|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 17
|
Aiuto per la scelta di una reflex
Sono un vecchio appassionato di foto analogica. Dopo un lungo periodo in cui avevo abbandonato questa mia passione, qualche anno fa ho acquistato una fotocamera digitale (Olympus C-740 UltraZoom). Ne sono parzialmente soddisfatto e desidererei qualcosa di meglio.
In breve desidererei un consiglio su di una reflex digitale che abbia maneggevolezza simile a quelle analogiche. Con possibilità di semplice regolazione dell'eposizione, possibilità di agevole messa a fuoco manuale, controllo della profondità di campo, ritardo tra scatto e acquisizione immagine minimo e robustezza. Ovviamente non dovrebbe costare uno sproposito, non mi interessa la marca ma la sostanza. Mi interesserebbero inoltre un obiettivo assimilbile ad un 28-90mm ed uno 100-400 per caccia fotografica. Ringrazio in anticipo per gli eventuali consigli e mi scuso per l'ingenuità della domanda, ma mi interessa più il fine che non il mezzo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 153
|
Quote:
Praticamente devi sapere che ad oggi la macchina che si avvicina di più all'analogico come come una 35mm è la Canon Eos 1DMarkII 16mpx costo 6700,00 Euro Circa,Solo corpo... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Però quello che voglio dirti è che se ti avvicini la mondo reflex non dovrai osservare solo il corpo macchina bensì e soprattutto il corredo ottiche, si perchè in genere se inizi con CANON rimani SEMPRE con CANON ma, IO Ti consiglierei Una Nikon D80 con Ottica 18-200 NIKON spenderesti circa 1800,00 Euro però puoi optare x la Olympus Vi è la E-500 che io ho tenuto che è davvero un'ottima reflex in più rispetto alle altre ha il sistema 4/3 quindi un sistema che non aveva nessuno(fino a qualche mese fa, ora la leica che costa un occhio della testa ha utilizzato questo sistema) La E-500 La trovi a 700,00 Euro circa con 2 ottiche incluse nel prezzo ottiche che sono 14-45 e 40 150 oppure se puoi spendere di più ti prendi la E-500 con una sola ottica che ricopre entrambe cioè la 18-180 a 940,00 Euro circa. Io ti consiglio Olympus perchè è un sistema validissimo e le ottiche anche quelle standard sono 1000 volte superiori a quelle standard Canon, la olympus monta lenti Zuiko. Ora è uscira la E-400 La più piccola reflex sul mercato(costerà parecchio)...Scusa mi sono dimenticato di dirti che la Olympus è stat anche qui la NUMERO 1 ad inserire nelle sue reflex il sistema ad ultrasuoni x pulire il sensore CCD, sistema ora copiato da canon, nikon, pentax che ha sfornato una macchia meravigliosa quale la K10D (a livello di Nikon D200 solo che a prezzo dimezzato, circa 900 euro). Devi solo decidere quale sistema Vuoi, alla fine viene il corpo, che puoi sempre cambiare con altri, della stessa marca con il passare degli anni. Buona decisione |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Qualsiasi reflex digitale attuale con obiettivi 18-50 (che va moltiplicato per 1.5x o 1.6x) e 70-300 fa quello che dici... poi dipende dal budget e dalle richieste sul corpo e sulla cadenza di scatto, oltre che ovviamente sulla qualità e sulla velocità di autofocus degli obiettivi.
