|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 15
|
Compressore frigo
Salve a tutti mi sono finalmente procurato un frigo da fare a pezzi per ricavarne il compressore
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
buongiorno ![]() non ti consiglio di usare gas infiammabili... non ho mai provato ma può essere pericoloso... anche perché, nota bene, a pressioni alte il fluido si scalda e quindi può autoincendiarsi. Insomma meglio non provare... Per quanto riguarda l'olio... le perdite sono talmente piccole che secondo me non serve aggiungerne periodicamente... Anche perché ogni compressore ha il suo tipo di olio, non c'è uno standard... ps: finalmente posso sfoggiare il mio compressore moddato ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Bello
![]() ![]() ![]()
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1938
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 15
|
Ok grazie. Allora sono pronto a tagliare
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
![]() ![]() poi non ti serve sapere quale tubo aspira e quale pompa... tu taglia, ti allontani per qualche oretta in modo che esca per bene tutto il gas (fallo all'aperto!). Poi cabla il compressore e fallo andare per un'altra ora in modo che esca tutto il gas. il "dove aspira" e il "dove pompa" li trovi dopo quando avvii il compressore... ![]() cmq se non erro nel compressore il gas passa liquido. Per dissipatore intendi la serpentina refrigerante o il condensatore? nel primo caso, lì il gas dovrebbe essere liquido... secondo me pompa nel verso di quello che chiami "dissipatore". Cmq il problema non c'è, lo determini dopo... intanto isola il compressore dal frigo ![]() Ultima modifica di xenom : 21-12-2005 alle 20:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 15
|
Si per dissipatore intendo la griglia refrigerante che occupa gran parte del retro del frigo essendo a raffreddamento passivo. E in teoria dovrebbe essere li che il gas (liquido come dicevi) è ad alta pressione e dissipa il calore scaturito dalla aumento di pressione. cmq taglio e poi vedo
![]() ciauz |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Firenze
Messaggi: 239
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
L'altra è quella dell'evaporatore, ed è interna al frigorifero: qui il fluido arriva come LIQUIDO ed evapora... poi da qui passa al compressore. L'"uscita" a cui ti riferisci quindi credo sia certamente quella del CONDENSATORE. In pratica il compressore è collegato all'evaporatore e al condensatore. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
i CFC non vengono usati da parecchi anni... ora si usano i gas R40 e company ![]() cmq mi pare di ricordare che c'è anche un condensatore compatto che viene raffreddato dalla ventola... ma forse è per il freezer... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:41.