|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/21824.html
Parallels ha fornito a Wine il proprio codice per permetterne la verifica e l'individuazione di eventuali parti protette da LGPL Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
|
Le parti di codice utilizzate se ci sono dovranno essere belle che astratte vedo i due progetti seppur simili da un punto di vista logico, ben diversi da quello implementativo..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3682
|
"le parti di codice utilizzate da Parallels sarebbero veramente minime"
Ma sono scopiazzature oppure no? Scopiazzare 8000 righe 1 volta sola oppure 80 prozioni di codice da 100 righe fa poca differenza, sempre scopiazzare è.... P.S.: Wine non emula nulla, intercetta le chiamate alle api di windows e le converte in chiamate alle api di linux.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 8
|
magari le righe di codice sono quelle che convertono le chiamate directx 8 in opengl...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Bologna
Messaggi: 1493
|
> così da permettere ai programmi sviluppati per Windows.
Permettere cosa?? Si accettano scommesse! Secondo me di scoprire la fusione fredda! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 162
|
"Wine, invece, è un layer di compatibilità per Linux..."
Sbagliato. Wine è progettato per funzionare su diverse piattaforme Unix, tra cui GNU/Linux, i vari BSD e Mac OS X. In quanto alla "risoluzione del problema", non esiste nulla di simile. Innanzitutto perché gli sviluppatori del progetto Wine non hanno accesso all'intero codice sorgente di Parallels, come invece è stato scritto in questa notizia, ed in secondo luogo, perché non si è certi che le poche librerie modificate e consegnate a distanza di _un mese_ dopo continue richieste degli sviluppatori di Wine, siano tutto ciò che è stato modificato ed inserito nel loro software proprietario. La società SWSoft è già stata colpevole di aver rubato codice di software libero senza convenire alle licenze utilizzate. Per informazioni, voce diretta dal progetto Wine: http://wiki.winehq.org/Parallels |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
WINE non intercetta, WINE implementa. Non è un traduttore, è un'implementazione delle API Windows su sistemi Unix-like (avendo i sorgenti di un software per Windows lo si può ricompilare con libwine e renderlo un ELF nativo).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21929
|
Scusate non me ne intendo molto quindi perdonate eventuali boiate..
Lasciando stare parallels, wine è di fatto un applicativo che si installa in ambiente linux giusto? E poi? Posso installare su linux programmi per win tipo autocad o un gioco? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 924
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Quote:
http://jnoter.blogspot.com/2007/05/c...gnu-linux.html
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 15
|
Come dice ilsensine non è sempre facile ma su wine è stato sviluppato anche "Crossover" per MacOS X e Linux che ti rende la vita molto più facile... ma tutto ciò ha un prezzo (che si aggira sui 60$ se non mi sbaglio)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Piano di Sorrento (NA)
Messaggi: 924
|
Wine Is Not an Emulator
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 592
|
Esatto, ma crossover è pensato più che altro per far funzionare le applicazioni, mentre cedega è la versione a pagamento orientata ai videogiochi. Il lavoro fatto è esemplare. Davvero buono.
__________________
Ho concluso transazioni con: Titave, Obelix-It, Nemesis2, bottoni, ventiquattro, Parish, polostation, Ivanooe, ezekiel22, Nyk512, ziocan, mike2587 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 924
|
E' gratuito se lo compili da sorgenti, ma non è una cosa semplice a quanto ho capito...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:33.