Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Sottoscrivereste questo manifesto?
SI 29 51.79%
NO 24 42.86%
NON SO - NON MI INTERESSA 3 5.36%
Votanti: 56. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-02-2006, 18:35   #1
indelebile
Member
 
L'Avatar di indelebile
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
Pera: "No alla guerra di civiltà - ma l'Occidente difenda suoi valori"

Il presidente del Senato presenta il suo manifesto politico chiamando tutti all'impegno e alla riscoperta dei valori
L'Occidente non ama se stesso
No al relativismo etico o allo scontro tra civiltà, ma sì al riconoscimento dell'identità

ROMA – «Non è un movimento politico. Non è una lista elettorale. Non è accompagnato da alcuna richiesta di candidature o seggi». Marcello Pera sgombra subito il campo da dubbi, dietrologie o... appetiti. Il suo appello «per l'Occidente forza di civiltà», che ha presentato ieri alla stampa nazionale ed estera, ha un'ambizione più alta, dice. Vuole offrire al centrodestra un contributo strategico per superare la crisi che attraversa l'Occidente. Un «Occidente che non ama più se stesso», afferma citando Benedetto XVI, la cui influenza sembra pervadere tutto il contenuto dell'appello, sottoscritto da ministri di An, Forza Italia e Udc, da molti esponenti cattolici e, lo sottolinea con piacere, anche da alcune associazioni islamiche. «L'Occidente è in crisi. Attaccato dall'esterno dal fondamentalismo islamico... dall'interno da una crisi morale e spirituale, non trova il coraggio di reagire», questa la considerazione di partenza che ha indotto il presidente del Senato a stilare un documento che segnasse il passaggio dal «confronto culturale alla risposta politica». Perché i suoi contenuti, afferma, «sono un impegno politico per chi li sottoscrive e si candida alle elezioni». Impegno che condivide anche il presidente Berlusconi.
Ma perché nasce questo manifesto? «Perché in Italia e in Europa si stanno diffondendo serie preoccupazioni sulla crisi d'identità europea che è anche una delle cause della sua crisi politica. Ecco cosa si scrive (visibile su internet:www.perloccidente.it): «Le nostre tradizioni sono messe in discussione. Il laicismo e il progressismo rinnegano i costumi millenari della nostra storia. Si sviliscono così i valori della vita, della persona, del matrimonio e della famiglia. Si predica l'uguale valore di tutte le culture...».
E tutto ciò si accompagna a un'errata politica dell'immigrazione, che lascia «senza guida e senza regola l'integrazione degli immigrati» e a «una notevole debolezza della risposta europea agli attacchi degli estremisti islamici». Per il presidente del Senato ci vuole dunque «più impegno e più coraggio»: «Non si tratta di essere aggressivi o tracotanti, d'imporre alcunché a qualcuno, ma soltanto di richiamare valori e principi senza i quali perderemmo l'identità».
Impegno e coraggio che si aspetta arrivi soprattutto dal centrodestra perché «il relativismo, il pacifismo e le concezioni della famiglia e del matrimonio che ha il centrosinistra sono degli spartiacque». Tanto più perché «nel centrosinistra non si sono lamentati per il mancato inserimento delle radici giudaico cristiane nella Costituzione europea». E tanto più perché da quelle parti non c'è la volontà «strenua» di ribadire un rapporto stretto con gli Stati Uniti e l'«indiscutibile difesa di Israele».
Una sfilza di domande tra i giornalisti, soprattutto quegli stranieri: «Così dicendo lei condivide l'affermazione del 26 settembre 2001 di Berlusconi, quando disse che la civiltà dell'Occidente è superiore a quella islamica?». E ancora: «Non teme di contribuire a far scatenare una guerra di religione?»
Pera: «Non c'è niente che richiami lo scontro di civiltà nel nostro documento. Credo che i principi dell'Occidente siano conquiste universali... chi li nega si mette fuori».
Ma sono compatibili questi principi chiede qualcun altro con l'adesione della Turchia alla Ue, sostenuta da Berlusconi? «Lo sono», risponde sicuro Pera. «Qualunque allargamento può avvenire solo sull'adesione piena a questi principi». E le torture e gli abusi nelle carceri occidentali come ad Abu Ghraib? «L'Occidente può essere considerato una buona civiltà anche perché ha sviluppato istituti che puniscono chi commette crimini. E ne siamo fieri». Pera sostiene che anche nella Lega c'è chi condivide privatamente il documento, ma nessun leghista lo ha sottoscritto. Non lo hanno fatto nemmeno i leader di partito, né Casini né Fini.


