Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Giochi > Giochi per PC > Le vostre recensioni

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-09-2006, 23:21   #1
karl90
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 51
The elders scroll 4: Oblivion

Recensione scritta da Karl 90:
The Elders Scrolls (TES) è una saga composta da quattro episodi, ognuno, in un certo senso, legato. L'ultimo episodio di questa saga è TES4 Oblivion. Parlando della trama, impersonerete un prigioniero di qui non si sa nulla, se non che voi dovete letteralmente "crearlo", almeno fisicamente. A gran sorpresa di questo prigioniero, rintanato nella sua cella, verra a fargli "visita", l'imperatore in persona. L'imperatore, scortato dai suoi uomini, sembra voglia fuggire da qualcuno, o... da qualcosa. Una volta seguito l'imperatore, egli verrà ucciso, senza che noi potremmo reagire. Egli ci donera un ciondolo millenario, e ci ordinerà di andare alla citta di Cyrodill, dove trovare un prete a cui chiedere informazioni, ma fermiamoci qui, non vorrei rovinare la sorpresa.
GRAFICA:
TES4 graficamente al massimo è un capolavoro: eccellente in ogni dettaglio, da un singolo filo d'erba alla rifrazione acquatica di un lago o mare. Potremo modificare il tutto dalle opzioni di gioco o dall' ini., ma questo è per i più esperti.
Potremo attivare l'HDR, o il bloom, due effetti in grado di simulare il bagliore umano, ma più efficace nell HDR(High dinamyc range). Purtroppo tutta questa grafica è molto pesante, per giocare in modo degno occore una ge-force 7900 GXT da 512 mega, e per giocare bene uno sli con la precedente ge-force.
Audio:
L'audio di TES4 è di buona fattura, con ottime sincronizzazioni labiali e un buon repertorio di musiche. Sappiate che le musiche sono modificabili, essendo mp3. Quando attraverserete una prateria, per esempio, avrete la sensazione che sia "viva", tanto che i suoni rendono l'idea.
Giocabilità:
TES4 è un fps/fantasy, quindi via Colt 1911AI, carabine, mg42 ecc... qui vengono accolte spade, archi, asce, lance ecc... Potrete effettuare con ogni arma una combo, in grado di paralizzare, atterrare, disarmare l'avversario.
Ottenendo inoltre EXP, potrete aumentare di livello, ma le caratteristiche aumenteranno solo se prima del Level UP avrete effettivamente usato quella abilità, per esempio, non combattendo mai, non aumenterete la forza in buon modo, anche se avete corso sempre. Potrete anche modificare la difficolta ogni volta che volete, in modo da non dire "TES4 è una palla, perchè impossibile". Oltre a combattere e fare quello che si fa di solito in un fps, potrete anche comunicare con la gente, parlare, dire idiozie, serietà, bugie ecc..., e risultare simpatici o meno. Mi raccomando di non commettere pazie, come uccidere innocenti ecc..., o l'esercito delle guardia(trilioni di miliardi di guardie infinite) vi verranno a dosso, a meno che non lo effettuerete di nascosto con un apposito mod.
Longevità:
Mastodontica: dalle 30 ore all 100 e passa per completare tutto il gioco. Inoltre grazie ai mod multyplayer o coop vi divertirete un mondo!!!

Ma ogni medaglia a un rovescio...
infatti, il giochino qui in questione, prodotto dai Bethesha, fa schifo in stabilità: pensate che quando l'ho installato crashava sempre nelle grotte, oppure addirittura danneggiava in modo lieve, ma dannatamente fastidioso, il pc, rallentando l'avvio o addirittura annullarlo! Ma pensa te, con il pc che ho(un mostro di potenza), e questo potrebbe succedere anche a voi, e anche con la patch non cambia nulla! Quindi, mi raccomando, potrete divertirvi, ma non è sicuro...

