Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-06-2006, 08:02   #1
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Germania, legge per oscurare le frequenze dei telefonini

Germania: Una legge per oscurare le frequenze dei telefonini

Venerdì, 26 maggio

Un controverso aggiornamento alle leggi sulle telecomunicazioni viene portato avanti in questi giorni dal Governo tedesco, con un provvedimento che per la prima volta renderebbe legali in Germania i mobile phone jammer , apparecchi studiati per impedire in ambienti circoscritti l'uso del telefonino. Il Governo tedesco intende dare il via libera all'oscuramento delle frequenze usate dagli utenti mobili in una serie di casi, che comprendono stadi sportivi e prigioni. Ma c'è chi polemizza.

Stando a quanto riportato dal servizio di informazione di Heise Online , l'idea è prima di tutto quella di schermare le prigioni .

Fonti governative affermano infatti che sono molti i galeotti che, grazie a cellulari spacciati sottobanco all'interno delle carceri, riescono a mantenere attive le connessioni criminose con l'esterno. Un fenomeno, peraltro, di cui si è parlato in molte occasioni anche in Italia . A detta delle autorità si sono rivelati peraltro infruttuosi i tentativi di individuare i cellulari attivi nelle carceri, già condotti in passato dalla polizia penitenziaria.

Ma non ci si vuole fermare alle prigioni. Il progetto governativo prevede infatti che sistemi di jamming possano essere impiegati anche in altri ambiti, e viene fatto l'esempio di stadi o di luoghi dove si diano appuntamento un altissimo numero di persone: in questo caso la schermatura sarebbe giustificata da ragioni di sicurezza.

Va detto che nella maggiorparte dei paesi occidentali i jammer sono esplicitamente vietati per molte diverse ragioni. Si va dalla necessità di garantire la copertura delle chiamate di emergenza sino al disturbo che questi apparecchi possono provocare ad altri servizi veicolati su frequenze adiacenti a quelle bloccate.

A dirsi contraria, però, è proprio l'industria della telefonia. Bitkom ad esempio critica la proposta sul piano tecnologico : gli esperti ritengono infatti che per coprire l'area di uno stadio ci vorrebbe una tale potenza che i jammer finirebbero per impedire telefonate anche al di fuori di quelle aree, e porterebbero anche ad una sostanziale instabilità delle reti.

The Register osserva che proprio in questi giorni le autorità australiane hanno bocciato la proposta di installare phone jammer nelle prigioni di massima sicurezza perché a loro parere bloccherebbero anche conversazioni del tutto legittime. A godere invece dei phone jammer da qualche tempo è un nugolo di sale cinematografiche neozelandesi nelle quali sono stati installati a titolo sperimentale, per "far fuori" chi disturba . Una misura già proposta anche negli Stati Uniti e con molte limitazioni approvata in Francia.

fonte: Puntoinformatico
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2006, 09:32   #2
IpseDixit
Senior Member
 
L'Avatar di IpseDixit
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
Io li renderei obbligatori in certi luoghi tipo i cinema
IpseDixit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2006, 11:17   #3
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
sono utili, li renderei obbligatori ma c'è un piccolo problema: chi ti dice che la gente poi li usi SOLO nei cinema, durante i funerali ecc.?
metti che uno compra il jammer solo per rompere i @@... perchè ce n'è di gente così... a questo punto diventerebbe quasi impossibile assicurare che il jammer venga usato solo dove serve...

sarebbe un'idea invece costruire un megajammer fisso sopra il tetto di un cinema.. allora si che si ragiona
anche perchè i jammer raggiungono potenze molto + alte dei telefonini, per cui possono comportare rischi maggiori legati alle microonde.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Lunedì sera tiratela lunga: a mez...
Il prossimo pieghevole di Huawei potrebb...
Euro digitale nel 2027 con app e infrast...
Galaxy S26 Ultra: tra le novità c...
OneDrive avrà presto una nuova app per W...
Il nuovo OnePlus 15 è pronto: il ...
Non serve essere Prime: 7 offerte bomba ...
Ci sono un sacco di prodotti con lo scon...
Xbox Game Pass, gli aumenti di prezzo pe...
I nuovi top di gamma di HONOR sono pront...
Il Garante della Privacy ha bloccato Clo...
C'è un nuovo operatore virtuale s...
Google Chrome non si ferma più: &...
Tenstorrent produrrà chip nelle f...
Tutte le offerte HOT di Amazon: Galaxy S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v