|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
|
Un mesetto con la FZ50...impressioni
Eccomi qua, dopo circa un mesetto di foto fatte con la FZ50 a dare le mie impressioni e valutazioni. Per prima cosa perchè l'ho presa...mi serviva qualcosa da affiancare alla reflex con buon zoom e tra le tante sul mercato avevo ristretto la mia scelta a questa o alla fuji 9500 per via delle ghiere per zoom e messa fuoco che per me sono fondamentali in macchine con aspirazioni simil-reflex.
ERGONOMIA: che dire, ottima anche per me che non le mani piccole, forse per le signore sarebbe un pò grossa ma per i maschietti è della misura giusta, buona la disposizione dei comandi e l'aggiunta, rispetto alla fz30 di un tasto per l'accesso diretto ai comandi principali come sensibilità, risoluzione ecc...che fa risparmire tempo. COMANDI: i soliti, ormai sono quasi identici su tutte le macchine,si va dal tasto perla regolazione dell'esposizione e della potenza del flash a quello per l'auto scatto. buono il selettore per la modalità di messa a fuoco posto sul lato sinistro del barilotto dello zoom con tre posizioni: automatico, macro e manuale più un tastino che permette la messa a fuoco automatica durante la messa a fuoco manule. FLASH:le fz sono sempre state caratterizzate da un flash bello potente ed anche stavolta non è da meno, per fare primi piani è quasi sempre d'obbligo abbassare la potenza ello stesso per non bruciare i particolari. ottima la possibilità di poter montare flash esterni ttl. VETRO: bè, lo zoom è buono, parte da 35 ed arriva a 420 mm equivalenti, mi serviva uno zoom spinto stabilizzato e questo va benissimo per le foto naturalistiche cui è destinato nel mio uso. RUMORE: la parte che mi faceva tremare maggiormente le gambe, non tanto per i 10Mp sul sensore piccolo quanto per il venusIII, è presente anche sella sorellina piccola, la tz1 e là avevo riscontrato un comportamento molto aggressivo sui dettagli che portava ad un impastamento delle immagini. la buona notizia è che sulla fz50 le cose vanno molto meglio, le foto sono pulite fino a 200, a 400 si vede un pò di rumore nelle zone scure e a 800 è ancora ben usabile, i 1600 invece sono solo per bel vedere secondo me o per foto d'emergenza. la possibilità di regolare l'aggressività con cui viene lavorato il rumore è la cosa più positiva, io lo tengo al minimo e poi al massimo mi ripulisco la foto al pc, conserva molti più dettagli così. ovviamente il meglio di sè lo dà in raw anche su questo fronte, a parità di iso si ottengono migliori risultati scattando in raw e sviluppando poi la foto al pc che non mettendo subito in jpeg. VELOCITA': per l'uso che ne faccio io va benone, se uno ha bisogno di raffiche continue invece potrebbe avere qualche limite, mi sembra un pò lenta se deve immagazzinare troppe foto ma non ho fatto prove specifiche perchè non mi serve. nell'accensione è praticamente istantanea non avendo zoom che deve uscire o robe del genere. MESSA A FUOCO: io uso prevalentemente la modalità spot con tutte le macchine ed anche con la panasonic, è veloce e precisa, per ilmomento non mi è andata mai in crisi. quella manuale è uno spasso da usare, molto migliore della messa a fuoco reflex e vi spiego il perchè, nella reflex vedi l'immagine così com'è ma questo può essere un limite se usi lo zoom e l'oggetto è lontano e poco delineato, con la fz50 quando si imposta la messa a fuoco manuale il centro dell'immagine inquadrata appare 10x più grande permettendo una messa a fuoco molto precisa senza sbagliare un colpo. MONITOR: lo uso raramente, mi piace usare il mirino che dà le stesse informazioni. il monitor è utile per autoscatti potendo essere ruotato a piacimento per quelle rare volte che si usa così la macchina o per foto in posizioni particolari. comunque è bello luminoso. BATTERIE: in media non scendo sotto i 250 scatti, arrivando oltre ai 300 usando solo il mirino e senza giocare con la macchina, come sempre ho preso una batteria di riserva in rete per 16 euro comprese spese di spedizione... A CHI LA CONSIGLO?: un pò a tutti quelli che vogliono qualcosa di simile alla reflex nell'utilizzo della macchina, è valida all'aperto e si difende bene negli ambienti chiusi, un passo avanti della panasonic rispetto al passato di sicuro,il rumore ormai è diventato la paranoia dei nostri giorni, cosa che non condivido, ma anche per i fanatici di questa voce è stato fatto un passo avanti, consiglio di tenere sempre al minimo la riduzione del rumore comunque per non avere foto impastate e prive di dettagli. io l'ho presa in germania per 536 euro e li vale tutti secondo me, già 650 euro con cui è venduta in italia nei negozi forse sono troppi, per quel prezzo si può valutare una reflex effettivamente. A CHI LA SCONSIGLIO?: a chi vuole estrema compattezza, ai fanatici del rumore che magari preferiscono foto impastate ma pulite, a chi fa paesaggi, 35mm sono troppi secondo me, meglio macchine che partono da 28. la sconsiglio a chi non vuole perdere tempo a lavorare con i settaggi e le impostazioni, non è una punta e scatta, con questa si deve trovare il feeling adeguato per avere i risultati che si desidera.
