Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-10-2005, 13:01   #1
giova22
Senior Member
 
L'Avatar di giova22
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5947
Penso che linux non soppianterà mai win

Ciao

SCrivo qui per condividere con voi un mio pensiero.

Premetto che non ho intenzione dis catenare alcun flame.

La conlcusione di cui sopra deriva principalmente dalla mia esperienza diretta e indiretta con linux.

A causa dell uni mi trovo a dovere usare linux soprattutto per quanto concerne la programmazione in unix.

Quindi anche se non sono un espertone conosco linux almeno "benino".

Ebbene posso concludere che mai soppianterà windows in ambito desktop casalingo.

Questo perchè oggettivamente le difficoltà nel suo utilizzo sono immensamente maggiori, a partire dall installazione. In win basta un doppio lick su setup.exe qualche avanti (e se non sai fare non tocchi le impostazioni) e ti ritrovi con il tuo programma già installato e pronto a partire. In linux ahimè no. Dopo avere scompattao i file in una cartella (ma questo anche in win) devi fare make make install configure etc. Di programmi ne ho installati parecchi, e ogni volta dovevo risolvere un mare di dipendenze, e allora via su vari siti a cercare le varie veersioni, patch etc.

Morale contro i 30-40 sec di un programmino win in linux occurrevano almeno 40 minuti. Senza contare che una volta che il programma devo aggiornarlo in win faccio partire il setup della nuova verisione e sono a posto. In linux a volte visogna scaricare pacchetti (delle dipendenze), patch etc e altro che 20-30 secondi.....

Ma usare un formato di installazione tipo l autopackage che rende il tutto simile a windows non si puo? Sarebbe tutto estremamente più semplice no?

Altro discorso spinoso è il modem.

Ho un portatile e un fissso, e mai sono riuscito a fare andare il modem 56k su questi anche dopo MESI di tentativi. i cosiddetti "guru" dei forum mi rispondevano "strano a me va" (ma nessuno mi ha mai dato i file di configurazione). Ebbene dopo mesi mi ritrovo ancora con i miei modem non funzionanti. Toglietemi tutto da un pc , ma l accesso ad internet no. ADSL non so perchè ono in una zoan non coperta.


Anche molti miei amici che voleva passare a linux dopo qualche tempo sono tornati al loro caro win, che sarà pieno di bug, pieno di falle di sicurezza, che alimenterà un monopolio ecc, ma in poco tempo garantisce un sistema funzionante.

Quindi morale mi chiedo come mai lo sviluppo di linux non cerchi di colmare queste "pecche". In primis un migliore supporto modem (che sol 56k ci sono ancora tante persone), e in generale una migliore facilità d uso.

Perchè Ripeto ancora ho visto molte persone anche abbastanza esperte nell uso del pc cercare di passare a linux, ma trovando grandi scogli ritornare a win.

Volevo sapere cosa ne pensavate voi di questo fatto e dei miei pensieri, ovviamente mantendo il tutto su un piano civile e rispettoso delle idee altrui.

Ciao
__________________
Ho fatto affati con.... troppi Usate la ricerca sul forum... Penso un centinaio almeno
giova22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 13:04   #2
worgc001
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: messina/palermo
Messaggi: 601
in debian apt-get install programmachevoglio....più semplice di così.....
worgc001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 13:29   #3
Ciocco@256
Senior Member
 
L'Avatar di Ciocco@256
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
Penso che hai tratto conclusioni veramente affrettate, ed hai usato linux veramente per poco tempo. Sei disinformato.
Per curiosità, che distro usate all'università?