Voti:
Grafica: 9.5
Sonoro e doppiaggio: 8
Giocabilità: 9
Longevità: 9.5
Stabilità: 2
Globale: 9

Conclusioni: un gioco bellissimo, molto divertente e longevo, ma pieno di bug e molto instabile.
karl90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2006, 16:44   #2
Gaspe91
Senior Member
 
L'Avatar di Gaspe91
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Trallallerò trallalà
Messaggi: 358
Beh ti quoto quasi in tutto, anche se nella stabilità gli avrei dato un pochino di più... ma forse dipende da pc a pc.
Bisogna aggiungere poi il fattoche la Bethesda se ne sta FREGANDO della localizzazione in ita, dato che sono mesi che aspettiamo la patch che dovrebbe risolvere qualcosa
__________________
---> LAIT SAID <---

(esticazzi )
Gaspe91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 17:27   #3
danyarco
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Verona
Messaggi: 25
vi quoto e sottolineo il problema dei miliardi di bug presenti nel gioco ... cmq tutto il resto lo rendono un ottimissimo gioco
danyarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2006, 16:06   #4
Martino84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Lucca
Messaggi: 716
Sono daccordo con te karl, vorrei aggiungere comunque che per quanto riguarda la stabilità per quello che ho letto (cosa completamente confermata da quanto ho visto) l'instabilità colpisce soprtutto le GPU di Nvidia, io ho una ATI Radeon di fascia alta con i driver aggiornati e in molte ore non credo sia MAI saltato, mentre mio cugino con una vecchia GeForce c'è diventato semo.
Per quanto riguarda la grafica in generale è magnifica ma un difetto ce l'ha: le texture a distanza media e lontana "sgranano" decisamente troppo rispetto a quelle, dettagliatissime, più vicine.
Ultima nota sulla localizzazione... non credo di aggiungere nulla se dico che è davvero tremenda, e che mina il divertimento del gioco.
Ciao!
Martino84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2006, 16:39   #5
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
Trovo la recensione molto buona .
Per i bug , ho una X1800XT , col sistema pulito e aggiornatissimo , il gioco crasha regolarmente all' uscita , e , sporadicamente , anche durante l' azione , mi è successo un paio di volte anche di restare incastrato tra le rocce senza poter uscire
Consiglio a tutti di usare spesso il salvataggio veloce ( F5 ) , dover ricominciare un dungeon dall' inizio può essere fastidioso , e a chi sa l' inglese di evitare la versione italiana doppiata da cani .
Anch' io dò i miei voti:
Grafica: 9 , ottima ma esosa di risorse .
Sonoro e doppiaggio: 6 , 9 per il sonoro e 3 per la localizzazione .
Giocabilità: 9 , sistema di combattimento abbastanza intuitivo .
Longevità: 8 , molto lungo ma un po' ripetitivo
Stabilità: 4 , giocabile , ma ci sono sporadici crash fastidiosi .
Globale: 9 , un must del genere .
PRO : grafica meravigliosa , c' è un continente da esplorare , tantissime quest , buona trama .
CONTRO : Alcuni bug , localizzazione fatta con il traduttore di google , a tratti ripetitivo .

Per un confronto fra poco esce Gothic 3 , vediamo chi vincerà .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2006, 20:54   #6
Martino84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Lucca
Messaggi: 716
A me non crasha mai e ho anch'io la Radeon X1800XT... sarò un miracolato...
Martino84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2007, 12:34   #7
Dancing Poet
Member
 
L'Avatar di Dancing Poet
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 37
The Elder Scroll IV: Oblivion




