Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-09-2010, 15:19   #1801
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Io ho avuto modo di provare NasLite della ServerElements e devo dire che mi ha stupito per la leggerezza e per le prestazioni...

non è un software particolarmente ricco di funzioni ma rispetto a NasLite è tutta un'altra cosa!
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 15:27   #1802
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
Quote:
Originariamente inviato da AMD_Edo Guarda i messaggi
Io ho avuto modo di provare NasLite della ServerElements e devo dire che mi ha stupito per la leggerezza e per le prestazioni...

non è un software particolarmente ricco di funzioni ma rispetto a NasLite è tutta un'altra cosa!
non ho capito quale è meglio... parli solo di NasLite ma non con cosa lo confronti! :-)
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 15:38   #1803
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da jgvnn Guarda i messaggi
non ho capito quale è meglio... parli solo di NasLite ma non con cosa lo confronti! :-)
è stato un errore di battitura... intendevo dire che sull'hardware in mio possesso NasLite è decisamente più performante di FreeNas. Inoltre non è mai andato in crash
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 15:46   #1804
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
Quote:
Originariamente inviato da AMD_Edo Guarda i messaggi
è stato un errore di battitura... intendevo dire che sull'hardware in mio possesso NasLite è decisamente più performante di FreeNas. Inoltre non è mai andato in crash
sì l'ho vista e l'interfaccia grafica non è male...
Però va ricordato che

a) non è free
b) non supporta il raid software

Inoltre mi ha sempre lasciato perplesso il fatto che ci sia accesso via telnet (nel 2010...)
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 16:09   #1805
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da jgvnn Guarda i messaggi
sì l'ho vista e l'interfaccia grafica non è male...
Però va ricordato che

a) non è free
b) non supporta il raid software

Inoltre mi ha sempre lasciato perplesso il fatto che ci sia accesso via telnet (nel 2010...)
l'accesso è sia via pagina web che via telnet e, almeno personalmente, lo trovo comodo in certe situazioni di scarsa connettività

Non è free... però è dannatamente veloce e parco di risorse... inoltre costa una pippa rispetto a WHS
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 16:15   #1806
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
Quote:
Originariamente inviato da AMD_Edo Guarda i messaggi
Non è free... però è dannatamente veloce e parco di risorse... inoltre costa una pippa rispetto a WHS
questo è certo!
Costa un'inezia diciamo, và... :-)
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 16:52   #1807
Enigma_lan
Member
 
L'Avatar di Enigma_lan
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 169
NasLite puo funzionare anche come Print Server ? come si comporta con il protocollo UPNP ? gli user & group come li gestisce ? Meglio di FreeNas ?
Enigma_lan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 17:01   #1808
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
Quote:
Originariamente inviato da Enigma_lan Guarda i messaggi
NasLite puo funzionare anche come Print Server ? come si comporta con il protocollo UPNP ? gli user & group come li gestisce ? Meglio di FreeNas ?
non saprei.

Upnp e print server dal sito pare di no.

Utenti e gruppi: non so, non vedo nulla...

Vale ulteriormente la pena notare che, visto il mancato supporto al Software Raid e a LVM (Logical Volume Management) non si può ottenere nulla di vagamente simile al Drive Extender di Windows Home Server su un sistema basato su NasLite.
A me questa pare una pecca molto grave, visto che rimane solo il raid hardware come unico modo disponibile per aggregare i dischi.

Ricordo che su Linux (diciamo con distro general purpose) ci sono diversi modi per aggregare i dischi (io suggerisco aufs, a chi interessa dò le dritte del caso) e viste le attuali necessità di molto spazio e le limitazioni di dimensione del singolo disco (2tb ad oggi) mi sembra che NasLite non si posizioni proprio benissimo.
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 17:14   #1809
Enigma_lan
Member
 
L'Avatar di Enigma_lan
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 169
Quote:
Originariamente inviato da jgvnn Guarda i messaggi
OpenFiler richiede alcuni passaggi in più e può risultare meno intuitivo rispetto a FreeNAS. Ma questo non è necessariamente un difetto, diciamo che si tratta di un prodotto con un notevole livello di sofisticazione.
Per esempio, per abilitare uno share samba, occorre, oltre ad abilitare il servizio CIFS/Samba, abilitare la rete su cui renderlo visibile, e abilitare LDAP se si vuole una gestione ottimale di utenti e gruppi. Ci sono guide che indicano come configurare LDAP su Openfiler visto che, per una maggiore flessibilità, è possibile anche utilizzare un server LDAP esterno. Per questo motivo LDAP non è attivo di default. La scelta secondo me è condivisibile ma migliorabile: basterebbe chiederlo in fase di installazione, se un utente non ha un LDAP esterno si potrebbe inizializzare e configurare da solo come stand-alone.