Le dipendenze penso che tu sia l'unico che le risolve a mano. Ogni ditribuzione ha un suo modo di installare i pacchetti, e le dipendenze che servono le sa già lui e fa tutto lui. Anzi, su windows devi andare sul sito del programma che ti serve, scaricare il programma, poi installarlo, e questo tante volte per ogni programma che vuoi installare. Su linux devi dire al gestore dei pacchetti il sito da dove scaricare i pacchetti (Ma solo la prima volta che lo usi), poi apri il gestore di pacchetti, selezioni il pacchetto che ti serve e fai applica. Finito. Non devi neanche far la fatica di andare a cercarlo su qualche sito. Apri il gestore, lo selezioni e fai applica. Tutto ok.
A tal proposito cerca informazioni su synaptic, yumex, yast, etc etc...che sono gestori di pacchetti delle varie distribuzioni. [edit: interfacce grafiche dei gestori dei pacchetti delle varie distribuzioni, per essere corretti]

Per il modem...ammettendo che tu le abbia davvero provate tutte, il problema non è di linux, ma dei costruttori dei modem che non rilasciano driver per linux. Anzi, non rilasciano neanche le specifiche dei loro prodotti, negando così a chi volesse di scriversi il driver per i fatti suoi. Tutto questo per 2 motivi: o la ditta non sente il bisogno nè di creare cose per linux nè di rilasciare i suoi "segreti" (capirai, chiunque è in grado di costruire un modem, non è mica una chissàquale scoperta!), oppure qualche azienda (ad esempio microsoft) forse paga questi produttori convincendoli a non lasciare nulla alla comunità del software libero, in modo da scoraggiare utenti come te e i tuoi amici e costringerli al suo monopolio. Quest'ultima è solo un ipotesi eh... parecchio plausibile, ma sempre un'ipotesi.

Comunque portando un paragone che qualcuno aveva fatto in un altra discussione, non si può pretendere di dire che una macchina non è facile da guidare e non sostituirà mai la bicicletta solo perchè non si ha la patente!

Cià!
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield |
Ciocco@256 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 13:32   #4
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Che linux non soppianterà mai windows è abbastanza certo.

Ma questo semplicemente perchè l'utenza di riferimento di Linux NON COINCIDE perfettamente con quella di Windows come non coincide, se per questo, con l'utenza di MacOS o di OS specialistici.

La vera domanda è "quanta parte del mainstream Linux può realisticamente sottrarre a Windows?".
E qui, oggettivamente, ci troviamo di fronte a dei dati di crescita che aumenterebbero se cambiassero delle condizioni "ambientali", ovvero esterne a Linux.
Tra cui la BELLA ABITUDINE dei produttori di hardware di produrre drivers per ogni sistema operativo e/o di rilasciare i sorgenti drivers.
Solo questo, senza cambiare di una virgola le distribuzioni esistenti, amplierebbe l'appetibilità di linux.

Poi, certamente, migliorie possono essere fatte. Se grandi passi sono stati fatti nella gestione dell'autoconfigurazione, non altrettanti li troviamo nella gestione della "deconfigurazione" (non che windows...). Se fare "apt-get install nomepacchetto" mi va anche a colmare i requisiti mancanti, NON ALTRETTANTO, purtroppo, fa "apt-get remove nomepacchetto" che disinstalla il solo pacchetto MA NON le eventuali dipendenze inutilizzate (poi, ci sono altri modi...).

Si tratta, però, anche delle priorità che si propone un S.O.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 14:06   #5
giova22
Senior Member
 
L'Avatar di giova22
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 5947
Grazie delle risposte.

@Ciocco@256

Io come distro linux uso Suse 9.2 sul portatile e mi trovo abbastanza bene, tranne ovviamente per i driver del modem e la wireless (ma qui sono io che non riesco a farla andare).

Sul fisso Ubuntu, a scuola usiamo fedora 3.

Per quanto riguarda le dipendenze sono l unico che le fa risolvere a mano perchè non riesco ad usare yast (dal momento che non mi posso connetere ad internet con linux, prima scarico tutto con win poi con la penna passo i dati a linux, comodo eh?). Ma quando mi hanno prestato un modem linux-compatible non sono comunque riuscito a fare risolvere le dipendenze facilmete come dite voi.

Per quanto riguarda il discroso modem, hai ragione che i produttori sbagliano, e sono perfettamente daccordo con te, ma d altra parte a me importa fino ad un certo punto, perchè la morale è che non riesco ad usare il modem su linux.

In ogni caso nonostante tutto non demordo e linux resta installato su entrambi i miei pc.