Di Oblivion si è parlato moltissimo e, nel bene e nel male, si è facilmente imposto come un pilastro dei videogames di nuova generazione; addirittura si potrebbe asserire che la sua esistenza fa davvero da "spartiacque" tra vecchia e nuova generazione di videogames.
Suo punto di forza sta certamente nella grafica e nel gamplay. In Oblivion non vi è solo grafica mozzafiato, ma anche l'importante concetto del rendere tutto (o quasi) interagibile. All'interno di un edificio potremmo raccogliere, spostare o rubare la maggior parte (si potrebbe tranquillamente dire "tutti") degli oggetti visibili. Questo è una caratteristica a cui ci si abitua, dimenticando che sono davvero pochissimi i giochi che vantano un'interagibilità così potenziata. Camminando per le città si ha la percezione di trovarsi in un ambiente realmente vivo, in cui le persone si alzano la mattina per andare a lavorare, lavorano, chiudono il negozio, vanno in una taverna a bere la sera per poi tornare a casa. Ogni singolo essere vivente pensante del gioco avrà un suo personale parere su di noi, ad alcuni piaceremo ad altri assolutamente no e, non di meno, con il proseguire delle nostre avventure la nostra fama accrescerà, anche in questo caso, nel bene o nel male.
Oblivion si pone come un gioco di ruolo tuttavia, i moltissimi fanatici del genere, non risparmiano assolutamente le proprie numerose critiche personali. Oblivion, ai più, appare come un gioco di ruolo mancato, poichè la trama e i fili del racconto non sono propriamente quelli di un fresco gioco di ruolo. La notevole libertà fa sì che la trama risulti costantemente fluttuante in un iperuranio di cui si dimentica spesso anche l'esistenza. Dopo molte ore di gioco si ha la frustrante sensazione che, forse, una trama nemmeno ci sia. Appurando e ammettendo l'effettiva debolezza della trama principale, un pò "moscia" e "dozzinale", è importante far notare alcuni punti assolutamente a favore del titolo per quanto concerne l'argomento. Le tante quest del gioco, a parer mio, risultano, nella maggior parte dei casi, molto ben orchestrate. Alcune sono molto intelligenti e ruolisticamente parlando avvincenti, soprattutto quelle a sfondo investigativo o quelle con effetto sorpresa. Tendenzialmente la mia posizione si pone a difesa del concetto "gioco di ruolo" affiancato al titolo Oblivion poichè "gioco di ruolo" non significa esclusivamente TRAMA, gioco di ruolo significa calarsi nei panni, vedere con gli occhi del nostro personaggio, vivere un'esperienza avventurosa vestendo i panni di un eroe, provando emozioni. Oblivion è un gioco di ruolo che mette in luce caratteristiche potenziate che non si erano mai viste, si è puntato tutto sul rendere il più reale possibile l'esperienza avventurosa. Per farlo si è dovuto scendere a patti poichè dare più libertà al giocatore significa avere esponenzialmente meno controllo sui fili del racconto; è un fatto che non va lasciato scorrere. Per tutti questi motivi credo che sia assolutamente sciocco paragonare giochi come Neverwinter Nights 2 ad Oblivion, poichè sono due titoli che esprimono il proprio "giocare di ruolo" in due modi assolutamente diversi: Neverwinter Nigths pone tutto sulla narrazione e sugli abili intrecci ruolistici, Oblivion pone tutto sull'esperienza introspettiva di gioco, sul rendere l'esperienza il più reale possibile fornendo la massima libertà d'azione. Sono due modi diversi di fare la stessa cosa, sono due strategie diverse assolutamente non paragonabili, e trovo che sia da bigotti del gioco di ruolo affermare che l'uno sia superiore all'altro: questione di gusti.
A parer mio non è dunque corretto affermare che Oblivion non sia un gioco di ruolo, poichè esprime questa natura attraverso caratteristiche "diverse", fresche e nuove, in passato assolutamente non producibili per ovvi motivazioni tecniche. Tuttavia, che la trama principale sia pacchiana, bè, anche questo è un fatto.
Dancing Poet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2007, 08:44   #8
maeco84
Senior Member
 
