|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Basilicata
Messaggi: 549
|
smagnetizzazione hd
Una domanda scientifica...
![]() ma le ventole che si mettono sopra gli hd per raffreddarli li smagnetizzano? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Perché dovrebbero?
![]() Un problema che possono creare le ventole è quello di provocare un calo di tensione se collegate sullo stesso cavo di alimentazione del disco Specie se vecchie le ventole possono creare problemi di assorbimenti anomali o non costanti, provocando sul cavo sbalzi di tensione e possono disturbare il lavoro del disco (a livello di dati comunque e non di supporto magnetico) Qual è il tuo problema? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Basilicata
Messaggi: 549
|
pensavo che il campo magnetico generato dalla ventola e dal magnete interno smagnetizzasse gli hd non è proprio una domanda stupida pensandoci...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10909
|
I dischi degli HD sono racchiusi in una carcassa di metallo che scherma dai campi magnetici ed elettrici.
Se ti capita di aprirne uno guasto scoprirai che la/le testine sono mosse da un elettrocalamita che genera un bel campo magnetico che si contrappone a quello di 2 non poco potenti calamite. Se le smonti e le attacchi l'una all'altra scoprirai quanto è dura staccarle. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Quote:
![]() Che poi non faccia "male" (anzi, semmai è vero il contrario per raffreddarlo) al disco non ci sono dubbi.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Basilicata
Messaggi: 549
|
allora ce la metto o no la fan sopra l'hd?
non che serva però ci voglio provare.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Come detto male non gli fa, anzi
![]()
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Quote:
![]()
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947
|
Quote:
Una connessione SATA puo' essere pensata come una "porta" PATA a "singolo" I/O. Per ottenere velocita' paragonabili tra PATA e SATA una porta SATA deve essere piu' "veloce'" di 'p/s' volte la velocita' di una porta PATA, dove 'p' e' il numero di unita' dati inviabili per unita' di clock in una connessione PATA e 's' e l'equivalente per una connessione SATA. Da questa semplice relazione risulta che il "clock" di una connessione SATA e' assai superiore al clock di una connessione PATA. Ora, poiche' i fenomeni di interferenza, sono inversamenti connessi al lasso temporale di invio dati (clock), a parita' di tecnologia, una connessione SATA incappera' in errori CRC 'p/s' volte maggiori rispetto ad una connessione PATA. Quanto sopradetto spiegha anche perche' alcuni driver "scalano" la velocita' di una connessione PATA/SATA nelle condizioni di un elevato CRC-Error (aumentan il lasso temporare abbassando il clock). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Grazie
![]()
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Basilicata
Messaggi: 549
|
eeeeeeeeee???????????????
in parole stracce posso mettere una ventola sopra l'hd senza rischiare che mi duri di -??? e senza perdere dati??? per lo smart ho speedfan che mi dice se ci sono problemi di degrade delle prestazioni ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Sì, metticela.
- CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Basilicata
Messaggi: 549
|
ok ma se smagnetizzo l'hd vi cito ai danni
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Cita il produttore della ventola, se è una ventola per dischi, e rovina i dischi, cita loro.
![]() - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Basilicata
Messaggi: 549
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:14.