Grazie delle vostre opinioni
__________________
Ho fatto affati con.... troppi Usate la ricerca sul forum... Penso un centinaio almeno
giova22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 14:13   #6
fantagol
Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 167
un modem ethernet no'?!?!?!?! magari un router?!?!? ormai tutti i provider lo forniscono
__________________
Asus A7N8X-E Deluxe, Athlon XP 2500+ Barton 333Mhz 512KB [166*11.0 Vcore 1.650V], DDR 256*2 MB PC3200 Low Latency Corsair, Dissipatore in rame x Athlon, ATI Radeon 9600XT Sapphire 128MB TvOut, Codegen 6082-C9 400W USB Silver, Maxtor 160GB 7200rpm 8MB plus9 SATA, DVD LG 16x48x bulk, Pioneer DVR-107 8x DVD+R/-R 4x DVD+RW/-RW.
fantagol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 14:20   #7
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da fantagol
un modem ethernet no'?!?!?!?! magari un router?!?!? ormai tutti i provider lo forniscono
No asdl no party.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 14:24   #8
fantagol
Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 167
perche' non provi i WINmodem....quelli si che vanno....

scusate....
__________________
Asus A7N8X-E Deluxe, Athlon XP 2500+ Barton 333Mhz 512KB [166*11.0 Vcore 1.650V], DDR 256*2 MB PC3200 Low Latency Corsair, Dissipatore in rame x Athlon, ATI Radeon 9600XT Sapphire 128MB TvOut, Codegen 6082-C9 400W USB Silver, Maxtor 160GB 7200rpm 8MB plus9 SATA, DVD LG 16x48x bulk, Pioneer DVR-107 8x DVD+R/-R 4x DVD+RW/-RW.
fantagol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 15:31   #9
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12333
dipende da quale ambito prendi in considerazione......
per l'ambito desktop imho è molto meglio un s.o. come windows, o come macosx, tutti con i loro pregi e difetti,ma sono decisamente più utilizzabili di linux.
mio personale punto di vista.

per moltissimi altri ambiti, il più importante di tutti l'ambito server (piccoli medi e grandi) ci sono s.o. decisamente più validi di windows server, personalmente mi trovo molto bene con debian. linux ha il grande pregio di essere altamente customizzabile in ambito server, e il grande difetto (o pregio, se volete) di avere 5.000 versioni diverse. debian,red hat,suse mandriva slack ecc.ecc. permettono sia di scegliere l'ambiente operativo che ci piace di + ma al tempo stesso creano grande macello per il supporto hw. sotto quest'aspetto, molto meglio l'approccio freebsd, dove una volta scritto il driver, quello è. e freebsd, se mai avrò tempo e voglia di provare un altro s.o. rispetto a debian, sarà il primo che provo
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 15:59   #10
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da giova22
Per quanto riguarda il discroso modem, hai ragione che i produttori sbagliano, e sono perfettamente daccordo con te, ma d altra parte a me importa fino ad un certo punto, perchè la morale è che non riesco ad usare il modem su linux.
[FILOSOFO=ON]
Tu hai perfettamente ragione, ma se tutti a questo mondo ragionassero ed avessero ragionato in questo modo (pappa pronta senza nessun sacrificio), ti posso garantire che saremmo in un mondo molto ma molto peggiore di quello in cui viviamo che comunque ha lo stesso molte cose che non vanno.
Io immagino linux come quel bivio che ti permette di non andare obbligatoriamente a MONOPOLIO CITY dove tutti sembra che ti diano tutto, ma in fine ti rendi conto che puoi fare solo scelte a senso unico.
[FILOSOFO=OFF]
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 16:17   #11
gromit60
Senior Member
 
L'Avatar di gromit60
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rimini
Messaggi: 654
Che Linux (quale distro?) non soppianterà mai Windows è acclarato.
Ho provato qualche distro e devo dire che mi sono trovato bene. Ho provato l'altro giorno la Suse 9.2 e ho avuto una piacevole sorpresa (ero rimasto alla versione 7 e qualcosa) e nell'installazione non mi è sembrata così problematica.
Qualche tempo fa avevo installato una Fedora 3 e mi ha stupito perché ho attaccato la penna USB e l'ha riconosciuta subito, ho collegato la mia Epson C82 e l'ho usata subito senza dover installare alcun driver!