Domanda del sondaggio sottoscrivereste questo manifesto?

N.B.
E' VISIBILE CHI VOTA IL SONDAGGIO

Ultima modifica di indelebile : 24-02-2006 alle 18:39.
indelebile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 18:40   #2
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
troppo generico e troppo vago.
Mi domando in quale modo voglia salvaguardare la cultura e la civiltà occidentale.
E poi quanto queste cultura e civiltà coincidono con la chiesa cattolica ?
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 19:05   #3
Kars
Senior Member
 
L'Avatar di Kars
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 2814
Ma quale guerra di civilta', tutt' al piu' scontro ideologico ma ancora meglio istigazione all' odio. Mi pare assurdo che queSti si possano permettere di adattare le parole della chiesa per le loro preoccupazioni economiche e vantare di essere consci di che cosa sono i valori e i principi portatori di una identita' culturale e religiosa.
Confido nella chiesa, spero che se ne escano per mettere a tacere questi personaggi.
ciao



_____
Kars2
Kars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 19:19   #4
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Siamo alle solite
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 19:39   #5
Kars
Senior Member
 
L'Avatar di Kars
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 2814
il mio solito parere nulla di piu'.
mi pare di capire che senti la necessita' di dirmi qualcosa.
ciao


_____
Kars2
Kars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 19:46   #6
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Kars
il mio solito parere nulla di piu'.
mi pare di capire che senti la necessita' di dirmi qualcosa.
ciao
Siamo alle solite CON PERA, non con te

P.S.: visto che quotare serve Se quotavo Pera non c'era il malinteso
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 22:56   #7
NeSs1dorma
Bannato
 
L'Avatar di NeSs1dorma
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 112
Assolutamente si.
Un altissimo richiamo alla difesa dei valori della nostra civiltà, che non sono in vendita. Bravo Presidente Pera
NeSs1dorma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 23:33   #8
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
qua siamo a rischio di una guerra di religione e qualcuno ha la bella pensata di additare il laicismo tra i colpevoli... e dire che c'è un millennio abbondante di crociate tra le tradizioni
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 23:39   #9
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
ottimo JimMomo come sempre

Quote:
http://jimmomo.blogspot.com/2006/02/...ionalista.html
E' un manifesto neo-tradizionalista

Marcello PeraDell'Occidente non si vogliono difendere solo, né soprattutto, i principi di libertà e democrazia, ma i valori tradizionali

Vogliono porre mano alla crisi dell'Occidente ma essi stessi sono intellettuali e politici in crisi. E' la crisi di fiducia nel liberalismo e nella democrazia che li porta a ritenere i saldi principi della tradizione fonte d'ispirazione politica prevalente ove siano in conflitto con l'autodeterminazione dell'individuo. Ricordano gli intellettuali tra le due guerre mondiali, che presi da un profondo scetticismo, in una sorta di "fuga dalla libertà", cercando chi un'alternativa chi un aggiustamento, finirono per rifugiarsi in nuovi vincoli autoritari, in sistemi politici che promettevano di eliminare l'insicurezza relativistica, di reagire al presunto livellamento di tutti i valori e di soddisfare il bisogno di ridurre la complessità del mondo moderno.

Basta una parola a svelare il manifesto: tradizione. Essa conta più che il nostro volere qui e ora, democraticamente espresso. La teoria liberaldemocratica, secondo Pera, avrebbe il difetto di privilegiare ora la libertà ora la democrazia, e non parlare mai di una «società buona». Occorre, dice, un «fondamento morale». Il fondamento morale si troverebbe nella «tradizione». Ma la tradizione dove si trova? Chi ne è depositario e interprete? Qui cominciano i problemi del conservatorismo. Sfiducia nella democrazia, ovvero nell'esito che può avere il rivolgersi al popolo per decidere, e sfiducia nella libertà, in quello a cui la libertà può portare, sia essa la libertà degli individui o quella dei popoli: il superamento della tradizione. Ha scritto von Hayek, nel saggio "Perché non sono un conservatore", che «uno dei tratti fondamentali dell'atteggiamento conservatore è il timore del cambiamento». Avverte d'istinto che le nuove idee mettono in discussione la tradizione, di cui difende l'autorità presunta superiore, e di conseguenza le avversa. Il liberale invece si caratterizza per «la fondamentale credenza nel potere a lungo termine delle idee», nella libera competizione e concorrenza fra esse.

