|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: trieste
Messaggi: 196
|
Prima prova con dry ice+alcool+tolotto
Ciao,
oggi abbiamo provato a casa mia per la prima volta il dry ice diretto senza peltier o altri sistemi: dry ice+alcool+tolottino. CPU usate: Pentium D 805 2,[email protected] GHz Pentium 955 Extreme Edition [email protected] GHz Pentium 4 640 [email protected] GHz Mobo: Asus P5WD2 senza modifiche (per ora) RAM: Corsair XMS2 5400UL 3-2-2-8 2.2V il resto non ha molta importanza Come prima prova non è andata male, anzi! Però abbiamo avuto problemi con il 955 Extreme Edition che a 1.65V (instabili senza la mod) e dry ice a manetta scaldava di brutto..anche perchè il procio è "un po'" concavo e si perdono molti gradi... Domani scarico le screen dall'hard disk che abbiamo usato per i test e ve lo posto assieme a qualche foto. Il termometro che abbiamo usato è stato uno della oregon che oltre i -50 non va perciò....e cmq ha la sonda grande. 8 Kg di dry ice sono svaniti in un pomeriggio ^^ Ciao ciao
__________________
Hardware Station OC Team (Italy) WR: Core2 Quad QX6700@5304 MHz WR: Pentium 4 660@6840 MHz |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: trieste
Messaggi: 196
|
![]() ![]() ![]() ![]() le screen del 955 extreme devo prenderle ancora... Commenti? :tajo:
__________________
Hardware Station OC Team (Italy) WR: Core2 Quad QX6700@5304 MHz WR: Pentium 4 660@6840 MHz |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Lucca
Messaggi: 1679
|
commento:
come mai hai censurato le temperature?
__________________
i7-4790k@4600ghz/24GB ddr3 2400/Asus z87-K/2070Super 8GB/EVGA 1300W |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: trieste
Messaggi: 196
|
Non ho censurato le temperautre...quando il procio sta sotto lo 0 il sensore parte...
__________________
Hardware Station OC Team (Italy) WR: Core2 Quad QX6700@5304 MHz WR: Pentium 4 660@6840 MHz |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Trieste, Italia
Messaggi: 667
|
Comunque quando segnava 228 223 ecc eravamo sotto i -20
ad esempio teoricamente a 223 eravamo a -32 e 228 -27 circa |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Trieste
Messaggi: 141
|
Non è che parte il sensore: semplicemente secondo me la "variabile" delle temperatura e stata dichiarata come unsigned quindi i valori negativi vengono mostrati come valori positivi alti secondo la logica del complemento a 2.
In generale per passare da 1 a -1 si fa il complemento a 1 e poi si aggiunge 1: 0000 0001 (1) > complemento a 1 > 1111 1110 > +1 > 1111 1111 (-1) Solo che 1111 1111 se considerato senza segno è il max valore che un char può raggiungere e cioè 255. Quindi il 255 è il -1 e si scende normalmente. Sono solo supposizioni ma mi sembrava che il sensore non fosse del tutto casuale. Saluti |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:24.