Comunque io per non saper né leggere né scrivere ringrazio tutti: linux perché mi da la possibilità di "buttare su" un serverino di posta funzionale e come lo voglio io senza dover spendere un euro e Windows perché... mi dà da mangiare!!!
__________________
§§§ E' inutile cercare un gatto nero in una stanza buia. Soprattutto quando non c'è§§§
gromit60 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 16:18   #12
Ciocco@256
Senior Member
 
L'Avatar di Ciocco@256
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
Quote:
Originariamente inviato da giova22
Grazie delle risposte.

@Ciocco@256

Io come distro linux uso Suse 9.2 sul portatile e mi trovo abbastanza bene, tranne ovviamente per i driver del modem e la wireless (ma qui sono io che non riesco a farla andare).

Sul fisso Ubuntu, a scuola usiamo fedora 3.

Per quanto riguarda le dipendenze sono l unico che le fa risolvere a mano perchè non riesco ad usare yast (dal momento che non mi posso connetere ad internet con linux, prima scarico tutto con win poi con la penna passo i dati a linux, comodo eh?). Ma quando mi hanno prestato un modem linux-compatible non sono comunque riuscito a fare risolvere le dipendenze facilmete come dite voi.

Per quanto riguarda il discroso modem, hai ragione che i produttori sbagliano, e sono perfettamente daccordo con te, ma d altra parte a me importa fino ad un certo punto, perchè la morale è che non riesco ad usare il modem su linux.

In ogni caso nonostante tutto non demordo e linux resta installato su entrambi i miei pc.

Grazie delle vostre opinioni
Che programmi devi usare?
Ora non ricordo quanti cd sono suse 9.2, ma la 9.3 e la 10 hanno ben 5CD di software: possibile che non trovi quel che ti serve? Poi c'è anche Debian che sono 7CD...secondo me se ti fai passare una delle due (suse va benissimo visto che ti trovi bene, e ora è legalissimo, anzi direi incentivato (!) copiarlo e ridistribuirlo così com'è), o riesci a trovarle in edicola dovresti risolvere (almeno in parte il problema).

Purtroppo per l'hardware ne so qualcosa, dato che ho uno scanner parallelo che si sa già che non funziona e non funzionerà mai (sob) con linux...devo cercare di venderlo qui sul mercatino e prenderne in caso uno nuovo usb! solo che effettivamente se non posso usare lo scanner pazienza, ma se non potessi usare un modem sarebbe + grave. A proposito: io ho adsl con modem usb manta...cercando, leggendo e rileggendo, aspettando il kernel 2.6.12 (era ora!) riesco ora a farlo funzionare come dico io con poche semplici operazioni...prima funzionava ma con un po' più di sbattone...questo per dirti che fai bene a non demordere!
Ora mi pare che ci sia anche Ubuntu su DVD, versione 5.10 uscita oggi con tutti i pacchetti dei repository.

Per il portatile guarda qui se può aiutarti http://www.linux-laptop.net/
Che portatile è? E' il suo modem che non va o quello del fisso?

ah, altra cosa: perchè usi la penna? li porti dal fisso al portatile? perchè se hai win e linux sullo stesso hard disk puoi risparmiare qualche passaggio creando un hard disk di "scambio", con file system fat32 oppure ext2, che leggono/scrivono entrambi i so.

Se poi sei costretto a scaricare i pacchetti "a mano" guarda anche qui, ti dice già da quali file dipende, scarichi tutto poi installi su linux:
http://rpm.pbone.net/index.php3/stat/2/simple/2
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield |
Ciocco@256 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 17:17   #13
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
bho, devo dire che da anni ormai ho un sistema linux nel mio studio, ed e' insostituibile per la maggior parte delle funzioni.
quindi potremo scrivere windows non sostituira' linux....
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 17:51   #14
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
io giro la frittata....

Quanti passando da win a Mac si son trovati subito bene ed han capito subito dove mettere le mani??


Quanti passando (Dio non voglia) da Mac a Win hanno capito subito le logiche di uso ???


stop

di Linux han già parlato altri ... ma penso il paragone basti ...