I liberali sono persuasi che siamo noi, i cittadini di oggi, qui ed ora, a essere i pieni titolari del diritto di decidere, dello stesso diritto e della stessa responsabilità che ebbero i cittadini del tempo della Costituente. Possiamo soggettivamente ricondurci alla tradizione che vogliamo, ma non esiste nessuna tradizione che oggettivamente valga più del nostro sentire di adesso.

I periani scrivono un manifesto in difesa dell'Occidente. Dovrebbe quindi essere inclusivo di tutte le culture politiche della libertà e della democrazia, se sono questi i principi che si vogliono difendere. Invece esclude persino la cultura laica e liberale e si rivolge a un sentimento conservatore. Un manifesto che non riesce a esprimere nemmeno il prefisso neo- di neocon (un neoconservatore è un «conservatore che accetta la realtà moderna»), ma solo il suffisso -con. Non è un manifesto per l'Occidente, ma per un conservatorismo neanche neo. Per il neotradizionalismo.

Se lo scopo è la difesa dell'Occidente, il miglior modo di difenderlo è accusare di "tradimento" le altre famiglie politiche che hanno pur contribuito a questo Occidente democratico e liberale? E' vero che l'Occidente non sembra «capace di rispondere alla sfida», che «l'Europa è ferma», che l'antiamericanismo è un pericoloso virus, che l'integrazione degli immigrati manca di regole (soprattutto laiche), ma ciò non si deve a una «crisi morale e spirituale», che semmai lasciamo risolvere agli individui, ma a una crisi politica.

«Le nostre tradizioni sono messe in discussione. Il laicismo o il progressismo rinnegano i costumi millenari della nostra storia. Si sviliscono così i valori della vita, della persona, del matrimonio, della famiglia». Perché saldare la difesa dell'Occidente dal fondamentalismo islamico alla difesa, dalle decisioni dei Parlamenti democratici, di un ordine morale e sociale che trova nella tradizione il proprio fondamento? Forse dell'Occidente non si vogliono difendere solo, né soprattutto, i principi di libertà e democrazia, ma i valori tradizionali. C'è, in questo allarmismo, l'idea della decadenza dell'Occidente. I gay che qui si sposano, in Iran li impiccano. A ben vedere quei modi di vita, quei fenomeni sociali e gli sviluppi scientifici tanto anatemizzati come segni di «crisi morale e spirituale» dell'Occidente sono gli stessi che scatenano l'odio dei nostri nemici jihadisti. Così finiamo col fare nostra la loro immagine disumanizzante dell'Occidente come terra del tramonto e della decadenza.

Nonostante la determinazione con la quale Benedetto XVI combatte la sua battaglia al relativismo culturale possa esercitare un forte appeal, mettere sullo stesso piano, come la Santa Sede ha fatto, vignettisti e giornalisti da una parte, e coloro che in modo organizzato assaltano le ambasciate dall'altro, dimostra quanto sia nel migliore dei casi ingenuo arruolare la Chiesa cattolica nel campo dei difensori di libertà e democrazia. Anzi, aderendo alla battaglia culturale di Papa Ratzinger, i liberali finiscono col combattere una battaglia non loro, si ritrovano a fare da sponda a una "penetrazione" religiosa e culturale, il cui scopo è di fare breccia nel mondo laico per farne un veicolo, più o meno inconsapevole, di affermazione di un magistero morale, per esercitare un potere di condizionamento nella vita civile del paese.

Se l'Europa ha paura, è intimidita, remissiva, i liberali hanno certo il dovere morale, l'obiettivo culturale e politico, di non disertare dall'affermazione di valori e principi, di resistere al cinismo della realpolitik, a una falsa tolleranza che è indifferenza e remissività, ma non dovrebbero cedere alla tentazione di riempire con l'autorità della religione e della tradizione quelli che a ben vedere sono vuoti di elaborazione culturale e di comprensione laica della realtà, assenza di visione e progettualità politica.

Lo spiega bene Carmelo Palma ricordando Luca Coscioni (L'Opinione, 23.02.2006): «Luca Coscioni è stato protagonista di una battaglia di "verità", che molto ha a che fare con la questione dell'identità politica dell'Occidente».

