|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Feltre
Messaggi: 21
|
hifi con lettore cd del pc
Ho un lettore cd per pc e vorrei utilizzarlo per riprodurre musica.
Domande 1) Sul retro del lettore ci sono uscite analogiche e digitali: è possiblie prendere tali uscite e metterle in ingresso ad ampi/casse? 2) Come alimento il cd: è possibile utilizzare un ali per pc (senza tutto il pc ovviamente) 3) E' fattibile o stò dicendo un mucchio di cazzate? bye |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Alessandria
Messaggi: 1011
|
Ciao !
Si, si può fare: credo sia meglio usare il cavetto analogico collegato all'ingresso dello stereo. Come alimentatore dovresti trovarne uno di quelli vecchi che si accendono con l'interruttore. (sui 286, 386, pentium di prima generazione). Se ne usi uno nuovo, per farlo partire devi cortocircuitare per un istante due piedini..... Ciao ! |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4089
|
Dipende da che lettore usi,cmq dovrebbe essere fattibile.Per usare l'alimentatore di un pc devi cortocircuitare 2 cavetti della presa rettangolare che normalmente va sulla scheda madre.Mi pare siano il filo verde e quello nero che sono vicini nella parte centrale.Non sono sicurissimo,prova a cercare con google.
|
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Rossano V.to (Vi)
Messaggi: 745
|
Ci avevo pensato anche io...ma come fai a mandare avanti le canzoni?
|
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Feltre
Messaggi: 21
|
Allora se ho capito bene: un'alimentatore AT(quelli vecchi) oppure cortocircuitare i fili 22-23 (mi sembra siano quelli) (nero-verde) del''alimentatore ATX, per mandare avanti le canzoni....mah...bella domanda....
|
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 695
|
Quote:
- play + FF (se CD gia in play) - stop + eject (se CD gia in stop) Tutti quelli nuovi che ho visto però hanno solo l'eject ![]()
__________________
Adepto del "La polvere è vita" clan. |
|
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Mah... la cosa in realtà non funziona. Avevo provato ad usare un vecchio lettore CD da pc collegato ad un vecchio alimentatore AT (che funziona ed uso come alimentatore da "laboratorio"): si accendeva, si poteva espellere il cassettino ma una volta inserito un CD Audio non succedeva niente. Ho provato CD originali, CD-R e CD-RW ma il risultato non cambia. Ho anche provato un altro lettore CD. Penso che per qualche strano motivo il lettore CD abbia bisogno di avere qualcosa attaccato sulla porta IDE per funzionare. Fai comunque una prova, magari il mio è solo un caso sfigato.
|
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Alessandria
Messaggi: 1011
|
Ciao !!!!!!!
Mah...a me funzionava: io lo usavo con la cuffia collegata sul davanti del tettore e andava benissimo (sul davanti del lettore avevo anche la rotella del volume......era un lettore dvd della Lg, credo uno dei primi...) Ciao ! |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
|
Io l'ho fatto nella Panda 750 della signature
![]() In pratica dai 12v della batteria ricavavo i 5v: un lettore CD per PC si alimenta dal molex posteriore proprio da una linea a 12v e da una a 5v. Per l'audio, invece, lo ricavavo dall'uscita posteriore, analogica, con un cavetto autocostruito. Per i controlli della riproduzione invece usavo i tasti frontali del lettore CD: il mio è un LG 52x con due tasti, cioè Play/FFWD e Stop/Eject. Come sistema audio due economicissime casse preamplificate Trust. Al loro interno c'era un trasformatore da 220v a 9v. Con lo stesso sistema usato per ricavare i 5v ho ricavato anche i 9v, eliminando il trasformatore. Il risultato ovviamente è ben lontano dai sistemi audio di un certo livello, quelli già pronti dei negozi. E difatti il mio l'ho realizzato per gioco, in un momento di noia estrema ![]() Però il lettore CD nella Panda è figo ![]() ![]() ![]() Poi ci si può sbizzarrire, e difatti adesso c'è una doppia entrata audio: una per il lettore CD, e una generica con jack stereo. Ci ho collegato il lettore MP3, il telefonino (per la radio e il vivavoce), una tv da 5", una volta anche il portatile... In definitiva, posso testimoniare che il sistema funziona.
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui! |
![]() |
![]() |
#10 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Feltre
Messaggi: 21
|
Quote:
una domanda come hai ricavato i 5V e 9V dal''alimentazione auto? |
|
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
7805-7809
![]() ciau! |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
|
Esatto, i 9v con il 7809 e i 5v con il 7805.
C'è però una cosa che io non ho fatto, e che alla fine mi è costata un lettore CD: stabilizzare i 12v. Mi spiego, la batteria della macchina "dovrebbe" essere a 12v, ma di fatto quando il motore è acceso si arriva anche a 15v. Pertanto sarebbe opportuno impiegare, sempre se esiste ( ![]() ![]() Ovvio che se usi i 12v da un alimentatore AT questo accorgimento non è necessario ![]() Cmq volevo fare una precisazione: negli alimentatori ATX il filo verde deve restare collegato a massa (cioè ad uno dei fili neri, per maggiore comodità è meglio usare quello accanto al verde) perché l'alimentatore resti acceso. Se si fa come ha detto qualcuno, ovvero si dà solo l'impulso, l'alimentatore si accende e si spegne un attimo dopo.
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui! |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
Quote:
![]() solo che ora ci sono i knider merendero... tocca aspettare settembre-ottobre ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2929
|
Non si può usare il 7812, come tutti i regolatori 78xx ha un dropout troppo elevato rispetto alla tensione in ingresso che gli può arrivare come minimo
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
|
Capisco
![]() (non è vero) ![]() Che vuol dire?
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui! |
![]() |
![]() |
#16 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Feltre
Messaggi: 21
|
Quote:
![]() soluzioni alternative? ![]() |
|
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 900
|
Quote:
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia! |
|
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
|
Capito, grazie.
Ma cmq sulla mia Panda i 15v si raggiungevano facilmente, eh! ![]() Il diodo Zener si comporta allo stesso modo del 7812? Cioè ha la funzione di lasciar passare solo 12v sempre e comunque? Perché se fosse così, in effetti la potenza assorbita sui 12v dal lettore è abbastanza bassa.
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui! |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 900
|
Si, ma se la tensione sende sotto i 13 volt (con l'auto spenta quindi) difficilmente il lettore si accenderà.
Per aumentare la probabilità che il lettore funzioni potresti utilizzare un diodo da 11V, ma in questo caso (sempre che il lettore riesca a paeritre co 11V) aumenterà la corrente assorbita. Per evitare che il diodi si bruci immediatamente è necessario utilizzare un circuito tipo questo: ![]() Dove: -Vs è la tensione di ingresso -Vz è la tensione stabilizzata - La resistenza la cevi calolare in base alle caratteristiche dell'impianto: R= (Vs-Vz)/(Ic+Iz) Ic è la corrente assorbita dal lettore Iz è la corrente che regge il diodo (tipicamente 5mA) Byez
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia! |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2929
|
Con uno zener ci tiri fuori poca corrente, a meno che non usi zener da diversi W e allora i costi saaaaaaalgono...
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:11.