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
|
Quote:
![]() Darei invece maggior valore al vetro (sono rimasto letteralmente basito da una qualità che non mi aspettavo) e invece un malus alla velocità intesa come raffica (sulla quale potevano far decisamente di meglio ![]() Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3252
|
Ciao raga,
vi quoto in pieno su tutto, il vetro è veramente eccellente e lo shutter lag praticamente inesistente. Inoltre la messa a fuoco veloce e precisa. A me piace anche la griglia nel mirino in sovrapposizione e l'ottima stabilizzazione che uso in modalità 2. Il contrasto mi sembra un pò leggero in modalità st e l'ho aumentato, ma anche io ho scelto la modalità bassa per il Venus. Il rumore, in scarse condizioni di luce è un pò fastidioso e ho notato che vi è la tendenza ad aumentare il magenta in concomitanza di queste condizioni d'uso che impongono il WB manuale, peraltro molto valido. Anche il sw di gestione è molto intuitivo e semplice, se non fosse per la traduzione in italiano,...infatti lo uso nelle versione inglese che mi sembra più chiara. Ho provato a usare lo zoom a 720x impostando la risoluzione a 2mpx, devo dire che per certi usi naturalistici funziona, anche se vi è una perdita di definizione, ma comunque è interessante. Insomma un ottimo acquisto... tra le bridge cameras mi sembra, per ora, il miglior compromesso prezzo/prestazioni. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 597
|
Cavolo, sembra proprio una bella macchina
![]() Però quanto costaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!! ![]() ![]() ![]() Con quel prezzo ti prendi una 350d in kit!! Ma come dimensioni è simile ad una canon s3 (o sony h5,...) oppure più grande? Non l'ho ancora vista dal vivo..
__________________
Batterista convinto, ingegnere un po' meno.. Ho concluso con: Verolenny, Desmox, FATTman, Jukino, Mirkolombardo, Yarsha, SkorpioITA |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
|
è più grande della s3is, è vero che ti prendi la 350 in kit ma se ci metti un'ottica di pari livello vedi che il prezzo sale ed anche di molto, se fai il confronto devi farlo bene.
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 597
|
Ciao Tommy, sì sì nn volevo mica paragonare l'escursione dell'fz50 al 18-55 eh!!! Volevo solo dire che cmq il prezzo è alto paragonato alle reflex entry level, no?
Secondo te un 18-55 in kit + un 70-300 sigma (200 euri), quindi in tutto 800 euro, come si comportano nei confronti della fz50? son 200 euro in più e indubbiamente maggiore ingombro..son curioso, siccome hai sia 1 reflex che una "compatta".
__________________
Batterista convinto, ingegnere un po' meno.. Ho concluso con: Verolenny, Desmox, FATTman, Jukino, Mirkolombardo, Yarsha, SkorpioITA |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
|
guarda...ti posso dire solo una cosa, ultimamente vado in giro solo con la panasonic, la reflex la uso solo se devo fare foto in situazioni che so già essere al limite tipo chiese. non c'è paragone per gli ingombri, con la reflex dovevo portare sempre dietro la borsa con almeno due ottiche e relativo ingombro, con questa ho al collo tutto quello che mi serve. il sigma 70-300 che menzioni non so che luminosità abbia, se è pari a quella offerta dalla panasonic o meno, di sicuro non copre tutta la lunghezza focalle che ti copre la pana in una sola ottica quindi avresti sempre bisogno della seconda con relativo ingombro. poi che la reflex sforni foto migliori non ci piove, il mio è solo un discorso di comodità e di risultati tutto sommato buoni per una compattona con sensore piccolo.
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 597
|
Grazie per le info tommy!
