|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3489
|
Quale Reflex digitale mi consigliate?
Stò frequentando un corso base di fotografia perchè ero interessato ad approfondire questo mondo.
![]() Attualmente ho una compatta Nikon 6600 che chiaramente non può competere con una reflex. Stò cercando quindi di trovare una macchina che possa andare bene per il principiante che vuole cercare di diventare molto bravo ![]() Se avessi i fondi prenderei al Nikon D200...ma a budget stò un pò più in basso. Lettendo qui e là ho selezionato le seguenti macchine: Canon 400D Olympus E-410 Olympus E-510 Pentax K10D Nikon 40x Nikon D80 Canon 30D Forse le ultime 2 sono da considerarsi fuori budget..... ![]() La Nikon 40x, se pur nuova, e se ho ben capito non ha l'autofocus, per cui sarei per eliminala dalla lista. Poi pensavo di prendere le macchine con il solo corpo...al fine di evitare di trovarmi degli obiettivi non adeguati, ad esempio quello dal Canon 400D. Attendo i vs. preziosi consigli.. ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
|
Ho una Nikon, quindi ti do qualche parere personale solo su questa marca.
Eviterei la D40x, secondo me troppo limitata (i 10 mp hanno la loro utilita', ma in genere servono poco, ne bastano meno). Hai escluso la D80... Peccato ![]() ![]() Se hai la fortuna di trovarne ancora una nuova, ti consiglierei una Nikon D50 (che tu non hai messo in elenco, e' da poco fuori produzione). Per un uso generico va benissimo ed ha tutto quello che serve (per es. puo' montare tranquillamente un classico Nikon 50mm f/1.8, che la D40x, invece, non puo' montare ![]() Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 7202
|
__________________
ciaoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
dipende da quanto vuoi tenere la macchina...
se non conti di rivenderla usata, magari una 30d non sarebbe male... dovrebbe essere poco superiore ad una d80, e le ottiche canon dovrebbero costare un po meno delle corrispondenti nikon... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Cremona
Messaggi: 210
|
Ho visto che non hai considerato l'alpha100 della Sony...motivazioni?
Io sono possessore da ormai 2 anni di una Konika Minolta 7D, e ne sono entusiasta. Peccato che sia una macchina ormai vecchia e non più in produzione, però non esiterei a consigliartela. Vorrei dirti di non farti ingannare dal numero alto di megapixel non hanno una effettiva utilità; almeno che tu non sia un fotografo che intenda produrre sul grande - grandissimo formato. ![]()
__________________
Ho concluso con: Cloz - xleaaz - Bravonera2 - riccardods - Salz - lele2004 - piripikkio . . . konika minolta 7D + 50/1.7-28-100/3.5-5.6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 33
|
Nikon D200!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 273
|
bè, la olympus E-510 è sicuramente una buona macchina specialmente se presa in kit con due lenti, è stabilizzata e ti offre anche la previsualizzazione su display se vuoi e per certe foto può risultare un vantaggio. la sorella minore invece non è stabilizzata ma vanta un corpo che assieme alle ottiche dedicate risulta più piccola di molte bridge se ti interessa anche la trasportabilità.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Cremona
Messaggi: 210
|
Quote:
__________________
Ho concluso con: Cloz - xleaaz - Bravonera2 - riccardods - Salz - lele2004 - piripikkio . . . konika minolta 7D + 50/1.7-28-100/3.5-5.6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3489
|
Dunque...facendo 2 considerazioni ed analizzando la lista abbiamo:
Tra le troppo care: Nikon 200D Canon 30D Tra le scartate: Nikon 40x - troppo entry-level, il "limite" è che monta solo le ottiche recenti con motore autofocus incorporato nell'ottica, quindi presumo siano poi + costose.... Tutte le altre: Canon 400D - PRO, buon corpo macchina ed obiettivi meno costosi della nikon, CONTRO obietivo incluso non adeguato; Pentax K10D - nn la conosco bene, di PRO ho letto che garantiscono l'ugrading di crescita verso modelli superiori in futuro mantenendo sempre la compatibilità con gli obiettivi che sceglierei oggi (caratteristica di Pentax). Olympus E-510 - PRO è stabilizzata, CONTRO obiettivi con attacco 4:3, contro l'attacco APS che credo sia più diffuso, giusto? ![]() Nikon D80 - PRO probabilente la migliore del gruppo ![]() ![]() Se non fosse per il prezzo andrei su questa subito...ma ci sono 150/200€ di differenza rispetto alla Canon 400D senza gli obiettivi ![]() Fuori concorso ![]() Sony alpha100 - xchè è simile alla Canon 400D e tra Sony e Canon preferisco quest'ultima ![]() PS: che differenza c'è tra un obiettivo stabilizzato e non ???
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
|
Quote:
![]() Considera molto bene anche l'ergonomia: la 400D e' piccolina (come la D40x) e manca del display LCD separato per le impostazioni. Rispetto a molte altre ha integrato il sistema di pulizia del sensore, ma pare non faccia miracoli. Ardua la scelta, eh? ![]() Ci son passato anch'io qualche mese fa, capisco............. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3489
|
Infatti Luca, la mia prima idea è il corpo macchina della Canon 400D + un obiettivo ......magari SIGMA, un così detto "tuttofare".
![]() Non saranno l'eccelso della qualità, ma per imparare credo possano andare molto bene ![]() Conosci altri difetti della 400D ??? Dimmi, dimmi........... Sulla pulizia sensore ho letto una comparativa, meglio la pompetta ![]() Canon garantiva una puliza del 5%, Olympus del 50%.... ![]() Non sapevo avesse un solo dispay...quindi manca quello per impostare Iso, Diaframma e tempo?? ![]() Alla fine che hai preso?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
|
A memoria, poche cose.
