|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Lucca
Messaggi: 497
|
Un aiutino ad un newbie??? :-)
Salve a tutti...
Gia' ai tempi della RedHat 7.0 e Mandrake 7.2 (allora non ancora commerciali), avevo tentato la via di Linux, stanco degli obbrobri W98 e winMe ...ma la relativa facilita' e stabilita' di w2k prima e WinXP poi, presero tristemente il sopravvento... Adesso comincio di nuovo a sentirmi "schiavo" di MS, e mi piacerebbe riprovarci ![]() Ad una prima impressione mi pare di capire che anche Linux e' un po' cambiato... RedHat e Mandrake, ed anche SuSe sono diventate commerciali ![]() ![]() Per tentare di nuovo questa via, mi sarei orientato sulla distro Ubuntu 6.10 x i386 32bit, vista la mia architettura hw ...E' una scelta giusta? Ho bisogno di una distribuzione facile, visto che sono ancora nuovo a questo mondo, che mi permetta di installare, usare e manutenere il mio "desktop" senza dover impazzire troppo. Scarterei Kubuntu, perche' ho letto che e' un po' meno supportata ed a volte da un po' piu' problemi. Accantonerei Mandriva ...perche' non mi fido molto, a suo tempo sua bisnonna Mandrake 7.2 mi illuse, ma mi creo' piu' problemi che altro. Scarterei anche OpenSuSe, perche' ho letto nella guida che il maggiore supporto e' in tedesco (oooosticooo!!!) ed ha una "struttura cartelle particolare che puo' creare qualche problema, passando ad altra distro" (!?!?). Altre distribuzioni meno diffuse sono anche meno supportate ...ed io avro' taaanto bisogno di supporto ![]() Dapprima vorrei fare un po' di spazio nel mio portatile (v. firma...), riservando la prima partizione (NTFS) a winXP, creare un secondo spazio per Linux (10-12Gb??) e l' ultima partizione come archivio dati, documenti, ecc ...ma che possa essere accessibile sia lavorando sotto XP, sia lavorando sotto Linux! Se ho capito bene, Linux non riesce a lavorare bene su partizioni NTFS, vero? Dovro' quindi crearla come FAT32??? In questo caso sicuramente non avro' grandi problemi sul laptop, che ha un HD da solo 80Gb ...ma in futuro sul PC "fisso"??? Su quest' ultimo ho l' HD master da 160Gb, e l' HD slave da 250Gb... per questa macchina pensavo di fare sull' HD master 3 partizioni: - P1, NTFS 20Gb per WinXP. - P2, Ext3 12-14Gb per Linux. - P3, FAT32 (???) per i dati cui accedere sia da Win che da Linux. - Inoltre P4 (l' intero HD slave) in FAT32(???) anch' esso destinato a dati con i quali lavorare sia sotto win che sotto Linux. Nel caso del desktop, non avro' problemi con le partizioni in FAT32 da circa 125Gb sull' HD master e da ben 250Gb sull' HD slave? Vado a memoria e quindi forse mi sbaglio, ma la dimensione max per le partizioni in FAT32 non e' inferiore? Grazie ...chiedo scusa x il lunghissimo post!
__________________
Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR
Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux ![]() Ultima modifica di mrx65 : 05-04-2007 alle 20:50. Motivo: reso piu' comprensibile schema partizionamento |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 92
|
Se non sbaglio la partizione su cui istallare Linux non è la FAT32, ma la ext3...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Lucca
Messaggi: 497
|
Quote:
Quote:
La partizione n.2 sulla quale installare il sistema operativo Linux ed i suoi programmi la farei in Ext3, mentre per rispondere alla necessita' di una partizione (partizione n.3 e l'intero HD slave) con filesystem accessibile sia in lettura che in scrittura, indifferentemente da WinXP o da Linux, dovrei crearla e formattarla in FAT32 ...o dico una bischerata? Grazie
__________________
Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR
Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 139
|
puoi farla in fat32 anche se in realtà il supporto per la scrittura su file system ntfs esiste ed è tranquillamente usabile e stabile.