è inutile volere l'auto grossa e che consuma poco oppure quella facile da parcheggiare, ma buona per farci le vacanze in 5 ...

ahò. Tizio è Tizio... non è Caio .... nel bene e nel male ...
Son paragonabili solo fino ad un certo punto...

(qualcuno tempo fa mi disse: ma che sistema è se non hai neanche un file di registro ???? ... non ho avuto argomenti per controbattere... )


Miglioramenti son sempre posssibili... ovunque,,, comunque ... (per fortuna)


POI NESSUNO HA PARLATO DELLA FILOSOFIA E MODO DI PENSARE OPEN SOURCE... imho il60% degli utenti open source lo sono per scelta anche ideologica...









(imho io mi son detto usando Mac che sarebbe PERFETTO se supportasse più architetture e hardware e fosse "open" )
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 13-10-2005 alle 17:57.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 17:55   #15
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998
io giro la frittata....

POI NESSUNO HA PARLATO DELLA FILOSOFIA E MODO DI PENSARE OPEN SOURCE... imho il60% degli utenti open source lo sono per scelta anche ideologica...
Il mio post di prima era riferito un po' anche alla filosofia opensource ecc. ecc. ecc.
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 18:00   #16
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
mhà....


m'era parso opportuno SOTTOLINEARE ...

sai com'è qui ci si dimentica di bazzeccole come "La Libertà di creare, diffondere e condividere cultura informatica a livello mondiale...."

.... però su XP ci posso giocare a "DOOM" .....
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 18:01   #17
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998
POI NESSUNO HA PARLATO DELLA FILOSOFIA E MODO DI PENSARE OPEN SOURCE... imho il60% degli utenti open source lo sono per scelta anche ideologica...
Ti quoto, ma ti faccio notare che non è che non se ne parla, molta gente la ignora del tutto come se Software Libero e Open Source fossero un optional e non il motivo percui tutto questo ambaradan di gnu/linux è nato. Tutti a chiedersi "come", tutti entusiasti del "quanto", mai nessuno che si interroghi sul "perchè". Sarà che ho l'influenza e questa mi rende pessimista, ma secondo me GNU/Linux non schioderà dalla sua posizione attuale se non si diffonderà, di pari passo al sistema, l'etica. Ieri sera mi sono riletto alcuni passi di un bellissimo libro che attraversa la storia dell'informatica partendo dal MIT degli anni cinquanta per giungere a Stallman e alla sua "battaglia" proprio all'interno del MIT. Se c'è una cosa che quel libro sottolinea ogni tre pagine è proprio il perchè di quell'evoluzione e - in un certo senso - rivoluzione.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 19:44   #18
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998
io giro la frittata....

Quanti passando da win a Mac si son trovati subito bene ed han capito subito dove mettere le mani??
a dire il vero mio padre e pure io

per il resto quoto
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 20:03   #19
photoneit
Bannato
 
L'Avatar di photoneit
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Bibione e Pordenone
Messaggi: 548
Quote:
Originariamente inviato da homero
bho, devo dire che da anni ormai ho un sistema linux nel mio studio, ed e' insostituibile per la maggior parte delle funzioni.
quindi potremo scrivere windows non sostituira' linux....
Condivido in pieno

Avendo usato sempre Linux, tranne pochissimo,
i problemi li riscontro quando per un motivo o l'altro uso il pc di mio figlio con Windows XP.

Non installerei Win nei miei pc (portatile e due fissi) per nulla al mondo
photoneit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2005, 20:05   #20
icesecure
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 10
Quote:
Originariamente inviato da giova22
Ciao

SCrivo qui per condividere con voi un mio pensiero.

Premetto che non ho intenzione dis catenare alcun flame.

La coclusione di cui sopra deriva principalmente dalla mia esperienza diretta e indiretta con linux.

A causa dell uni mi trovo a dovere usare linux soprattutto per quanto concerne la programmazione in unix.

Quindi anche se non sono un espertone conosco linux almeno "benino".

Ebbene posso concludere che mai soppianterà windows in ambito desktop casalingo.