__________________
Batterista convinto, ingegnere un po' meno.. Ho concluso con: Verolenny, Desmox, FATTman, Jukino, Mirkolombardo, Yarsha, SkorpioITA |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 6
|
Quote:
Io sto invece valutando se acquistare una reflex (400d/Alfa100) o la Fuji S9500. Mi sembra interessante la risposta che hai dato sull'utilizzo e la portabilità ma, vista la tua esperienza, quanta differenza c'è sulla resa fotografica tra la reflex e la prosumer? C'è differenza di utilizzo delle impostazioni per ottenere una foto di pari livello? Grazie in anticipo..... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
|
guarda, onestamente se sai fotografare e presenti le tue opere sfido chiunque a distinguere ad occhio con cosa le hai fatte. detto questo la mia risposta non può che essere che in primo luogo le foto derivano dalla bravura del fotografo, poi dalla sua esperienza con il suo mezzo e la sua capacità di trarne il massimo e solo in ultima analisi il mezzo stesso. la fuji non l'avevo presa in considerazione perchè mi serviva una macchina con stabilizzatore e zoom spinto per foto naturalistiche che, essendo fatte da me prevalentemente di giorno, non hanno bisogno di iso elevati.
la reflex ha altre peculiarità che devono adattarsi al fotografo, tipo la possibilità di avere delle stupende ottiche fisse molto luminose, un grande vantaggio in termini di qualità, c'è poi il discorso della pulizia delle immagini che le reflex sicuramente hanno in più rispetto alle compattone. poi dipende molto da quanto sei disposto a spendere, se abbini un corpo reflex a ottiche di medio livello spesso otterrai risultati uguali se non inferiori ad una prosumer in uguali condizioni, per questo devi valutare se sei pronto a spendere anche in ottiche ricordandoti che per le ottiche quello che spendi hai. comunque, per quanto riguarda gli ingombri, non ci sono paragoni, per coprire la lunghezza della panasonic su una reflex devi metterci 2 obiettivi e per avere la stessa qualità non devono essere fondi di bottigli ovviamente, già da questo vedi che una borsa dietro te la devi portare se non vuoi rischiare di ritrovare sulla macchina un'ottica non adeguata alla foto che devi eseguire. in condizioni normali non vedrai grosse differenze tra una foto fatta da una prosumer ed una fatta da una reflex, soprattutto con le ottiche in kit di queste ultime, ovviamente tutto cambia a favore della reflex nel momento in cui ci metti buoni vetri e soprattutto nel momento in cui il sensore diventa fondamentale come per foto in chiesa ecc...
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: roma
Messaggi: 133
|
Mannaggia Tommy, proprio quando ero ormai decisa sulla canon s3 leggo sto post che mi rimette tutto in dubbio
![]() Sono andata a vedermi le caratteristiche della fz50 e soprattutto 2 cose mi hanno lasciata stupita (piacevolmente ovvio ![]() 1. La panasonic ha un sensore ccd 1/1,8 contro il ccd canon 1/2,5, questo significa che è più grande (e mi pare che a parte le fuji che ho escluso perchè non stabilizzate poche bridge possono vantare un sensore così grande) e quindi migliore giusto? 2. L'apertura massima della panasonic è spettacolare! Dalle caratteristiche leggo che l'apertura del grandangolo è F2,8/F11 (!), Tele: F3,7/F11 contro l'apertura canon: F2,7/F3,5; questo parametro è quello che si valuta per fare foto di paesaggi giusto? L'apertura così estesa della panasonic consente di avere un raggio + ampio di foto giusto? Scusami per i termini non proprio esatti, ma ti ripeto sono proprio neofita della fotografia ![]() Invece non ho trovato parametri per le macro: la canon ha possibilità di fare macro a 0 cm, la panasonic come si comporta? E un'ultima cosa: mi dici le valutazioni che hai fatto nello scegliere la panasonic rispetto alle altre bridge a parte le ghiere dello zoom e della messa a fuoco? Grazie e scusa per la raffica di domande ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
|
allora...diciamo anche che la canon ha meno Mp sul sensore a tutto vantaggio del rumore anche se ad essere sincero, guardando le foto in giro, mi sembra che alla fine se si va a 800iso entrambe impastino troppo i particolari. il parametro F che citi per le ottiche non influenza il campo che puoi riprendere ma la luminosità dell'ottica, più basso è il numero e più luminosa è, cioè maggiore è la quantità di luce che arriva al sensore. di norma più le ottiche sono luminose e meglio è, soprattutto sulle compatte dove i sensori sono minuscoli. la canon parte da 36mm mentre la pana da 35, poca differenza quindi, guadagni un pelo in grandangolo con la pana, un pelo in più in tele con la canon.
