|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
[JAVA] come fare un' applet invece che un'applicazione
Probabilmente è una domanda parecchio noob
![]() Ultima modifica di Tommo : 18-02-2006 alle 15:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
le applet non hanno main..
vanno eseguite all'interno di una sandbox di un browser web.... se vuoi un mio consiglio lascia perdere le applet e smanetta un pò con java web start ![]() (a meno ke non hai la necessità assoluta di integrare i tuoi programmi in una pagina html.... ma da quello ke hai scritto direi di no ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 11
|
Salve ragazzi cio sto programmino che mi visualizza i numeri primipero no riesco a far visualizzare i suoi divisori esempio cio 3 e divisible solo con 3 oppure cio 4 e divisibile con 2 e 4
public class NumeriPrimi{ static int primo; static int i; public static String numeroPrimo(int primo){ if(primo==2){ return"è un numero primo"; }else if (primo==3){ return "è un numero primo"; }else if (primo==5){ return "è un numero primo"; } if ((primo%2)==0) { return"non è numero primo"; }else if ((primo%3)==0){ return"non è un numero primo"; }else if ((primo%5)==0){ return"non è un numero primo"; } return"é un numero primo"; } public static void main(String args[]) { //NumeriPrimi primo = new NumeriPrimi(); String risposta=NumeriPrimi.numeroPrimo(3) System.out.println(risposta); } } ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
A parte che nn ho capito che c'entra la risposta di alexanderf, io volevo usare le applet perchè:
1) ho letto che solo queste possono usare i suoni 2) possono comunicare + facilmente con l'host 3) visto che volevo fare un browser game ho bisogno di integrarli su una pagina web. 4) magari è un pregiudizio ma nn ho mai incontrato una applicazione in java web start su internet... perchè? E poi volevo sapere come usarle con l'IDE perchè il tutorial java molte volte spiega come usare le classi solo nelle applets... per esempio nn dice come usare i suoni o le immagini da applicazione. Spero che nn si debbano caricare su un host ogni volta per provarle perchè ci vorrebbe parecchio tempo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
nn lo sa nessuno?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
cmq applicazioni un minimo complesse vanno fatte X FORZA utilizzando web start al posto delle applet.... basta vedere quella utilizzata dalla NASA x visualizzare in 3d le immagini di un pianeta se non erro... Quote:
Quote:
devi però inserire il codice necessario a fare partire le applet in una pagina web... ora non ce l'ho a portata di mano...prova a farti un giro con google ke se ne trovano a bizzeffe esempi di questo tipo x integrare le applet in una pagina web...
__________________
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
Beh quella roba dei suoni l'ho letta sul tutorial ufficiale del java, magari nn era aggiornato... con l'applet ci dovrei fare solo un'interfaccia grafica che elabora i dati ricevuti dall'host, che è quello che esegue i calcoli (continui), penso niente di + complesso del biliardo di yahoo, anche quello un' applet, e poi l'host dovrebbe usare un' applicazione per elaborare i dati del mondo.
Col nn poter usare i suoni o le immagini nelle applicazioni volevo dire che il tutorial java da come esempio codice che usa metodi di un oggetto applet, tipo applet.getImage, che nn so come sostituire ![]() Per ora cercherò come far partire in locale le applet... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
le applet girano in locale...
non eseguono calcoli eseguiti dall'host... puoi sempre attivare un server java sull'host e lasciarlo in ascolto x fare delle eventuali elaborazioni... ma quest'ultimo sarà una normalissima applicazione java, non un applet.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Ciao Tommo, ti do una semplice Applet a titolo di esempio. Puoi considerarla un hello world della programmazione Applet. Innanzitutto devi importare il package java.applet e il package java.awt, che sono il minimo indispensabile per creare un'applet banale.
Il codice è il seguente: Codice:
import java.awt.*; import java.applet.*; public class StupidaApplet extends Applet { public void paint(Graphics g) { g.drawString("Un'applet idiota", 20, 20); } } Come vedi devi creare una classe che estende una classe Applet (quella che ti fornisce i servizi per crearne una. Non dispone di un metodo main(), perchè il flusso di esecuzione delle applet inizia da paint(), un metodo della classe Applet che abbiamo ridefinito. Esso vine chiamato ogni volta che l'applet deve ridisegnare il contenuto (e viene chiamato anche alla prima esecuzione, quindi puoi considerarlo, molto semplicisticamente, l'equivalente di un main() di un'applet). Il metodo paint() prende in ingresso un oggetto di tipo Graphics, che descrive il contesto grafico in cui si collocherà l'applet. Per eseguire quest'applet in un browser web, devi creare una pagina HTML con il seguente codice: Codice HTML:
<applet code="StupidaApplet" width=200 height=60> </applet> Addirittura non serve neanche che crei un file HTML separatamente, puoi integrare il codice HTML direttamente nell'applet, in questo modo: Codice:
import java.awt.*; import java.applet.*; /* <applet code="StupidaApplet" width=200 height=60> </applet> */ public class StupidaApplet extends Applet { public void paint(Graphics g) { g.drawString("Un'applet idiota", 20, 20); } } Quando parli di applet, quindi, devi ricordare: 1) Le applet non presentano un metodo main(), ma richiamano il metodo paint() ridefinito dal nostro codice della classe Applet. Esso viene richiamato non soltanto alla prima esecuzione ma ogni volta che subentra un evento che implica il ridisegno dell'applet. 2) L'I/O da parte delle applet non può essere realizzato mediante le classi standard del flusso Java, bensì tramite le interfacce fornite da AWT e da Swing Spero di essere stato chiaro (almeno come passo introduttivo). |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
ehm...
non vorrei sbagliare.. ma non è deprecato il tag applet??? se non sbaglio era consigliato usare un altro tag ke io avevo iniziato ad usare abitualmente.. ora non mi ricordo... forse object.. boh.. vedo + tardi se trovo una delle applet ke ho fatto nel marasma del mio hdd.... ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
<applet> inoltre consente di effettuare un deploy "multibrowser". Comunque per quanto riguarda il deploy delle applet Java conviene leggere il seguente link: http://java.sun.com/j2se/1.5.0/docs/...sing_tags.html P.S.: Ma sbaglio o oggi si sono persi nel nulla parecchi commenti sul forum? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
Ehi ho provato a copiare e incollare l'esempio di mjordan, e pure a fare un html in blocco note da far partire nella cartella dove si trova la classe principale...
netBeans continua a chiedermi la classe main e non compila, da html invece il massimo che ho ottenuto è stato "applet has crashed". Beh, almeno l'ha trovata ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Qui trovi come realizzare le Applet con Netbeans: http://www.netbeans.org/kb/articles/...pplets-40.html Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Ho provato a eseguirla e, come vedi, funziona perfettamente
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
E incredibile... ci sono riuscito
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:28.