|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Reallocated sector count dopo due formattazioni basso livello
Come da titolo ho un problema ma non so se è realmente un problema poiché non sono sicuro di aver capito benissimo i valori di HDtune... comunque... questa è la situazione del mio hd del portatile Seagate modello ST9100825A pur avendo subito in momenti distanti due formattazioni a basso livello:
![]() La domanda è: mi devo preoccupare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Manco mi cacano!!
![]() Up!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10724
|
La formattazione a basso livello non ripristina e settori danneggiati, se fosse così il software del disco potrebbe formattare a basso livello il singolo settore quando lo incontra nelle operazioni di scrittura invece di riallocarlo rendendo indistruttibili i dischi. Puo' capitare che qualche settore possa essere recuperato dal LLF ma non pùò essere una regola.
Questo anche per chiedere quale sia il collegamento tra le 2 LLF e lo stato del disco. Prova speedfan, ti da una diagnosi online, se hai settori danneggiati lo dice esplicitamente, in effetti non è molto chiara la tabella, non si capisce se il valore Current o il Data sia quello che indica la situazione corrente, comq dice che lo Status è OK. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Da qualche parte nel Nord
Messaggi: 2053
|
Stando ai valori SMART il tuo disco ha 305 settori danneggiati che sono stati sostituiti con altrettanti di riserva.
Se dall'ultima formattazione a basso livello non ne sono usciti di nuovi non c'è nessun problema, eventualmente se vuoi controllare che siano stati riallocati correttamente (e/o che non se ne siano danneggiati altri) fai la scansione della superficie con la funzione "error scan", sempre con hdtune (usa l'opzione "lenta"). In alternativa puoi usare hddscan che forse è un pò più preciso.
__________________
My PC:Mobo AsRock NF6-GLAN - Phenom II X3 720 BE - 2x2 GB Kingston Hyperx DDR2 1066 - Vga Asus Nvidia 9500GT - Ali Enermax Liberty 500W - HD Hitachi HDT721010SLA360 (1TB) + Seagate ST31000528AS (1TB) - Lettori ottici: LG 8164B + LG GSA-H55N - Monitor LCD LG M208WA Wide |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10724
|
Visto che sei esperto indicaci il significato delle varie colonne, e spigaci cosa indica il 36 come valore di soglia (threshold), soglia di cosa ?
Non è che è al contrario, sioè il DATA indica quanti settori ancora riallocabili avanzano e a 36 da l'allarme SMART ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Da qualche parte nel Nord
Messaggi: 2053
|
Il 36 rappresenta il valore di soglia, ovvero il valore che si avrebbe se il numero dei settori danneggiati fosse uguale al numero massimo di settori che si potrebbero riallocare (ad esempio, se ho 1024 settori di scorta e se ne danneggiano 1024, il disco avrà dato fondo alle sue scorte, per cui il suo valore "current" sarà uguale al "threshold", ovvero 36, e come valore "data" avrò 1024). Questo tanto per darti un'idea... Comunque ogni casa costruttrice una ha sua scala di misura. Per certe case il valore ottimale è 253 e il threshold 0 (maxtor pre-seagate), per altre l' ottimale 100 e il threshold 11 come il mio samsung MP0804H del notebook, etc etc. Il disco di angelus88, per esempio, è passato da un valore current di 100 (valore con disco in piena salute senza bad sectors) ad un valore di 93 per via dei 305 settori danneggiati e riallocati. In questo caso quando il valore current raggiunge 36 (threshold) c'è l'allarme SMART (sono finite le scorte).
__________________
My PC:Mobo AsRock NF6-GLAN - Phenom II X3 720 BE - 2x2 GB Kingston Hyperx DDR2 1066 - Vga Asus Nvidia 9500GT - Ali Enermax Liberty 500W - HD Hitachi HDT721010SLA360 (1TB) + Seagate ST31000528AS (1TB) - Lettori ottici: LG 8164B + LG GSA-H55N - Monitor LCD LG M208WA Wide Ultima modifica di ROBERTIN : 30-04-2007 alle 17:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Confermo quanto detto da Robertin, che a quanto vedo si è informato parecchio sull'argomento ultimamente.
Il valore Data (a volte indicato come Raw) è il valore grezzo, cioè il numero effettivo misurato, 305settori riallocati. I primi tre rappresentano invece una normalizzazione rispetto ad una scala prefissata dal produttore, per avere una leggibilità più diretta. Il valore di settori danneggiati viene scalato rispetto al range Massimo-soglia, in modo da vedere subito se siamo messi bene o male. Come diceva bene UtenteSospeso, la formattazione a basso livello non cancella i parametri smart, che sono azzerabili solo mediante ricertificazione del disco, quella che fanno i produttori ad esempio quando li ricondizionano. Occhio invece che l'error scan agisce solo ad alto livello, quindi se incontrasse un nuovo settore danneggiato lo smart lo correggerebbe, ne troveremmo traccia nel reallocated, ma il quadratino rimarrebbe comunque verde, perchè è un'operazione eseguita a basso livello dal disco. Solo in alcuni casi particolari l'error scan rileva effettivamente dei quadratini rossi, e sono: quando sono finiti i settori di reallocazione, quando il sistema operativo ha incontrato problemi con quel settore, e in altri casi. Questa questione è comuqnue ancora un po' da capire, capita a volte ad esempio che l'error scan dia il quadratino rosso, e il reallocated sia al valore massimo. A questi casi non so dare spiegazione. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Da qualche parte nel Nord
Messaggi: 2053
|
Effettivamente in teoria finchè vi sono settori di riserva l'error scan dovrebbe sempre e comunque restituire dei quadratini verdi perchè l'operazione di riallocazione dovrebbe essere eseguita automaticamente dal firmware del disco in maniera invisibile all'utente (tranne nel caso in cui vi fossero memorizzati dei dati, in tal caso o spariscono o si corrompono, quindi ce ne accorgiamo comunque), tuttavia mi è capitato di dover formattare a basso livello per poter fare in modo che venissero riallocati, quindi anch'io credo che la questione non sia del tutto chiara.
__________________
My PC:Mobo AsRock NF6-GLAN - Phenom II X3 720 BE - 2x2 GB Kingston Hyperx DDR2 1066 - Vga Asus Nvidia 9500GT - Ali Enermax Liberty 500W - HD Hitachi HDT721010SLA360 (1TB) + Seagate ST31000528AS (1TB) - Lettori ottici: LG 8164B + LG GSA-H55N - Monitor LCD LG M208WA Wide |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Ok, grazie a tutti per le spiegazioni!
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:51.