|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
|
SEPARAZIONI: da oggi i figli ad entrambi i genitori
Quote:
Le commissioni infanzia e giustizia del Senato hanno definitivamente approvato stanotte, in sede legislativa, la legge sull'affido condiviso. Il testo sull'affidamento condiviso approvato è quello già varato dalla Camera anche se fino all'ultimo le due commissioni riunite hanno avuto delle perplessità sui singoli passaggi della nuova normativa. Piccole ma precise riserve che sono riassunte dal presidente della commissione Infanzia Ettore Bucciero. «In questa circostanza - dice ai giornalisti - abbiamo avuto un'apertura di fiducia nei confronti della magistratura che sarà chiamata a risolvere le questioni interpretative che l'articolato porrà. In via ulteriore, si potrà, comunque, nella prossima Legislatura, verificare la bontà dell'intervento ed eventualmente ritornare su di esso». «Abbiamo voluto davvero dare un segnale affinchè nella crisi della coppia - dice ancora - non debbano mai rimetterci i figli, i quali hanno diritto a conservare immutati i rapporti con entrambi i genitori, anche se sull'articolato pervenuto dall'altro ramo del Parlamento e non modificato per oggettiva mancanza dei tempi necessari sussistono significative perplessità in ordine alla non compiuta formulazione tecnica di alcune disposizioni». «Mi riferisco in particolare - spiega ancora - alla mancata previsione dell'affidamento a terzi nei soli casi più gravi, alla mancata regolamentazione dell'affidamento esclusivo, pur previsto, al venir meno ope legis del diritto di assegnazione della casa nel caso in cui l'ex coniuge vi conviva more uxorio o contragga nuovo matrimonio, all'impugnabilità in appello delle ordinanze presidenziali, alle norme processuali mal congegnate e disarmoniche rispetto al sistema, all'applicabilità indiscriminata delle disposizioni a situazioni già ormai consolidate». Sulla stessa linea la relatrice del provvedimento, la senatrice della Margherita Emanuela Baio Dossi: «È la riforma più importante del diritto di famiglia dopo quella del '75». «Il principio di bigenitorialità - spiega - viene prima della legge, è un diritto naturale, nell'antropologia perchè deriva dall'esistenza stessa del figlio. Pertanto, da oggi, sarà questo principio la prima soluzione che il giudice valuterà, anche in caso di elevata conflittualità fra i coniugi. L'affido condiviso risponde all'esigenza del minore, senza nulla togliere alla discrezionalità del giudice a seconda del caso, ed è una fondamentale necessità per fare in modo che i genitori continuino ad occuparsi dei figli nella stessa misura per la crescita e la tutela psicofisica del minore». «Certo si poteva osare di più: il testo - sottolinea Baio Dossi - pur non essendo 'tecnicamentè perfetto è sempre meglio della realtà fino ad oggi consolidata. Manca ad esempio l'istituto della mediazione familiare, ma intanto questo provvedimento apre una strada che il centrosinistra, nella prossima legislatura, percorrerà con maggiore impegno per raggiungere traguardi migliori e più concreti». «Questa approvazione è una scelta coraggiosa, che dice si a una legge destinata a modificare una società senza padri. Infatti fino ad oggi il genitore affidatario, in circa l'84% dei casi, è stata la madre. Non si tratta di costringere i genitori ad andare d'accordo, ma di attuare scelte responsabili e di porre in essere - conclude Baio Dossi - comportamenti civili al solo fine di salvaguardare il figlio». «Finalmente entrambi i genitori avranno parità di diritti ma anche di doveri nei confronti dei figli in caso di separazione. E i bambini avranno il diritto irrinunciabile di mantenere solidi rapporti sia con la mamma che con il papà». A commentare così l'approvazione della legge è il sottosegretario alla Giustizia, Jole Santelli. «Quella che introduce l'affido condiviso - aggiunge il sottosegretario - è una legge attesa da molti coniugi che spinge il nostro ordinamento sempre di più verso la tutela del minore. L aspetto più importante di questo provvedimento è che, per la prima volta, si afferma il principio della bigenitorialità: con questa norma, infatti, si divorzia dal coniuge, ma non dai figli». Ultima modifica di FabioGreggio : 30-01-2006 alle 09:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