L'Avatar di maeco84
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trento (Shadowglen)
Messaggi: 4945
Quote:
Originariamente inviato da karl90
Recensione scritta da Karl 90:
The Elders Scrolls (TES) è una saga composta da quattro episodi, ognuno, in un certo senso, legato. L'ultimo episodio di questa saga è TES4 Oblivion. Parlando della trama, impersonerete un prigioniero di qui non si sa nulla, se non che voi dovete letteralmente "crearlo", almeno fisicamente. A gran sorpresa di questo prigioniero, rintanato nella sua cella, verra a fargli "visita", l'imperatore in persona. L'imperatore, scortato dai suoi uomini, sembra voglia fuggire da qualcuno, o... da qualcosa. Una volta seguito l'imperatore, egli verrà ucciso, senza che noi potremmo reagire. Egli ci donera un ciondolo millenario, e ci ordinerà di andare alla citta di Cyrodill, dove trovare un prete a cui chiedere informazioni, ma fermiamoci qui, non vorrei rovinare la sorpresa.
GRAFICA:
TES4 graficamente al massimo è un capolavoro: eccellente in ogni dettaglio, da un singolo filo d'erba alla rifrazione acquatica di un lago o mare. Potremo modificare il tutto dalle opzioni di gioco o dall' ini., ma questo è per i più esperti.
Potremo attivare l'HDR, o il bloom, due effetti in grado di simulare il bagliore umano, ma più efficace nell HDR(High dinamyc range). Purtroppo tutta questa grafica è molto pesante, per giocare in modo degno occore una ge-force 7900 GXT da 512 mega, e per giocare bene uno sli con la precedente ge-force.
Audio:
L'audio di TES4 è di buona fattura, con ottime sincronizzazioni labiali e un buon repertorio di musiche. Sappiate che le musiche sono modificabili, essendo mp3. Quando attraverserete una prateria, per esempio, avrete la sensazione che sia "viva", tanto che i suoni rendono l'idea.
Giocabilità:
TES4 è un fps/fantasy, quindi via Colt 1911AI, carabine, mg42 ecc... qui vengono accolte spade, archi, asce, lance ecc... Potrete effettuare con ogni arma una combo, in grado di paralizzare, atterrare, disarmare l'avversario.
Ottenendo inoltre EXP, potrete aumentare di livello, ma le caratteristiche aumenteranno solo se prima del Level UP avrete effettivamente usato quella abilità, per esempio, non combattendo mai, non aumenterete la forza in buon modo, anche se avete corso sempre. Potrete anche modificare la difficolta ogni volta che volete, in modo da non dire "TES4 è una palla, perchè impossibile". Oltre a combattere e fare quello che si fa di solito in un fps, potrete anche comunicare con la gente, parlare, dire idiozie, serietà, bugie ecc..., e risultare simpatici o meno. Mi raccomando di non commettere pazie, come uccidere innocenti ecc..., o l'esercito delle guardia(trilioni di miliardi di guardie infinite) vi verranno a dosso, a meno che non lo effettuerete di nascosto con un apposito mod.
Longevità:
Mastodontica: dalle 30 ore all 100 e passa per completare tutto il gioco. Inoltre grazie ai mod multyplayer o coop vi divertirete un mondo!!!

Ma ogni medaglia a un rovescio...
infatti, il giochino qui in questione, prodotto dai Bethesha, fa schifo in stabilità: pensate che quando l'ho installato crashava sempre nelle grotte, oppure addirittura danneggiava in modo lieve, ma dannatamente fastidioso, il pc, rallentando l'avvio o addirittura annullarlo! Ma pensa te, con il pc che ho(un mostro di potenza), e questo potrebbe succedere anche a voi, e anche con la patch non cambia nulla! Quindi, mi raccomando, potrete divertirvi, ma non è sicuro...

Voti:
Grafica: 9.5
Sonoro e doppiaggio: 8
Giocabilità: 9
Longevità: 9.5
Stabilità: 2
Globale: 9

Conclusioni: un gioco bellissimo, molto divertente e longevo, ma pieno di bug e molto instabile.
Stabilità ...2? Ma quello non è dovuto al gioco sai , credo sia il tuo computer a dover ricevere tale voto... crash nelle grotte? Mai capitato.... ci gioco da un'anno e si e no le volte che mi si è inchiodato le puoi contare sulle dita... che è del tutto normale... bug? Nelle traduzioni forse... ma che incidano sul gameplay non ne ho visti... ma va, ma va... Cambiate computer, senza offesa...
__________________
SCHEDA MADRE Asrock 939 Dual-Sata2 CPU Athlon64 X2 4400+ RAM 2x1Gb KingstonSCHEDA VIDEO HD4850 512MB ALI Enermax 500W Al-059 Liberty PAD Controller della 360 Console PS2, GameCube a 360
ANTONELLA TI AMO

Ultima modifica di maeco84 : 01-02-2007 alle 08:47.
maeco84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2007, 22:52   #9
sommojames
Senior Member
 
L'Avatar di sommojames
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Torino
Messaggi: 6329
Quote:
Originariamente inviato da Dancing Poet Guarda i messaggi
The Elder Scroll IV: Oblivion




