Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-04-2007, 14:05   #1
Deuced
Senior Member
 
L'Avatar di Deuced
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Salerno
Messaggi: 4636
Deficit pubblico al 5,9% del Pil nel 4° trimestre 2006

Deficit pubblico al 5,9% del Pil nel 4° trimestre 2006, ma in ribasso al 2,3% al netto del debito Tav

Il rapporto deficit/Pil è stato pari al 5,9% nel quarto trimestre del 2006, con un saldo primario negativo dell'1,1%, a fronte del 3,9% e del +0,7% rispettivamente per il deficit e l'avanzo primario nello stesso periodo del 2005. Ma al netto dell'accollo del debito Tav/Ferrovie (ex Ispa) e dei crediti di contributi agricoli, il rapporto deficit/Pil scende al 2,3%, un valore in linea con l'obiettivo di indebitamento per il 2007, indicato nella Relazione unificata sull'economia e la finanza pubblica. Nel primo trimestre 2007 il fabbisogno di cassa del settore statale è in lieve calo rispetto a un anno prima (24 miliardi di euro contro 25,3 miliardi).
Per il secondo anno consecutivo il debito delle amministrazioni pubbliche è cresciuto in rapporto al Pil, dopo un decennio (dal 1995 al 2004) di flessioni ininterrotte. Nei valori assoluti il debito ammonta a 1.575 miliardi a fine 2006, dai 1.511 miliardi di un anno prima. Alla crescita ha contribuito, soprattutto, il fabbisogno di cassa delle amministrazioni pubbliche (centrali e locali), pari a 54,7 miliardi (il 3,7% del Pil), ma anche in misura più ridotta l'aumento delle disponibilità del Tesoro presso la Banca d'Italia.
I dati provvisori per l'intero 2006 (64,7 miliardi di euro) sull'indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche - il parametro di riferimento ai fini del Patto di stabilità europeo - indicano una situazione di notevole progresso nei principali aggregati della finanza pubblica italiana, senza considerare gli oneri straordinari del rimborso Iva sulle autovetture per la sentenza della Corte di giustizia europea (pari a 16 miliardi di euro), l'accollo del debito Ispa legato agli investimenti Tav/Ferrovie nell'alta velocità (13 miliardi) e i crediti di contributi agricoli (0,7 miliardi). Migliorano sia il deficit complessivo, che scende al 2,4% del Pil nel 2006 dal 4,2% (rivisto dal 4,1%) del 2005, sia il saldo primario, salito a +2,2% da +0,4% di un anno prima. Bene le entrate tributarie (in aumento del 10%), che sovrastano le spese correnti al netto degli interessi sul debito (+3,6%), ma cresce la pressione fiscale (dal 40,6% al 42,3% del Pil). Anche il fabbisogno di cassa del settore statale è risultato in sensibile calo, nei dodici mesi del 2006, a 34,6 miliardi dai 60 miliardi del 2005.
Nell'interpretazione dei dati trimestrali va, però, tenuto conto che si tratta di dati grezzi - come precisa l'Istat - non depurati delle componenti stagionali ed erratiche, con forte variabilità in corso d'anno, legata ai singoli provvedimenti di politica economica e alle diverse manovre di bilancio.
Nel 2005 l'indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche ha raggiunto il 4,2% del Pil, che corrisponde in valore assoluto a 59,5 miliardi. Il livello del deficit è in sensibile peggioramento rispetto al 3,5% (rivisto dal 3,4%) registrato nel 2004, al 3,5% del 2003 e al 2,9% del 2002. E' quanto risulta dai conti economici nazionali 2001-2005, rivisti e calcolati dall'Istat nel nuovo sistema Sec 2000, secondo le regole dell'Unione europea. L'avanzo primario, in particolare, si è attestato allo 0,4% del Pil (in calo dall'1,3% di un anno prima), mentre gli interessi sul debito pubblico sono scesi al 4,5%, effetto dei tassi al minimo storico. L'aumento del deficit è stato determinato da una crescita delle spese correnti pari al 4%, a fronte di un incremento più contenuto (3,1%) delle entrate.

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero
Deuced è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2007, 17:44   #2
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Alcuni indici sono migliori ed alcuni peggiori rispetto al 2005... Non si capisce una mazza...

L'unica cosa è che sotto elezioni, chissà perchè ( ), la pressione fiscale generale scende, per poi risalire... Ci dovrebbero essere più spesso elezioni...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v