|
Giusto, non ho mai capito lo sbilanciamento a favore della madre
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
|
Quote:
Effettivamente, non perchè sono maschio, ma non ho mai capito come mai la legge del 75 prevedesse solo penalità al padre a prescindere. La cosa curiosa è che dopo questa legge ho trovato molte donne assolutamente daccordo, e questo non me lo aspettavo. Con la vecchia legge esistevano situazioni talmente paradossali da poter essere considerate castigo divino. Un mio conoscente ha colto la moglie in adulterio flagrante in casa. Chiesto la separazione la figlia è stata affidata cmq alla madre alla quale è stata affidata pure la casa in comune in usufrutto in quanto detentrice della figlia. Il tipo ha dovuto quindi: - Sloggiare e andare in affitto con 1300 euro al mese - Pagare una mensilità di 300 euro alla moglie adultera - Bannato da qualsiasi decisione genitoriale e di educazione - Costretto a vedere la figlia alla quale era attaccatissimo solo 2 week end al mese - Costretto a sopportare la presenza in casa SUA dell'amante - Costretto a sopportatre che l'amante, un poco di buono, facesse da padre a sua figlia. Il tipo rientrava oltrettutto nella schiera dei padri "Inadempienti" in quanto non sempre riusciva a versare il mantenimento di 300 euro mensili dovendo pagare un affitto di 400 euro pur avendo casa.... Secondo me chi fece quella legge nel 75 tirava di coca. Indipendentemente dal fatto che molti padri, ma del resto anche molte madri, si comportano da schifo nelle separazioni dando il peggio di se. fg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
|
Si la legge com'era era vergognosa, non so se la modifica risolverà tutte le disparità, per me dovrebbe esserci sempre assoluta parità davanti agli occhi del giudice
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
un'altra buona legge di questo governo?
![]()
__________________
--------------------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
ennesima ottima legge di questo governo
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 2707
|
anche l'assegno di mantenimento per i figli non è + obbligatorio, giusto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
|
Quote:
Rimane invece l'affidamento dell'abitazione, tema che non è stato risolto. Si questa è una buona legge, anche se smussata da mille mediazioni e ancora molto imperfetta. Alcune cose cmq questo governo le ha fatte, mica ho paura ad ammetterlo. Assegni, pensioni...non tutte...lasciti dei miliardari, detassazione delle imbarcazioni di lusso, condoni edilizi, fiscali, detassazione dei redditi alti. Qualcosa ha funzionato per qualcino effettivamente ![]() Non sono come quelli che vedono nella sinsitra una accozzagglia di Comunisti. Il problema è il gap fra le cose buone e le cose orribili. Un rapporto di 100 a 1 direi. Qundi " A Casa!!" cmq. ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 1091
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
Quote:
Quote:
Questa è la stragrande maggioranza dell'esito di una separazione, inutile citare il caso dell'amico lasciato in mutande perchè a livello di percentuale è una casistica minima. Anche io sarei ben contenta di ottenere da un giudice l'obbligo per il padre di occuparsi di più del figlio non solo con la firmetta mensile, ma con tempo e rinuncie. Una donna con un figlio piccolo è molto penalizzata nel modno del lavoro, di solito gli uomini ne escono puliti, con un paio di visite al mese. Niente notti in bianco per le malattie infantili, niente permessi da chiedere al datore di lavoro perchè il bimbo sta male o è in vacanza da scuola. Invece la mia amica, che si è separata e ha due figli, non sarebbe per nulla contenta di una simile soluzione, perchè l'ex marito è un poco di buono e 3 volte su quattro la figlia non lo vuole vedere. Come dire, impossibile accontentare tutti, di solito si fa affidamento all'intelligenza del giudice caso per caso. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 14908
|
I miei si sono separati quando avevo 8 anni (ora 27) e mi ricordo che a tutti i costi volevano affidarmi a mia madre,nonostante questa tradiva mio padre da tempo e conduceva una vita che sregolata è dir poco.