La limitazione principale delle attuali reflex digitali è il mirino che, salvo poche e costose eccezioni (Canon 5d che è la più economica tra le macchine con sensore pieno formato), è comunque più piccolo (e buio) di quello delle reflex tradizionali. Inoltre la profondità di campo sarà maggiore a parità di campo inquadrato. Come corpi puoi partire da meno di 400€ e arrivare a cifre folli; tra i 600€ e i 1000€ c'è semplicemente l'imbarazzo della scelta. Come ottiche parti dai vari obiettivi plasticosi in kit (Canon e Nikon 18-55 ecc.) passando per i Sigma 17-70 f2.8-4, Tamron 18-50f2.8 (300€ circa) e arrivando ad ottiche semi-professionali (Nikon 18-200VR 700€, Canon 17-55IS f2.8 1000€) per arrivare a quelle professionali (Canon 17-40 ecc. oltre i 600€). Stesso discorso per i teleobiettivi, anche se in questo caso Canon, specie nella fascia alta di mercato, ha una scelta molto più ampia delle concorrenti (es. ottimi per caccia fotografica ci sono 100-400IS, 400f5.6 che altri non hanno, ma il costo è ben oltre i 1000€). Stando con i "piedi per terra" ci sono il Sigma 70-300 APO Macro (200€), un obiettivo onesto, anche se un po' lento, Canon 70-300IS (molto buono e stabilizzato 550€) e Nikkor 70-300VR (è nuovissimo). Io ti ho fatto una panoramica sui due marchi principali e qualche obiettivo universale; poi ci sono macchine stupende come la nuova Pentax K10D o molte altre... ma dipende dal budget e dalle ottiche che vorrai montarci. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 158
|
Vedo che sei "messo male" come me!
![]() Intendo dire che abituato alle reflex a pellicola è dura rivolgersi alle digitali. Personalmente penso che l'unica reflex abbordabile come prezzo e con ottime caratteristiche sia la Nikon D200. Qui sotto il link a una recensione, ma più che altro per capire la meravigliosa disposizione dei comandi principali a levette e selettori e non a pulsanti e menù! Nikon D200 Inoltre accoppiata a ottiche SWM ti permette di correggere o cambiare la messa a fuoco "al volo", cioè senza staccare l'autofocus e, quindi, smanettare la macchina e perdere tempo, ergo passare alla messa a fuoco manuale in zero tempo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Le ottiche buone su analogico di solito rimangono buone anche su digitale. Ciao P.S. Anche USM di Canon permette il full-time manual focus.
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 17
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Sulle Canon puoi montare tutto ciò che vuoi con anello adattatore e mantenendo l'esposimetro (lavorando in stop down). Controlla bene quale serie di ottiche hai e verifica la compatibilità con la D200; ovviamente se sono compatibili la D200 è consigliata (anche se costa un po' troppo, ma è una gran macchina). Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 158
|
Quote:
lo so anch io che la qualità è sempre la stessa, ma non alludevo a quello, alludevo alla manualità nell'uso della fotocamera, che è una cosa che chi non ha mai usato una vecchia fotocamera non può capire, i pulsantini fanno solo perdere tempo e almeno a me, anche un pò incavolare. Altro discorso è il corpo della D200 (anche contro la 5D, non me ne vogliate) studiati la disposizione comandi che capisci cosa intendo io. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 158
|
Esatto, ma se ho ben capito è il caso di Nipo, un'impostazione molto tradizionale, come è il caso mio.
A proposito, ma la nuova Pentax K10D che uscirà (quando???) ha un corpicino... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 17
|
Quote:
Venendo al dunque, pur avendo obiettivi Nikkor, in considerazione del prezzo del corpo macchina più uno zoom decente, mi pare che sia il caso di rivolgersi alla Olympus e500 con obiettivo 18-180, sperando che sia più pratica della mia ultrazoom740. Infatti il dovere armeggiare sempre con i menù rende molto trafficoso cambiare i parametri ed inoltre ad ogni cambio di batteria di resettano tutti. A questo proposito mi farebbe piacere conoscere l'esperienza di utenti e500 speciamente in relazione al controllo della profondità di campo, del mantenimento dei parametri tra un cambio di batterie e l'altro, la messa a fuoco e l'esposizione. Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Una qualsiasi reflex digitale può funzionare come una reflex meccanica, non cambia nulla da punto di vista puramente "fotografico"; cambia dal punto di vista elettrico (se non hai una presa di corrente, quando finisci la batteria devi ricaricare o usare le stilo dove possibile) e dal punto di vista delle funzioni aggiunte (che puoi ignorare). Detto questo la E-500 non mi sembra un gran reflex (parere personale, altrimenti arriva il primo che ha un Olympus e mi cazzia) viste le ultime uscite sul mercato e visti i prezzi che raggiungono i corpi macchina digitali attuali nei mercatini dell'usato. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 17
|
Quote:
Quote:
Ciao |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
![]() Quote:
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:50.