Oltre al fatto che il corpo macchina e' piccolo (ma non e' detto che questo sia un difetto), non mi piacciono la mancanza della lettura esposimetrica spot (per me, molto grave) e la disposizione dei bottoni/comandi sul corpo che non convincente (IMHO). Quote:
Cosa intelligente, la 400D monta un sensore di prossimita' sotto il mirino, sensore che permette lo spegnimento del monitor ogni volta che avvicini la macchina al volto. Ho una Nikon D50... Fortunatamente sono riuscito a comprarmene una prima che fosse dismessa a favore della D40 ![]() Mi faceva mooolto gola la D80, ma anche x me era troppo costosa. E poi, anche nel mondo fotografico comincia a valere la legge della tecnologia: tempo qualche anno e gli acquisti fatti perdono quasi completamente il loro valore ![]() Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 273
|
Quote:
forse allora non sei al corrente che proprio olympus è l'unica ad offrire lenti decenti in kit e non fondi di bottiglia come le concorrenti, con le due del kit puoi stare tranquillo che il fotoamatore medio riesce a farci di tutto senza difficoltà, comunque basta che tu vada a leggerti un pò di recensioni sulle lenti in questioni sui siti specializzati, soprattutto quelli tedeschi per vedere che non sono solo discrete ma i giudizi le danno addirittura per buone mentre tutte le altre raggiungono a malapena la sufficienza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
Una macchina col sensore stabilizzato compensa le vibrazioni della tua mano ma l'effetto lo vedi solo sulla foto. La stabilizzazione serve quando il tempo che imposti è maggiore di 1/(focale in mm) e ti velocizza "virtualmente" di uno o due stop (3 se sei fortunato). Quindi uno stabilizzato ti servirebbe specialmente con ottiche lunghe... PS Fregatene della macchina, spendi in ottiche (http://www.photozone.de/8Reviews/index.html!!!) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() ![]() ps: smettetela di postare quei link che ogni volta sbavo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
Io non escluderei di acquistare un corpo con un'ottica in kit: sono d'accordo che non sono il massimo in fatto di qualità, ma per iniziare e farsi un'idea di che tipo di foto si fanno e orientarsi quindi su un futuro acquisto vanno bene.
Altrimenti si rischia di prendere magari subito un super-tele (per esempio) per poi accorgersi che non lo si sfrutta mai.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
basta evitare i ciofegon in kit il classico 50-ino o uno zoom 18-55 o 18-70 si usano sempre.. se anche compri una 30d per fare delle macro poi usi una compattina per riprendere amici e parenti? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3489
|
Oggi sono andato a toccare con mano alcune reflex:
Canon 400D Nikon 40x Olympus e-400 Nikion D80 Devo dire che la 400D è veramente piccola, vantaggio o svantaggio....ma....poi ha la ghiera per tempo/diaframma posizionato un pò scomodo (parere personale).. La 40x invece la sentivo meglio della 400D ed ha un obiettivo migliore della Canon...me nè hanno parlato molto bene come software e qualità delle foto. In questo caso, la ghiera si gestisce molto meglio con il pollicione ![]() Per il "problema" degli obiettivi che devono essere autofocus, mi hanno detto che ormai ce nè sono veramente tanti e di tutte le marche ed il costo è ormai simile agli altri obiettivi....sarà vero? ![]() L'Olympus invece non mi è piaciuta come presa, manca la classica presa delle altre per la mano destra, però, mi è stato confermato che ha il kit obiettivi migliore in assoluto. Con 899€ si prende la macchina e 2 obiettivi sicuramente validi... In ultimo, per togliermi lo sfizio, ho preso in mano anche la D80...cavolo, è fantastica, perfetta per le mie mani, sembrava fatta su misura x me ![]() Il corpo macchina che riuscivo a tenere meglio era proprio quella più cara ![]() Ha addirittura 2 ghiere per impostare contemporanamente diaframma ed otturatore.... ![]() ![]() Cavolo....ora sono più spiazzato di prima ![]() Contavo veramente tanto nella 400D......invece ora mi ritrovo a fare gli occhi dolci alla D80.... ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
![]() Anzi, se si vuole veramente imparare, una delle scuole migliori é quella dei fissi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 353
|
La D80 e' una gran bella macchina IMHO. Nulla da dier, una spanna sopra a quelle che hai elencato.
Riguardo le ottiche in kit, beh, non saranno il massimo, ma e' compensato dal loro costo. Secondo me, dato che prima occorre imparare ad usare la macchina e a fare foto decenti, le ottiche in kit vanno benissimo per chi ha problemi di budget. Nel frattempo che le usi, ti rendi conto anche qual'e' il tipo di fotografia che ti piace fare e di quali ottiche piu' performanti avresti bisogno. Visto che hai preso in mano molti modelli, ti consiglio di fare lo sforzo di andare a vedere la K10D. Patendo da zero, cioe' non avendo obbiettivi, puoi permetterti di andare su qualsiasi marca di fotocamera. Inoltre, gli obbiettivi in kit di Pentax sono generalmente migliori che quelli dati con Nikon o Canon.
__________________
PENTAX K100D - 18-55 Pentax kit - Tamron M70-210mm f4-5.6 - Tamron M 28mm f2.8- SIGMA 70-300 APO MACRO f4-5.6 - Pentax M 50mm f1.7 PANASONIC FZ5 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:54.