|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: [Bari]
Messaggi: 7184
|
per la gestione di un piccolo server???
ciao raga.. dovrei cominciare a studiare questo bel linguaggio "linux" in maniera + seria e vorrei arrivare a gestire (tra qualche mese se non anno) un piccolo serverino con cui gestire connessione ad internet di 10 client.. adesso mi arrangio con XP ma vorrei rendere la rete + sicur..
so che questa potrà essere na domanda seccante per alcuni ma vi chiedo consilio ![]() io ho una distro mandrake 10.0 con la quale ho cominicato a muovere i primi passi... ho letto da qualche parte(vai a capire dove) che con la suse dovrei andare meglio per la gestione del server con la creazione di un dominio..confermate???? sapreste indirizzarmi??? ciao e grazie mille
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
la 10.0 è ormai datata. Dovresti installare la 10.1 official o la Mandriva 2005 (Mandrake ora si chiama Mandriva). Molti per i server consigliano DEBIAN.
Comunque penso che qualsiasi distribuzione Linux vada bene per fare ciò che vuoi tu, in quanto tutte forniscono (o permettono di installare) il soft necessario. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Anche io ho iniziato a fare sul serio con Linux quando avevo la Mandrake 10.1 Official poi ho migrato tutto verso una bella Debian con la quale mi trovo bene.
Però per gli inizi Madriva o Fedora sono le più indicate. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
|
Quote:
beh magari puoi provare BSD come farò io ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: [Bari]
Messaggi: 7184
|
ok qundi mi procuro o la mandriva o la fedora... ma con la mandrake come posso gestire un server.. qualche consiglio/link.. per la gestione da remoto uso ultra vnc che è compatibile con linux ma per al gestione degli account???
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Io ho avuto Free BSD ma non è molto facile per un novellino.
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
|
Quote:
non so.. se si tratta di gestire un server dovrebbe essere simile a linux.. almeno è quando mi hanno detto.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Certo che è simile a Linux ma anche tra Linux e Linux ci sono diversi livelli di difficoltà.
Installa una Mandriva e Gentoo e poi dimmi ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
|
Quote:
non dirlo a me , per ora mai usato ![]() a me han detto che se so usare linux più o meno è lo stesso quindi.. proverò ![]() ps gentoo è un bel paragone.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Pisa
Messaggi: 971
|
[quote=lamerone]ok qundi mi procuro o la mandriva o la fedora... ma con la mandrake come posso gestire un server.. qualche consiglio/link.. per la gestione da remoto uso ultra vnc che è compatibile con linux ma per al gestione degli account???[/QUOT
il server lo fai fare facendo arrivare la connessione internet su quel pc, ti avvali di un bel router e di un hub, gli altri pc li configuri statici oppure fai fare il dhcp al router.
__________________
www.valeweb.net - fotografare.wordpress.com Sony Vaio FE21H with Fluxbox on Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Erice (TP)
Messaggi: 2539
|
Usare mandriva o fedora (distro che nascono per il desktop) non è molto consigliabile per un uso server di produzione
Se vuoi rimanere sul gratuito penso che sarai costretto ad usare delle distro pseudo-difficili tipo gento slakware e debian (pseudo poichè io ho avuto più problemi a configurare una suse che non gentoo ![]() Se vuoi provare gentoo puoi partire da vidalinux http://desktop.vidalinux.com/ ma solo per iniziare a conoscerla, poi ti conviene seguire una delle innumerevoli guide per installarti il server da zero Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Anche a me un server Mandriva o Fedora piace pochino, sono un po' pesanti causa la presenza di cose che in un server non si dovrebbero usare pena il rallentamento, in effetti sono distribuzioni rivolte più ai client.