Di Oblivion si è parlato moltissimo e, nel bene e nel male, si è facilmente imposto come un pilastro dei videogames di nuova generazione; addirittura si potrebbe asserire che la sua esistenza fa davvero da "spartiacque" tra vecchia e nuova generazione di videogames.
Suo punto di forza sta certamente nella grafica e nel gamplay. In Oblivion non vi è solo grafica mozzafiato, ma anche l'importante concetto del rendere tutto (o quasi) interagibile. All'interno di un edificio potremmo raccogliere, spostare o rubare la maggior parte (si potrebbe tranquillamente dire "tutti") degli oggetti visibili. Questo è una caratteristica a cui ci si abitua, dimenticando che sono davvero pochissimi i giochi che vantano un'interagibilità così potenziata. Camminando per le città si ha la percezione di trovarsi in un ambiente realmente vivo, in cui le persone si alzano la mattina per andare a lavorare, lavorano, chiudono il negozio, vanno in una taverna a bere la sera per poi tornare a casa. Ogni singolo essere vivente pensante del gioco avrà un suo personale parere su di noi, ad alcuni piaceremo ad altri assolutamente no e, non di meno, con il proseguire delle nostre avventure la nostra fama accrescerà, anche in questo caso, nel bene o nel male.
Oblivion si pone come un gioco di ruolo tuttavia, i moltissimi fanatici del genere, non risparmiano assolutamente le proprie numerose critiche personali. Oblivion, ai più, appare come un gioco di ruolo mancato, poichè la trama e i fili del racconto non sono propriamente quelli di un fresco gioco di ruolo. La notevole libertà fa sì che la trama risulti costantemente fluttuante in un iperuranio di cui si dimentica spesso anche l'esistenza. Dopo molte ore di gioco si ha la frustrante sensazione che, forse, una trama nemmeno ci sia. Appurando e ammettendo l'effettiva debolezza della trama principale, un pò "moscia" e "dozzinale", è importante far notare alcuni punti assolutamente a favore del titolo per quanto concerne l'argomento. Le tante quest del gioco, a parer mio, risultano, nella maggior parte dei casi, molto ben orchestrate. Alcune sono molto intelligenti e ruolisticamente parlando avvincenti, soprattutto quelle a sfondo investigativo o quelle con effetto sorpresa. Tendenzialmente la mia posizione si pone a difesa del concetto "gioco di ruolo" affiancato al titolo Oblivion poichè "gioco di ruolo" non significa esclusivamente TRAMA, gioco di ruolo significa calarsi nei panni, vedere con gli occhi del nostro personaggio, vivere un'esperienza avventurosa vestendo i panni di un eroe, provando emozioni. Oblivion è un gioco di ruolo che mette in luce caratteristiche potenziate che non si erano mai viste, si è puntato tutto sul rendere il più reale possibile l'esperienza avventurosa. Per farlo si è dovuto scendere a patti poichè dare più libertà al giocatore significa avere esponenzialmente meno controllo sui fili del racconto; è un fatto che non va lasciato scorrere. Per tutti questi motivi credo che sia assolutamente sciocco paragonare giochi come Neverwinter Nights 2 ad Oblivion, poichè sono due titoli che esprimono il proprio "giocare di ruolo" in due modi assolutamente diversi: Neverwinter Nigths pone tutto sulla narrazione e sugli abili intrecci ruolistici, Oblivion pone tutto sull'esperienza introspettiva di gioco, sul rendere l'esperienza il più reale possibile fornendo la massima libertà d'azione. Sono due modi diversi di fare la stessa cosa, sono due strategie diverse assolutamente non paragonabili, e trovo che sia da bigotti del gioco di ruolo affermare che l'uno sia superiore all'altro: questione di gusti.
A parer mio non è dunque corretto affermare che Oblivion non sia un gioco di ruolo, poichè esprime questa natura attraverso caratteristiche "diverse", fresche e nuove, in passato assolutamente non producibili per ovvi motivazioni tecniche. Tuttavia, che la trama principale sia pacchiana, bè, anche questo è un fatto.

Ma che spartiacque, l'interazione totale con l'ambiente c'era già anche in Deus Ex ben 5 anni prima.
sommojames è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 08:27   #10
DakmorNoland
Senior Member
 
L'Avatar di DakmorNoland
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10840
Quote:
Originariamente inviato da sommojames Guarda i messaggi
Ma che spartiacque, l'interazione totale con l'ambiente c'era già anche in Deus Ex ben 5 anni prima.
Poi scusate ma se e' per quello c'era pure in morrowind!!!!

Infatti a me ha un po' deluso, avendo giocato a lungo a morrowind, alla fine e' identico, solo gli hanno migliorato la grafica, poi il sistema di gioco e' quello!