se vuoi comunque rimanere su fat32 il limite per questa partizione è di 32GB, ma non è un limite del file system è un problema esclusivo di windows, puoi tranquillamente formattare la partizione con la distribuzione che sceglierai facendola delle dimensioni che prediligi. ciao ![]()
__________________
[» debian «] < branch > [» bookworm / testing «] |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Lucca
Messaggi: 497
|
Quote:
"Ma è vero che GNU/Linux ha un problema con l'NTFS? E perchè? E' verissimo. GNU/Linux legge soltanto l'NTFS, e comunque per farlo devi caricare un modulo nel kernel (su tale argomento, ti rimandiamo alla Sezione 2d ed alla alla Guida alla Compilazione del Kernel delle FAQ) Il perchè dipende dal fatto che Microsoft non ha rilasciato le specifiche del suo file system, e quindi gli sviluppatori GNU/Linux non sanno di preciso come scrivere i file in quel formato. Ricorda che qualunque soluzione per scrivere su NTFS non è mai sicura e affidabile al 100% proprio per questo motivo" Piu' avanti dice che e' comunque possibile lavorare da Linux anche in scrittura su fs NTFS, installando apposito modulo nel kernel, e/o con l'ausilio di tools, ma viene ribadito che non e' una attivita' sicura al 100 percento ...ed onestamente mi basta per rinunciare all' NTFS! Quote:
Circa il limite, 32Gb come limite per FAT32 sotto winXP mi pare bassino ![]() Ripeto, uno dei miei ostacoli attuali e' trovare il modo di poter sfruttare al massimo lo spazio per i dati che ho a disposizione, e sopratutto poterlo sfruttare sia quando lavorero' da WinXP-SP2, sia quando lavorero' da Linux! Che ognuno dei due s.o. sia installato su partizione del tipo che preferisce, mi sta' bene, ci mancherebbe! Che un s.o. abbia problemi a "fare suo" il tipo di filesystem dell' altro s.o., non mi fa' piacere, ma posso anche capirlo ...ma lo spazio che ho a disposizione per i miei documenti, files di dati, mp3, filmati, foto e quant'altro, vorrei poterlo sfruttare, indifferentemente dal sistema operativo con il quale sto' in quel momento lavorando...!! ...purtroppo non mi sento affatto pronto per buttare una qualsiasi delle mie macchine totalmente su Linux... Suggerimenti? Grazie mille
__________________
Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR
Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux ![]() Ultima modifica di mrx65 : 05-04-2007 alle 20:52. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Prato
Messaggi: 3018
|
Parlando da profano:
La guida immagino sia vecchiotta e la mia (poca) esperienza attuale con linux mi dice che oramai il kernel ha il modulo di lettura/scrittura NTFS attivo e perfettamente funzionante. Altrimenti puoi aggirare il problema dall'altro lato, cioè, formatti la partizione dei tuoi dati in EXT3 e poi installi su win i driver per fargliela leggere/scrivere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Lucca
Messaggi: 497
|
Quote:
Quote:
Sapresti darmi qualche info in piu'?? ...tipo dove documentarmi meglio circa questa cosa, dove reperire i driver di cui parli... Grazie! ![]() Ora pero', visto che io sono novello, e che anche tu ti autodefinisci profano (ma ne sai sicuramente moooolto piu' di me ![]() ![]() Ciao
__________________
Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR
Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 139
|
colo modulo fuse e i driver ntfs-3g (che da poco sono stati rilasciati in versione stabile) puoi tranquillamente scrivere su ntfs senza troppi patemi d'animo.
per quanto concerne il limite di windows nella formattazione di file system in fat32 non dipende dalla sua versione XP o 2000 è la stessa solfa, tuttavia come dicevo prima puoi aggirare il problema formattandola da linux, io ho un disco da 300GB in fat32 montato su una macchina che ha un dual boot xp - slackware nessun problema. ciao ![]()
__________________
[» debian «] < branch > [» bookworm / testing «] |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Lucca
Messaggi: 497
|
Quote:
![]() Beh, tu tanto profano non devi essere ...se ho capito bene e se non ricordo male, la "Slack" non mica tanto facile da digerire ![]() A questo punto ne approfitto: il tuo XP, riesce a vedere tutto lo spazio del tuo disco da 300Gb-Fat32 creato da Linux? ...Linux non lo chiedo nemmeno, direi senz'altro di si, vero? Di nuovo grazie
__________________
Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR
Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 139
|
si, riesci perfettamente a vedere tutto lo spazio, nel mio caso sono 279GB (o giù di li)
naturalmente nemmeno linux ha il benchè minimo problema. comunque mi permetto di insistere sull'utilizzo di fuse che è implementato in tutti i kernel più recenti, basta attivarlo con un semplice modprobe e utilizzare i driver appropriati, un tentativo vale la pena di farlo secondo me ciao ![]()
__________________
[» debian «] < branch > [» bookworm / testing «] |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Lucca
Messaggi: 497
|
...Ho trovato conferme sul forum italiano di Ubuntu e sulle guide 'unofficial' in esso presenti.