Sfortunatamente un principiante che si cimenta in un server è un'impresa un po' alta. Ci potrebbero essere 2 scuole di pensiero. 1 - Installo Mandrake o Fedora, metto in piedi un server che funziona dignitosamente in ogni suo componente ma è un po' pesante ed i puristi storcono il naso. 2 - Installo Debian o Gentoo, metto in piedi un server che funziona in maniera strepitosa ma non in tutte le sue parti, in attesa di evolvermi e di mettere tutto a punto. In ogni caso con Debian non è un'impresa titanica mentre Gentoo implica la compilazione del kernel, io ci ho provato ma dopo 15 minuti (ero avanzato pochissimo) ho sospeso tutto e reinstallato Mandrake 10.1 Official, col tempo sono approdato a Debian. Ci sarebbe anche una via di mezzo con distribuzioni basate su Debian e Gentoo. Vidalinux, Ubuntu, Slackware, ecc. che non sono "difficili" come quelle al punto 2 ma ne sono un viatico. Diciamo che chi ha Ubuntu e ci si trova bene, lo farà diventare una Debian (da dove Ubuntu deriva). Per il VNC c'era una discussione mesi fa'. Tramite un tool integrato in Mandrake 10.1 Official è possibile far controllare il PC in maniera perfetta anche da remoto, a patto che il client abbia un browser con componentistica Java o un viewer VNC compatibile. Un po' come si fa in Windows con un VNC Server ed un VNC Viewer. E' passato un bel po' di tempo, non ricordo molto bene. Sulla base di quello che ho ancora a mente: bisognava essere root e non gestivo il login da remoto. Appena ho tempo ti cerco la discussione. Ora ho Debian ed è molto più facile, sul server c'è già tutto e non serve installare niente, in Windows uso Real VNC (freeware) da anni e mi trovo bene. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: [Bari]
Messaggi: 7184
|
mi quante rispo.. io pensavo di essere mandato a quel paese ed invece.....
grazie raga il vostro aiuto mi conforta... ora nn posso scaricare perkè sono con il cellulare ma questo fine settimana mi sa che mi do da fare penso con debian... vorrei piano piano cominciare a capire anche perkè il server non è un mostro ma un P3 con 192mb di ram ![]() ![]()
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Ma XP è un sistema client, niente a che vedere con un server.
Inoltre se ritieni pesante NT ... Pensa che Vista dovrebbe occupare 5.2 GB sul HD, non oso immaginare la RAM. Debian è senza dubbio una bella scelta. Io ci sono arrivato un po' per gradi ma tu partiresti subito in 4^. Procurati un po' di documentazione, ti sarà utile. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
A mio avviso il punto è che su Gentoo c'è ben poco di preconfigurato e quindi devi mettere tutto a mano, ovviamente se sei scafato ti salta fuori un cannone. Su Suse & Co. tutto o quasi è già pronto all'uso per una configurazione standard. Se devi riconfigurare a mano la cosa si fa più dura. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
Quote:
è sempre difficile dire ad un principiante che distro mettere, perchè noi che usiamo il sistema da un po' più di tempo abbiamo esigenze diverse. probabilmente una suse o una fedora fanno al caso tuo.
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
E ti do anche ragione su Slackware, io l'ho tenuta pochissimo e non sapevo che le dipendenze si dovessero rintracciare manulamente. Comunque penso che tutto sia difficie per la prima volta: ricordo come mi sentivo timoroso la prima volta che formattai il mio PC. Ad oggi lo avrò fatto centinaia di volte e vado ad occhi chiusi. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: [Bari]
Messaggi: 7184
|
Quote:
![]() debian arrivoooooooo
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
Quote:
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: [Bari]
Messaggi: 7184
|
un dominio è un servizio al quale accedere con nome utente e passw... no???
direttamente da casa gates "Cos'è un dominio? Tuttavia, alcune di queste reti domestiche diventeranno domini, una cosa assolutamente inimmaginabile fino a qualche anno fa, ad eccezione di uno sparuto gruppo di appassionati. Per prima cosa, qual è la differenza tra un gruppo di lavoro e una rete basata su un dominio? Un gruppo di lavoro è rappresentato da due o più computer collegati in rete. Un gruppo di lavoro è anche conosciuto con il nome di rete peer–to–peer, perché i computer occupano tutti la stessa posizione gerarchica nella rete. Nessuna delle macchine svolge funzioni di gestione e la protezione e le altre impostazioni devono essere definite su ogni singolo computer. In un dominio, invece, i computer connessi in rete hanno una gerarchia definita essendo impostati come server o come client. I domini hanno criteri di protezione unificati impostati sui controller di dominio (server) e gli utenti sui computer client vengono autenticati da un server al momento dell'accesso. In genere, si considera gestibile un gruppo di lavoro composto da un massimo di dieci computer. Oltrepassato tale numero, si consiglia di utilizzare un dominio. Tuttavia, vi sono valide ragioni per impostare una rete domestica basata su dominio anziché un gruppo di lavoro." è questo che intendo quando parlo di dominio(la quotazione è per esprimere meglio cosa cerco scusate la lunghezza) raga ho adokkiato questa guida su debian qui
__________________
![]() ![]() Ultima modifica di lamerone : 06-10-2005 alle 22:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:12.