per le macro...personalmente mettere a fuoco da 0 cm lo trovo abbastanza inutile, trovami un insetto che sta fermo mentre lo schiacci con l'obiettivo...la panasonic mette a fuoco ai classici 5 cm in macro. comunque ciò che mi ha fatto propendere per la panasonic è anche l'ergonomia molto più simile ad una reflex che non quella della s3is troppo piccola per i miei gusti, volevo poi un monitor di dimensioni adeguate a poter valutare subito i risultati degli scatti e la canon ne monta uno troppo piccolo secondo me. come dico sempre devi prenderle in mano entrambe per vedere quale senti meglio, quando scatti devi stare comodo ed io che ho le mani abbastanza grandi con la canon mi trovavo scomodo. per la bontà delle foto invece...non farti troppe paranoie, tutte scattano allo stesso livello ormai, devi imparare tu a tirare fuori il massimo dalla tua macchina lavorando in manuale. un'ultima cosa, la canon non scatta in raw, cosa che alle volte risulta importante in condizioni difficili di luce.
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: roma
Messaggi: 133
|
Grazie mille per le risposte. So che la canon non scatta in raw, solo che non so fino a che punto potrei usare questa funzione, quanto meno non ora, magari in futuro quando sarò + esperta
![]() Invece mi interessa il discorso della luminosità dell'ottica, ora mi vado a vedere sul web un pò di foto della fz50 ![]() Grazie ancora! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3252
|
ciao,
in aggiunta a quanto dice Tommy, che condivido pienamente, vorrei sostenere la importante feature relativa allo zoom manuale... risulta veramente importante avere un tempo il più breve possibile dopo l'accensione della macchina, in special modo per le foto naturalistiche, animali etc. Lo zoom motorizzato incide sui tempi di pronto dall'accensione e, per l'uso che ne faccio io, anche sulla precisione della inquadratura, che ogni volta va aggiustata un pò in avanti e indietro. Inoltre non va dimenticato che lo zoom motorizzato incide fortemente sul consumo e quindi sulla durata della batteria... Io personalmente ho provato ad impugnare la S3 e non mi è piaciuta, non solo per le dimensioni, ma anche per la sua consistenza 'plasticosa' e il peso, troppo leggera, a mio parere. Non bisogna dimenticare, nelle vostre comparazioni, un particolare importante: le ottiche reflex che vanno comparate devono essere STABILIZZATE e il loro prezzo, alle focali che avete citato, aumenta in modo considerevole. Ciao a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Mirandola (MO)
Messaggi: 549
|
Quote:
Per il resto, che dire? Ottima rece, anche senza postare scatti hai reso l'idea! Ciao, Francesco. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
|
personalmente postare scatti non mi interessa, prima di tutto perchè dovendo ridimensionare la qualità ne risente e secondariamente perchè troppo spesso sento persone fare critiche immotivate per il solo gusto di farlo. di immagini in rete ne trovate quante volete alla fine, la mia intenzione è solo quella di dare le mie impressioni e rispondere ad eventuali domande sulla macchina.
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 50
|
Ragazzi in america ho trovato la fz50 a 410 dollari e udite udite.... la canon 400d (solo cordpo macchina) a 355!!! Ora se prendessi la canon con un sigma o tamron 28-200 o roba simile che ne dite? Otterrei migliori risultati con la fz50 o la 400 con tale ottica secondo voi?
Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Come dice Tommy , per chi non ha strenua necessita' di fotografare in condizioni luminose molto precarie dove la refelx con un buon vetro fa una gran bella differenza l' FZ50 resta sicuramente una delle piu' valide alternative sul mercato. Si sente spesso chiedere un consiglio per reflex da abbinare a vetri all range con zoom 10x (come il sigma 18-200) , ecco in questo credo che forse convenga abbandonare l' idea reflex ed orientarsi su un' ottima prosumer come l' FZ50. Reflex non è solo una macchina ma tutto un sistema , corpo , lenti luminose e risolventi , flash esterni ecc.. ecc.. tutto nell' insieme concorre a creare immagini di strepitosa qualita' anche in condizioni difficili , certo il costo è nettamente superiore all' FZ50 o a qualsiasi kit reflex entry level , in soldoni si parla di piu' di 1500/1800€ per corpo + zoom wide , fisso luminoso , tele luminoso e flash non poco quindi ... Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Come ho scritto nel mio ultimo post è fortemente consigliabile avere lenti con escursioni limitate tipo un 17-50F2.8 ed un 70-300 allora avrai un vantaggio evidente , altrimenti non aspettarti una differenza abissale. L' immagine passa attraverso l' obiettivo,una corpo ultrafico con una lente scadente produrra' risultati scadenti , risparmiare sul vetro non è come risparmiare sullo zaino o sul cavalletto. Ciauz PAt
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
|
concordo con patriota, se sei indirizzato verso la reflex metti da parte un pò di soldi e prendi una buona lente
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:48.