A questo punto direi: - FAT32 per lo spazio "dati" rimanente sull' HD del portatile, dopo le installazioni di XP e di Linux (e cosi' lunico problema rimane proprio lo spazio...) - FAT32 per la partizione dati (circa 125Gb) rimanente sull' HD master del PC "fisso" e NTFS per lo spazio dati dell' HD "slave" da 250Gb ...potrebbe andare, no? Di nuovo grazie. Quote:
Osservazioni, consigli, dubbi, improperi, varie ed eventuali...? Grazie mille!
__________________
Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR
Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux ![]() Ultima modifica di mrx65 : 05-04-2007 alle 23:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 139
|
la configurazione mi pare che vada bene, vorrei porre l'accento sul fatto che è bene installare prima windows e successivamente la distribuzione che andrai a scegliere, questo per il fatto che il bootloader di XP non è tra le cose più assennate che siano mai state concepite.
ad ogni modo immagino che questo ti sia noto. per quanto concerne la scelta della distribuzione si può dire tutto e il contrario di tutto, sia openSuSE che mandriva sono ottime, per quanto mi riguarda essendo molto affezionato a debian forse propendo un pò per ubuntu che ha degli innegabili punti di forza (supporto e numero di pacchetti). la scelta è tua il che è anche un bene ![]() ciao
__________________
[» debian «] < branch > [» bookworm / testing «] |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Lucca
Messaggi: 497
|
Quote:
![]() Quote:
![]() ...chiedendo a 10 persone diverse, probabilmente si otterrebbero almeno 13-14 risposte diverse ![]() Intanto comincero' da Ubuntu 6.10, ho gia' scaricato e masterizzato l'immagine del Desktop CD ...a proposito, non capisco perche' quando vado a scaricare ad esempio OpenSuSe o Mandriva, si parla di 3,4 o 5 cd, mentre per la Ubuntu, e' un unico CD ...forse e' meglio che metta in lavorazione il .torrent del DVD? Dovrebbe comprendere sia la DesktopCD che la Alternate(che non ho capito ancora bene a cosa serva...) e poi cosa altro? Grazie ...e Buona Pasqua a tutti!
__________________
Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR
Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 139
|
la differenza sostanziale tra i diversi supporti scelti è solo la dotazione software, le distribuzioni che mettono a disposizione dvd normalmente usano questo spazio per corredare migliaia di pacchetti, onestamente se si ha una connessione decorosa si può fare a meno di ciò.
la differenza tra le .iso DesktopCD e Alternate sta nell'istallazione in linea di massima la Alternate è più spartana e buona parte gestita da riga di comando, viene spesso usato nel caso ci siano problemi che impediscono il corretto funzionamento della iso Desktop. ciao ![]()
__________________
[» debian «] < branch > [» bookworm / testing «] |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Prato
Messaggi: 3018
|
Quote:
La versione Alternate non ha il live, permette installazioni server e OEM. Ho letto in giro che usare la alternate riduce i problemi di compatibilità hardware, non sò come o perchè ma personalmente io tengo una live 6.10 e poi scarico solo le alternate. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Lucca
Messaggi: 497
|
X il_Mancino: grazie per le info, tanto per "passare il tempo" mi sono scaricato le *.iso di Live-Desktop_CD, Alternate e del DVD ...giusto per averle sottomano qualora mi servissero ...non si sa mai
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Grazie e Buona Pasqua a tutti!