Chiaro per uno che non sa nemmeno cosa sia morrowind puo' essere innovativo, altrimenti non vedo grosse novita'.
__________________
Asus X470 Prime, AMD Ryzen 2700, 32GB Corsair DDR4 3000, RTX 3070 Ti, Samsung 970 Evo Plus 2TB, EVGA G2 750W, CM HAF X, Samsung TV QN95 55" + AOC G2590PX
DakmorNoland è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2007, 10:46   #11
giacomino29
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 46
Quote:
Originariamente inviato da Dancing Poet Guarda i messaggi
The Elder Scroll IV: Oblivion




Di Oblivion si è parlato moltissimo e, nel bene e nel male, si è facilmente imposto come un pilastro dei videogames di nuova generazione; addirittura si potrebbe asserire che la sua esistenza fa davvero da "spartiacque" tra vecchia e nuova generazione di videogames.
Suo punto di forza sta certamente nella grafica e nel gamplay. In Oblivion non vi è solo grafica mozzafiato, ma anche l'importante concetto del rendere tutto (o quasi) interagibile. All'interno di un edificio potremmo raccogliere, spostare o rubare la maggior parte (si potrebbe tranquillamente dire "tutti") degli oggetti visibili. Questo è una caratteristica a cui ci si abitua, dimenticando che sono davvero pochissimi i giochi che vantano un'interagibilità così potenziata. Camminando per le città si ha la percezione di trovarsi in un ambiente realmente vivo, in cui le persone si alzano la mattina per andare a lavorare, lavorano, chiudono il negozio, vanno in una taverna a bere la sera per poi tornare a casa. Ogni singolo essere vivente pensante del gioco avrà un suo personale parere su di noi, ad alcuni piaceremo ad altri assolutamente no e, non di meno, con il proseguire delle nostre avventure la nostra fama accrescerà, anche in questo caso, nel bene o nel male.
Oblivion si pone come un gioco di ruolo tuttavia, i moltissimi fanatici del genere, non risparmiano assolutamente le proprie numerose critiche personali. Oblivion, ai più, appare come un gioco di ruolo mancato, poichè la trama e i fili del racconto non sono propriamente quelli di un fresco gioco di ruolo. La notevole libertà fa sì che la trama risulti costantemente fluttuante in un iperuranio di cui si dimentica spesso anche l'esistenza. Dopo molte ore di gioco si ha la frustrante sensazione che, forse, una trama nemmeno ci sia. Appurando e ammettendo l'effettiva debolezza della trama principale, un pò "moscia" e "dozzinale", è importante far notare alcuni punti assolutamente a favore del titolo per quanto concerne l'argomento. Le tante quest del gioco, a parer mio, risultano, nella maggior parte dei casi, molto ben orchestrate. Alcune sono molto intelligenti e ruolisticamente parlando avvincenti, soprattutto quelle a sfondo investigativo o quelle con effetto sorpresa. Tendenzialmente la mia posizione si pone a difesa del concetto "gioco di ruolo" affiancato al titolo Oblivion poichè "gioco di ruolo" non significa esclusivamente TRAMA, gioco di ruolo significa calarsi nei panni, vedere con gli occhi del nostro personaggio, vivere un'esperienza avventurosa vestendo i panni di un eroe, provando emozioni. Oblivion è un gioco di ruolo che mette in luce caratteristiche potenziate che non si erano mai viste, si è puntato tutto sul rendere il più reale possibile l'esperienza avventurosa. Per farlo si è dovuto scendere a patti poichè dare più libertà al giocatore significa avere esponenzialmente meno controllo sui fili del racconto; è un fatto che non va lasciato scorrere. Per tutti questi motivi credo che sia assolutamente sciocco paragonare giochi come Neverwinter Nights 2 ad Oblivion, poichè sono due titoli che esprimono il proprio "giocare di ruolo" in due modi assolutamente diversi: Neverwinter Nigths pone tutto sulla narrazione e sugli abili intrecci ruolistici, Oblivion pone tutto sull'esperienza introspettiva di gioco, sul rendere l'esperienza il più reale possibile fornendo la massima libertà d'azione. Sono due modi diversi di fare la stessa cosa, sono due strategie diverse assolutamente non paragonabili, e trovo che sia da bigotti del gioco di ruolo affermare che l'uno sia superiore all'altro: questione di gusti.
A parer mio non è dunque corretto affermare che Oblivion non sia un gioco di ruolo, poichè esprime questa natura attraverso caratteristiche "diverse", fresche e nuove, in passato assolutamente non producibili per ovvi motivazioni tecniche. Tuttavia, che la trama principale sia pacchiana, bè, anche questo è un fatto.
OTTIMA RECENSIONE, LASCIA STARE I DETRATTORI, DATTI A SCRIVERE I ROMANZI!
giacomino29 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v