|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
[SCATTI] Cascata Marina
La settimana scorsa sono tornato ad incontrare una vecchia amica: la cascata Marina. Spero vi piaccia.
Ce ne sono diverse che mi paiono meritare, per ora posto solo queste. 1. ![]() 2. ![]() 3. ![]() 4. ![]() 5. ![]() Le foto sono state eseguite con la leica m4-2 con il summicron 35 f/2 su Delta 100 sovraesposta e di conseguenza sottosviluppata di 1 stop (in pratica ho lavorato a 50 asa). Sviluppo in Perceptol per tirare fuori tutti i dettagli: è uno sviluppo fenomenale, grana inesistente. Esposizione calcolata con esposimetro esterno ed eseguita accorciando di 2 ev rispetto all'esposizione consigliate per la zona più scura del fotogramma. Per marklevi che sicuramente se ne accorgerà eventuali difetti a bordo campo sono dovuti ad un problema saltuario dello scanner che non riesco a risolvere. Le foto non sono state raddrizzate, alcune ne avrebbero bisono, altre sembrano un po' storte ma è un effetto ottico: se controllate gli alberi sono verticali.
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac Ultima modifica di darkfire : 02-05-2006 alle 14:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
ho ridimensionato le foto perchè erano troppo grandi per il forum. spero vadano bene, adesso
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac Ultima modifica di darkfire : 02-05-2006 alle 14:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2518
|
a me piacciono...
![]() a parte la cornice nera secondo me troppo grande. stamattina le avevo viste da un altro computer ed è tutto un altro effetto, sembravano decisamente sovraesposte, sul mio no. ps che tempi servono per avere quell'effetto dell'acqua? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Emilia
Messaggi: 691
|
Bella soprattutto la 5 ma anche a me sembrano sovraesposte sul monitor. A casa stasera le riguardo. Continuando con le racchette da neve a quota 2000 comunque è ok con questo monitor. Le Langhe di nuovo leggermente sovraesposte ... accidenti a computer monitor e scanner. Potresti sempre mandare una stampa 30x45 a tutti gli iscritti del forum ...
![]()
__________________
i5 3570K@4200, GeForce 660, Sam 830x128, Dell U2412 -- EOS 7D + Sigma 8-16 + EF35f2 + EF85f1.8 + Sigma 100-300f4.0 + Sigma 1.4x + Kenko 2x + Tamron 70-300 f4-5.6 VC |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
molto molto bella la 5.. le altre.. bo..
![]()
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
il problema è sempre il solito del b/n ci vuole un monitor tarato giusto.
![]() ciauz
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
no, a parte che non l'avrei ripetuto.. (era solo per fartelo notare l'altra volta che l'ho detto..) stavolta è molto meno evidente. la 5 su tutte senza dubbio. poi la 4 e la 1 nella 4 bella la partenza del fiume proprio dal centro fotogramma e la fine quasi in un angolo. 2 e 3 meno interessanti, olto statica la 2, noiosa in confronto alla 1. nella 3 difficile vedere il fiume. per avere tempi lunghi hai usato qualche filtro o solo diaframma chiuso (oltre alla tecnica già detta.)? I bn sembrano sublimi ![]() che altro dire, boh, devo andare! ![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
ciao caro
![]() nella 2 mi piace tantissimo lo scorrere dell'acqua, nella parte bassa del fotogramma, dove diventa filamentosa per il resto è uno scatto banale e mal studiato (avevo il problema di dove mettere il treppiedi perchè ero con quello tascabile e non sempre trovavo una pietra dove serviva). I bn sono molto belli su carta, finalmente tutte le ombre e le luci leggibili. Poi ovviamente su monitor è sempre quello che è. La cosa che mi manda via di testa è che questa accoppiata è praticamente senza grana. Ho ingrandito un sacco il negativo e non ne ho vista la minima traccia. Forse ho trovato l'accoppiata che cercavo (anche se prima di dirlo voglio testare la pan f ed il perceptol a 25 asa). Riguardo i tempi, tranne l'ultima tutti senza filtri (ultima in filtro rosso). 50 asa sono pochi, ad f16 e con cielo uggioso (per di più piovviginava) scattavo a 1/2 secondo ![]()
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
Per la calibrazione dei monitor per il bn, basatevi su questo http://www.luciolepri.it/calibrazionemonitor.htm
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Emilia
Messaggi: 691
|
Anche a casa :
Quote:
__________________
i5 3570K@4200, GeForce 660, Sam 830x128, Dell U2412 -- EOS 7D + Sigma 8-16 + EF35f2 + EF85f1.8 + Sigma 100-300f4.0 + Sigma 1.4x + Kenko 2x + Tamron 70-300 f4-5.6 VC |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
Guarda ti metto due fotografie di Ansel Adams, considerato uno dei più grandi maestri della fotografia e padre del sistema zonale e della codifica del metodo moderno di sviluppo e stampa fotografico.
