|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16197.html
AMD ha firmato un accordo di licenza per l'utilizzo di una tecnologia che permette di realizzare memorie embedded ad elevata densità Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4406
|
Hem... ma non ho capito...
E' una nuova tecnologia per la cache del processore? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: EUROPA > Bologna
Messaggi: 1734
|
mi sembra una buona notizia per lo sviluppo tecnologico delle soluzioni amd
ma sono anche curioso di capire come si muoverà amd sul fronte della memoria ram mi aspetto un "colpo" tipo quello dell'introduzione della ddr, ma questa volta la novità potrebbe anche essere anche più "sostanziosa" tipo qualcosa di specifico per il controller integrato negli A64 ciaobye
__________________
Turion ML-34 / Travelstar E7K100 60GB / 1024 + 256 MB PC3200 / X700 mobility 128MB / Logitech diNovo Cordless for Notebooks / Sony Trinitron 500PS 21" CRT / Creative Audigy 2 NX / Altec Lansing ADA995 THX / Fastweb fibra È la storia, non colui che la racconta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Genova
Messaggi: 91
|
Credo che AMD stia mirando proprio a ridurre l'area dedicata alla cache del processore. I vantaggi sono evidenti, allo stato attuale la maggior parte dei transistor della cpu sono impiegati nelle cache.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Nowhere
Messaggi: 4723
|
Cache L3 per i sempre più esosi dual core?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Non penso, con la latenza dell'MCH bassa la cache di L3 è inutile, magari ampliano la cache L1 e L2, visto che questa tecnologia permette di fare SRAM con meno dei 6 transistor soliti per ogni bit, ma quanti in meno?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Le SRAM esistono dagli albori sia a 4 che a 6 transistors... Questa tecnologia permette di impacchettarli di più... Se poi le fanno anche a 4 transistor (il minimo per una cella SRAM)... A meno che non siano già a 4 transistors...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
|
Beh tra poco processori con cache di l2 e l3 rispettivamente di 8 e 64 MB non sarebbe male, mettiamoci anche l'introduzione dei ram/rom disk e memorie flash a mantenimento statico prolungato e memorie ai nanotubi di carbonio...
Stiamo andando davvero avanti per quello che riguarda gli stream di I/O =) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Quote:
Banias: 77m transistor Dothan: 140m transistor ipotesi 6-transistor per bit di SRAM: Considerando il 15-20% di overhead in transistor per le cache L2 8way-set associative che è quello + comune viene: Dothan: 2MB*9 = 18mbit * 6 =108Mtr * 1,20 (overhead) = 129,6 che lascia 11M di transistor per il core. Banias: 1MB*9 = 9mbit *6 = 54Mtr * 1,20 = 64.8 che lascia 12,6M di transistor per il core. ipotesi 4-transistor per bit di SRAM: Dothan: 18mbit * 4 = 72Mtr * 1,20 = 86Mtr che lasciano troppi transistor al core (140-86=54M), il dothan non dovrebbe superare i 15M di transistor per core + L1. Banias: 9mbit * 4 = 36Mtr *1,20 = 43,2Mtr che da 77-43=34Mtr per il core, che sono completamente diversi dai 54M del risultato di prima. IMHO sono 6 per bit di SRAM, anche perchè le SRAM bipolari a 4 transistor consumano troppo, le cache nelle cpu in genere consumano pochissimo, quindi la cella più comune è quella a 6 transistor. Edit: link con i 3 tipi di SRAM http://www.silicon7.com/tech_05.asp Ultima modifica di Dreadnought : 20-01-2006 alle 12:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
|
Pierre Fazan, attualmente Chief Technology Officer, che per primo ha avuto l'idea di sviluppare memoria DRAM a transistor singolo utilizzando wafer silicon-on-insulator.
permette di quintuplicare la densità della memoria embedded SRAM tradizionale e di raddoppiare la densità della memoria embedded DRAM. Quindi par di capore che ogni singolo bit viene memorizzato da un solo transistor non 4 o 6 come dite voi |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
ma dai?
![]() questa è appunto la nuova tecnologia! ![]()
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
|
non è un discorso molto più semplice???