__________________
Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR
Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2251
|
Quote:
![]() Quote:
O meglio, Red Hat è uscita dal settore Desktop (nel quale vuole rientrare, secondo le ultime notizie) ma ha appoggiato il progetto Fedora Core totalmente gratuito che usa per provare le tecnologie da mettere nella sua versione commerciale RHEL, Mandrake è diventata Mandriva con i pregi e difetti di prima, che distribuisce Mandriva One gratuita e altre versioni a pagamento con programmi commerciali, Suse è stata acquistata da Novell che ha fatto come Red Hat, c'ha una versione gratuita che si chiama openSUSE e una commerciale SUSE Linux Enterprise. E adesso arriviamo a Ubuntu la più grossa paraculata nella storia dell'informatica, seconda solo a quella di Microsoft che fornì ad IBM il Dos (Pc-Dos/Ms-Dos) non sviluppato da lei ma comprato dalla Seattle Computer Products. Circa 2/3 anni fa un milionario "filantropo" di nome Mark Shuttleworth ebbe l'idea di finanziare (con 10 milioni di dollari iniziali) una sua distribuzione basata su Debian (una base di programmi enorme macchiata dalla lentezza nello sviluppo della distribuzione stabile e gestita in modo un pò anarchico). In pratica prendendo tutto quello di buono che ha/aveva Debian e rimpacchettandolo con le versioni più recenti e rendendo la distribuzione il più semplice possibile (specialmente per gli utenti Windows), Ubuntu è diventata la distribuzione Linux più diffusa (oltre per le indubbie qualità, anche con una sapiente operazione di marketing mai vista prima sotto Linux) in un arco di tempo brevissimo, non mi sorprenderebbe che in un prossimo futuro Debian venga totalmente fagocitata dal(la) discendente. Vuoi ancora passare al Lato Oscuro della Forza (Ubuntu)? ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Lucca
Messaggi: 497
|
Quote:
![]() Hai detto bene, sono un utende windows, con tutti i "difetti" e le male abitudini che cio' comporta. ![]() Il "Lato Oscuro della Forza", come lo hai definito, mi e' sembrata ad un esame probabilmente superficiale, una distro orientata anche all' utenza Desktop (come me); con un discreto supporto anche da parte della comunita' italiana (sempre meglio che addetti ai lavori che parlano tra di loro in inglese); discretamente aggiornata; dotata di un sufficiente numero di tools che facilitano il passaggio ad "un altro mondo", anche a chi come me e' "purtroppo" abituato ad un certo modo di vivere i picci' ed ha un tempo forse piu' limitato di altri da dedicare allo studio di questo "Nuovo Mondo"; rimane e si dichiara destinata a rimanere "gratuita" (nel senso classico di Linux); si presenta come un progetto destinato a durare nel tempo (con tutti i limiti del caso, vista l'estrema dinamicita' del settore). Lo ripeto, l'idea che mi sono fatto e' frutto di un esame non troppo approfondito, quindi posso certamente cadere in fallo, pero'... Se mi guardo in giro, ricordando la situazione di alcuni anni or sono, vedo che: -Alcune distribuzioni "storiche" si sono orientate a clientela professionale e sono diventate decisamente "commercial-oriented"; -ci sono un sacco di nuove distribuzioni che derivano da altre distribuzioni, e che magari hanno messo al mondo ulteriori "figlie" ...quanto sono diffuse? Quanto aiuto posso trovare al momento di probabilissimi problemi che incontrero'? Purtroppo non sono "nato imparato" e per quanto sia appassionato, il mio lavoro non e' studiare ed imparare questa materia, e comunque un pochino di "vita vera" vorrei mantenermela. Ecco quindi che non mi sento pronto a fare il mio ingresso tra di voi partendo da una Slackware o da una Debian, che almeno un tempo rappresentavano il massimo per i puristi di Linux... Cosa dovrei fare allora? Partire con una bella distro commerciale? E lo "spirito del software libero"? Dove va' a finire? Non ho particolari preclusioni di sorta, per cui, se qualcuno ha consigli da impartire ...io sono qui per raccoglierli ![]() Grazie e ciao
__________________
Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR
Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux ![]() Ultima modifica di mrx65 : 08-04-2007 alle 02:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Non su questo forum!
Messaggi: 4857
|
Debian via netinstall (stampati un guida da una pagina e non puoi sbagliare) magari se preferisci con kde (in pratica come feci io quando di linux conoscevo solo il logo
![]() ![]() In allegato ti metto una guida da me modificata per kde diretto via netinstall Realizzata in base al lavoro di Zorcan da "http://www.debianclan.org"
__________________
Termina, dopo tanti anni, la mia storia con HWU. È stato bello(?) finché è durato ma, si sa, ogni cosa ha un inizio e una fine.
![]() Ultima modifica di DarkWolf : 08-04-2007 alle 07:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Lucca
Messaggi: 497
|
Ciao DarkWolf!
Felice di re-incontrarti! ![]() Sicuro di cio' che hai detto? Tu hai gia' avuto a che fare con me, ricordi? Mica ti sei dimenticato quanto sono "testone"?! ![]() Molto interessanti quei link che hai passato ...ci do senz'altro piu' di un' occhiata ...magari prima del "pranzone" pasquale, per evitare annebbiamenti vari ![]() Ciao e Buona Pasqua
__________________
Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR
Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:34.