onisem Guarda i messaggi
Che farsa... era quello che si voleva sin dall'inizio.
Quote:
Originariamente inviato da Onisem Guarda i messaggi
Io non sono molto d'accordo: Alitalia faceva gola a molti per i suoi slot etc. ed avrebbe potuto essere venduta ad un prezzo decente. Il problema è che quando tra le clausole d'acquisto, poni l'impossibilità di agire su quei fattori che ne determinano lo stato, chi vuoi che te la compri senza possibilità e presupposti di risanamento?
quotissimo . specialmente sul secondo.

Quote:
Originariamente inviato da Tommy81 Guarda i messaggi
La situazione Alitalia è molto semplice... è un colabrodo non un'azienda, quindi la finanza ci insegna che se si vuole venderla bisogna praticamente regalarla. Dico "regalarla" perchè l'Alitalia non è solamente in passivo per quanto riguarda i ricavi ma è anche fortemente indebitata. Se la compra un privato quindi la prima cosa che fa appena acquistata per due soldi è tagliare... ma tagliare con l'accetta! Ridurre gli sprechi in un carrozzone come Alitalia significa tagli di personale e diarie generiche in maniera pesante. Se vedete società che prima si dicono interessate e poi scappano non vi stupite: entrare in una cordata per l'acquisizione di una compagnia di bandiera come l'Alitalia fa molta pubblicità gratuita. Tutti i giornali nazionali e non ne parlano. Poi ovviamente quando viene il "do" e il momento di quagliare... bye bye. Nessuno investirebbe in una compagnia già morta e anche se lo facesse la trasformerebbe talmente tanto che neanche più gli addetti ai lavori si ricorderebbero più di Alitalia.
il problema non è tanto il prezzo ma la scelta del soggetto che la deve comprare. a prescindere dal fatto che Alitalia ha un potenziale così elevato che molte compagnie sarebbero contente di pagarne i debiti (oltre che il valore) cosa che tra l'altro si è vista durante la gara, il problema riguarda il meccanismo di scelta del contraente.
Lo stato, così come ogni ente pubblico, nonè libero di contrattare con chi vuole come il privato, ma deve sottostare all'adempimento di una serie di procedure volte a garantire la trasparenza dell'operato in mericto alla correttezza della scelta.
a me pare che, nel caso Alitalia (come in altri episodi del passato) si è voluto far fallire la gara (che costituisce appunto l'applicazione di quelle procedure ad evidenza pubblica più volte richiamate) deliberatamente prevedendo delle condizioni impossibili da soddisfare, in maniera tale da poter ricorrere direttamente alla trattativa privata (rimedio straordinario previsto dalla legge in casi del tutto eccezionali ma che, purtroppo, in Italia viene utilizzato troppo troppo spesso) che consente la SCELTA del partner contrattuale.
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2007, 20:49   #16
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Ed ho l'impressione che la "risata" si farà fragorosa quando si conoscerà l'esito della trattativa privata.-
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2007, 20:59   #17
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Onisem Guarda i messaggi
Ed ho l'impressione che la "risata" si farà fragorosa quando si conoscerà l'esito della trattativa privata.-
facciamo scorta di imodium, che dici?
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2007, 20:59   #18
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14045
San Crispino liberaci da ALitalia...
Sbolognatela a qualcuno.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2007, 21:00   #19
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Cioè vediamo se ho capito bene la situazione: lo Stato pagherà la cassa integrazione ai dipendenti Alitalia in esubero ed in più svenderà la compagnia, oltre a ripianarne i debiti? Il tutto con i nostri soldi?
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2007, 21:02   #20
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14045
Quote:
Originariamente inviato da Onisem Guarda i messaggi
Ed ho l'impressione che la "risata" si farà fragorosa quando si conoscerà l'esito della trattativa privata.-
E' stata tutta una pantomima.
Il governo ha cercato di vendere l'ALitalia con dei vincoli occupazionali che non sono di fatto compatibili con una gestione profittevole (in una realtà europea di liberalizzazione delle tratte aeree, di slot e di low cost).
Adesso per vendere dovranno rivedere questi vincoli occupazionali (licenziamento e cassintegrazione in arrivo) oppure (ipotesi forse peggiore) portare i libri in tribunale...l'importante è che lo stato non metta più un euro in quel buco nero che si chiama Alitalia.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Ryzen 7 9800X3D bruciati: ASRock estende...
Xbox Cloud Gaming sarà presto anc...
Great Wall sfida direttamente Ferrari: l...
ArianeGroup Skyhopper: il prototipo del ...
Caos nell'impero Musk: perché i m...
Microsoft Sentinel si evolve e diventa u...
La navicella spaziale Orion per le missi...
Gmail, gli utenti aziendali possono invi...
Il Moige contro Meta e TikTok: via a un'...
La NASA potrebbe impiegare dei lander lu...
Bezos: l'intelligenza artificiale vive u...
Allarme sicurezza: TikTok suggerisce con...
Apple non potrà più pubbli...
Prime Day fa volare MOVA: super sconti f...
Hoover HMC5 è l'alleato perfetto contro ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v