A parità di spazio occupato per la cache supponiamo quella dei San Diego 1 MB, è possibile inserire nello stesso spazio addirittura 5 MB, aumentando anche le prestazioni di accesso??? In oltre chip DRAM e SDRAM con maggiore densità non permetterebbero di produrre banchi di ram sui 4 GB l'uno???? Queste notizie restano interessanti per AMD, che sta covando sotto qualcosa per i futuri A64 a 65 nm, prima l'accordo con i brevetti rambus, poi questi....i tasselli iniziano a combaciare :P Ricrdatevi poi il fatto che AMD non fa solo Processori, ma circa il 35/40% del fatturato viene dalla divisione memorie di AMD. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
C'è da dire che impacchettando così la cahce, inizia a consumare tanto quanto i transistor del core, cque non penso sia un discorso così semplice. Devi farci stare anche le piste di rame, non solo i transistor.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 355
|
ma qualche dato sulla latenza e la velocità?
non ho capito bene se questa tecnologia può essere utilizzata anche per realizzare memorie statiche tipo CF |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 720
|
Correggetemi se sbaglio, ma uella disegnata in questa news è una DRAM a 1 transistor, che quindi si scarica, è più lenta, ha bisogno di refresh e di conseguenza anche di sense amplifiers per non perdere il dato in pochi millisecondi. Se questa ZRAM è quella disegnata non mi sembra proprio una grande invenzione...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
beh, per i consumi non si sa nulla, potrebbero essere molto più bassi che non quelli dei transistor tradizionali (da quello che ho capito di questa tecnologia, NON ci sono transistor tradizionali come nelle celle SRAM e c'è qualche differenza anche con le celle DRAM normali) in quento viene sfruttato un effetto di campo, possibile solo con tecnologie di tipo SOI.
ipotesi 1: cache più grandi (difficile che siano le L1, probabile le L2) a parità di superficie del die, per avere più transistor a disposizione per la logica, sopratutto in ambito multicore (core più complessi e/o maggior numero di core sul die) e/o avere die più piccoli. ipotesi2: cache L3 per sistemi multicore 2-4-8 cores su singolo die.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe Ultima modifica di leoneazzurro : 20-01-2006 alle 14:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gotham City
Messaggi: 1597
|
Bene bene.. poche chiacchiere e giù di Transistor!
Oh..
sono proprio curioso di vedere i commenti tecnici che si dipaneranno su un bello schema di un transistore in tecnologia MOS, dove si va un po' sul tecnico sul serio e magari le discussioni assumono un certo peso e spessore (senza spammare tanti commenti poco utili, come succende per la sezione VGA o CPU). Attendo q.che valutazione tecnica per disquisire sull' argomento.. "Elettronici... unitevi!!!" ![]() Ciao. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Bologna
Messaggi: 655
|
@tuccio
Mi pare di capire che si sfrutti in qualche modo la capacita' del Gate per mantenere piu' a lungo l'informazione Lo schema non mi pare innovativo, forse e' una figura che non rispecchia la tecnologia Z-RAM ma una generica tecnologia DRAM |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 495
|
le dram ad un transistore esistono da un bel po e sfruttano le capacità di gate e di linea per memorizzare e leggere le informazioni. A chi interessa il discorso esiste un ottimo libro (che io stesso ho usato) Paolo Spirito - Elettronica Digitale. C'è poca matematica (che spaventa i "non" ingegneri
![]() Cmq le cache si "dovrebbero" fare con le sram a 6 transistori in tecnologia CMOS. Sono veloci e non consumano nulla in fase statica, ma solo in commutazione. Le DRAM hanno peggiori performance in lettura scrittura ma sono piu econome nel quantitativo di transistor da utilizzare. Quasi quasi questa nuova tecnologia me la studio un po. X OverCLord, lo schema non è quello tradizionale della DRAM ad un transistore. La sense line non c'è. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Le DRAM "normali" utilizzano un condensatore pilotato da un transistor. Il condensatore occupa più o meno lo spazio di un altro transistor (dato che appunto è realizzato MEDIANTE un transistor
![]() Questa è una cella monotransistor, che sembra utilizzare lo strato di isolante proprio dei dispositivi SOI per immagazzinare il dato. Quindi la densità è doppia rispetto ad una DRAM. Per la velocità, bisogna capire come verranno gestiti i refresh, nonchè come viene costruita tutta la logica intorno a questo dispositivo di immagazinamento dati.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe Ultima modifica di leoneazzurro : 20-01-2006 alle 15:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:30.