Le foto sono quelle che si trovano su internet, su un monitor calibrato bene non sono sovraesposte nè più nè meno di quelle che ho postato prima, se il monitor però è mal calibrato... non oso immaginare Gli istogrammi delle sue foto sono piuttosto simili a quelli delle foto che ho postato Per il sistema zonale rimando qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_zonale Il Grand Canyon secondo Ansel Adams ![]() Il Monolite secondo Ansel Adams ![]()
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac Ultima modifica di darkfire : 02-05-2006 alle 21:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Belle Dark
![]() La 5a è sublime , i tempi lunghi hanno donato alla parte bassa un senso di quiete in contrasto con la piccola cascata , bellissima la camposizione "uno scorcio" molto significativo estremamente piacevole. Nella prima trovo molto bello il gioco ad Y rovesciata creato dall' acqua , ed anche qui i tempi lunghi le danno vita in modo molto gradevole. La seconda non mi convince tantissimo , non so se per la composizione con la cascata centrale che esce sulla destra , ho la sensazione che avrei voluto vedere ancora un po' di quello che ci sta attorno. La terza mi piace , pare di stare li ad un passo , l' acqua in primo piano ed il tortuoso corso che si allontana , l' occhio segue tutto il percorso dell' acqua , mi piace (l' ho gia' detto ma mi ripeto) Quarta idem come la terza , unica cosa in questa avrei cercato maggior profondita' con un po' piu' di contrasto , le parti piu' lontane un filo piu' scure avrebbero dato maggior senso di profondita'. Complimenti ancora , ma dov'è tutta sta crisi mistica se fai foto cosi' ? ![]() ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
P.S.
Non vedo sovraesposizione , foto chiare ma dettagliate senza bruciature , dettaglio sia sui chiari che sugli scuri..
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
grazie Patriota
![]() La crisi era dovuta, secondo me, al fatto di aver fatto 3 rullini senza soddisfazione. Penso di spiegarla in questa maniera: 1. Tentativi di farmi piacere uno sviluppo (quello con il microphen) che non mi piace per niente (foto con le racchette da neve, fp4 + microphen + leica) 2. Tentativo di farmi piacere una focale (28 mm) che non mi piace (pan f + microphen + nikon foto di jausier, per intenderci) 3. Tentativo di fare foto senza stimolo (provia400) Ed il risultato è quello che io reputo orrendo delle foto dell'altro post Fortunatamente sulla leica erano rimasti questi scatti ed una volta di più considero quel corpo e quelle ottiche il mio vero e proprio amore (il 35 mm di focale è la mia focale preferita ed il telemetro senza elettronica mi obbliga a ragionare molto di più gli scatti, poi qui ci stava anche lo sviluppo che finalmente mi piace) Ciao ![]()
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
Riguardo la sovraesposizione ho analizzato i negativi al densitometro per togliermi i dubbi:
ZONA 0 (b+v corrispondente al nero assoluto): densità 0,18 un pelino (ma veramente poco più alta del dovuto, circa 1/3 di EV di sovraesposizione (ricordo che la leica ha un controllo dell'esposione di 1/2 EV quindi di meglio non potevo fare) ZONA V (grigio medio): densità 0,94 (quindi 1/5 di EV di sottoesposizione) ZONA X (altissime luci corrispondenti al bianco): densità 2,45 (senza zone bruciate sul negativo) Range Esposimetrico: Basse luci: 2,5 EV Alte luci: 5 EV Totale range: 7,5 EV La Delta 100 Professional (la pellicola usata) viene dichiarata dal produttore con un range esposimetrico di 6 EV (b+v=0,08 densità -Zona X= 1,88 densità -> (1,88-0,08)/,3) di cui 3 EV nelle basse luci e 3 nelle alte. Nel complesso l'analisi al densitometro mi dice che l'esposizione è corretta, e l'esposizione a 50 asa fuori specifica mi ha fatto guadagnare circa 1,5 ev in totale, pur perdendo 1/2 ev nelle basse luci. Non mi sembra tanto male.
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac Ultima modifica di darkfire : 02-05-2006 alle 23:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
ora...di ste cose sò proprio Zero, ma su dpreview hanno messo delle misurazioni alla gamma dinamica.. la 20d è una delle migliori con oltre 8 stop, che ne dici? te la vuoi fare una digitale o no? ![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Emilia
Messaggi: 691
|
Ahi ahi, non stavo criticando l'esposizione delle foto e a dir la verità nemmeno quella a monitor ma stavo semplicemente constatando che la visualizzazione appariva differente fra una sessione e l'altra. Probabilmente nelle foto delle racchette da neve è il contrasto intrinseco dell'ambiente fotografato a renderle piu gradevoli al MIO occhio. In effetti guardando meglio queste non ci sono sul mio monitor alte luci bruciate ma semplicemente una predominanza di grigio medio che mi, passatemi il termine, "infastidisce". Trovo più gradevole la 5 che è l'unica in cui è stato applicato il filtro rosso che, correggetemi se sbaglio, dovrebbe proprio scurire il verde degli alberi (alcuni, gli altri sono ancora secchi?) contribuendo a distinguerlo dal colore delle rocce.
Le foto del buon vecchio Ansel ... ![]()
__________________
i5 3570K@4200, GeForce 660, Sam 830x128, Dell U2412 -- EOS 7D + Sigma 8-16 + EF35f2 + EF85f1.8 + Sigma 100-300f4.0 + Sigma 1.4x + Kenko 2x + Tamron 70-300 f4-5.6 VC |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Emilia
Messaggi: 691
|
Ad esempio così la 1 la vedrei meglio ...
![]() ma mi rendo conto che con la pellicola non si può fare quello che si vuole...
__________________
i5 3570K@4200, GeForce 660, Sam 830x128, Dell U2412 -- EOS 7D + Sigma 8-16 + EF35f2 + EF85f1.8 + Sigma 100-300f4.0 + Sigma 1.4x + Kenko 2x + Tamron 70-300 f4-5.6 VC |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
|
dark le foto son belle pero lo scanner rovina le foto la nitidezza sparisce ,sembrano tutte velate..
certo se la usi per lavoro la pellicola puo ancora difendersi .. ma per scatti del genere penso sia superata. è ora di aggiornarsi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:49.