Dai un'occhiata a questa guida, ti mostra tutto passo-passo:

http://ivanzini.wordpress.com/2010/0...icazione-ldap/

FreeNAS è molto più semplice, ma non necessariamente migliore. Anzi ti obbliga a usare file system specifici di BSD, che ti renderebbero difficile una migrazione a un sistema Linux. Il file system non ha impatti sul client (non devi installare niente in ogni caso) ma è il modo in cui sono formattati i dischi nel sistema operativo del NAS. Il file sistem del NAS è comunque 'mascherato' da Samba.

Openfiler è in generale più rigoroso di FreeNAS.

Su ClearOS: io in realtà ho provato ClarkConnect, che era la versione precedente. Buono, ma non ha le stesse caratteristiche evolute di OpenFiler per la gestione di un NAS, ma era più semplice da configurare. Richiede una registrazione (gratuita), quantomeno per gli aggiornamenti.
Per contro, ha ALTRE funzioni che magari non ti servono (routing, firewall, server di posta, etc etc). Personalmente per un nas sceglierei una distribuzione ad-hoc oppure una distribuzione general purpose da customizzare, ma eviterei ClearOS.
Dai un'occhiata a OpenMediaVault, purtroppo non è ancora uscito ma promette benissimo. E' fatta dall'autore di FreeNAS, ma ora su base Linux (in particolare Debian).

Ciao, spero di esserti stato utile.
Condivido con quello che hai detto , ho visto OpenMediaVault mi sembra un ottimo os per nas , peccato che ancora non e scaricabile online . Penso che farò così , installerò FreeNas "solo come Server Multimediale" , e Openfiler per il print server share ecc ecc. ,su VMware Server gli dedicherò 2GB a FreeNas e 2 GB a OpenFiler , ho già 2 hd da 1TB in RAID1 e 2 da 250GB sempre in RAID1 . Cosa ne pensate ? qualche consiglio
Enigma_lan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 17:15   #1810
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da Enigma_lan Guarda i messaggi
NasLite puo funzionare anche come Print Server ? come si comporta con il protocollo UPNP ? gli user & group come li gestisce ? Meglio di FreeNas ?
UPNP funziona molto bene, come anche DLNA... non ha la funzione di print server e non gestisce users & groups.

Se uno ricerca il raid software, i servizi di print server, user & group quote e così via deve per forza orientarsi altrove... altrimenti come so semplice, performante e affidabile non ha rivali!

in studio ho un P3 1Ghz con 4 HD da 1 Tera (NasLite non si basa sul riconoscimento da bios degli hd ma vi accede direttamente) con 256 Mbyte di ram e non ha assolutamente problemi a gestire lo storage di 12 stazioni grafiche... per 30$ io non mi lamento affatto!
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 17:37   #1811
Enigma_lan
Member
 
L'Avatar di Enigma_lan
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 169
Quote:
Se uno ricerca il raid software, i servizi di print server, user & group quote e così via deve per forza orientarsi altrove... altrimenti come so semplice, performante e affidabile non ha rivali!

in studio ho un P3 1Ghz con 4 HD da 1 Tera (NasLite non si basa sul riconoscimento da bios degli hd ma vi accede direttamente) con 256 Mbyte di ram e non ha assolutamente problemi a gestire lo storage di 12 stazioni grafiche... per 30$ io non mi lamento affatto!
Penso che 30$ per queste caratteristiche che ha NasLite sono troppi , non supporta il RAID Software , non gestisce gli user & group . Scusami e solo per capire , cosa ti ha portato a comprare NasLite , e non a utilizzare FreeNas che e semplice da installare e configurare, completo ed è Free .
Enigma_lan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 22:57   #1812
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
Quote:
Originariamente inviato da AMD_Edo Guarda i messaggi
UPNP funziona molto bene, come anche DLNA... non ha la funzione di print server e non gestisce users & groups.