«Le risposte - tanto a Bin Laden quanto alla clonazione terapeutica - sono spesso le stesse risposte, con lo stesso segno, la stessa logica, la stessa disperata, generosa, affannata necessità di fissare gli stessi "punti fermi", che però non sono affatto fermi, perché eravamo stati "noi" – non i nostri nemici – a metterli in discussione. Perché Coscioni ha posto dunque una questione di "verità"? Perché ha messo politicamente in crisi il modello di risposta, l'illusione di difendersi dal pericolo ricorrendo ad una razionalità ideologica, ad una falsa coscienza, che chiama "razionale" ciò che meglio esorcizza la paura».

La soluzione sta nel «correre il rischio della libertà», e il problema nella «contraddizione maieutica fra l'esigenza di essere quello che siamo e vogliamo essere (un mondo di uomini che vivono liberamente e che fanno a proprio rischio le scelte essenziali della vita) e l'illusione di tornare a essere quello che eravamo, quando non avevamo "questi problemi", come se "questi problemi" dipendessero da un nostro incompreso tradimento».

«Coscioni ha incarnato questa contraddizione e l'ha fatta camminare nel corpo della politica. La radicalità dell'alternativa posta da Coscioni è semplice: o la modernità accetta, con tutti i rischi del caso, di rimanere, anche di fronte al pericolo, il "campo della libertà" in cui ciascuno, per come può e sa, gioca la sua "partita con la verità", oppure la nostra identità politica viene totalmente meno - e non saremmo più difesi, ma ancora più indeboliti da questa rinuncia: non saremo mai più forti rinunciando a sapere e ad usare rischiosamente del nostro sapere e della nostra libertà».

Inoltre, e qui sta l'altra contraddizione del manifesto, se libertà e democrazia sono «valori universali validi ovunque», forse non dovremmo preoccuparci di paragonare le culture, le civiltà, per stabilirne la migliore, o di difendere l'Occidente piuttosto che l'umanità intera, ma dovremmo paragonare i sistemi politici, quelli sì. Lo scontro in atto è trasversale alle civiltà, per questo non ha senso schierarsi solo, o soprattutto, in difesa dell'Occidente. E' un errore che non hanno fatto neanche Bush e i neoconservatori americani. Non di Occidente contro Islam parlano ma, semmai, di guerra al terrorismo, all'islamo-fascismo, alla tirannia.

Ciò che dobbiamo difendere non è, o non è solo, la nostra identità di occidentali, quindi fatta delle famose radici giudaico-cristiane, o greco-romane, o illuministe. E gli altri? Tutte le altre culture, le altre civiltà? Sono fuori? Cosa ne facciamo? Le regaliamo al fondamentalismo? Come vittime o come complici? Dev'essere chiaro al mondo che l'Occidente combatte il terrorismo non perché è anti-cristiano, ma per difendere principi che riteniamo universali: «WE hold these Truths to be self-evident, that all Men are created equal, that they are endowed by their Creator with certain unalienable Rights, that among these are Life, Liberty and the Pursuit of Happiness...». Ciò che dobbiamo difendere non è, o non è solo, la nostra civiltà, come se le altre, a cominciare da quella islamica, non meritino di vivere, ma è un modello di convivenza basato sulla libertà individuale e sulla democrazia, è un sistema di governo basato sulla separazione dei poteri, lo stato di diritto, la laicità dello Stato. Diritti soggettivi storicamente acquisiti per ogni essere umano. Sono insomma, principi che o sono universali, affermati ed esercitati come tali, o non sono.

Come facciamo a portare dalla "nostra" parte coloro che pur non facendo parte della nostra "civiltà" occidentale sono sotto l'attacco del fondamentalismo islamico e oppressi dalla tirannia? Come potrebbero sentirsi "con" noi se a noi importa manifestare «per l'Occidente»? Se non siamo consapevoli di ciò, abbiamo già perso, perché non riusciremo a portare dalla parte della libertà e della democrazia i cuori e le menti proprio di quel mondo che è persino più direttamente di noi sotto attacco.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2006, 00:08   #10
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
La storia non insegna proprio niente eh?
Tantum religio potuit suadere malorum (I secolo a.C.)...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2006, 02:53   #11
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 20005
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
qua siamo a rischio di una guerra di religione e qualcuno ha la bella pensata di additare il laicismo tra i colpevoli... e dire che c'è un millennio abbondante di crociate tra le tradizioni
ma pera non si professa laico ?
a me sembra sia tutt'altro...



Ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2006, 08:27   #12
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO
ma pera non si professa laico ?
a me sembra sia tutt'altro...



Ciaozzz
Pera negli ultimi tempi ha iniziato ad "prendere di mira" il laicismo, non la laicità: il problema è che non si capisce (né lui vuol chiarire) perchè, una volta, non dico fosse laicista ma nemmeno troppo lontano da posizioni laiciste: basta andare a prendere le sue vecchie dichiarazioni 10 anni fa.
Se avesse il coraggio di CHIARIRE perchè le sue posizione sono cambiate (e spero non solo per paura del futuro o per sfruttare un'alleanza con i movimenti conservatori che possa fare i suoi interessi) lo ascolterei/leggerei molto più volentieri.

Ultima modifica di lowenz : 25-02-2006 alle 08:37.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2006, 11:29   #13
nestle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1587
Pera va dove tira il vento, adesso gli fa comodo essere amico di questa associazione religiosa, se tra qualche anno, come si spera, la laicità di questo paese crescerà diventando un po' più civile e rispettoso di tutti, allora è capace che tornerà ad essere un "laico" come prima.

niente di strano, sono politici...
__________________
il mio blog:

http://gabrireef.blogspot.com/
nestle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2006, 01:03   #14
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Dicono che Pera stia puntando a diventare Presidente della Repubblica.

l'età c'è.
Tuttavia, a causa della composizione del parlamento, il PdR è sempre dovuto essere e dev'essere anche oggi un cattolico; essendo Pera un non credente, deve accreditarsi ALMENO come sostenitore della cristianità. Da qui tutto il resto.

guardate cos'ho pescato, a dimostrazione delle nuove ambizioni del mister:


17/11/04 - Marcello Pera, un laico devoto. Sentiamo cosa diceva prima di essere folgorato su Via della Conciliazione, dove gli è apparso Ratzinger : "Nonostante i rosari, sono sempre stato un non credente... Non dobbiamo infilare Dio nella Costituzione europea o inseguire su tutto le posizioni della Chiesa. Da quando non c'è più la Democrazia
Cristiana, che era un grande partito laico, vedo troppi politici checercano in tutti i modi di lusingare un eventuale
elettorato cattolico'..." (Ansa, 28 novembre 2002). E sentiamo cosa dice adesso dopo il miracoloso incontro:
""In Europa c'è una congiura anti-cristiana, un pregiudizio molto diffuso. L'Europa, non riconoscendo le sue comuni
radici cristiane nella sua Costituzione, ha perso una straordinaria occasione di definire se stessa
e di darsi un'anima. Tutti gli europei dovrebbero dirsi cristiani" (Marcello Pera, Repubblica, 31 ottobre 2004).


http://www.nogod.it/news2004archivio.htm
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )

Ultima modifica di Lorekon : 26-02-2006 alle 01:09.
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2006, 01:12   #15
indelebile
Member
 
L'Avatar di indelebile
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon
Dicono che Pera stia puntando a diventare Presidente della Repubblica.

l'età c'è.
Tuttavia, a causa della composizione del parlamento, dev'essere un cattolico, ma essendo Pera un non credente, deve accreditarsi ALMENO come sostenitore della cristianità.
Da qui tutto il resto.

quardate cos'ho pescato, a dimostrazione delle nuove ambizioni del mister:


17/11/04 - Marcello Pera, un laico devoto. Sentiamo cosa diceva prima di essere folgorato su Via della Conciliazione, dove gli è apparso Ratzinger : "Nonostante i rosari, sono sempre stato un non credente... Non dobbiamo infilare Dio nella Costituzione europea o inseguire su tutto le posizioni della Chiesa. Da quando non c'è più la Democrazia
Cristiana, che era un grande partito laico, vedo troppi politici checercano in tutti i modi di lusingare un eventuale
elettorato cattolico'..." (Ansa, 28 novembre 2002). E sentiamo cosa dice adesso dopo il miracoloso incontro:
""In Europa c'è una congiura anti-cristiana, un pregiudizio molto diffuso. L'Europa, non riconoscendo le sue comuni
radici cristiane nella sua Costituzione, ha perso una straordinaria occasione di definire se stessa
e di darsi un'anima. Tutti gli europei dovrebbero dirsi cristiani" (Marcello Pera, Repubblica, 31 ottobre 2004).