Per fortuna chiesero il mio parere e rimasi con mio padre. Cmq era una legge davvero penalizzante per i padri.
__________________
CPU: AMD 7800X3D • Cooling: Noctua NH-D15 G2 LBC • Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk Wi-Fi • RAM: 32Gb G.skill F5-6000J3038F16GX2-TZ5N • GPU: Gigabyte GeForce RTX™ 4080 16GB GAMING OC • Monitor: MPG 271QRX QD-OLED • CASE: Antec C8 • Storage: Sabrent Rocket 4 PLUS-G 2 TB • Input: Ducky One 2 SF / Logitech G502X Plus / Powerplay • Audio: SMSL C200 @ Prodipe Pro5 BI-AMP • PSU: Seasonic Focus GX-1000 • SO: Windows 11 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
Quote:
Quote:
__________________
--------------------------------- |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
|
Quote:
Infatti. Ma la cosa che lascia perplessi è che nessun organo giuridico è preposto a valutare l'effettiva capacità di un genitore a cui affidare il figlio. Nel tuo caso si è dovuto chiedere il parere a un bimbo di 8 anni che fortunatamente aveva la visione molto chiara della raltà: ma non sempre è così. Possibile che non si possa costituire un organo consultivo capace di valutare i genitori e i loro stili di vita? Il fatto cmq che i figli vengano assegnati alla madre nei primi 7 anni di vita esclude cmq il padre dalla educazione e dalle scelte. Affidamento non dovrebbe significare esclusiva su tutto. E poi dopo 7 anni passati con la madre quale recupero è possibile con la figura paterna? Ed un bambino senza figura paterna può sperare in una crescita di personalità equilibrata? Insomma cara Gemma si divorzia dalla moglie non dal figlio. Indipendentemente dal fatto che il giudice rimane cmq ancora il sovrano su ogni situazione. E credimi i casi citati da me o da rob-roy non sono così rari se si pensa a tutte le associazioni di padri separati e disperati che anche in altri paesi sono soliti a gesti eclatanti per richiamarne l'attenzione, vedi GB. fg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1086
|
Mi domando perchè non l'abbiano fatta prima...
Cmq adesso la Tina Lagostena si roderà il fegato per il resto dei suoi giorni ![]() ![]() ![]()
__________________
Se ho un leone che mi mangia il cuor, se ho una bissa che memagna i piè, se cerco il mare di Shangai e Hong Kong, o se una volta mi innamoro di te, non ho l'arma che uccide il leone, e per la bissa non ho il bastone, verso Hong Kong non possiamo volare, se risposta c'è non è certo controllare... Video meliora proboque: deteriora sequor... Gutta cavat lapidem... Say the words I want to hear for all eternity... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14930
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
Quote:
Sulla seconda parte molto meno. Il fatto è che i padri che hanno un diritto limitato di visita si alzano e protestano. Le donne il cui ex marito si è semplicemente defilato si rimboccano le maniche e tirano avanti la baracca. I primi avranno più risalto delle seconde, ma sono certa che una statistica, se esiste, mi darebbe ragione. Quote:
Tina Lagostena Bassi si occupa dei casi di cui ho parlato io, quelli in cui il padre semplicemente si rifà una vita e lascia quella "vecchia" sulle spalle della ex moglie. Dal momento che non vivi in Italia, non sei stata sposata e non hai avuto figli ti prego di tenere per te certe superficiali affermazioni. Grazie. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
Quote:
Riuscire a ottenere due pomeriggi a settimana è una grande conquista. Quote:
Purtroppo anche solo guardandomi intorno ho riscontro di ciò che ho detto. Quote:
Perfavore, restiamo sul pratico. Avere una vita sentimentale è, almeno per un buon lasso di tempo, escluso, perchè la figura del padre deve rimanere salda, e il bambino si traumatizza, le vacanze te le scordi, perchè viaggiare soli con un figlio costa il doppio, la vita diventa una corsa ad incastri fra lavoro, scuola, sport e attività varie. Altrochè contatto con la propria creatura, la vita non è un film della Disney. Quote:
e lui poi ha il diritto di lamentarsi che lei glieli fa vedere poco? |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
Quote:
In effetti non conosco i termini di legge, ma se si tramuta in "dividersi il figlio" a tempi pari credo non sia difficile immaginare che si avrà un essere umano (il figlio) completamente destabilizzato, privato di una appartenenza e di un senso qualunque di famiglia, anche monca o dimezzata che sia. E poi cosa succede in caso di malattia? Chi resta ad accudire il figlio? E a casa di chi? Secondo me si sta rischiando come al solito di fare un gran pastrocchio... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
|
Quote:
Che il padre non abbia tempo e invece la madre si... ma andiamo..una donna che lavora ha tanto tempo quanto il padre oggi. E allora cosa proporresti? Che i figli siano esclusiva della madre, solo perchè un tot di padri è inadempiente? E gli altri? ciccia? La separazione è un dramma per tutti, principalmente per il figlio. La bigenitorialità mette i due genitori sullo stesso piano e li costringe a focalizzare l'attenzione sulle esigenze del figlio e non solo su fatti puramente economici o vendicativi. Oggi le separazioni sono chieste al 75% dall donne: non perchè siano più coraggiose, ma perchè solo un pirla chiede la separazione al volo sapendo che perderà la casa, il figlio, andrà a vivere in affitto e pagherà 300 euro al mese per decenni. Pewr le donne è solo una questione di responsabilità del figlio, ma: resta a lei la casa, ha una mensilità obbligatoria, gestisce il figlio e decide su tutto lei. Logico pensare ad una sbrigativa sbattuta fuori casa del marito col quale vive una conflittualità. Ora i termini sono cambiati e anche la moglie è portata a pensare molto bene se tentare di ricostruire un rapporto senza scorciatoie, favoritismi, incentivi paradossali. Inoltre è evidente anche l'altro dato : l'inadempienza dei padri. Il 70% dei padri è inadempinete nelle mensilità per la semplice ragione che un operaio o impiegato con 1000-1200 euro al mese di stipendio deve: pagarsi un affitto di 350 euro mediamente, versare un mantenimento di circa 300 euro vivere con 350-400 euro la mese, viaggiando per lavoro. Lecito pensare che ogni tanto nun jaaa fa. Questo poi viene in genere usata come arma a doppio taglio davanti ai giudici per dipingere i padri come screanzati irresponsabili. Sarebbe la stessa cosa se fossrero le madri penalizzate, perchè è la situazione balorda che crea una legge balorda totalmente sbilanciata. Conosco personalmente casi in cui la madre convive con un compagno che fa da padre al figlio e il padre naturale è escluso invece dalla educazione del bimbo. Coppia che insieme realizza anche 3000 euro al mese ma non essendo regolare costringe cmq il padre a indigenza per versare il mantenimento. Ovvio che i padri si ribellino con l'inadempienza. A questo si aggiunge la penosa situazione delle madri che coltivano i figli nell'odio del padre fino ad arrivare ad una totale dissaffezione. Non escludo che una buona parte di padri siano irresponsabili. Ma da qui a dire che i padri sono "generalmente" inadempienti ce ne passa. Ora che i favoritismi sono riequilibrati sta alla civiltà di ogni genitore venire a patti. Quando avrà la febbre dove andrà? Dove sarà più comodo. Se i presupposti per una coesistenza genitoriale sono domande come questa, allora sarà una Caporetto. Una coppia che mantiene rispetto e buon senso nell'interesse del piccolo sa sempre dove andrà a sfrebbrare, senza che sia un giudice a dirglielo. La bigenitorialità costringerà ad essere più civili. E Costringerà i padri ad avere il diritto di continuare ad esserlo. fg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
Quote:
![]()
__________________
--------------------------------- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:24.