Se uno ricerca il raid software, i servizi di print server, user & group quote e così via deve per forza orientarsi altrove... altrimenti come so semplice, performante e affidabile non ha rivali!

in studio ho un P3 1Ghz con 4 HD da 1 Tera (NasLite non si basa sul riconoscimento da bios degli hd ma vi accede direttamente) con 256 Mbyte di ram e non ha assolutamente problemi a gestire lo storage di 12 stazioni grafiche... per 30$ io non mi lamento affatto!
Certo, non dico che non può essere utile... solo che non vedo perché comperare un prodotto che offre ben poco rispetto alle soluzioni open e free.

Ciao!
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 10:33   #1813
marKolino
Senior Member
 
L'Avatar di marKolino
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 4148
per i due utenti che hanno il morex 6600, come è l'alimentatore di serie? rumoroso?
Per una configurazione rivolta al massimo risparmio energetico (atom + 2/3 dischi da 3.5") non è esageratamente grosso?
la mia idea era quella di eliminarlo per fare posto ad un contenitore di dischi...
__________________
Happiness is a warm gun
marKolino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 11:32   #1814
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da jgvnn Guarda i messaggi
Certo, non dico che non può essere utile... solo che non vedo perché comperare un prodotto che offre ben poco rispetto alle soluzioni open e free.

Ciao!
Dipende sempre da quanto si valuta importante la stabilità del sistema... FreeNas, per quanto indubbiamente migliorato con le varie release, non è ancora "rock-solid" e in quanto a transfer rate è ancora "scarsetto" (a parità di Hardware)... certo è che il secondo con costa un Euro e quindi non si può e non si deve pretendere!

Openfiller è su di un altro livello di funzioni quindi non è paragonabile
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 19:48   #1815
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da marKolino Guarda i messaggi
per i due utenti che hanno il morex 6600, come è l'alimentatore di serie? rumoroso?
Per una configurazione rivolta al massimo risparmio energetico (atom + 2/3 dischi da 3.5") non è esageratamente grosso?
la mia idea era quella di eliminarlo per fare posto ad un contenitore di dischi...
E' molto silenzioso e dai miei calcoli ruba solo 2-3 watt rispetto a quelli più efficienti ...
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 21:34   #1816
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
Quote:
Originariamente inviato da AMD_Edo Guarda i messaggi
Dipende sempre da quanto si valuta importante la stabilità del sistema... FreeNas, per quanto indubbiamente migliorato con le varie release, non è ancora "rock-solid" e in quanto a transfer rate è ancora "scarsetto" (a parità di Hardware)... certo è che il secondo con costa un Euro e quindi non si può e non si deve pretendere!

Openfiller è su di un altro livello di funzioni quindi non è paragonabile
in effetti OpenFiler direi che è meglio in tutto, meno che nell'immediatezza d'uso.
Per questo spero molto in OpenMediaVault... dai video sembra promettere bene.
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2010, 15:07   #1817
Pistolpete
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
Ciao a tutti,

sarei in procinto di autocostruirmi un NAS con 4 dischi da mettere in raid5.
Mi conviene sbattermi oppure mi butto su un QNAP ts-419 o ts-439? C'è risparmio economico?

Considerate che dovrà stare acceso 365 giorni all'anno e che deve consumare intorno ai 20w in idle e max 30-35w in utilizzo pesante.
Il software del QNAP è fatto molto bene e se non sbaglio permette la sincronizzazione anche tra QNAP situati in posti geograficamente lontani(attraverso internet). Esiste una distro (ed eventualmente anche una serie di programmi) che riesca ad offrirmi le funzionalità che mi offrono i QNAP?
A me interessa creare un NAS quanto più possibile completo, posso anche aumentare il budget....devo solo capire se vale la pena mettermi d'impegno per crearlo da me o se prendere una soluzione già pronta che considero molto valida.
Grazie
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing"
Snake - Hideo Kojima
Pistolpete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2010, 15:37   #1818
Enigma_lan
Member
 
L'Avatar di Enigma_lan
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 169
Quote:
Originariamente inviato da Pistolpete Guarda i messaggi
Ciao a tutti,

sarei in procinto di autocostruirmi un NAS con 4 dischi da mettere in raid5.
Mi conviene sbattermi oppure mi butto su un QNAP ts-419 o ts-439? C'è risparmio economico?