http://www.nogod.it/news2004archivio.htm
Si sa che ambiva a questo ruolo ma ihmo con molte sue uscite si è bruciato questa possibilità (poi i suoi problemi giudiziari ihmo hanno aggravato ciò), potrebbe succedere solamente ihmo se vincesse la CDL e ci fosse una recrudescenza del conflitto con parte del mondo mussulmano, io spero ardentemente che faccia la fine di Scognamiglio, ve lo ricordate ex presidente del senato?
su pera consiglio
"Siamo alla frutta. Ritratto di Marcello Pera"
scritto da un radicale (Michele De Lucia )

Ultima modifica di indelebile : 26-02-2006 alle 01:15.
indelebile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2006, 10:11   #16
joshua82
Member
 
L'Avatar di joshua82
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Franciacorta DOC (BS)
Messaggi: 284
è ora che qualcuno prenda una posizione forte....
il buonismo e il 'lasciar fare' cattocomunista sta già facendo abbastanza danni e sta favorendo una integrazione dove comanda chi fa la voce più grossa....
__________________
Noi otteniamo risultanti brillanti da persone normali che operano in processi brillanti. Ma possiamo notare che la maggior parte delle aziende ottiene risultati mediocri o pessimi da persone brillanti che operano in processi pessimi.
(Toyota Executive, 2003 Lean in Motion Event, JP Womack)
joshua82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2006, 10:23   #17
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da joshua82
è ora che qualcuno prenda una posizione forte....
Per me è ora che si smetta di calvalcare l'emotività legata agli *-ismi et similia e ci si dedichi ad una analisi lucida del problema "Uomo".

Ultima modifica di lowenz : 26-02-2006 alle 10:25.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2006, 10:28   #18
joshua82
Member
 
L'Avatar di joshua82
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Franciacorta DOC (BS)
Messaggi: 284
ah sì, e mentre noi stiamo qui a filosofeggiare questi vengono qui fanno i loro porci comodi (ho decine di casi se volete ve li cito uno per uno..), approfittando della nostra inconsistenza nel difendere la nostra cultura e del buonismo di qualcuno che probabilmente vuole questo, ci schiacchiano e impongono la loro cultura e le loro regole...
__________________
Noi otteniamo risultanti brillanti da persone normali che operano in processi brillanti. Ma possiamo notare che la maggior parte delle aziende ottiene risultati mediocri o pessimi da persone brillanti che operano in processi pessimi.
(Toyota Executive, 2003 Lean in Motion Event, JP Womack)
joshua82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2006, 10:57   #19
indelebile
Member
 
L'Avatar di indelebile
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
Quote:
Originariamente inviato da joshua82
ah sì, e mentre noi stiamo qui a filosofeggiare questi vengono qui fanno i loro porci comodi (ho decine di casi se volete ve li cito uno per uno..), approfittando della nostra inconsistenza nel difendere la nostra cultura e del buonismo di qualcuno che probabilmente vuole questo, ci schiacchiano e impongono la loro cultura e le loro regole...
tu cosa faresti, in pratica intendo
indelebile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2006, 11:02   #20
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da joshua82
ah sì, e mentre noi stiamo qui a filosofeggiare questi vengono qui fanno i loro porci comodi (ho decine di casi se volete ve li cito uno per uno..), approfittando della nostra inconsistenza nel difendere la nostra cultura e del buonismo di qualcuno che probabilmente vuole questo, ci schiacchiano e impongono la loro cultura e le loro regole...
Psicosi "morte dei valori" e catastrofismo in diffusione vedo
I porci comodi li fa l'uomo in generale, occidentale o orientale che sia (homo homini lupus), e sotto mille maschere, da quelle più truculente a quelle più sante.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
HONOR 400 Lite in offerta: vostro a poco...
Tesla Model S e Model X 2025: nuovi inte...
Attacco “ClickFix”: la trappola che ti f...
Speciale TV QLED 2025 economici in offer...
Solo 1.000 pezzi al mondo: la nuova Rade...
Apple ha in programma un secondo pieghev...
Il nuovo HONOR 500 Pro sta arrivando: av...
Crescono le preoccupazioni in casa Apple...
Anche Huawei avrà il suo Air: sta arriva...
Samsung sfida i concorrenti cinesi e i l...
2 super TV LG OLED 2025 in offerta, seri...
Apple vola in Borsa: nuovo record grazie...
Realme svela i nuovi GT8 e GT8 Pro con S...
Stampante HP a soli 39€ su Amazon: andra...
WhatsApp sta testando un sistema per con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v