Questo perchè oggettivamente le difficoltà nel suo utilizzo sono immensamente maggiori, a partire dall installazione. In win basta un doppio lick su setup.exe qualche avanti (e se non sai fare non tocchi le impostazioni) e ti ritrovi con il tuo programma già installato e pronto a partire. In linux ahimè no. Dopo avere scompattao i file in una cartella (ma questo anche in win) devi fare make make install configure etc. Di programmi ne ho installati parecchi, e ogni volta dovevo risolvere un mare di dipendenze, e allora via su vari siti a cercare le varie veersioni, patch etc.

Morale contro i 30-40 sec di un programmino win in linux occurrevano almeno 40 minuti. Senza contare che una volta che il programma devo aggiornarlo in win faccio partire il setup della nuova verisione e sono a posto. In linux a volte visogna scaricare pacchetti (delle dipendenze), patch etc e altro che 20-30 secondi.....

Ma usare un formato di installazione tipo l autopackage che rende il tutto simile a windows non si puo? Sarebbe tutto estremamente più semplice no?

Altro discorso spinoso è il modem.

Ho un portatile e un fissso, e mai sono riuscito a fare andare il modem 56k su questi anche dopo MESI di tentativi. i cosiddetti "guru" dei forum mi rispondevano "strano a me va" (ma nessuno mi ha mai dato i file di configurazione). Ebbene dopo mesi mi ritrovo ancora con i miei modem non funzionanti. Toglietemi tutto da un pc , ma l accesso ad internet no. ADSL non so perchè ono in una zoan non coperta.


Anche molti miei amici che voleva passare a linux dopo qualche tempo sono tornati al loro caro win, che sarà pieno di bug, pieno di falle di sicurezza, che alimenterà un monopolio ecc, ma in poco tempo garantisce un sistema funzionante.

Quindi morale mi chiedo come mai lo sviluppo di linux non cerchi di colmare queste "pecche". In primis un migliore supporto modem (che sol 56k ci sono ancora tante persone), e in generale una migliore facilità d uso.

Perchè Ripeto ancora ho visto molte persone anche abbastanza esperte nell uso del pc cercare di passare a linux, ma trovando grandi scogli ritornare a win.

Volevo sapere cosa ne pensavate voi di questo fatto e dei miei pensieri, ovviamente mantendo il tutto su un piano civile e rispettoso delle idee altrui.

Ciao
no non lo soppianterà
tra l'altro non dimentichiamoci che c'è apple che passerà a x86..
gnu rimane un sistema orientato sui server e sulle workstation
lo scarso supporto hardware e le grosse difficoltà a cui si ouò andare incontro anche per gli esperti , adesso non lo permettono..
ci sono distro come xandros e mandriva che si danno da fare e hanno ottenuto dei risultati , ma è la base del sistema stesso che non permette almeno per ora di fare il grande passo .
vi siete mai chiesti perchè gnu-linux nonostante sia praticamente sempre gratuito non sobbarga windows?
perchè un buon 80% di utenti non ha voglia di perdere tempo , ha una famiglia , una vita
è vero che abbiamo distro come xandros che semplificano di molto la vita , ma daltronde è anche vero che se si hanno dei problemi bisogna essere veramente esperti spesso per risolverli
l'unica via è l'amichevolezza .. potrebbe benissimo diventare un mac OS X , ma non lo vogliono fare..
icesecure è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
I prezzi di questi TV 4K Hisense 2024 e ...
Estate calda anche su Amazon: ribassi co...
Galaxy Z Fold 7 e Flip 7 oltre le aspett...
Recensione Synology DS1525+: tanti disch...
DualSense PS5 senza più limiti, p...
Renault 5 è un successo: quasi 50...
3 tablet in offerta, 99€, 132€ o 209€: p...
SK hynix registra profitti record e punt...
Sonos nomina il nuovo CEO dopo il disast...
Dyson in forte sconto su Amazon: effetto...
Oggi è l'Overshoot Day 2025: perc...
Tesla conferma la produzione delle prime...
La ricarica wireless diventa più ...
AI Action Plan: Trump punta su meno rego...
Aeneas: ecco l'IA che riporta in vita le...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v