Considerate che dovrà stare acceso 365 giorni all'anno e che deve consumare intorno ai 20w in idle e max 30-35w in utilizzo pesante.
Il software del QNAP è fatto molto bene e se non sbaglio permette la sincronizzazione anche tra QNAP situati in posti geograficamente lontani(attraverso internet). Esiste una distro (ed eventualmente anche una serie di programmi) che riesca ad offrirmi le funzionalità che mi offrono i QNAP?
A me interessa creare un NAS quanto più possibile completo, posso anche aumentare il budget....devo solo capire se vale la pena mettermi d'impegno per crearlo da me o se prendere una soluzione già pronta che considero molto valida.
Grazie
Ciao da poco ho comprato un Qnap TS-459 Pro Turbo NAS , ho montato il nuovo firmware 3.3.3 Build0928 , e ti dico che puoi fare tantissime cose vuoi crearti un sito web ? un Forum? 5 passaggi ed hai installato tutto,ci sono molte QPKG da installare sui Qnap, e velocissimo , sono molto soddisfatto di questo acquisto . Prima usavo OpenFiler e FreeNas mi trovavo bene, ma sicuramente non puoi fare quello che fa un Qnap e poi c'è Linux dentro ai Qnap , e un Server NAS completo
Enigma_lan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2010, 15:41   #1819
Pistolpete
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
Quote:
Originariamente inviato da Enigma_lan Guarda i messaggi
Ciao da poco ho comprato un Qnap TS-459 Pro Turbo NAS , ho montato il nuovo firmware 3.3.3 Build0928 , e ti dico che puoi fare tantissime cose vuoi crearti un sito web ? un Forum? 5 passaggi ed hai installato tutto,ci sono molte QPKG da installare sui Qnap, e velocissimo , sono molto soddisfatto di questo acquisto . Prima usavo OpenFiler e FreeNas mi trovavo bene, ma sicuramente non puoi fare quello che fa un Qnap e poi c'è Linux dentro ai Qnap , e un Server NAS completo
Grazie mille per la risposta.
Domanda al volo: se ho 4 dischi da 2TB e voglio iniziare una migrazione del mio raid5 su dischi da 3TB (o più) posso fare il tutto on-the-fly o devo togliere i dati e,una volta effettuato l'upgrade, rimetterli?
Tra l'altro questa operazione si può fare su distro come FreeNAS e OpenFiler?
Grazie
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing"
Snake - Hideo Kojima
Pistolpete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2010, 15:47   #1820
leen15
Senior Member
 
L'Avatar di leen15
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Trento
Messaggi: 1042
Quote:
Originariamente inviato da Enigma_lan Guarda i messaggi
Ciao da poco ho comprato un Qnap TS-459 Pro Turbo NAS , ho montato il nuovo firmware 3.3.3 Build0928 , e ti dico che puoi fare tantissime cose vuoi crearti un sito web ? un Forum? 5 passaggi ed hai installato tutto,ci sono molte QPKG da installare sui Qnap, e velocissimo , sono molto soddisfatto di questo acquisto . Prima usavo OpenFiler e FreeNas mi trovavo bene, ma sicuramente non puoi fare quello che fa un Qnap e poi c'è Linux dentro ai Qnap , e un Server NAS completo
Ok, è un prodotto commerciale.. ma 700€ direi che sono davvero troppi per un NAS senza Hard disk.. con gli stessi soldi penso riusciresti a costruirti tranquillamente un Nas che viaggia con 15TB di storage!!
leen15 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Object First annuncia il nuovo Ootbi Min...
IA, workplace e sicurezza per guidare la...
Amazon chiarisce il blackout AWS del 20 ...
I browser agentici non sono ancora matur...
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD...
Anche gli LLM possono "rimbecillirs...
Offerte DJI da non perdere: droni e vide...
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriver&a...
Nike Project Amplify, le scarpe che ti m...
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€...
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuov...
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocame...
Leica M EV1: il futuro della fotografia ...
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Bla...
Google risolve il problema delle pause: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v