|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/21644.html
Continua lo sviluppo delle soluzioni Intel Itanium a 64bit, con varie versioni attese al debutto nel corso dei prossimi anni Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
|
Double device data correction.
Era tempo che aspettavo questa notizia. Ora ufficialmente il concetto di cache e' morto. Questa tecnologia e' stata progettata per permettere di utilizzare processori con cache danneggiata. Questo per risolvere i loro problemi produttivi! Sono proprio curioso di vedere come la prenderà il mercato ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Prov. Brescia
Messaggi: 1828
|
Da quello che ho letto sull'articolo si parla di malfunzionamenti di MODULI di MEMORIA (e poi ha il controller RAM integrato).
Secondo me, invece, mooolto utile, visto che spesso si sputtanano dei PC per colpa di 1 modulo di RAM difettoso (magari su 2 o 3 installati). Mai vista la sfilza di errori al test n. 5 del MEMTEST? Nella vita vera vuol dire che il PC funziona perfettamente e ogni tanto si blocca senza motivo apparente. Ovviamente su un server / workstation ITANIUM direi che NON deve accadere mai una cosa del genere! Spero che più avanti venga integrato qualcosa di simile anche sulle cpu desktop |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
|
Ma se il processore funziona di che ti preoccupi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Non è un ...
..."concetto" nuovo...
E' già stato utilizzato su una famosa c.p.u "server oriented" proprio di Intel: sto naturalmente parlando del glorioso Pentium PRO dual cavity. Il chip che integrava la memoria cache L2 (256 KiB, 512 KiB oppure 1024 KiB non blocking) aveva già capacità di isolare e sostituire celle difettose, in sede di test in fabbrica. Lo stesso concetto di "self repairing" è poi stato adottato estensivamente con le parti di microcodice residenti nel B.I.O.S che nelle primissime fasi di avvio vengono caricate all'interno del processore per effettuare il bypass di sezioni di micro r.o.m contenenti errata. Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1041
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
|
Quote:
preferivi una cpu che non ha questo sistema? immagina un bel databese sotto e magari la cache difettosa prima che ti renda conto di cosa sta accadendo magari hai distrutto anni di dati e tutto questo perche l'hardware non è in grado di correggere l'errore. tuttle le cpu o gpu hanno tecnologie simili, altrimenti costruirle per il mercato consumer le renderebbe decisamente antieconomiche tanto per farti un esempio le gpu in commercio hanno TUTTE alcune pileline in piu messe li per ridondanza per esempio la xbox 360 ha 48 pipeline divise in 3 banchi da 16 e ogni banco ha almeno una pileline completa di cache e altro messa li solo in caso di guasto, ma questo accade per tutto il mercato dell'informatica, gli scarti di poduzione entro certi limiti sono sempre rivenfuti come componenti di caratteristiche inferiori. Se ci pensi tutte le CPU cell presenti nella PS3 hanno una SPE disabilitata perche non erano in grado di produrne abbastanza con tute le unità funzionanti, detto cosi sembra quasi che sia anomalo vendere tutte le cpu menomate ma di fatto o cosi o non le vendi affatto. normalmente i produttori di cpu hanno un'offerta di prodotti molto variegata proprio per poter utilizzare tutti i componenti prodotti in base a quello che funziona, pensa di avere 1 milione di 4 core intel con solo 1 core funzionante, puoi buttarli via o venderli come prodotti di categoria inferiore a prezzi stracciati. Ultima modifica di coschizza : 20-06-2007 alle 14:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21697
|
Domanda stupida: Itanium non ha architettura x86 vero?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
|
http://it.wikipedia.org/wiki/Itanium
molto diversa, per certi versi troppo perche la rende ottima solo per particolari mercati di nicchia è per questo che non se ne sente parlare molto se non a livelli molto alti (anche di €). |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Pier de Notrix...
...non sono sicuro, sono sicurissimo...
Quando avevo solo un misero 80486 (A.M.D 5x86 133MHz) mi affascinava quel "grande" package ceramico doppia cavità (c.p.u ed L2 cache memory). Furono prodotte versioni da 133 a 200 MHz con f.s.b a 66MHz e dimensione della memoria L2 cache, 256KiB--->1024KiB. Per la versione da 1024KiB fu abbandonato il package ceramico. Esistevano motherboards anche a 4 Pentium PRO.... Personalmente fino a non molto tempo fa avevo una Tyan dual Pentium PRO 200MHz/512KiB L2 con Windows XP SP2. Il problema era la reperibilità di meoria E.D.O di buona qualità costruttiva. Per corsi e ricorsi storici la architettura P6 è stata una delle più "vincenti" per Intel... Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 810
|
wow, pentium PRO, mi si risvegliano bei ricordi... CPU grandi come pizze margherita... PII messo di profilo per non far sembrare ENORME il pentium PRO... nessuno ha mai capito cosa ci fosse ai lati dei Pii
adesso invece... con i prezzi delle soluzioni Itanium voglio vedere chi se li compra... con le tecnologie di clustering voglio vedre chi sceglie un unico server Itanium rispetto a 8 dico otto server Dual Opteron quadracore... a parita' di prezzo... otto rack ingombrano piu' di uno... Voi avete trovato qualche azienda che li ha comprati in italia? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:10.